20730009 - Letteratura contemporanea e sistemi culturali

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20730009 Letteratura contemporanea e sistemi culturali in Italianistica LM-14 (docente da definire)

Programma

Il corso si concentra sull’analisi della letteratura italiana del Novecento, con particolare attenzione al rapporto tra scrittura autoriale e sistemi editoriali e culturali.
L’obiettivo del corso è quello di approfondire la conoscenza delle tappe fondamentali che hanno segnato il sistema culturale novecentesco. Si analizzeranno l’evoluzione della figura dell’editore, la geografia dello sviluppo editoriale italiano, i rapporti che si vengono a creare tra autori ed editori, determinanti nella stesura dell’opera letteraria e i diversi ruoli svolti dagli autori all’interno delle case editrici. A tal proposito, si tratterranno autori e opere ritenuti particolarmente emblematici quali: Papini, Prezzolini, Vittorini, Pavese, Ginzburg, Calvino, Bassani.
Si indagherà anche il ruolo cruciale che le riviste e i periodici hanno svolto nella definizione del canone letterario, nell’orientamento della critica e nella costruzione della figura dell’intellettuale moderno.


Testi Adottati

Testo critico di riferimento:
I. Piazza, Canonici si diventa, Palermo, Palumbo, 2022.

Testo aggiuntivo per gli studenti NON frequentanti
A. Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il Saggiatore, 2017.

Elenco opere:

1. G. Bassani, Interviste 1955-1983
2. V. Bompiani, Il mestiere dell’editore
3. I. Calvino, I libri degli altri
4. S. Cesari, Colloquio con Giulio Einaudi
5. N. Ginzburg, È difficile parlare di sé
6. P. Masino, Album di vestiti
7. G. Manzini, Lettera all'Editore
8. C. Pavese, Il mestiere di vivere
9. G. Sapienza, La mia parte di gioia
10. E. Vittorini, Americana


Modalità Frequenza

Per gli studenti frequentanti il corso prevede una parte seminariale e la consegna di un elaborato scritto da concordare con la docente su un’opera a scelta tra quelle in elenco. Per gli studenti frequentanti l’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto e sul testo critico di riferimento.

Modalità Valutazione

Il corso prediligerà una struttura seminariale. Lo studio e l’analisi delle opere saranno parte integrante delle lezioni organizzate in modo da favorire il dibattito e il confronto.