20710158 - FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM

sviluppo delle conoscenze acquisite; conoscenze specifiche sullo sviluppo storico e artistico dell'arte medievale (VI-XV secolo), acquisizione di competenze specifiche sulla produzione artistica e artigianale, le realizzazioni monumentali dell'età medievale; capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di analisi e lettura dell’opera d’arte; sviluppo di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
scheda docente | materiale didattico

Programma

Dalla Ricerca al Racconto: San Pietro in Vaticano, casi di studio (VII-XVII secolo)
Pensato come un laboratorio, il corso ha come obiettivo quello di ricomporre le fasi e le trasformazioni di alcuni spazi dell’antico San Pietro che hanno lasciato memorie e traccia di sé in quella nuova; di sperimentare strategie di indagine di natura diversa e di interrogarsi sulla narrazione di ciò che scopriamo. L’Oratorio di Giovanni VII e l’altare del Volto Santo; il sacello di Bonifacio VIII e la Madonna della Bocciata saranno alcuni casi-studio presi in esame.


Testi Adottati

Ch. Thoenes, Persistenze, ricorrenze e innovazioni nella storia della Basilica Vaticana, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura N.S. 57/59.2011/12, pp. 85-92.

P. Liverani, San Pietro in Vaticano, in La visita alle ‘Sette chiese’, a cura di L. Pani Ermini, Roma 2000, pp. 21-45.

A.Ballardini, La Basilica di San Pietro nel Medioevo, in H. Brandenburg, A. Ballardini, Ch. Thoenes, S. Pietro. Storia di un monumento, Milano 2015; pp. 34-75 e le note alle pp. 325-330.

V. Lucherini, Alfarano, Tiberio / Tiberius Alpharanus, Historiker, ad vocem in Personenlexicon zur Christlichen Archäologie, 2012, I, pp. 62-63 (a disposizione anche in italiano).

M. Ceresa, Grimaldi, Giacomo, ad vocem in Dizionario Biografico degli italiani (vol. 59, 2002) http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)

Appunti su Giacomo Grimaldi (1568-523) a cura di Antonella Ballardini

A.Ballardini, Alle origini dell’Album del Grimaldi (Arch. Cap. S. Pietro A. 64ter). Il liber picturarum di Domenico Tasselli e altri disegni del vecchio e del nuovo San Pietro, in The Vatican Library Review, 1 (1), (2022) 53-90 https://doi.org/10.1163/27728641-00101003
Online ISSN: 2772-8641 Print Only ISSN: 2772-8633


A.Ballardini, Un oratorio per la Theotokos: Giovanni VII (705-707) committente a San Pietro, in Medioevo: i committenti, XIII Convegno internazionale di studi, Parma, 21-26 settembre 2010, a cura di A.C. Quintavalle, Milano-Parma 2011, pp. 98-116.

A.Ballardini, Il perduto Oratorio di Giovanni VII nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Architettura e scultura, in Santa Maria Antiqua, tra Roma e Bisanzio, Catalogo della mostra a cura di M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti, Milano 2016, pp. 220-233 (e relative schede)

P.Pogliani, Il perduto Oratorio di Giovanni VII nella Basilica di San Pietro in Vaticano. I mosaici, in Santa Maria Antiqua, tra Roma e Bisanzio, Catalogo della mostra a cura di M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti, Milano 2016, pp. 240-259 (e relative schede)

A.Ballardini, L’altare e il ciborio del Volto Santo nell’antico San Pietro, in M. Rossi, P. Zander (a cura di), Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano, Catalogo della mostra (Carpi, Musei di Palazzo dei Pio 24 febbraio-29 giugno 2024) Sagep Editori Genova 2024, pp. 20-49 ISBN 979-12-5590-073-3

A.Ballardini, La Bocciata in Paradiso: storia di un’immagine nel quadriportico dell’antico San Pietro, in La Madonna della Bocciata dalle Grotte Vaticana ad Alba, Catalogo della Mostra Alba (CN) Palazzo Banca d’Alba 23 novembre 2024-23 marzo 2025 a cura di Pietro Zander, Genova Sagep Editori 2024, pp. 22-71.

A.Ballardini, Appropriation et effacement. La chapelle du chœur de pape Sixte IV dans l’ancienne église Saint-Pierre, in H.-J. Schmidt, N.-L. Perret, Fin the Middle Ages. Collective Forgetting as an Alternative Procedure of Social Cohesion, (Memoria and Remembrance Practices, 4), Brepols Turnhout, 2023, pp. 251-294


Modalità Frequenza

Facoltativa, ma vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Raggiungimento dei requisiti minimi di apprendimento