Conoscenza della storia dell’arte medievale e della storia dell’arte bizantina (secoli IV-XIV), di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura delle opere d’arte e del loro contesto; capacità di analisi delle fonti, scritte e grafiche; acquisizione di competenze metodologiche che consentano uno studio autonomo e indirizzino alla ricerca; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di sviluppare ed esporre argomentazioni logiche e coerenti; capacità di comunicare informazioni e idee a specialisti e non specialisti.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
R. Santangeli Valenzani, L'edilizia residenziale in Italia nell'Altomedioevo, Roma (Carocci Editore) 2011
A questi testi gli studenti che, per validi motivi, non hanno potuto frequentare il corso, dovranno aggiungere:
A. Augenti, Città e Porti dall'antichità al medioevo, Roma (Carocci Editore) 2010
I. Barbiera, Memorie sepolte. Tombe e identità nell'altomedioevo, Roma (Carocci Editore) 2012
Programma
Il programma prevede di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, i principali temi in discussione nell’ambito dell’archeologia medievale italiana, come le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo, le principali attività produttive e le pratiche funerarie nell’Italia medievale. La seconda parte del corso avrà forma seminariale, e gli studenti saranno chiamati ad esporre un testo scientifico su un argomento che verrà scelto durante il corso.Testi Adottati
A. Augenti, Archeologia dell'Italia Medievale, Roma - Bari (editori Laterza) 2016R. Santangeli Valenzani, L'edilizia residenziale in Italia nell'Altomedioevo, Roma (Carocci Editore) 2011
A questi testi gli studenti che, per validi motivi, non hanno potuto frequentare il corso, dovranno aggiungere:
A. Augenti, Città e Porti dall'antichità al medioevo, Roma (Carocci Editore) 2010
I. Barbiera, Memorie sepolte. Tombe e identità nell'altomedioevo, Roma (Carocci Editore) 2012
Modalità Frequenza
In presenza, con la possibilità, per gli studenti lavoratori, di sostenere l'esame da non frequentante.Modalità Valutazione
Discussione sugli argomenti affrontati a lezione e sul tema del seminario scheda docente materiale didattico
R. Santangeli Valenzani, L'edilizia residenziale in Italia nell'Altomedioevo, Roma (Carocci Editore) 2011
A questi testi gli studenti che, per validi motivi, non hanno potuto frequentare il corso, dovranno aggiungere:
A. Augenti, Città e Porti dall'antichità al medioevo, Roma (Carocci Editore) 2010
I. Barbiera, Memorie sepolte. Tombe e identità nell'altomedioevo, Roma (Carocci Editore) 2012
Programma
Il programma prevede di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, i principali temi in discussione nell’ambito dell’archeologia medievale italiana, come le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo, le principali attività produttive e le pratiche funerarie nell’Italia medievale. La seconda parte del corso avrà forma seminariale, e gli studenti saranno chiamati ad esporre un testo scientifico su un argomento che verrà scelto durante il corso.Testi Adottati
A. Augenti, Archeologia dell'Italia Medievale, Roma - Bari (editori Laterza) 2016R. Santangeli Valenzani, L'edilizia residenziale in Italia nell'Altomedioevo, Roma (Carocci Editore) 2011
A questi testi gli studenti che, per validi motivi, non hanno potuto frequentare il corso, dovranno aggiungere:
A. Augenti, Città e Porti dall'antichità al medioevo, Roma (Carocci Editore) 2010
I. Barbiera, Memorie sepolte. Tombe e identità nell'altomedioevo, Roma (Carocci Editore) 2012
Modalità Frequenza
In presenza, con la possibilità, per gli studenti lavoratori, di sostenere l'esame da non frequentante.Modalità Valutazione
Discussione sugli argomenti affrontati a lezione e sul tema del seminario