20710577 - Comunicazione persuasiva LM - mod A

L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della comunicazione persuasiva coniugando gli strumenti teorici della disciplina che tradizionalmente si è occupata degli usi persuasivi del linguaggio, la retorica, con i risultati empirici conseguiti nell’ambito delle moderne scienze della mente. Nello specifico, verranno indagati i fondamenti cognitivi degli usi persuasivi del linguaggio in riferimento a una particolare strategia comunicativa: lo storytelling.

Attraverso la discussione di casi applicativi, quali la comunicazione scientifica, il marketing, la pubblicità e la comunicazione politica, l’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione dei meccanismi cognitivi fondamentali che sono alla base dell’arte di raccontare storie


Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

- utilizzare i concetti chiave sviluppati nell’ambito della retorica;
- leggere e comprendere articoli scientifici sperimentali che trattano tematiche relative ai fondamenti cognitivi dei processi persuasivi.
- trasferire i concetti teorici studiati all’analisi di casi applicativi

Il giorno dell’appello i docenti comunicano il voto di partenza sulla base della valutazione dell’elaborato e gli studenti e le studentesse presentano e discutono il lavoro fatto. [DatiTrasparenza] => stdClass Object ( [ModalitaErogazioneTradizionale] => 1 [ModalitaErogazioneADistanza] => [FrequenzaObbligatoria] => [ValutazioneProvaScritta] => [ValutazioneProvaOrale] => 1 [ValutazioneTestAttitudinale] => [ValutazioneProgetto] => 1 [ValutazioneTirocinio] => [ValutazioneItinere] => [ProvaPratica] => ) [PreRequisiti] => non sono richieste conoscenze preliminari. [ModalitaSvolgimento] => in presenza [BibliografiaRiferimento] => vedere testi adottati [IndicazioniAnvur] => [ModalitaFrequenzaDescrizione] => la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata [ModalitaValutazioneDescrizione] => Elaborato scritto individuale da consegnare 15 giorni prima dell’appello con presentazione e discussione all’orale il giorno dell’appello. Gli argomenti possibili tra cui scegliere saranno comunicati a lezione. La tesina deve essere inviata 15 giorni prima della data in cui si decide di sostenere l’esame. La tesina è un elaborato scritto individuale che affronta uno dei temi trattati durante le lezioni. Nella stesura dell’elaborato è necessario far interagire i due libri di testo (per chi sostiene l’esame da 6 cfu), oppure i due libri di testo e i due articoli a scelta (per chi sostiene l’esame da 12 cfu). È naturalmente possibile far riferimento anche ai materiali di approfondimento messi a disposizione su Moodle. Le studentesse e gli studenti che sostengono l’esame da 12 cfu devono preparare una tesina di minimo 8 max 10 pagine, esclusa bibliografia finale (vale a dire: la bibliografia non viene calcolata per il raggiungimento del numero minimo di pagine richieste, ma va comunque inserita alla fine dell'elaborato). Le studentesse e gli studenti che sostengono l’esame da 6 cfu devono preparare una tesina di 5 pagine, esclusa bibliografia finale (vale a dire: la bibliografia non viene calcolata per il raggiungimento del numero minimo di pagine richieste, ma va comunque inserita alla fine dell'elaborato). --> Il giorno dell’appello i docenti comunicano il voto di partenza sulla base della valutazione dell’elaborato e gli studenti e le studentesse presentano e discutono il lavoro fatto. ) ) Programma vuoto? NO CF2BeFound: DRNNSI82S45A053K Codice: 20710577 Denominazione Canale: IsModulo: SI ============= FINE DEBUG SCHEDA DOCENTE 2 ============= -->
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710576 COMUNICAZIONE PERSUASIVA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R ADORNETTI INES, FERRETTI FRANCESCO

Programma

Si invitano studenti e studentesse a iscriversi alla pagina Moodle del corso per ricevere tutti gli aggiornamenti dai docenti.

Epidemiologia delle credenze: come le idee si diffondono
Emozioni e diffusione delle idee
Memetica
Evoluzione culturale
La retorica da Aristotele ai giorni nostri




Testi Adottati

Testi Adottati

Programma da 6 cfu: 2 libri + 1 articolo

• Piazza F. (2004) Linguaggio, persuasione e verità. La retorica del Novecento, Carocci, Roma.
• Arielli E., Bottazzini P. (2018) Idee virali. Perché i pensieri si diffondono. Il Mulino, Bologna.
• (articolo) Ferretti, F., & Adornetti, I. (2023). Dual Inheritance Theory: Religion, Narrative, and Selection. The Routledge handbook of evolutionary approaches to religion, 243-260.


Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Elaborato scritto individuale da consegnare 15 giorni prima dell’appello con presentazione e discussione all’orale il giorno dell’appello. Gli argomenti possibili tra cui scegliere saranno comunicati a lezione. La tesina deve essere inviata 15 giorni prima della data in cui si decide di sostenere l’esame. La tesina è un elaborato scritto individuale che affronta uno dei temi trattati durante le lezioni. Nella stesura dell’elaborato è necessario far interagire i due libri di testo (per chi sostiene l’esame da 6 cfu), oppure i due libri di testo e i due articoli a scelta (per chi sostiene l’esame da 12 cfu). È naturalmente possibile far riferimento anche ai materiali di approfondimento messi a disposizione su Moodle. Le studentesse e gli studenti che sostengono l’esame da 12 cfu devono preparare una tesina di minimo 8 max 10 pagine, esclusa bibliografia finale (vale a dire: la bibliografia non viene calcolata per il raggiungimento del numero minimo di pagine richieste, ma va comunque inserita alla fine dell'elaborato). Le studentesse e gli studenti che sostengono l’esame da 6 cfu devono preparare una tesina di 5 pagine, esclusa bibliografia finale (vale a dire: la bibliografia non viene calcolata per il raggiungimento del numero minimo di pagine richieste, ma va comunque inserita alla fine dell'elaborato). --> Il giorno dell’appello i docenti comunicano il voto di partenza sulla base della valutazione dell’elaborato e gli studenti e le studentesse presentano e discutono il lavoro fatto.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710576 COMUNICAZIONE PERSUASIVA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R ADORNETTI INES, FERRETTI FRANCESCO

Programma


Si invitano studenti e studentesse a iscriversi alla pagina Moodle del corso per ricevere tutti gli aggiornamenti dai docenti.

Epidemiologia delle credenze: come le idee si diffondono
Emozioni e diffusione delle idee
Memetica
Evoluzione culturale
La retorica da Aristotele ai giorni nostri


Testi Adottati

Programma da 6 cfu: 2 libri + 1 articolo


Piazza F. (2004) Linguaggio, persuasione e verità. La retorica del Novecento, Carocci, Roma.
Arielli E., Bottazzini P. (2018) Idee virali. Perché i pensieri si diffondono. Il Mulino, Bologna.
(articolo messo a disposizione su moodle) Ferretti, F., & Adornetti, I. (2023). Dual Inheritance Theory: Religion, Narrative, and Selection. The Routledge handbook of evolutionary approaches to religion, 243-260.

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Elaborato scritto individuale. Gli argomenti possibili tra cui scegliere saranno comunicati a lezione. La tesina deve essere inviata 15 giorni prima della data in cui si decide di sostenere l’esame. La tesina è un elaborato scritto individuale che affronta uno dei temi trattati durante le lezioni. Nella stesura dell’elaborato è necessario far interagire i due libri di testo (per chi sostiene l’esame da 6 cfu), oppure i due libri di testo e i due articoli a scelta (per chi sostiene l’esame da 12 cfu). È naturalmente possibile far riferimento anche ai materiali di approfondimento messi a disposizione su Moodle. Le studentesse e gli studenti che sostengono l’esame da 12 cfu devono preparare una tesina di minimo 8 max 10 pagine, esclusa bibliografia finale (vale a dire: la bibliografia non viene calcolata per il raggiungimento del numero minimo di pagine richieste, ma va comunque inserita alla fine dell'elaborato). Le studentesse e gli studenti che sostengono l’esame da 6 cfu devono preparare una tesina di 5 pagine, esclusa bibliografia finale (vale a dire: la bibliografia non viene calcolata per il raggiungimento del numero minimo di pagine richieste, ma va comunque inserita alla fine dell'elaborato).