20711424 - ARCHEOLOGIA PUBBLICA - LM

Il corso vuole fornire gli strumenti metodologici per poter sviluppare progetti in ambito archeologico che prevedano il coinvolgimento del pubblico e delle comunità locali, partendo da esperienze e casi di studio dal contesto nazionale e internazionale. Il percorso formativo porterà al conseguimento di competenze finalizzate alla pianificazione di progetti partecipativi e all’attivazione di strategie di comunicazione archeologica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ripercorrerà la storia della Public Archaeology in ambito internazionale, dalla prime esperienze alla sua evoluzione, passando poi ai recenti sviluppi nel contesto italiano che hanno portato alla definizione di una nuova disciplina. Nel corso delle lezioni frontali verranno illustrati i principali concetti e temi che legano l’archeologia alla società contemporanea, esaminando i differenti contesti dove si manifesta il rapporto tra archeologi e pubblico, anche nel mondo digitale. Verranno poi definite le tecniche comunicative per trasmettere e condividere la conoscenza del patrimonio culturale a differenti target di pubblico e le metodologie della ricerca archeologica partecipativa per coinvolgere le comunità nelle ricerche scientifiche.
Il corso guiderà lo studente verso l’acquisizione degli strumenti metodologici idonei per attivare progetti archeologici partecipativi che abbiano un concreto risvolto sulla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la promozione di politiche sostenibili da pianificare con enti e comunità locali per la protezione, conoscenza e fruizione del territorio.


Testi Adottati

G. Volpe, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma 2020.

A. Augenti, A come archeologia. 10 grandi scoperte per ricostruire la storia, Roma 2018.

M. Bernardi, Archeologia partecipata e comunità in un territorio montano del Lazio, in «Geostorie», XXXIII, 1 (2025), pp. 5-26.

A. Chavarría Arnau, La ricerca partecipata nell’archeologia del futuro, in L’archeologia pubblica prima e dopo l’archeologia pubblica, in «Il Capitale Culturale», Supplemento 9/2019, pp. 369-387.

Altra bibliografia verrà indicata durante il corso.




Per i non frequentanti

A questi testi gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:

S. Pallecchi, Ritessere e raccontare. Appunti sulla comunicazione dell’archeologia, Sesto Fiorentino 2023.

E. Farinetti, Exploring the interface between landscape archaeology and contemporary society. Back to community (-ies), in «Archeostorie. Journal of Public Archaeology», 5 (2021), pp. 1-22.

M. Valenti, Appunti, grezzi, per un’agenda di Archeologia Pubblica in Italia, in J. Moreland, J. Mitchell, B. Leal (eds.), Encounters, Excavations and Argosies Essays for Richard Hodges, Archaeopress Publishing Ltd, 2017, pp. 314-328.

E. Zanini, Archeologia pubblica: dalla pratica della condivisione alla ricerca della sostenibilità, in D. Malfitana (a cura di), Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina, Catania 2018, pp. 175-189.


Letture consigliare per un approfondimento sulla materia (non oggetto di esame):

F. Baratti, Ecomusei, paesaggi e comunità. Esperienze, progetti e ricerche nel Salento, Milano 2012.

F. Benetti, Il diritto di partecipare. Aspetti giuridici del rapporto tra pubblico e archeologia, Mantova 2020.

G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, Archaeology for local communities in Northern Italy: experiences of participatory research in an adverse legal framework, in «Post-Classical Archaeologies», 9 (2019), pp. 101-122.

A. Chavarría Arnau, Ricerca partecipata in archeologia: l’esperienza delle Summer Schools dell’Oltresarca Trentino, in A. Chavarría Arnau, M.-A. Causarano (a cura di), La memoria culturale dell’Oltresarca trentino. Paesaggi, persone e storie di pietre, Mantova 2018.

A. Chavarría Arnau, F. Benetti, F. Giannetti, V. Santacesaria, Raccontare il medioevo: esperienze digitali, partecipazione e comunità locali, in P. M. De Marchi, D. Francescano (a cura di), Monterosso: la riscoperta dell’antico, Mantova 2018, pp. 111-124.

P. Dragoni, M. Cerqueti (a cura di), L’archeologia pubblica prima e dopo l’archeologia pubblica, Il Capitale Culturale, Supplemento 9/2019.

D. Malfitana (a cura di), Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina, Catania 2018.

G. Moshenska (ed.), Key Concepts in Public Archaeology, London 2017.

M. Nucciotti, C. Bonacchi, C. Molducci (a cura di), Archeologia Pubblica in Italia, Firenze 2019.

A. Ricci, Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma 2006.

F. Ripanti, Italian public archaeology on fieldwork: an overview, in Archeostorie. Journal of Public Archaeology 1, 2017, pp. 93-104.

F. Ripanti, Unforgettable Encounters: Understanding Participation in Italian Community Archaeology, Oxford 2022.

M. Sanna Montanelli, Heritage crowdsourcing. Processi di qualità nella ricerca partecipata per il patrimonio archeologico italiano, Quingentole 2024.

M. Valenti, Ricostruire e narrare. L’esperienza dei Musei archeologici all’aperto, Bari 2019.

G. Vannini (a cura di), Archeologia Pubblica in Toscana, Firenze 2011.

G. Vannini, M. Nucciotti, C. Bonacchi, Archeologia pubblica e archeologia medievale, in S. Gelichi (a cura di), Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi, Archeologia Medievale, XL (2014), pp. 183-195.


Modalità Valutazione

prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ripercorrerà la storia della Public Archaeology in ambito internazionale, dalla prime esperienze alla sua evoluzione, passando poi ai recenti sviluppi nel contesto italiano che hanno portato alla definizione di una nuova disciplina. Nel corso delle lezioni frontali verranno illustrati i principali concetti e temi che legano l’archeologia alla società contemporanea, esaminando i differenti contesti dove si manifesta il rapporto tra archeologi e pubblico, anche nel mondo digitale. Verranno poi definite le tecniche comunicative per trasmettere e condividere la conoscenza del patrimonio culturale a differenti target di pubblico e le metodologie della ricerca archeologica partecipativa per coinvolgere le comunità nelle ricerche scientifiche.
Il corso guiderà lo studente verso l’acquisizione degli strumenti metodologici idonei per attivare progetti archeologici partecipativi che abbiano un concreto risvolto sulla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la promozione di politiche sostenibili da pianificare con enti e comunità locali per la protezione, conoscenza e fruizione del territorio.


Testi Adottati

G. Volpe, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma 2020.

A. Augenti, A come archeologia. 10 grandi scoperte per ricostruire la storia, Roma 2018.

M. Bernardi, Archeologia partecipata e comunità in un territorio montano del Lazio, in «Geostorie», XXXIII, 1 (2025), pp. 5-26.

A. Chavarría Arnau, La ricerca partecipata nell’archeologia del futuro, in L’archeologia pubblica prima e dopo l’archeologia pubblica, in «Il Capitale Culturale», Supplemento 9/2019, pp. 369-387.

Altra bibliografia verrà indicata durante il corso.




Per i non frequentanti

A questi testi gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:

S. Pallecchi, Ritessere e raccontare. Appunti sulla comunicazione dell’archeologia, Sesto Fiorentino 2023.

E. Farinetti, Exploring the interface between landscape archaeology and contemporary society. Back to community (-ies), in «Archeostorie. Journal of Public Archaeology», 5 (2021), pp. 1-22.

M. Valenti, Appunti, grezzi, per un’agenda di Archeologia Pubblica in Italia, in J. Moreland, J. Mitchell, B. Leal (eds.), Encounters, Excavations and Argosies Essays for Richard Hodges, Archaeopress Publishing Ltd, 2017, pp. 314-328.

E. Zanini, Archeologia pubblica: dalla pratica della condivisione alla ricerca della sostenibilità, in D. Malfitana (a cura di), Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina, Catania 2018, pp. 175-189.


Letture consigliare per un approfondimento sulla materia (non oggetto di esame):

F. Baratti, Ecomusei, paesaggi e comunità. Esperienze, progetti e ricerche nel Salento, Milano 2012.

F. Benetti, Il diritto di partecipare. Aspetti giuridici del rapporto tra pubblico e archeologia, Mantova 2020.

G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, Archaeology for local communities in Northern Italy: experiences of participatory research in an adverse legal framework, in «Post-Classical Archaeologies», 9 (2019), pp. 101-122.

A. Chavarría Arnau, Ricerca partecipata in archeologia: l’esperienza delle Summer Schools dell’Oltresarca Trentino, in A. Chavarría Arnau, M.-A. Causarano (a cura di), La memoria culturale dell’Oltresarca trentino. Paesaggi, persone e storie di pietre, Mantova 2018.

A. Chavarría Arnau, F. Benetti, F. Giannetti, V. Santacesaria, Raccontare il medioevo: esperienze digitali, partecipazione e comunità locali, in P. M. De Marchi, D. Francescano (a cura di), Monterosso: la riscoperta dell’antico, Mantova 2018, pp. 111-124.

P. Dragoni, M. Cerqueti (a cura di), L’archeologia pubblica prima e dopo l’archeologia pubblica, Il Capitale Culturale, Supplemento 9/2019.

D. Malfitana (a cura di), Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina, Catania 2018.

G. Moshenska (ed.), Key Concepts in Public Archaeology, London 2017.

M. Nucciotti, C. Bonacchi, C. Molducci (a cura di), Archeologia Pubblica in Italia, Firenze 2019.

A. Ricci, Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma 2006.

F. Ripanti, Italian public archaeology on fieldwork: an overview, in Archeostorie. Journal of Public Archaeology 1, 2017, pp. 93-104.

F. Ripanti, Unforgettable Encounters: Understanding Participation in Italian Community Archaeology, Oxford 2022.

M. Sanna Montanelli, Heritage crowdsourcing. Processi di qualità nella ricerca partecipata per il patrimonio archeologico italiano, Quingentole 2024.

M. Valenti, Ricostruire e narrare. L’esperienza dei Musei archeologici all’aperto, Bari 2019.

G. Vannini (a cura di), Archeologia Pubblica in Toscana, Firenze 2011.

G. Vannini, M. Nucciotti, C. Bonacchi, Archeologia pubblica e archeologia medievale, in S. Gelichi (a cura di), Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi, Archeologia Medievale, XL (2014), pp. 183-195.


Modalità Valutazione

prova orale.