Lo studente affronterà uno o più temi specialistici. Gli sarà proposto un esempio di approfondimento di un autore o di una tematica rilevante della letteratura italiana, secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Acquisirà i necessari strumenti ermeneutici per l’analisi dei testi e l’applicazione a essi delle metodologie anche tecniche più adeguate (analisi delle strutture metriche o narrative), nel quadro di un’ idonea propedeutica allo studio letterario di tipo avanzato.
Curriculum
Canali
scheda docente materiale didattico
F. Petrarca, I Trionfi, a cura di F. Tomasi e A. Torre, Milano, Ledizioni, 2025 disponibile on line sul sito dell'editore: https://www.ledizioni.it
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Petrarca, a cura di G. Baldassarri e C. Berra, Roma, Carocci, 2025.
Programma
I Trionfi di Francesco Petrarca: memoria, storia e poesia. Il corso è dedicato alla lettura integrale del poema di Petrarca, monumento alla memoria letteraria dell'autore e manifesto della sua concezione della storia. La prima parte sarà dedicata alla vita di Petrarca, e alla nascita dell'umanesimo filologico. La seconda parte sarà dedicata alla conoscenza dell'opera, all'esposizione dei problemi filologici che la caratterizzano, alla sua ricezione e alla lettura integrale dell'opera, analizzata sia nell'aspetto poetico sia nella sua natura erudita, come manifesto della cultura dell'autore, sia negli aspetti filosofici, teologici ed etici. Il corso prevede una parte frontale dedicata alla lettura e al commento del poema, con approfondimenti critici. Una parte del corso sarà dedicata alla vasta fortuna letteraria e iconografica del poema. La parte finale del corso sarà dedicata alla creazione di percorsi critici e didattici a partire dalle due opere considerate.Testi Adottati
L. Marcozzi, Petrarca. La vita e il mondo, Roma, Carocci, 2025F. Petrarca, I Trionfi, a cura di F. Tomasi e A. Torre, Milano, Ledizioni, 2025 disponibile on line sul sito dell'editore: https://www.ledizioni.it
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Petrarca, a cura di G. Baldassarri e C. Berra, Roma, Carocci, 2025.
Bibliografia Di Riferimento
Ulteriore bibliografia specifica sarà indicata sul canale teams del CorsoModalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Le presenze verranno rilevate. Per essere considerati frequentanti si dovrà risultare presenti almeno ai due terzi delle lezioni. Ai non frequentanti sono richieste letture aggiuntive come specificato nella sezione Testi.Modalità Valutazione
Gli studenti svolgeranno un esame scritto computer based sulla piattaforma moodle (in presenza). L'esame prevede una serie di domande sequenziali a risposta multipla / breve / scelta e altre a risposta aperta . Il tempo a disposizione è di un'ora. Per le domande a scelta o risposta multipla si prevede 1 punto ogni risposta corretta, 0 per risposta non data, -0.25 per ogni risposta errata. Per le domande a risposta aperta il range di valutazione va da 0 a 6 punti. L'esame è costruito in modo da poter verificare il livello di effettiva comprensione dei concetti, la capacità di rielaborazione della letteratura critica, le competenze acquisite nella lettura critica dei testi proposti, il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti e la capacità di analizzare criticamente testi e bibliografia.Canali
scheda docente materiale didattico
F. Petrarca, I Trionfi, a cura di F. Tomasi e A. Torre, Milano, Ledizioni, 2025 disponibile on line sul sito dell'editore: https://www.ledizioni.it
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Petrarca, a cura di G. Baldassarri e C. Berra, Roma, Carocci, 2025.
Mutuazione: 20709852 LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z) in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 (docente da definire)
Programma
I Trionfi di Francesco Petrarca: memoria, storia e poesia. Il corso è dedicato alla lettura integrale del poema di Petrarca, monumento alla memoria letteraria dell'autore e manifesto della sua concezione della storia. La prima parte sarà dedicata alla vita di Petrarca, e alla nascita dell'umanesimo filologico. La seconda parte sarà dedicata alla conoscenza dell'opera, all'esposizione dei problemi filologici che la caratterizzano, alla sua ricezione e alla lettura integrale dell'opera, analizzata sia nell'aspetto poetico sia nella sua natura erudita, come manifesto della cultura dell'autore, sia negli aspetti filosofici, teologici ed etici. Il corso prevede una parte frontale dedicata alla lettura e al commento del poema, con approfondimenti critici. Una parte del corso sarà dedicata alla vasta fortuna letteraria e iconografica del poema. La parte finale del corso sarà dedicata alla creazione di percorsi critici e didattici a partire dalle due opere considerate.Testi Adottati
L. Marcozzi, Petrarca. La vita e il mondo, Roma, Carocci, 2025F. Petrarca, I Trionfi, a cura di F. Tomasi e A. Torre, Milano, Ledizioni, 2025 disponibile on line sul sito dell'editore: https://www.ledizioni.it
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Petrarca, a cura di G. Baldassarri e C. Berra, Roma, Carocci, 2025.
Bibliografia Di Riferimento
Ulteriore bibliografia specifica sarà indicata sul canale teams del CorsoModalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Le presenze verranno rilevate. Per essere considerati frequentanti si dovrà risultare presenti almeno ai due terzi delle lezioni. Ai non frequentanti sono richieste letture aggiuntive come specificato nella sezione Testi.Modalità Valutazione
Gli studenti svolgeranno un esame scritto computer based sulla piattaforma moodle (in presenza). L'esame prevede una serie di domande sequenziali a risposta multipla / breve / scelta e altre a risposta aperta . Il tempo a disposizione è di un'ora. Per le domande a scelta o risposta multipla si prevede 1 punto ogni risposta corretta, 0 per risposta non data, -0.25 per ogni risposta errata. Per le domande a risposta aperta il range di valutazione va da 0 a 6 punti. L'esame è costruito in modo da poter verificare il livello di effettiva comprensione dei concetti, la capacità di rielaborazione della letteratura critica, le competenze acquisite nella lettura critica dei testi proposti, il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti e la capacità di analizzare criticamente testi e bibliografia.Canali
scheda docente materiale didattico
F. Petrarca, I Trionfi, a cura di F. Tomasi e A. Torre, Milano, Ledizioni, 2025 disponibile on line sul sito dell'editore: https://www.ledizioni.it
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Petrarca, a cura di G. Baldassarri e C. Berra, Roma, Carocci, 2025.
Programma
I Trionfi di Francesco Petrarca: memoria, storia e poesia. Il corso è dedicato alla lettura integrale del poema di Petrarca, monumento alla memoria letteraria dell'autore e manifesto della sua concezione della storia. La prima parte sarà dedicata alla vita di Petrarca, e alla nascita dell'umanesimo filologico. La seconda parte sarà dedicata alla conoscenza dell'opera, all'esposizione dei problemi filologici che la caratterizzano, alla sua ricezione e alla lettura integrale dell'opera, analizzata sia nell'aspetto poetico sia nella sua natura erudita, come manifesto della cultura dell'autore, sia negli aspetti filosofici, teologici ed etici. Il corso prevede una parte frontale dedicata alla lettura e al commento del poema, con approfondimenti critici. Una parte del corso sarà dedicata alla vasta fortuna letteraria e iconografica del poema. La parte finale del corso sarà dedicata alla creazione di percorsi critici e didattici a partire dalle due opere considerate.Testi Adottati
L. Marcozzi, Petrarca. La vita e il mondo, Roma, Carocci, 2025F. Petrarca, I Trionfi, a cura di F. Tomasi e A. Torre, Milano, Ledizioni, 2025 disponibile on line sul sito dell'editore: https://www.ledizioni.it
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Petrarca, a cura di G. Baldassarri e C. Berra, Roma, Carocci, 2025.
Bibliografia Di Riferimento
Ulteriore bibliografia specifica sarà indicata sul canale teams del CorsoModalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Le presenze verranno rilevate. Per essere considerati frequentanti si dovrà risultare presenti almeno ai due terzi delle lezioni. Ai non frequentanti sono richieste letture aggiuntive come specificato nella sezione Testi.Modalità Valutazione
Gli studenti svolgeranno un esame scritto computer based sulla piattaforma moodle (in presenza). L'esame prevede una serie di domande sequenziali a risposta multipla / breve / scelta e altre a risposta aperta . Il tempo a disposizione è di un'ora. Per le domande a scelta o risposta multipla si prevede 1 punto ogni risposta corretta, 0 per risposta non data, -0.25 per ogni risposta errata. Per le domande a risposta aperta il range di valutazione va da 0 a 6 punti. L'esame è costruito in modo da poter verificare il livello di effettiva comprensione dei concetti, la capacità di rielaborazione della letteratura critica, le competenze acquisite nella lettura critica dei testi proposti, il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti e la capacità di analizzare criticamente testi e bibliografia.