20704014 - ARCHIVISTICA

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704014 ARCHIVISTICA in Storia e società LM-84 R PITTELLA RAFFAELE ANTONIO COSIMO

Programma

Nel corso delle lezioni saranno trattai i seguenti argomenti:
- Le caratteristiche e le specificità del documento archivistico nel contesto degli altri beni culturali;
- La formazione e la gestione degli archivi per fini pratici, amministrativi e giuridico-probatori;
- Gli archivi storici e la loro conservazione nel contesto della normativa vigente in Italia;
- Le metodologie di ordinamento e descrizione degli archivi e i relativi sviluppi dottrinali;
- Gli strumenti di gestione, ricerca e descrizione della documentazione archivistica;
- Il ruolo svolto dagli archivi nelle età medievale e moderna e nella società contemporanea.


Testi Adottati

1) Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, Carocci, pp. 19-32, 39-47.
2) Paola Carucci - Maria Guercio, Manuale di Archivistica. Nuova edizione, Roma, Carocci 2021 (capitoli 1-2, 5-10, 12-13).
3) Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, il Mulino 2005 oppure Federico Valacchi; La verità di carta. A cosa servono gli archivi, Graphe.it, 2023.
4) R. Pittella, “Hence that sense of new air”. Archival debate and historiographical developments in Italy between the early and late 20th century, in “JLIS.it”, vol. 15, no. 2 (May 2024), pp. 1-15.


Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, sebbene sia vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

L’esame, svolto in forma orale, consisterà nella verifica dei seguenti aspetti: - conoscenza dei temi trattati durante le lezione e della relativa bibliografia; - -capacità di esporre gli argomenti utilizzando il linguaggio specifico disciplinare; - capacità di fornire un’interpretazione critica delle temi affrontati.