20711860 - Forme e generi della letteratura del XXI secolo

Il corso propone un’esplorazione approfondita delle scritture di non-fiction che caratterizzano il panorama letterario del XXI secolo. Questo approccio sarà realizzato attraverso l’analisi comparativa di diverse forme di scritture ibride (narrative non-fiction, autotheory e saggi narrativi dell’Antropocene). Il corso si svolgerà in forma seminariale e gli studenti parteciperanno attivamente alla discussione, con l’obiettivo di sviluppare competenze nell’analisi di testi ibridi che uniscono narrativa, soggettività e scritture fattuali, e di acquisire la capacità di applicare un approccio critico alle categorie critiche utilizzate per definirle.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

All’inizio del corso verrà fornita agli studenti una raccolta di estratti di testi del XXI secolo (tra cui testi di Emmanuel Carrère, Roberto Saviano, Maggie Nelson, Neige Sinno, Paul B. Preciado, Amitav Ghosh, Elizabeth Kolbert e Rebecca Solnit, Telmo Pievani). In preparazione dell’esame leggeranno per intero (a scelta):

- Carrère, Emmanuel. L’avversario, trad. Eliana Vicari Fabris, Milano, Adelphi, 2013
- Nelson, Maggie. Gli Argonauti, trad. Francesca Crescentini, Milano, Il Saggiatore, 2016
- Ghosh, Amitav. La maledizione della noce moscata: Parabole per un pianeta in crisi, trad. Norman Gobetti e Anna Nadotti, Vicenza, Neri Pozza, 2022.

Modalità Valutazione

L’esame finale è concepito come un esercizio di lettura critica. Durante l’appello, dopo un tempo di preparazione di circa un’ora sulla base di una citazione di natura teorica, lo studente discuterà del testo prescelto tra quelli indicati in bibliografia

scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

All’inizio del corso verrà fornita agli studenti una raccolta di estratti di testi del XXI secolo (tra cui testi di Emmanuel Carrère, Roberto Saviano, Maggie Nelson, Neige Sinno, Paul B. Preciado, Amitav Ghosh, Elizabeth Kolbert e Rebecca Solnit, Telmo Pievani). In preparazione dell’esame leggeranno per intero (a scelta):

- Carrère, Emmanuel. L’avversario, trad. Eliana Vicari Fabris, Milano, Adelphi, 2013
- Nelson, Maggie. Gli Argonauti, trad. Francesca Crescentini, Milano, Il Saggiatore, 2016
- Ghosh, Amitav. La maledizione della noce moscata: Parabole per un pianeta in crisi, trad. Norman Gobetti e Anna Nadotti, Vicenza, Neri Pozza, 2022.

Modalità Valutazione

L’esame finale è concepito come un esercizio di lettura critica. Durante l’appello, dopo un tempo di preparazione di circa un’ora sulla base di una citazione di natura teorica, lo studente discuterà del testo prescelto tra quelli indicati in bibliografia

scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

All’inizio del corso verrà fornita agli studenti una raccolta di estratti di testi del XXI secolo (tra cui testi di Emmanuel Carrère, Roberto Saviano, Maggie Nelson, Neige Sinno, Paul B. Preciado, Amitav Ghosh, Elizabeth Kolbert e Rebecca Solnit, Telmo Pievani). In preparazione dell’esame leggeranno per intero (a scelta):

- Carrère, Emmanuel. L’avversario, trad. Eliana Vicari Fabris, Milano, Adelphi, 2013
- Nelson, Maggie. Gli Argonauti, trad. Francesca Crescentini, Milano, Il Saggiatore, 2016
- Ghosh, Amitav. La maledizione della noce moscata: Parabole per un pianeta in crisi, trad. Norman Gobetti e Anna Nadotti, Vicenza, Neri Pozza, 2022.

Modalità Valutazione

L’esame finale è concepito come un esercizio di lettura critica. Durante l’appello, dopo un tempo di preparazione di circa un’ora sulla base di una citazione di natura teorica, lo studente discuterà del testo prescelto tra quelli indicati in bibliografia