Lo studente acquisirà, attraverso lo studio di temi specialistici, gli strumenti di analisi testuale e critica di autori e di opere della letteratura italiana relative alla produzione teatrale, dal medio evo alla contemporaneità. L'acquisita capacità di analisi su testi esemplari dovrà renderlo teoricamente consapevole dei connotati di genere che distinguono l'esperienza comunicativa teatrale da quella letteraria, e di quelli che viceversa a essa la omologano.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Nel corso saranno indagati alcuni momenti del teatro, tra Cinque- e Settecento con speciale attenzione all’esperienza di Goldoni.
1-Testi:
a. C. Goldoni, La bottega del caffè (qualsiasi edizione)
b. C. Goldoni, La locandiera (qualsiasi edizione)
2-Studi:
a) C. Alberti, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, 2004;
b) M. Apollonio, Prelezioni sulla Commedia dell’Arte, in «Contributi dell’Istituto di Filologia Moderna. Serie Storia del Teatro», 17, 1968, pp. 144-190;
c) S. Brunetti, La Commedia dell’Arte, in Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi, a cura di L. Allegri, Roma, Carocci, 2017, pp. 129-158;
d) F. Taviani, L’ingresso della Commedia dell’arte nella cultura del Cinquecento, in Il teatro italiano nel Rinascimento, a cura di F. Cruciani e D. Seragnoli, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 319-45.
Gli studenti non frequentanti porteranno un volume (1) a scelta fra i seguenti:
1. R. Turchi, La commedia italiana del Settecento, Firenze, Sansoni, 1985;
2. F. Fido, Guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 1977;
3. S. Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011;
4. R. Tessari, La Commedia dell’Arte, Roma-Bari, Laterza, 2013;
5. R. Alonge, Goldoni. Dalla commedia dell’arte al dramma borghese, Milano, Garzanti, 2004.
Programma
Il teatro moderno e la riforma di GoldoniNel corso saranno indagati alcuni momenti del teatro, tra Cinque- e Settecento con speciale attenzione all’esperienza di Goldoni.
Testi Adottati
L’esame prevede la conoscenza della seguente bibliografia (1.a, 1.b; 2.a, 2.b, 2.c, 2.d):1-Testi:
a. C. Goldoni, La bottega del caffè (qualsiasi edizione)
b. C. Goldoni, La locandiera (qualsiasi edizione)
2-Studi:
a) C. Alberti, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, 2004;
b) M. Apollonio, Prelezioni sulla Commedia dell’Arte, in «Contributi dell’Istituto di Filologia Moderna. Serie Storia del Teatro», 17, 1968, pp. 144-190;
c) S. Brunetti, La Commedia dell’Arte, in Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi, a cura di L. Allegri, Roma, Carocci, 2017, pp. 129-158;
d) F. Taviani, L’ingresso della Commedia dell’arte nella cultura del Cinquecento, in Il teatro italiano nel Rinascimento, a cura di F. Cruciani e D. Seragnoli, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 319-45.
Gli studenti non frequentanti porteranno un volume (1) a scelta fra i seguenti:
1. R. Turchi, La commedia italiana del Settecento, Firenze, Sansoni, 1985;
2. F. Fido, Guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 1977;
3. S. Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011;
4. R. Tessari, La Commedia dell’Arte, Roma-Bari, Laterza, 2013;
5. R. Alonge, Goldoni. Dalla commedia dell’arte al dramma borghese, Milano, Garzanti, 2004.
Modalità Frequenza
Vivamente consigliataModalità Valutazione
Esame orale. scheda docente materiale didattico
Nel corso saranno indagati alcuni momenti del teatro, tra Cinque- e Settecento con speciale attenzione all’esperienza di Goldoni.
1-Testi:
a. C. Goldoni, La bottega del caffè (qualsiasi edizione)
b. C. Goldoni, La locandiera (qualsiasi edizione)
2-Studi:
a) C. Alberti, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, 2004;
b) M. Apollonio, Prelezioni sulla Commedia dell’Arte, in «Contributi dell’Istituto di Filologia Moderna. Serie Storia del Teatro», 17, 1968, pp. 144-190;
c) S. Brunetti, La Commedia dell’Arte, in Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi, a cura di L. Allegri, Roma, Carocci, 2017, pp. 129-158;
d) F. Taviani, L’ingresso della Commedia dell’arte nella cultura del Cinquecento, in Il teatro italiano nel Rinascimento, a cura di F. Cruciani e D. Seragnoli, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 319-45.
Gli studenti non frequentanti porteranno un volume (1) a scelta fra i seguenti:
1. R. Turchi, La commedia italiana del Settecento, Firenze, Sansoni, 1985;
2. F. Fido, Guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 1977;
3. S. Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011;
4. R. Tessari, La Commedia dell’Arte, Roma-Bari, Laterza, 2013;
5. R. Alonge, Goldoni. Dalla commedia dell’arte al dramma borghese, Milano, Garzanti, 2004.
Programma
Il teatro moderno e la riforma di GoldoniNel corso saranno indagati alcuni momenti del teatro, tra Cinque- e Settecento con speciale attenzione all’esperienza di Goldoni.
Testi Adottati
L’esame prevede la conoscenza della seguente bibliografia (1.a, 1.b; 2.a, 2.b, 2.c, 2.d):1-Testi:
a. C. Goldoni, La bottega del caffè (qualsiasi edizione)
b. C. Goldoni, La locandiera (qualsiasi edizione)
2-Studi:
a) C. Alberti, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, 2004;
b) M. Apollonio, Prelezioni sulla Commedia dell’Arte, in «Contributi dell’Istituto di Filologia Moderna. Serie Storia del Teatro», 17, 1968, pp. 144-190;
c) S. Brunetti, La Commedia dell’Arte, in Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi, a cura di L. Allegri, Roma, Carocci, 2017, pp. 129-158;
d) F. Taviani, L’ingresso della Commedia dell’arte nella cultura del Cinquecento, in Il teatro italiano nel Rinascimento, a cura di F. Cruciani e D. Seragnoli, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 319-45.
Gli studenti non frequentanti porteranno un volume (1) a scelta fra i seguenti:
1. R. Turchi, La commedia italiana del Settecento, Firenze, Sansoni, 1985;
2. F. Fido, Guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 1977;
3. S. Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011;
4. R. Tessari, La Commedia dell’Arte, Roma-Bari, Laterza, 2013;
5. R. Alonge, Goldoni. Dalla commedia dell’arte al dramma borghese, Milano, Garzanti, 2004.
Modalità Frequenza
Vivamente consigliataModalità Valutazione
Esame orale.