Finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU
L’Università degli Studi Roma Tre partecipa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con progetti ad alto impatto per l’educazione superiore, nell’ambito del programma Transnational Education (TNE). I progetti finanziati promuovono la cooperazione accademica tra atenei italiani e internazionali, la mobilità e l’innovazione nei modelli educativi.
IMPACT – Innovative Mediterranean Partnership for Advancing Collaborative Teaching
- Capofila: Università degli Studi Roma Tre
- CUP: F81I24001310001
- Finanziamento: € 1.899.919,82
- Durata: 2024–2026
- Sito ufficiale di progetto (gestito da LUMSA): https://lumsa.it/en/tne-impact-project-innovative-mediterranean-partnership-advancing-collaborative-teaching
Descrizione
Il progetto IMPACT è stato selezionato nell’ambito del programma PNRR – TNE. Coordinato da Roma Tre, coinvolge le principali università pubbliche del Lazio, l’Università per Stranieri di Perugia e numerosi atenei dell’area mediterranea (Tunisia, Marocco, Egitto). Obiettivo dell’iniziativa è sviluppare un modello condiviso di educazione transnazionale attraverso metodologie didattiche collaborative, digitalizzazione, formazione congiunta e mobilità accademica.
Obiettivi
– Progettazione e sperimentazione di moduli didattici comuni
– Utilizzo di piattaforme digitali per la didattica condivisa
– Rafforzamento delle relazioni accademiche tra Italia e Paesi del Maghreb
– Costruzione di un ecosistema stabile di cooperazione mediterranea
– Promozione della mobilità internazionale per studenti e docenti
Risultati attesi
– Corsi e moduli co-progettati e digitalizzati
– Adozione di pratiche condivise di insegnamento
– Reti di partenariato interuniversitario consolidate
– Produzione di risorse educative multilingue
Stato di avanzamento
Le attività sono attualmente in fase di implementazione. I risultati e i materiali prodotti verranno pubblicati progressivamente in questa sezione.
Documentazione
In questa sezione saranno pubblicati:
– Avvisi e bandi
– Materiali divulgativi e scientifici
– Report di attività