Lo studente, tramite l’esame approfondito della tradizione di uno o più testi, potrà acquisire strumenti avanzati finalizzati all’elaborazione dell’edizione critica, a partire dalla fase di censimento e analisi dei testimoni conservati fino alla messa a punto degli apparati critici e del commento, sia sul versante della filologia ricostruttiva sia su quello della filologia d’autore.
scheda docente materiale didattico
Il corso, di taglio monografico, sarà incentrato su considerazioni metodologiche, peculiarità della tradizione, problemi ecdotici e pratici connessi al lavoro di edizione critica su una particolare tipologia testuale: le epistole, con specifica attenzione a quelle di Francesco Petrarca. A tal fine, saranno selezionati ed esaminati lettere e brani di lettere dalle petrarchesche Familiari, Senili e Varie/Disperse.
- *F. PETRARCA, Lettere disperse, a cura di A. Pancheri, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 1994 [scelta di testi e brani che saranno analizzati durante le lezioni];
- *F. PETRARCA, Res seniles, a cura di S. Rizzo con la collaborazione di M. Berté, 5 voll., Firenze, Le Lettere, 2006-2019 [scelta di testi e brani che saranno analizzati durante le lezioni];
- *G. MARTELLOTTI (in collab. con M. FEO), Di un frammento omerico inesistente e del testo di una lettera petrarchesca, in ID., Scritti petrarcheschi, a cura di M. Feo e S. Rizzo, Padova, Antenore, 1983, pp. 579-592;
- *S. RIZZO, L’autografo nella tradizione della Senile 9, 1 di Petrarca, in «L'Ellisse», VI, 2011, pp. 21-52;
Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere petrarchesche e boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente.
AVVERTENZA
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente (e-mail: silvia.finazzi@uniroma3.it) e concordare il programma.
Programma
Problemi ecdotici nell'edizione critica di epistole: il caso di PetrarcaIl corso, di taglio monografico, sarà incentrato su considerazioni metodologiche, peculiarità della tradizione, problemi ecdotici e pratici connessi al lavoro di edizione critica su una particolare tipologia testuale: le epistole, con specifica attenzione a quelle di Francesco Petrarca. A tal fine, saranno selezionati ed esaminati lettere e brani di lettere dalle petrarchesche Familiari, Senili e Varie/Disperse.
Testi Adottati
- *F. PETRARCA, Le Familiari, edizione critica per cura di V. Rossi, 4 voll., Firenze, Sansoni, 1933-1942 (il IV per cura di U. Bosco) [scelta di testi e brani che saranno analizzati durante le lezioni];- *F. PETRARCA, Lettere disperse, a cura di A. Pancheri, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 1994 [scelta di testi e brani che saranno analizzati durante le lezioni];
- *F. PETRARCA, Res seniles, a cura di S. Rizzo con la collaborazione di M. Berté, 5 voll., Firenze, Le Lettere, 2006-2019 [scelta di testi e brani che saranno analizzati durante le lezioni];
- *G. MARTELLOTTI (in collab. con M. FEO), Di un frammento omerico inesistente e del testo di una lettera petrarchesca, in ID., Scritti petrarcheschi, a cura di M. Feo e S. Rizzo, Padova, Antenore, 1983, pp. 579-592;
- *S. RIZZO, L’autografo nella tradizione della Senile 9, 1 di Petrarca, in «L'Ellisse», VI, 2011, pp. 21-52;
Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere petrarchesche e boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente.
AVVERTENZA
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente (e-mail: silvia.finazzi@uniroma3.it) e concordare il programma.
Bibliografia Di Riferimento
- *F. PETRARCA, Le Familiari, edizione critica per cura di V. Rossi, 4 voll., Firenze, Sansoni, 1933-1942 (il IV per cura di U. Bosco) [scelta di testi e brani che saranno analizzati durante le lezioni]; - *F. PETRARCA, Lettere disperse, a cura di A. Pancheri, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 1994 [scelta di testi e brani che saranno analizzati durante le lezioni]; - *F. PETRARCA, Res seniles, a cura di S. Rizzo con la collaborazione di M. Berté, 5 voll., Firenze, Le Lettere, 2006-2019 [scelta di testi e brani che saranno analizzati durante le lezioni]; - *G. MARTELLOTTI (in collab. con M. FEO), Di un frammento omerico inesistente e del testo di una lettera petrarchesca, in ID., Scritti petrarcheschi, a cura di M. Feo e S. Rizzo, Padova, Antenore, 1983, pp. 579-592; - *S. RIZZO, L’autografo nella tradizione della Senile 9, 1 di Petrarca, in «L'Ellisse», VI, 2011, pp. 21-52; Le voci bibliografiche qui distinte con un asterisco saranno fornite agli studenti in fotocopia all’interno delle dispense del corso, unitamente ai seguenti materiali: pagine di edizioni critiche e altri saggi, passi di opere petrarchesche e boccacciane, riproduzioni di manoscritti, schede di catalogo, appunti integrativi elaborati dalla docente. AVVERTENZA Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente (e-mail: silvia.finazzi@uniroma3.it) e concordare il programma.Modalità Frequenza
Primo semestre. La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per il programma.Modalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso. Verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati durante le lezioni.