Curriculum
Mutuazione: 20750048 Cultura russa e sovietica – Russkaja i sovetskaja kul’tura in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R PICCOLO LAURA,
Programma
La diaspora russa (XX e XXI secc.), cultura e letteratura tra memoria e nostalgiaTesti Adottati
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, II., pp. 408-409; pp. 435-438; 470-486.Storia della letteratura russa. Il Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990
Vol. 2. La Rivoluzione e gli anni Venti:
M. Raeff “La cultura russa e l’emigrazione”, pp.63-99
“Marc Aldanov”, pp.111-119
J. Malmastadt “Vladislav Chodasevič”, pp.121-134
L. Losev “Marina Cvetaeva”, pp.135-161
S. Karlinsky “Vladimir Nabokov”, pp. 163-184
Vol. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni:
R. Guerra “L’emigrazione russa dagli anni Trenta agli anni Sessanta”, pp.127-155
V. Strada “Dal ‘disgelo al dissenso’: la nuova emigrazione”. pp. 815-823
G. Nivat “Andrej Sinjavskij”, pp.826-834
L. Losev “Iosif Brodskij”, pp. 877-891
Literatura russkogo zarubež’ja, pod red. A.I. Smirnovoj, M. 2006, pagine scelte
Letture
V. Chodasevič, Liriche scelte
I. Bunin, Racconti (in russo)
Teffi, Racconti (in russo)
I. Brodskij, Dall’esilio
M. Cvetaeva, Liriche scelte
V. Šklovskij, Zoo o lettere di non amore
Vl. Nabokov, La difesa di Lužin
S. Dovlatov, La filiale/ La straniera
Una scelta di poesie e racconti dell'emigrazione postfebbraio 2022 sarà distribuita durante il corso delle lezioni
1 Lettura a scelta
I. Bunin, La giovinezza di Arsen’ev
N. Berberova, Il corsivo è mio/ Le feste di Billancourt
Vl. Nabokov, L’occhio
Una parte del programma (6 CFU) sarà nota appena il corso sarà assegnato al contrattista
Modalità Erogazione
Il corso sarà tenuto in parte lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 di incontri seminariali, il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Alla fine del corso è prevista la partecipazione a una giornata di studi (undergraduate conference) con un approfondimento sul tema concordato con il docente. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati).Modalità Frequenza
Misure per studenti stranieri Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa. Note La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.Modalità Valutazione
La valutazione finale terrà conto di: - prova iscritta in itinere - presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente - colloquio oraleMutuazione: 20750048 Cultura russa e sovietica – Russkaja i sovetskaja kul’tura in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R PICCOLO LAURA,
Mutuazione: 20750048 Cultura russa e sovietica – Russkaja i sovetskaja kul’tura in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R PICCOLO LAURA,
Programma
La diaspora russa (XX e XXI secc.), cultura e letteratura tra memoria e nostalgiaTesti Adottati
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, II., pp. 408-409; pp. 435-438; 470-486.Storia della letteratura russa. Il Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990
Vol. 2. La Rivoluzione e gli anni Venti:
M. Raeff “La cultura russa e l’emigrazione”, pp.63-99
“Marc Aldanov”, pp.111-119
J. Malmastadt “Vladislav Chodasevič”, pp.121-134
L. Losev “Marina Cvetaeva”, pp.135-161
S. Karlinsky “Vladimir Nabokov”, pp. 163-184
Vol. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni:
R. Guerra “L’emigrazione russa dagli anni Trenta agli anni Sessanta”, pp.127-155
V. Strada “Dal ‘disgelo al dissenso’: la nuova emigrazione”. pp. 815-823
G. Nivat “Andrej Sinjavskij”, pp.826-834
L. Losev “Iosif Brodskij”, pp. 877-891
Literatura russkogo zarubež’ja, pod red. A.I. Smirnovoj, M. 2006, pagine scelte
Letture
V. Chodasevič, Liriche scelte
I. Bunin, Racconti (in russo)
Teffi, Racconti (in russo)
I. Brodskij, Dall’esilio
M. Cvetaeva, Liriche scelte
V. Šklovskij, Zoo o lettere di non amore
Vl. Nabokov, La difesa di Lužin
S. Dovlatov, La filiale/ La straniera
Una scelta di poesie e racconti dell'emigrazione postfebbraio 2022 sarà distribuita durante il corso delle lezioni
1 Lettura a scelta
I. Bunin, La giovinezza di Arsen’ev
N. Berberova, Il corsivo è mio/ Le feste di Billancourt
Vl. Nabokov, L’occhio
Una parte del programma (6 CFU) sarà nota appena il corso sarà assegnato al contrattista
Modalità Erogazione
Il corso sarà tenuto in parte lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 di incontri seminariali, il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Alla fine del corso è prevista la partecipazione a una giornata di studi (undergraduate conference) con un approfondimento sul tema concordato con il docente. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati).Modalità Frequenza
Misure per studenti stranieri Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa. Note La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.Modalità Valutazione
La valutazione finale terrà conto di: - prova iscritta in itinere - presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente - colloquio oraleMutuazione: 20750048 Cultura russa e sovietica – Russkaja i sovetskaja kul’tura in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R PICCOLO LAURA,
Mutuazione: 20750048 Cultura russa e sovietica – Russkaja i sovetskaja kul’tura in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R PICCOLO LAURA,
Programma
La diaspora russa (XX e XXI secc.), cultura e letteratura tra memoria e nostalgiaTesti Adottati
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, II., pp. 408-409; pp. 435-438; 470-486.Storia della letteratura russa. Il Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990
Vol. 2. La Rivoluzione e gli anni Venti:
M. Raeff “La cultura russa e l’emigrazione”, pp.63-99
“Marc Aldanov”, pp.111-119
J. Malmastadt “Vladislav Chodasevič”, pp.121-134
L. Losev “Marina Cvetaeva”, pp.135-161
S. Karlinsky “Vladimir Nabokov”, pp. 163-184
Vol. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni:
R. Guerra “L’emigrazione russa dagli anni Trenta agli anni Sessanta”, pp.127-155
V. Strada “Dal ‘disgelo al dissenso’: la nuova emigrazione”. pp. 815-823
G. Nivat “Andrej Sinjavskij”, pp.826-834
L. Losev “Iosif Brodskij”, pp. 877-891
Literatura russkogo zarubež’ja, pod red. A.I. Smirnovoj, M. 2006, pagine scelte
Letture
V. Chodasevič, Liriche scelte
I. Bunin, Racconti (in russo)
Teffi, Racconti (in russo)
I. Brodskij, Dall’esilio
M. Cvetaeva, Liriche scelte
V. Šklovskij, Zoo o lettere di non amore
Vl. Nabokov, La difesa di Lužin
S. Dovlatov, La filiale/ La straniera
Una scelta di poesie e racconti dell'emigrazione postfebbraio 2022 sarà distribuita durante il corso delle lezioni
1 Lettura a scelta
I. Bunin, La giovinezza di Arsen’ev
N. Berberova, Il corsivo è mio/ Le feste di Billancourt
Vl. Nabokov, L’occhio
Una parte del programma (6 CFU) sarà nota appena il corso sarà assegnato al contrattista
Modalità Erogazione
Il corso sarà tenuto in parte lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 di incontri seminariali, il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Alla fine del corso è prevista la partecipazione a una giornata di studi (undergraduate conference) con un approfondimento sul tema concordato con il docente. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati).Modalità Frequenza
Misure per studenti stranieri Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa. Note La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.Modalità Valutazione
La valutazione finale terrà conto di: - prova iscritta in itinere - presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente - colloquio oraleMutuazione: 20750048 Cultura russa e sovietica – Russkaja i sovetskaja kul’tura in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R PICCOLO LAURA,