20101113 - DIRITTO INTERNAZIONALE

IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, NECESSARIA OLTRE CHE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA, ANCHE PER PARTECIPARE AI CONCORSI FINALIZZATI ALLA CARRIERA IN DIPLOMAZIA, PER LE PROFESSIONI NEL SETTORE PUBBLICO O PRIVATO, PER INTRAPRENDERE LA CARRIERA UNIVERSITARIA O IMPEGNARSI IN UN DOTTORATO.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101113 DIRITTO INTERNAZIONALE in GIURISPRUDENZA LMG/01 R AL PALMISANO GIUSEPPE

Programma

Oggetto del corso è lo studio approfondito dei fondamenti del diritto internazionale:

- i caratteri strutturali della c.d. “comunità internazionale” rilevanti da un punto di vista giuridico;
- il sistema delle fonti: la consuetudine, i principi generali di diritto e il diritto internazionale generale, l’accordo e il diritto dei trattati, le fonti previste da accordo, i rapporti fra diritto scritto e diritto non scritto, il processo di codificazione del diritto internazionale, le norme c.d. cogenti;
- la soggettività internazionale degli Stati e degli altri destinatari delle norme del diritto internazionale (in particolare, le organizzazioni internazionali); mutamenti di sovranità e "identità" dello Stato nel diritto internazionale;
- i fatti illeciti nel diritto internazionale e la responsabilità internazionale degli Stati;
- i meccanismi pattizi di controllo e attuazione del diritto internazionale;
- le garanzie a tutela della pace e della sicurezza internazionale, il divieto di uso della forza e il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite;
- la soluzione delle controversie internazionali e le giurisdizioni internazionali; i metodi diplomatici per la soluzione delle controversie tra Stati.
- i rapporti fra diritto internazionale e i diritti statali e l’adattamento dell’ordinamento italiano alle norme internazionali

Si affronteranno inoltre i contenuti essenziali e i profili evolutivi di alcuni settori disciplinati dal diritto internazionale, fra cui: la sovranità territoriale e i suoi limiti; la protezione dei diritti umani; il rispetto dell’autodeterminazione dei popoli; crimini internazionali degli individui e responsabilità penale individuale.

Testi Adottati

Si richiede lo studio completo del libro di testo:

- Giuseppe PALMISANO, Fondamenti di diritto internazionale, Le Monnier Università, Milano, 2025

INOLTRE, è richiesto lo studio, a scelta dello studente, di uno dei testi seguenti:
- Natalino RONZITTI, Diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione; soltanto: Capitolo 6 (Il diritto del mare), Capitolo 7 (La tutela dell'indipendenza statale e delle organizzazioni internazionali nell'ordinamento degli Stati esteri), Capitolo 12 (L'individuo e la tutela internazionale dei diritti dell'uomo, Capitolo 13 (Il trattamento delle persone fisiche e giuridiche straniere), Capitolo 17 II conflitti armati e il disarmo);
oppure
- Benedetto CONFORTI/ Massimo Iovane, Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, ultima edizione; soltanto: Parte Seconda - Il contenuto delle norme internazionali (TUTTA).

[Per gli studenti FREQUENTANTI, il libro di testo (Palmisano, Fondamenti di diritto internazionale) sarà integrato dal materiale didattico messo a disposizione durante le lezioni del corso]


Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni scritte. In presenza.

Modalità Frequenza

La frequenza richiede la partecipazione attiva, in presenza, alle lezioni, ai seminari e alle esercitazioni scritte del corso

Modalità Valutazione

Esame orale sulla conoscenza degli argomenti e dei testi indicati nel programma.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101113 DIRITTO INTERNAZIONALE in GIURISPRUDENZA LMG/01 R MZ BARTOLINI GIULIO

Programma

Oggetto del corso è lo studio approfondito dei seguenti argomenti:
- i caratteri strutturali della c.d. “comunità internazionale” rilevanti da un punto di vista giuridico;
- la soggettività internazionale degli Stati e degli altri destinatari delle norme del diritto internazionale (in particolare, le organizzazioni internazionali); mutamenti di sovranità e "identità" dello Stato nel diritto internazionale.
- il sistema delle fonti: la consuetudine e il diritto internazionale generale, l’accordo e il diritto dei trattati, le fonti previste da accordo, i rapporti fra diritto scritto e diritto non scritto, il processo di codificazione del diritto internazionale, le norme c.d. cogenti;
- i rapporti fra diritto internazionale e i diritti statali e l’adattamento dell’ordinamento italiano alle norme internazionali;
- i fatti illeciti nel diritto internazionale e la responsabilità internazionale degli Stati e delle organizzazioni internazionali;
- la soluzione delle controversie internazionali e le giurisdizioni internazionali.
Si affronteranno inoltre i contenuti essenziali e i profili evolutivi di alcuni settori disciplinati dal diritto internazionale, fra cui: la sovranità territoriale e i suoi limiti; la protezione dei diritti umani; immigrazione e diritti degli stranieri; il rispetto dell’autodeterminazione dei popoli; il divieto dell’uso della forza e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale; crimini internazionali degli individui e responsabilità penale individuale; il diritto internazionale del mare.


Testi Adottati

Per gli studenti FREQUENTANTI, è necessario lo studio del manuale di Giuseppe PALMISANO, Fondamenti di diritto internazionale, Le Monnier Università, Milano, 2025, che sarà integrato dal materiale didattico messo a disposizione durante le lezioni del corso e dagli appunti del corso.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI:
Manuale di Giuseppe PALMISANO, Fondamenti di diritto internazionale, Le Monnier Università, Milano, 2025
INOLTRE, è richiesto lo studio, a scelta dello studente, di uno dei testi seguenti:
a) Benedetto CONFORTI/ Massimo Iovane, Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, ultima edizione; soltanto: Parte Seconda - Il contenuto delle norme internazionali (TUTTA), oppure
b) Natalino RONZITTI, Diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione; soltanto: Capitolo 6 (Il diritto del mare), Capitolo 7 (La tutela dell'indipendenza statale e delle organizzazioni internazionali nell'ordinamento degli Stati esteri), Capitolo 12 (L'individuo e la tutela internazionale dei diritti dell'uomo, Capitolo 13 (Il trattamento delle persone fisiche e giuridiche straniere), Capitolo 17 II conflitti armati e il disarmo).



Modalità Valutazione

prova orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101113 DIRITTO INTERNAZIONALE in GIURISPRUDENZA LMG/01 R AL PALMISANO GIUSEPPE

Programma

Oggetto del corso è lo studio approfondito dei fondamenti del diritto internazionale:

- i caratteri strutturali della c.d. “comunità internazionale” rilevanti da un punto di vista giuridico;
- il sistema delle fonti: la consuetudine, i principi generali di diritto e il diritto internazionale generale, l’accordo e il diritto dei trattati, le fonti previste da accordo, i rapporti fra diritto scritto e diritto non scritto, il processo di codificazione del diritto internazionale, le norme c.d. cogenti;
- la soggettività internazionale degli Stati e degli altri destinatari delle norme del diritto internazionale (in particolare, le organizzazioni internazionali); mutamenti di sovranità e "identità" dello Stato nel diritto internazionale;
- i fatti illeciti nel diritto internazionale e la responsabilità internazionale degli Stati;
- i meccanismi pattizi di controllo e attuazione del diritto internazionale;
- le garanzie a tutela della pace e della sicurezza internazionale, il divieto di uso della forza e il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite;
- la soluzione delle controversie internazionali e le giurisdizioni internazionali; i metodi diplomatici per la soluzione delle controversie tra Stati.
- i rapporti fra diritto internazionale e i diritti statali e l’adattamento dell’ordinamento italiano alle norme internazionali

Si affronteranno inoltre i contenuti essenziali e i profili evolutivi di alcuni settori disciplinati dal diritto internazionale, fra cui: la sovranità territoriale e i suoi limiti; la protezione dei diritti umani; il rispetto dell’autodeterminazione dei popoli; crimini internazionali degli individui e responsabilità penale individuale.

Testi Adottati

Si richiede lo studio completo del libro di testo:

- Giuseppe PALMISANO, Fondamenti di diritto internazionale, Le Monnier Università, Milano, 2025

INOLTRE, è richiesto lo studio, a scelta dello studente, di uno dei testi seguenti:
- Natalino RONZITTI, Diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione; soltanto: Capitolo 6 (Il diritto del mare), Capitolo 7 (La tutela dell'indipendenza statale e delle organizzazioni internazionali nell'ordinamento degli Stati esteri), Capitolo 12 (L'individuo e la tutela internazionale dei diritti dell'uomo, Capitolo 13 (Il trattamento delle persone fisiche e giuridiche straniere), Capitolo 17 II conflitti armati e il disarmo);
oppure
- Benedetto CONFORTI/ Massimo Iovane, Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, ultima edizione; soltanto: Parte Seconda - Il contenuto delle norme internazionali (TUTTA).

[Per gli studenti FREQUENTANTI, il libro di testo (Palmisano, Fondamenti di diritto internazionale) sarà integrato dal materiale didattico messo a disposizione durante le lezioni del corso]


Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni scritte. In presenza.

Modalità Frequenza

La frequenza richiede la partecipazione attiva, in presenza, alle lezioni, ai seminari e alle esercitazioni scritte del corso

Modalità Valutazione

Esame orale sulla conoscenza degli argomenti e dei testi indicati nel programma.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101113 DIRITTO INTERNAZIONALE in GIURISPRUDENZA LMG/01 R MZ BARTOLINI GIULIO

Programma

Oggetto del corso è lo studio approfondito dei seguenti argomenti:
- i caratteri strutturali della c.d. “comunità internazionale” rilevanti da un punto di vista giuridico;
- la soggettività internazionale degli Stati e degli altri destinatari delle norme del diritto internazionale (in particolare, le organizzazioni internazionali); mutamenti di sovranità e "identità" dello Stato nel diritto internazionale.
- il sistema delle fonti: la consuetudine e il diritto internazionale generale, l’accordo e il diritto dei trattati, le fonti previste da accordo, i rapporti fra diritto scritto e diritto non scritto, il processo di codificazione del diritto internazionale, le norme c.d. cogenti;
- i rapporti fra diritto internazionale e i diritti statali e l’adattamento dell’ordinamento italiano alle norme internazionali;
- i fatti illeciti nel diritto internazionale e la responsabilità internazionale degli Stati e delle organizzazioni internazionali;
- la soluzione delle controversie internazionali e le giurisdizioni internazionali.
Si affronteranno inoltre i contenuti essenziali e i profili evolutivi di alcuni settori disciplinati dal diritto internazionale, fra cui: la sovranità territoriale e i suoi limiti; la protezione dei diritti umani; immigrazione e diritti degli stranieri; il rispetto dell’autodeterminazione dei popoli; il divieto dell’uso della forza e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale; crimini internazionali degli individui e responsabilità penale individuale; il diritto internazionale del mare.


Testi Adottati

Per gli studenti FREQUENTANTI, è necessario lo studio del manuale di Giuseppe PALMISANO, Fondamenti di diritto internazionale, Le Monnier Università, Milano, 2025, che sarà integrato dal materiale didattico messo a disposizione durante le lezioni del corso e dagli appunti del corso.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI:
Manuale di Giuseppe PALMISANO, Fondamenti di diritto internazionale, Le Monnier Università, Milano, 2025
INOLTRE, è richiesto lo studio, a scelta dello studente, di uno dei testi seguenti:
a) Benedetto CONFORTI/ Massimo Iovane, Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, ultima edizione; soltanto: Parte Seconda - Il contenuto delle norme internazionali (TUTTA), oppure
b) Natalino RONZITTI, Diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione; soltanto: Capitolo 6 (Il diritto del mare), Capitolo 7 (La tutela dell'indipendenza statale e delle organizzazioni internazionali nell'ordinamento degli Stati esteri), Capitolo 12 (L'individuo e la tutela internazionale dei diritti dell'uomo, Capitolo 13 (Il trattamento delle persone fisiche e giuridiche straniere), Capitolo 17 II conflitti armati e il disarmo).



Modalità Valutazione

prova orale