20730002 - Archeologia e legalità - LM

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma sarà diviso in due parti:
1. Orientamento generale sui fenomeni criminali a danno del patrimonio culturale archeologico;
2. Analisi di casi di studio per comprendere, più nello specifico, il possibile ruolo degli studiosi a tutela della legalità.

Testi Adottati

La bibliografia sarà fornita durante le lezioni, differenziando il programma d'esame tra studenti che frequentano le lezioni e quelli non frequentanti le lezioni.

Modalità Frequenza

consigliata, ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Saranno valutati il grado di sensibilità e di conoscenza raggiunta nella definizione generale dei fenomeni criminali e nella descrizione critica di singoli casi di studio, analizzati nel corso delle lezioni, nel campo del patrimonio culturale archeologico.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma sarà diviso in due parti:
1. Orientamento generale sui fenomeni criminali a danno del patrimonio culturale archeologico;
2. Analisi di casi di studio per comprendere, più nello specifico, il possibile ruolo degli studiosi a tutela della legalità.

Testi Adottati

La bibliografia sarà fornita durante le lezioni, differenziando il programma d'esame tra studenti che frequentano le lezioni e quelli non frequentanti le lezioni.

Modalità Frequenza

consigliata, ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Saranno valutati il grado di sensibilità e di conoscenza raggiunta nella definizione generale dei fenomeni criminali e nella descrizione critica di singoli casi di studio, analizzati nel corso delle lezioni, nel campo del patrimonio culturale archeologico.