20710598-2 - STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM

Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

I due volti della modernità: Parigi-New York 1850-1917

Il corso indaga la genesi e la metamorfosi del concetto di modernità nell’arte europea fra metà Ottocento e primo Novecento. Nella prima parte, Parigi come laboratorio: la frattura introdotta da Manet (Le Déjeuner sur l’herbe, Olympia) e la poetica della città in Baudelaire (Le Peintre de la vie moderne). Si analizzeranno la nascita dello spettatore urbano, l’estetica del frammento, il ruolo dei nuovi media (stampa illustrata, fotografia) e la svolta verso l’autonomia del quadro. Nella seconda parte, il modernismo delle avanguardie e la frattura inaugurata da Les Demoiselles d’Avignon (1907) di Pablo Picasso e dalla pratica del ready‑made di Marcel Duchamp (1913- 17): smembramento dello spazio pittorico, messa in crisi dell’oggetto, ridefinizione del ruolo dell’artista fra gesto concettuale e critica istituzionale. Analizzando opere, manifesti, testi teorici e contesti socio‑economici, il corso mette in luce continuità sotterranee e radicali cesure, invitando a ripensare la rivoluzione artistica verificatasi fra XIX e XX secolo.

Testi Adottati

Saggi e libri

• Bradley Bailey, Dada Meets Dixieland: Marcel Duchamp Explains Fountain, “October” 182, Fall 2022, pp. 61–96 (PDF)
• Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (PDF)
• Walter Benjamin, Parigi capitale del XIX secolo (passi scelti, PDF)
• William Camfield, Marcel Duchamp's Fountain: Its History and Aesthetics in the Context of 1917
• T. J. Clark, The Painting of Modern Life: Paris in the Art of Manet and His Followers (PDF)
• T.J. Clark, Picasso and Truth, Princeton University Press, 2013 (saggi scelti, PDF)
• Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito, a cura di Stefano Chiodi, Electa, Milano 2009 (parti scelte, PDF)
• Pablo Picasso, Les Demoiselles d’Avignon (cataloghi MoMA 1939; 1988)
• John Richardson, A life of Picasso, 1907-1917 (PDF)
• Leo Steinberg, The Philosophical Brothel; In the Algerian Room, in Id. Picasso, Chicago University Press 2022 (PDF)

Ulteriori testi verranno indicati nel corso delle lezioni e suggeriti agli studenti per i loro progetti di ricerca


Bibliografia Di Riferimento

Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin Buchloh, Art since 1900, Thames & Hudson (PDF); trad. it., Arte dal 1900, Zanichelli 2016): anni dal 1900 al 1940. The Cambridge History of Modernism, Cambridge University Press 2016

Modalità Frequenza

Libera scelta degli studenti. La frequenza è obbligatoria per chi vuole sostenere l'esame con la modalità "studente frequentante".

Modalità Valutazione

Esami 12 CFU - studenti frequentanti L’esame è scritto e orale e consiste nella redazione di un saggio il cui argomento e bibliografia specifica vanno concordati col docente almeno tre mesi prima del sostenimento dell’esame (lunghezza minima 24.000 caratteri inclusi spazi, esclusa bibliografia, da inviare via e-mail almeno 10 giorni prima dell’appello); in sede di esame orale il colloquio verterà sul saggio e la relativa bibliografia. Per poter accedere a questa modalità è richiesta l’assidua partecipazione alle lezioni, alle discussioni collettive, alle visite in esterno e la conoscenza approfondita dei materiali del corso (testi, immagini, film, visita alle mostre ecc.). Esami 12 CFU - studenti non frequentanti L'esame consiste nella redazione e successiva discussione di un saggio il cui argomento e bibliografia specifica vanno concordati col docente almeno tre mesi prima del sostenimento dell’esame (lunghezza minima 24.000 caratteri, inclusi spazi e note, esclusa bibliografia), da inviare via e-mail almeno dieci giorni prima dell’esame. In sede di esame si verificherà poi la conoscenza dei testi indicati in bibliografia e la capacità di esporre e commentare tematiche, aspetti storici, idee e opere oggetto del corso.