20710600 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M.

Lo studente acquisirà: conoscenza approfondita e dettagliata dei caratteri della produzione letteraria cristiana dei primi cinque secoli; capacità di applicare la metodologia della ricerca filologica e letteraria a fonti non familiari; capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti, nonché di integrarli con un uso autonomo degli strumenti scientifici di ricerca, giungendo a formulare valutazioni complesse; capacità di esprimere e comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni dell’attività di studio e di ricerca.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710600 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M. in Religioni, Culture, Storia LM-64 D'ANNA ALBERTO

Programma

Primo semestre.
Orario: 6 ore/settimana: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 12 alle 14.
Aula: Sala riunioni di Mondo Antico.
Inizio: mercoledì 1 ottobre 2025.
Disponibile anche on-line, in modalità sincrona e registrata.

Titolo del corso 2025-2026: Tradizioni agiografiche romane nella tarda antichità: traduzioni e rielaborazioni.

Poco sappiamo dell’ultima fase della vita degli apostoli Pietro e Paolo, tramite fonti storicamente attendibili. In compenso, dal II secolo inizia la produzione di apocrifi (Atti di Pietro, Atti di Paolo) che presentano Roma come luogo di molte delle vicende narrate e del martirio di entrambi. Il corso si propone di approfondire, secondo varie prospettive d’indagine (filologico-critica, linguistico-letteraria, storico-dottrinale), la Passione dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, detta “dello Pseudo-Marcello”, nella quale, a cavallo tra IV e V secolo, la tradizione di Pietro e Paolo nell’Urbe si fissa nella forma “ufficiale”. Un ulteriore motivo di interesse sta nella traduzione di questa opera dal latino al greco e nel suo rimaneggiamento (VII-VIII secolo), con l’inclusione in essa di ulteriori tradizioni agiografiche.
Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti.

Testi Adottati

I materiali per le lezioni (comprensivi delle edizioni critiche dei testi letti in aula) saranno forniti dal docente.

Parte generale.
Per gli studenti che non abbiano mai sostenuto alcun esame di Letteratura cristiana antica: M. SIMONETTI – E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, Bologna: EDB, 2022.
Per gli studenti che abbiano già sostenuto esami di Letteratura cristiana antica: H.Y. GAMBLE, Libri e lettori nella chiesa antica, Brescia: Paideia, 2006.

Modalità Erogazione

Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità Frequenza

Per gli studenti che non possono frequentare sono previsti adattamenti del programma; essi sono, pertanto, invitati a contattare il docente.

Modalità Valutazione

Colloquio con il docente sul programma del corso.