Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario dei carmina 61, 62 e 64 di Catullo, e procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento delle tre opere, con particolare attenzione agli aspetti contenutistici in rapporto alla tradizionale nuziale greca e romana e agli aspetti formali di lingua, stile, metrica.
Mutuazione: 20702443 LETTERATURA LATINA L.M. in Religioni, Culture, Storia LM-64 (docente da definire)
Programma
Gli epitalami di Catullo.Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario dei carmina 61, 62 e 64 di Catullo, e procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento delle tre opere, con particolare attenzione agli aspetti contenutistici in rapporto alla tradizionale nuziale greca e romana e agli aspetti formali di lingua, stile, metrica.
Testi Adottati
- Per i carmina di Catullo si consiglia un’edizione a scelta tra: “Gaio Valerio Catullo, Le poesie, testo, traduzione, introduzione e commento a cura di Alessandro Fo, Torino, Einaudi 2018” e “Catullo, Le poesie, a cura di F. Della Corte, Milano, Fondazione Valla, 1977 (e ulteriori successive riedizioni)”.Modalità Frequenza
Non è prevista la frequenza obbligatoria.Modalità Valutazione
Orale (lettura metrica, traduzione e commento di passi dei testi di Catullo in programma). Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio. scheda docente materiale didattico
Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario dei carmina 61, 62 e 64 di Catullo, e procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento delle tre opere, con particolare attenzione agli aspetti contenutistici in rapporto alla tradizionale nuziale greca e romana e agli aspetti formali di lingua, stile, metrica.
Mutuazione: 20702443 LETTERATURA LATINA L.M. in Religioni, Culture, Storia LM-64 (docente da definire)
Programma
Gli epitalami di Catullo.Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario dei carmina 61, 62 e 64 di Catullo, e procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento delle tre opere, con particolare attenzione agli aspetti contenutistici in rapporto alla tradizionale nuziale greca e romana e agli aspetti formali di lingua, stile, metrica.
Testi Adottati
- Per i carmina di Catullo si consiglia un’edizione a scelta tra: “Gaio Valerio Catullo, Le poesie, testo, traduzione, introduzione e commento a cura di Alessandro Fo, Torino, Einaudi 2018” e “Catullo, Le poesie, a cura di F. Della Corte, Milano, Fondazione Valla, 1977 (e ulteriori successive riedizioni)”.Modalità Frequenza
Non è prevista la frequenza obbligatoria.Modalità Valutazione
Orale (lettura metrica, traduzione e commento di passi dei testi di Catullo in programma). Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio. scheda docente materiale didattico
Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario dei carmina 61, 62 e 64 di Catullo, e procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento delle tre opere, con particolare attenzione agli aspetti contenutistici in rapporto alla tradizionale nuziale greca e romana e agli aspetti formali di lingua, stile, metrica.
Mutuazione: 20702443 LETTERATURA LATINA L.M. in Religioni, Culture, Storia LM-64 (docente da definire)
Programma
Gli epitalami di Catullo.Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario dei carmina 61, 62 e 64 di Catullo, e procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento delle tre opere, con particolare attenzione agli aspetti contenutistici in rapporto alla tradizionale nuziale greca e romana e agli aspetti formali di lingua, stile, metrica.
Testi Adottati
- Per i carmina di Catullo si consiglia un’edizione a scelta tra: “Gaio Valerio Catullo, Le poesie, testo, traduzione, introduzione e commento a cura di Alessandro Fo, Torino, Einaudi 2018” e “Catullo, Le poesie, a cura di F. Della Corte, Milano, Fondazione Valla, 1977 (e ulteriori successive riedizioni)”.Modalità Frequenza
Non è prevista la frequenza obbligatoria.Modalità Valutazione
Orale (lettura metrica, traduzione e commento di passi dei testi di Catullo in programma). Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio.