Il corso si propone di:
-fornire gli strumenti per analizzare funzioni e usi della lingua inglese nell’ambito dei Communication Studies.
-sviluppare e potenziare le competenze comunicative delle studentesse e degli studenti nel macrosettore della comunicazione, rafforzando la loro capacità di veicolare messaggi e informazioni con successo
I risultati di apprendimento attesi prevedono la comprensione di articoli (web, quotidiani, blog etc.) in lingua inglese e testi professionali di livello B2/B2+, nonché l'acquisizione di un lessico specifico, corretto e adeguato dell’inglese professionale in campo comunicativo.
-fornire gli strumenti per analizzare funzioni e usi della lingua inglese nell’ambito dei Communication Studies.
-sviluppare e potenziare le competenze comunicative delle studentesse e degli studenti nel macrosettore della comunicazione, rafforzando la loro capacità di veicolare messaggi e informazioni con successo
I risultati di apprendimento attesi prevedono la comprensione di articoli (web, quotidiani, blog etc.) in lingua inglese e testi professionali di livello B2/B2+, nonché l'acquisizione di un lessico specifico, corretto e adeguato dell’inglese professionale in campo comunicativo.
scheda docente materiale didattico
Le attività didattiche sviluppano le capacità di analisi critica e le competenze essenziali nello studio dell’Inglese per scopi speciali (ESP), con un particolare focus sugli strumenti metodologici usati nell’analisi critica della comunicazione scritta e orale.
Il corso fornisce una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le abilità di produzione scritta e orale corrispondenti al livello atteso (B2) e acquisito lessico e fraseologia, così come esplorato i diversi registri linguistici e generi utilizzati in questo ambito disciplinare.
Il corso di Inglese per Scienze della Comunicazione di livello B2 mira a introdurre gli studenti alle caratteristiche scritte e orali del linguaggio della comunicazione. Il modulo consolida e potenzia la conoscenza e l’uso dell’Inglese per scopi speciali (ESP) integrando le 4 abilità (lettura, produzione scritta, ascolto e produzione orale) applicate a testi autentici nei diversi settori della comunicazione.
Le attività didattiche sviluppano le capacità di analisi critica e le competenze essenziali nello studio dell’Inglese per scopi speciali (ESP), con un particolare focus sugli strumenti metodologici usati nell’analisi critica della comunicazione scritta e orale.
Il corso fornisce una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le abilità di produzione scritta e orale corrispondenti al livello atteso (B2) e acquisito lessico e fraseologia, così come esplorato i diversi registri linguistici e generi utilizzati in questo ambito disciplinare.
PROGRAMMA
UNIT 1:newspapers
Language focus: analyzing newspaper articles. Creating cohesions in texts. Understanding bias in texts. Language devices in headlines. the importance of the national press. The two types of national newspaper in UK. Papers and politics. passive structures. Using open and closed question forms. Newspaper headlines. Notes from an interview. Reading, Writing, Listening, Speaking, Vocabulary: newspaper definitions.
UNIT 2: radio
Language focus: understanding the language of radio presenters. The language of radio production. Phrasal verbs. Phrases followed by noun or gerund. a news list. Radio commissioning brief. Reading, Writing, Listening, Speaking, Vocabulary: radio definitions.
UNIT 3: magazines
Language focus: the language of magazine covers. Stylistic devices. The language of email correspondence. The language of answerphone messages. Future verb forms. Narrative tenses. Email arranging a photo shot. A true life-story. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: types of magazines and features.
UNIT 4: television
Language focus: the language of TV production. Expressing modality. A filming schedule. Television style. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: expressions in filming procedures and editing TV documentaries.
UNIT 5: film
Language focus: features of written dialogue. language of film reviews. Language Connectors. Screenplay. A query letter.- Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: technical vocabulary of filming, film distribution.
UNIT 6: new media
Language focus: analyzing problems and providing solutions. Collocations. Using adjectives to enhance a text.. giving definitions and clarifications. Words with multiple meanings. A webpage. A podcast. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: technical vocabulary of websites, the vocabulary of spoken language.
UNIT 7: advertising
Language focus: print advert and screen advert. The language of slogans. Reassuring and convincing. Language of brainstorming. The language of persuasion. Discuss authentic adverts. Print adverts. A pre-production meeting document. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: words and expression for talking about advertising. technical vocabulary of screen adverts, vocabulary of presenting.
UNIT 8: marketing
Language focus: marketing communication strategies. Describing market trends. Expressing encouragement. Using the present perfect to describe improvements. A press release. A newspaper review. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: the vocabulary of communication strategies.
Nick Ceramella/Elizabeth Lee: Cambridge English for the Media – B2, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS
ISBN: 9780521724579
Materiale integrativo in formato pdf sarà messo a disposizione degli studenti alla fine del corso.
Programma
Il corso di Inglese per Scienze della Comunicazione di livello B2 mira a introdurre gli studenti alle caratteristiche scritte e orali del linguaggio della comunicazione. Il modulo consolida e potenzia la conoscenza e l’uso dell’Inglese per scopi speciali (ESP) integrando le 4 abilità (lettura, produzione scritta, ascolto e produzione orale) applicate a testi autentici nei diversi settori della comunicazione.Le attività didattiche sviluppano le capacità di analisi critica e le competenze essenziali nello studio dell’Inglese per scopi speciali (ESP), con un particolare focus sugli strumenti metodologici usati nell’analisi critica della comunicazione scritta e orale.
Il corso fornisce una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le abilità di produzione scritta e orale corrispondenti al livello atteso (B2) e acquisito lessico e fraseologia, così come esplorato i diversi registri linguistici e generi utilizzati in questo ambito disciplinare.
Il corso di Inglese per Scienze della Comunicazione di livello B2 mira a introdurre gli studenti alle caratteristiche scritte e orali del linguaggio della comunicazione. Il modulo consolida e potenzia la conoscenza e l’uso dell’Inglese per scopi speciali (ESP) integrando le 4 abilità (lettura, produzione scritta, ascolto e produzione orale) applicate a testi autentici nei diversi settori della comunicazione.
Le attività didattiche sviluppano le capacità di analisi critica e le competenze essenziali nello studio dell’Inglese per scopi speciali (ESP), con un particolare focus sugli strumenti metodologici usati nell’analisi critica della comunicazione scritta e orale.
Il corso fornisce una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le abilità di produzione scritta e orale corrispondenti al livello atteso (B2) e acquisito lessico e fraseologia, così come esplorato i diversi registri linguistici e generi utilizzati in questo ambito disciplinare.
PROGRAMMA
UNIT 1:newspapers
Language focus: analyzing newspaper articles. Creating cohesions in texts. Understanding bias in texts. Language devices in headlines. the importance of the national press. The two types of national newspaper in UK. Papers and politics. passive structures. Using open and closed question forms. Newspaper headlines. Notes from an interview. Reading, Writing, Listening, Speaking, Vocabulary: newspaper definitions.
UNIT 2: radio
Language focus: understanding the language of radio presenters. The language of radio production. Phrasal verbs. Phrases followed by noun or gerund. a news list. Radio commissioning brief. Reading, Writing, Listening, Speaking, Vocabulary: radio definitions.
UNIT 3: magazines
Language focus: the language of magazine covers. Stylistic devices. The language of email correspondence. The language of answerphone messages. Future verb forms. Narrative tenses. Email arranging a photo shot. A true life-story. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: types of magazines and features.
UNIT 4: television
Language focus: the language of TV production. Expressing modality. A filming schedule. Television style. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: expressions in filming procedures and editing TV documentaries.
UNIT 5: film
Language focus: features of written dialogue. language of film reviews. Language Connectors. Screenplay. A query letter.- Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: technical vocabulary of filming, film distribution.
UNIT 6: new media
Language focus: analyzing problems and providing solutions. Collocations. Using adjectives to enhance a text.. giving definitions and clarifications. Words with multiple meanings. A webpage. A podcast. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: technical vocabulary of websites, the vocabulary of spoken language.
UNIT 7: advertising
Language focus: print advert and screen advert. The language of slogans. Reassuring and convincing. Language of brainstorming. The language of persuasion. Discuss authentic adverts. Print adverts. A pre-production meeting document. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: words and expression for talking about advertising. technical vocabulary of screen adverts, vocabulary of presenting.
UNIT 8: marketing
Language focus: marketing communication strategies. Describing market trends. Expressing encouragement. Using the present perfect to describe improvements. A press release. A newspaper review. Reading, Writing, Listening, Speaking. Vocabulary: the vocabulary of communication strategies.
Testi Adottati
Libro di Testo Adottato:Nick Ceramella/Elizabeth Lee: Cambridge English for the Media – B2, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS
ISBN: 9780521724579
Materiale integrativo in formato pdf sarà messo a disposizione degli studenti alla fine del corso.
Modalità Frequenza
Il corso prevede sia lezioni frontali che esercitazioni in classe. La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.Modalità Valutazione
ESAME SCRITTO TEST COMPUTERIZZATO ₋ Esercizi di Grammatica/Lessico specialistico ₋ Esercizi di comprensione alla Lettura ₋ Esercizi di produzione scritta L’esame scritto (B2) dura 40 minuti e prevede 3 sezioni per un totale di 50 punti. L’esame si svolge in piazza telematica. Le sezioni includeranno diverse tipologie di esercizi sul modello degli esercizi inclusi nel testo in adozione. Non è consentito l’utilizzo del dizionario. risposta esatta= 1 o 2 punti (in base alla tipologia di esercizio) risposta mancante o risposta errata=0 punti