(articolo 2) Lampri, S., Peristeri, E., Marinis, T., & Andreou, M. (2024). Metaphor comprehension and production in verbally able children with Autism Spectrum Disorder. Autism Research, 17(11), 2292-2304 --> DF disponibile su Moodle
Pagina MOODLE del corso a cui iscriversi: https://filosofiacomunicazionespettacolo.el.uniroma3.it/course/view.php?id=2656"
["Valutazione"]=>
string(68) "3 domande a risposta aperte con seguente punteggio max: 10, 10, 11. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25446 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(39) "non sono richieste conoscenze pregresse"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(11) "in presenza"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(21) "vedere testi adottati"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(59) "la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(68) "3 domande a risposta aperte con seguente punteggio max: 10, 10, 11. "
}
}
[2]=>
object(stdClass)#25447 (12) {
["UID"]=>
string(36) "2de8bb8c-12b9-428c-9c8e-c82f741610a0"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(49) "DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B LM (ITALIANO L2)"
["Codice"]=>
string(8) "20710616"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25448 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25449 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(84) "Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50380"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/02"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "40"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25450 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25451 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25452 (3) {
["UID"]=>
string(36) "0369a50c-4bfa-4d1f-8dac-e170d5bed75e"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247421"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25453 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25454 (5) {
["UID"]=>
string(36) "ad252586-2ba8-453b-8edc-58febb57aa59"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25455 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRTDDS76M03Z604F"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710616"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(49) "DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B LM (ITALIANO L2)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1822) "L’insegnamento di Didattica delle lingue moderne B LM (Modulo Italiano L2) rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione e specificamente tra le attività caratterizzanti volte ad approfondire le competenze nell’ambito della didattica delle lingue. Il corso fornisce: Conoscenza approfondita delle principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo. Approfondimento delle conoscenze relative al all’insegnamento dell’italiano L2 e delle attuali tendenze glottodidattiche, con particolare riferimento all'educazione linguistica in prospettiva plurilingue e all’intercomprensione Conoscenze dei principali risultati ottenuti dalla ricerca nell’ambito la valutazione, verifica e certificazione delle competenze linguistiche. Conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle lingue. Analisi critica delle potenzialità e dell’uso di strumenti tecnologici e digitali per l’insegnamento e apprendimento delle lingue. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo; conosceranno gli aspetti principali della didattica dell’italiano come L2 e dei processi di verifica e certificazione delle competenze; comprenderanno i processi legati allo sviluppo delle abilità ricettive e all’intercomprensione delle lingue romanze; saranno in grado di proporre attività di insegnamento e di valutare criticamente i materiali didattici e le tecnologie didattiche digitali. "
["Programma"]=>
string(513) "Il corso intende approfondire le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, con particolare enfasi nella valutazione linguistica. Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere. "
["TestiDocente"]=>
string(29) "Dispense fornite dal docente "
["Valutazione"]=>
string(346) "L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25456 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(171) "Per accedere al corso si devono conoscere i concetti base della Didattica delle lingue e quindi aver conseguito almeno 6 CFU di Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02). "
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(115) "Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti. "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(115) "Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti. "
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(212) "La frequenza non è obbligatoria. I non frequentanti potranno usufruire dei molti materiali che resteranno on-line. Tuttavia, solo i frequentanti potranno partecipare alle attività e alla valutazione in itinere."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(346) "L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25457 (7) {
["UID"]=>
string(36) "12563cf0-08b2-43fb-af0e-922535944289"
["Cognome"]=>
string(16) "CORTES VELASQUEZ"
["Nome"]=>
string(13) "DIEGO EDISSON"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRTDDS76M03Z604F"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25458 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25459 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "40"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25460 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRTDDS76M03Z604F"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710616"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(49) "DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B LM (ITALIANO L2)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1822) "L’insegnamento di Didattica delle lingue moderne B LM (Modulo Italiano L2) rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione e specificamente tra le attività caratterizzanti volte ad approfondire le competenze nell’ambito della didattica delle lingue. Il corso fornisce: Conoscenza approfondita delle principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo. Approfondimento delle conoscenze relative al all’insegnamento dell’italiano L2 e delle attuali tendenze glottodidattiche, con particolare riferimento all'educazione linguistica in prospettiva plurilingue e all’intercomprensione Conoscenze dei principali risultati ottenuti dalla ricerca nell’ambito la valutazione, verifica e certificazione delle competenze linguistiche. Conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle lingue. Analisi critica delle potenzialità e dell’uso di strumenti tecnologici e digitali per l’insegnamento e apprendimento delle lingue. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo; conosceranno gli aspetti principali della didattica dell’italiano come L2 e dei processi di verifica e certificazione delle competenze; comprenderanno i processi legati allo sviluppo delle abilità ricettive e all’intercomprensione delle lingue romanze; saranno in grado di proporre attività di insegnamento e di valutare criticamente i materiali didattici e le tecnologie didattiche digitali. "
["Programma"]=>
string(513) "Il corso intende approfondire le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, con particolare enfasi nella valutazione linguistica. Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere. "
["TestiDocente"]=>
string(29) "Dispense fornite dal docente "
["Valutazione"]=>
string(346) "L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25461 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(171) "Per accedere al corso si devono conoscere i concetti base della Didattica delle lingue e quindi aver conseguito almeno 6 CFU di Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02). "
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(115) "Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti. "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(115) "Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti. "
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(212) "La frequenza non è obbligatoria. I non frequentanti potranno usufruire dei molti materiali che resteranno on-line. Tuttavia, solo i frequentanti potranno partecipare alle attività e alla valutazione in itinere."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(346) "L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente."
}
}
[3]=>
object(stdClass)#25462 (12) {
["UID"]=>
string(36) "f50c7e3d-69a7-4fd6-ac09-dab493b5606a"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(24) "LETTERATURE COMPARATE LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710711"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25463 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25464 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(84) "Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50380"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/14"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25465 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25466 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25467 (3) {
["UID"]=>
string(36) "f7d785e9-c335-4855-8978-0e2311433b73"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247401"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25468 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25469 (5) {
["UID"]=>
string(36) "a2734364-104e-49e9-9503-6139654d249c"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25470 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PSCGPP73L12F839Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710711"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(24) "LETTERATURE COMPARATE LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(624) "Questo modulo offre uno spazio per l’apprendimento avanzato, basato sulla ricerca, negli studi letterari e culturali, attraverso le lingue, le aree geografiche e le epoche storiche. Mira a sviluppare un approccio comparativo e interdisciplinare, con particolare attenzione allo studio teorico dei generi e dei temi nei seguenti ambiti: letteratura mondiale, eco-critica, teoria letteraria e culturale, cultura materiale e visuale, studi della ricezione, intermedialità. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e a sviluppare autonomia nella ricerca accademica, capacità di dialogo e pratiche critico-creative."
["Programma"]=>
string(2075) "Utopia, distopia e intertestualità: dalla A di Apocalisse alla Z di zombi «Quello dell’utopia è un mondo idilliaco, descritto dall’eroe e considerato perfetto rispetto al mondo da cui si è allontanato. La distopia invece dipinge un mondo da incubo, riconosciuto tale in contrasto a un mondo migliore di cui l'eroe ha fatto esperienza, grazie ai ricordi di un'epoca passata, o grazie alla lettura di libri proibiti dedicati a un passato lontano» (Hélène Greven-Borde, Formes modernes du roman utopique en Grande Bretagne (1918- 1960), in «Etudes Anglaises», 1, 1977: 20). Il corso intende fornire una panoramica approfondita della nascita e dell’affermazione della distopia nella letteratura e nella cultura negli ultimi due secoli, e si propone di esaminare la teoria dell'adattamento e le questioni teoriche ad essa legate. A questo scopo il corso prenderà in considerazione un’ampia selezione di trasposizioni fatte per la radio, l'opera, il cinema e la televisione. Il programma è costituito da una introduzione sull’utopia (Thomas More e Tommaso Campanella) e da dodici “testi” distopici (il termine “testo” non è da intendere in senso restrittivo): leggeremo e discuteremo The Scarlet Plague di Jack London, Nineteen Eighty-Four di George Orwell, Ensaio Sobre a Cegueira di José Saramago, The Road di Cormac McCarthy, e gli adattamenti che ne sono tratti per diversi media: cinema, televisione, opera, radio. Ci avvicineremo alle nozioni di intertestualità grazie alla graphic novel di Alan Moore, V. for Vendetta, e di intermedialità attraverso il radiodramma di Orson Welles The War of the Worlds e quello di Simon Armitage The Raft of Medusa. Nell'analisi dei testi verranno presi in considerazione diversi approcci critici, tra cui la teoria dell'adattamento, i media studies, gli studi sull'intermedialità e la teoria dei generi. Il corso si occuperà anche di indagare la distopia in relazione a temi quali: le trasformazioni sociali, il cambiamento tecnologico, il totalitarismo e la modernità capitalista. "
["TestiDocente"]=>
string(2449) "The Raft of Medusa, written by Simon Armitage, broadcast on BBC Radio 4, 18th April 2015
Margaret Atwood, The Handmaid’s Tale [1985], London, Vintage Classics 2017 (trad. it. C Pennati, Il racconto dell'ancella, Milano, Mondadori 1988) Series: The Handmaid’s Tale, created by Bruce Miller, Hulu and MGM, USA-Canada 2017–
P.D. James, Children of Men, London, Faber and Faber, 1992 (I figli degli uomini, trad. it. di A, Biavasco e V. Guani, Milano, Mondadori, 1993) Film: Children of Men, directed by Alfonso Cuarón, UK-USA 2006
Stanisław Lem, Solaris (1961), trad. it. di V. Verdiani, Palermo, Sellerio, 2013 Film: Solaris, directed by Andrej Tarkovskij, USSR, 1972.
Jack London, The Scarlet Plague [1912], (trad it. di O. Fatica, La peste scarlatta, Milano, Adelpho, 2009) Radio, The Scarlet Plague, CBS 1954
Cormac McCarthy, The Road, New York, Alfred A. Knopf 2006 (trad. it. di M. Testa, Torino, Einaudi, 2007) Film: The Road, directed by John Hillcoat, USA 2009
Alan Moore and David Lloyd, V. for Vendetta [1982-1989], any available edition (trad. it. V per Vendetta, Milano, Rizzoli 2006) Film: V. for Vendetta, directed by James McTeigue, UK-USA, 2005
Héctor Oesterheld and Francisco Solano López, El Eternauta, Hora Cero, 1957-1959. Radio teatro: El Eternauta. Vestigios del Futuro, 21 chapters Radio Provincia de Buenos Aires, 2010
George Orwell, Nineteen Eighty-Four [1948], any available edition (trad. it. ogni traduzione accreditata) trasposizioni: [Film] Nineteen Eighty-Four, directed by film Michael Radford, UK 1984 [Opera] Nineteen Eighty-Four, composed and directed by Lorin Maazel, libretto by J. D. McClatchy and Thomas Meehan, premiered in London, May 3 2005, Royal Opera House; [Radio Drama] Nineteen Eighty-Four, dramatised by Jonathan Holloway, directed by Jeremy Mortimer, broadcast on BBC Radio 4, 10th and 17th February 2013
José Saramago, Ensaio sobre a Cegueira, 1995 (trad. it. R. Desti, Torino, Einaudi, 1996) Film: Blindness, directed by Fernando Meirelles, USA 2008
H.G. Wells, The War of the Worlds [1898], any available edition (trad. it. ogni traduzione accreditata) Radio: The War of the Worlds, directed by Orson Welles, CBS, USA 1938
Evgenij Ivanovič Zamjatin, Noi (1919), ogni traduzione accreditata; Radio: We, directed by Jim Poyser on BBC Radio 4, april 2004"
["Valutazione"]=>
string(842) "Il corso sarà offerto in italiano. I testi letterari dovranno essere letti nella lingua originale, se possibile. L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale nella quale verranno testate le competenze e il grado di approfondimento acquisiti: negli aspetti teorico metodologici della comparatistica e degli studi intermediali, nei temi trattati (utopia e distopia), nell'analisi testuale. Solo ed esclusivamente le studentesse e gli studenti frequentanti potranno comporre una tesina scritta di 2500 parole su un argomento concordato, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa). "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25471 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(135) "Non sono richiesti prerequisiti specifici oltre a una spiccata disposizione alla curiosità e al desiderio di confrontarsi con i testi."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(946) "Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere i temi dell'adattamento, dell'intermedialità e dell'intertestualità, e per inquadrali nel dibattito culturale corrente. È inoltre pensato allo scopo di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorici per analizzare diversi media e per familiarizzare sia con la letteratura distopica sia con i temi messi in campo dalla distopia.
Al fine di aumentare la capacità delle studentesse e degli studenti di adoperare tali conoscenze, di confrontarsi criticamente con i testi e di muoversi con sicurezza tra la bibliografia secondaria, il corso integra la didattica frontale con seminari da svolgere in piccoli gruppi, con specifici gruppi di discussione e con presentazioni individuali. In particolare, le lezioni saranno integrate da: tre seminari e da una presentazione a individuale, a coppie o in piccoli gruppi (max 3 studenti) seguita da una discussione di 10 minuti."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(2822) "Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, 2006; trad. it. Teoria degli adattamenti, Roma, Armando 2011: capp. 1; 2.
Douwe W. Fokkema, Perfect Worlds, Amsterdam UP, 2011: capp. Intro; 2; 3; 14. (presenti su Jstor)
Massimo Fusillo, Passato presente futuro, in Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020, pp. 13-30.
Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020, two books chapter of your choice between: Il dialogo intertestuale di Chiara Lombardi; Riscritture di Irene Fantappiè; La letteratura e le altre arti di Elisabetta Abignente; La letteratura e i media di Giuseppe Episcopo.
Gregory Claeys, Three Variants on the Concept of Dystopia, in Fátima Vieira (ed.), Dystopia(n) Matters, Cambridge Scholars Publisher 2013, pp. 14-18 (presente su Moodle)
George Woodcock, Utopias in Negative, in “The Sewanee Review”, Jan. - Mar., 1956, Vol. 64, No. 1 (Jan. - Mar., 1956), pp. 81-97 (presente su Jstor)
Florian Mussgnug, Daydreaming of Apocalypse, in “ia.tv”, 17 March 2023 (iai.tv/articles/daydreaming-of-apocalypse-florian-mussgung-auid-2420)
Irina O. Rajewsky, Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality. In «Intermédialités / Intermediality», n. 6, 2005, pp. 43-64.
Un saggio a scelta tra:
Walter Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, in Id., Opere complete. VI. Scritti 1934- 1937, a cura di R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, E. Ganni, H. Riediger, Torino, Einaudi, 2004, pp.320-345.
Walter Benjamin, L ’opera d'arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, in Id., Opere complete. VI. Scritti 1934-1937, a cura di R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, E. Ganni, H. Riediger, Torino, Einaudi, 2004, pp. 271-203.
Un saggio a scelta tra
Elke Huwiler, Storytelling by sound: a theoretical frame for radio drama analysis, in “The Radio Journal – International Studies in Broadcast and Audio Media”, 2005, 3: 1, pp. 45–59. (presente su Moodle)
Tim Crook, The Audio Dramatist’s Critical Vocabulary in Great Britain, in Lars Bernaerts and Jarmila Mildorf (eds.), Audionarratology: Lessons from Radio Drama. Columbus, Ohio: The Ohio State University Press, pp. 19-50. (presente su Moodle)
Un saggio a scelta tra:
Jamie Sherry, Paratextual adaptation: Heart of Darkness as Hearts of Darkness via Apocalypse Now, in Deborah Cartmell (ed.), A companion to literature, film, and adaptation, Malden (MA),Wiley-Blackwell 2012, pp. 374-390
Susan Sontag, Film and Theatre, “The Tulane Drama Review”, Autumn, 1966, Vol. 11, No. 1, pp. 24- 37 (presente su Jstor)
È consigliato uno tra i seguenti testi:
Gregory Claeys, Dystopia: A Natural History. Oxford UP 2017
Francesco Muzzioli, Scritture della catastrofe, Meltemi 2021
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(47) "Due lezioni a settimana della durata di due ore"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(832) "Il corso sarà offerto in italiano. I testi letterari dovranno essere letti nella lingua originale, se possibile. L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale nella quale verranno testate le competenze e il grado di approfondimento acquisiti: negli aspetti teorico metodologici della comparatistica e degli studi intermediali, nei temi trattati (utopia e distopia), nell'analisi testuale.
Solo ed esclusivamente le studentesse e gli studenti frequentanti potranno comporre una tesina scritta di 2500 parole su un argomento concordato, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa).
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25472 (7) {
["UID"]=>
string(36) "6085f0c2-0a93-4549-b5b5-bd205c60cb9d"
["Cognome"]=>
string(8) "EPISCOPO"
["Nome"]=>
string(8) "GIUSEPPE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PSCGPP73L12F839Y"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25473 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25474 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25475 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PSCGPP73L12F839Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710711"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(24) "LETTERATURE COMPARATE LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(624) "Questo modulo offre uno spazio per l’apprendimento avanzato, basato sulla ricerca, negli studi letterari e culturali, attraverso le lingue, le aree geografiche e le epoche storiche. Mira a sviluppare un approccio comparativo e interdisciplinare, con particolare attenzione allo studio teorico dei generi e dei temi nei seguenti ambiti: letteratura mondiale, eco-critica, teoria letteraria e culturale, cultura materiale e visuale, studi della ricezione, intermedialità. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e a sviluppare autonomia nella ricerca accademica, capacità di dialogo e pratiche critico-creative."
["Programma"]=>
string(2075) "Utopia, distopia e intertestualità: dalla A di Apocalisse alla Z di zombi «Quello dell’utopia è un mondo idilliaco, descritto dall’eroe e considerato perfetto rispetto al mondo da cui si è allontanato. La distopia invece dipinge un mondo da incubo, riconosciuto tale in contrasto a un mondo migliore di cui l'eroe ha fatto esperienza, grazie ai ricordi di un'epoca passata, o grazie alla lettura di libri proibiti dedicati a un passato lontano» (Hélène Greven-Borde, Formes modernes du roman utopique en Grande Bretagne (1918- 1960), in «Etudes Anglaises», 1, 1977: 20). Il corso intende fornire una panoramica approfondita della nascita e dell’affermazione della distopia nella letteratura e nella cultura negli ultimi due secoli, e si propone di esaminare la teoria dell'adattamento e le questioni teoriche ad essa legate. A questo scopo il corso prenderà in considerazione un’ampia selezione di trasposizioni fatte per la radio, l'opera, il cinema e la televisione. Il programma è costituito da una introduzione sull’utopia (Thomas More e Tommaso Campanella) e da dodici “testi” distopici (il termine “testo” non è da intendere in senso restrittivo): leggeremo e discuteremo The Scarlet Plague di Jack London, Nineteen Eighty-Four di George Orwell, Ensaio Sobre a Cegueira di José Saramago, The Road di Cormac McCarthy, e gli adattamenti che ne sono tratti per diversi media: cinema, televisione, opera, radio. Ci avvicineremo alle nozioni di intertestualità grazie alla graphic novel di Alan Moore, V. for Vendetta, e di intermedialità attraverso il radiodramma di Orson Welles The War of the Worlds e quello di Simon Armitage The Raft of Medusa. Nell'analisi dei testi verranno presi in considerazione diversi approcci critici, tra cui la teoria dell'adattamento, i media studies, gli studi sull'intermedialità e la teoria dei generi. Il corso si occuperà anche di indagare la distopia in relazione a temi quali: le trasformazioni sociali, il cambiamento tecnologico, il totalitarismo e la modernità capitalista. "
["TestiDocente"]=>
string(2449) "The Raft of Medusa, written by Simon Armitage, broadcast on BBC Radio 4, 18th April 2015
Margaret Atwood, The Handmaid’s Tale [1985], London, Vintage Classics 2017 (trad. it. C Pennati, Il racconto dell'ancella, Milano, Mondadori 1988) Series: The Handmaid’s Tale, created by Bruce Miller, Hulu and MGM, USA-Canada 2017–
P.D. James, Children of Men, London, Faber and Faber, 1992 (I figli degli uomini, trad. it. di A, Biavasco e V. Guani, Milano, Mondadori, 1993) Film: Children of Men, directed by Alfonso Cuarón, UK-USA 2006
Stanisław Lem, Solaris (1961), trad. it. di V. Verdiani, Palermo, Sellerio, 2013 Film: Solaris, directed by Andrej Tarkovskij, USSR, 1972.
Jack London, The Scarlet Plague [1912], (trad it. di O. Fatica, La peste scarlatta, Milano, Adelpho, 2009) Radio, The Scarlet Plague, CBS 1954
Cormac McCarthy, The Road, New York, Alfred A. Knopf 2006 (trad. it. di M. Testa, Torino, Einaudi, 2007) Film: The Road, directed by John Hillcoat, USA 2009
Alan Moore and David Lloyd, V. for Vendetta [1982-1989], any available edition (trad. it. V per Vendetta, Milano, Rizzoli 2006) Film: V. for Vendetta, directed by James McTeigue, UK-USA, 2005
Héctor Oesterheld and Francisco Solano López, El Eternauta, Hora Cero, 1957-1959. Radio teatro: El Eternauta. Vestigios del Futuro, 21 chapters Radio Provincia de Buenos Aires, 2010
George Orwell, Nineteen Eighty-Four [1948], any available edition (trad. it. ogni traduzione accreditata) trasposizioni: [Film] Nineteen Eighty-Four, directed by film Michael Radford, UK 1984 [Opera] Nineteen Eighty-Four, composed and directed by Lorin Maazel, libretto by J. D. McClatchy and Thomas Meehan, premiered in London, May 3 2005, Royal Opera House; [Radio Drama] Nineteen Eighty-Four, dramatised by Jonathan Holloway, directed by Jeremy Mortimer, broadcast on BBC Radio 4, 10th and 17th February 2013
José Saramago, Ensaio sobre a Cegueira, 1995 (trad. it. R. Desti, Torino, Einaudi, 1996) Film: Blindness, directed by Fernando Meirelles, USA 2008
H.G. Wells, The War of the Worlds [1898], any available edition (trad. it. ogni traduzione accreditata) Radio: The War of the Worlds, directed by Orson Welles, CBS, USA 1938
Evgenij Ivanovič Zamjatin, Noi (1919), ogni traduzione accreditata; Radio: We, directed by Jim Poyser on BBC Radio 4, april 2004"
["Valutazione"]=>
string(842) "Il corso sarà offerto in italiano. I testi letterari dovranno essere letti nella lingua originale, se possibile. L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale nella quale verranno testate le competenze e il grado di approfondimento acquisiti: negli aspetti teorico metodologici della comparatistica e degli studi intermediali, nei temi trattati (utopia e distopia), nell'analisi testuale. Solo ed esclusivamente le studentesse e gli studenti frequentanti potranno comporre una tesina scritta di 2500 parole su un argomento concordato, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa). "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25476 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(135) "Non sono richiesti prerequisiti specifici oltre a una spiccata disposizione alla curiosità e al desiderio di confrontarsi con i testi."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(946) "Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere i temi dell'adattamento, dell'intermedialità e dell'intertestualità, e per inquadrali nel dibattito culturale corrente. È inoltre pensato allo scopo di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorici per analizzare diversi media e per familiarizzare sia con la letteratura distopica sia con i temi messi in campo dalla distopia.
Al fine di aumentare la capacità delle studentesse e degli studenti di adoperare tali conoscenze, di confrontarsi criticamente con i testi e di muoversi con sicurezza tra la bibliografia secondaria, il corso integra la didattica frontale con seminari da svolgere in piccoli gruppi, con specifici gruppi di discussione e con presentazioni individuali. In particolare, le lezioni saranno integrate da: tre seminari e da una presentazione a individuale, a coppie o in piccoli gruppi (max 3 studenti) seguita da una discussione di 10 minuti."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(2822) "Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, 2006; trad. it. Teoria degli adattamenti, Roma, Armando 2011: capp. 1; 2.
Douwe W. Fokkema, Perfect Worlds, Amsterdam UP, 2011: capp. Intro; 2; 3; 14. (presenti su Jstor)
Massimo Fusillo, Passato presente futuro, in Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020, pp. 13-30.
Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020, two books chapter of your choice between: Il dialogo intertestuale di Chiara Lombardi; Riscritture di Irene Fantappiè; La letteratura e le altre arti di Elisabetta Abignente; La letteratura e i media di Giuseppe Episcopo.
Gregory Claeys, Three Variants on the Concept of Dystopia, in Fátima Vieira (ed.), Dystopia(n) Matters, Cambridge Scholars Publisher 2013, pp. 14-18 (presente su Moodle)
George Woodcock, Utopias in Negative, in “The Sewanee Review”, Jan. - Mar., 1956, Vol. 64, No. 1 (Jan. - Mar., 1956), pp. 81-97 (presente su Jstor)
Florian Mussgnug, Daydreaming of Apocalypse, in “ia.tv”, 17 March 2023 (iai.tv/articles/daydreaming-of-apocalypse-florian-mussgung-auid-2420)
Irina O. Rajewsky, Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality. In «Intermédialités / Intermediality», n. 6, 2005, pp. 43-64.
Un saggio a scelta tra:
Walter Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, in Id., Opere complete. VI. Scritti 1934- 1937, a cura di R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, E. Ganni, H. Riediger, Torino, Einaudi, 2004, pp.320-345.
Walter Benjamin, L ’opera d'arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, in Id., Opere complete. VI. Scritti 1934-1937, a cura di R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, E. Ganni, H. Riediger, Torino, Einaudi, 2004, pp. 271-203.
Un saggio a scelta tra
Elke Huwiler, Storytelling by sound: a theoretical frame for radio drama analysis, in “The Radio Journal – International Studies in Broadcast and Audio Media”, 2005, 3: 1, pp. 45–59. (presente su Moodle)
Tim Crook, The Audio Dramatist’s Critical Vocabulary in Great Britain, in Lars Bernaerts and Jarmila Mildorf (eds.), Audionarratology: Lessons from Radio Drama. Columbus, Ohio: The Ohio State University Press, pp. 19-50. (presente su Moodle)
Un saggio a scelta tra:
Jamie Sherry, Paratextual adaptation: Heart of Darkness as Hearts of Darkness via Apocalypse Now, in Deborah Cartmell (ed.), A companion to literature, film, and adaptation, Malden (MA),Wiley-Blackwell 2012, pp. 374-390
Susan Sontag, Film and Theatre, “The Tulane Drama Review”, Autumn, 1966, Vol. 11, No. 1, pp. 24- 37 (presente su Jstor)
È consigliato uno tra i seguenti testi:
Gregory Claeys, Dystopia: A Natural History. Oxford UP 2017
Francesco Muzzioli, Scritture della catastrofe, Meltemi 2021
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(47) "Due lezioni a settimana della durata di due ore"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(832) "Il corso sarà offerto in italiano. I testi letterari dovranno essere letti nella lingua originale, se possibile. L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale nella quale verranno testate le competenze e il grado di approfondimento acquisiti: negli aspetti teorico metodologici della comparatistica e degli studi intermediali, nei temi trattati (utopia e distopia), nell'analisi testuale.
Solo ed esclusivamente le studentesse e gli studenti frequentanti potranno comporre una tesina scritta di 2500 parole su un argomento concordato, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa).
"
}
}
[4]=>
object(stdClass)#25477 (11) {
["UID"]=>
string(36) "1c90c198-d0a5-4e8f-b133-27373127c21c"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
int(2)
["Denominazione"]=>
string(35) "LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M."
["Codice"]=>
string(8) "20702455"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25478 (0) {
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25479 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25480 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(84) "Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50380"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/04"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["Items"]=>
object(stdClass)#25481 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#25482 (12) {
["UID"]=>
string(36) "9d6116dc-4967-449e-bb8c-b92348d35a1d"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
int(0)
["NumeroComponenti"]=>
int(2)
["Denominazione"]=>
string(37) "LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M."
["Codice"]=>
string(10) "20702455-1"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25483 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25484 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(84) "Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50380"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/04"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25485 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25486 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25487 (3) {
["UID"]=>
string(36) "cb33b7b3-75ea-49a2-8a3e-8da6550a4ba0"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247423"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25488 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25489 (7) {
["UID"]=>
string(36) "9083adb7-895d-493e-8b73-8963351fde7e"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25490 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(6) "Fruito"
["Mutuazione"]=>
string(123) "20702455 LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 (docente da definire)"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72406068"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25491 (4) {
["UID"]=>
string(36) "3c3fa918-5923-4b0f-b484-2e00815d7ec2"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25492 (6) {
["UID"]=>
string(36) "049d7b53-64ac-4814-bc31-5d3a681a1434"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(47) "Filologia, letterature e storia dell'antichità"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25493 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25494 (9) {
["UID"]=>
string(36) "41e98bcf-cd2b-44cd-a6ea-ad8988d6cf0b"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(35) "LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M."
["Codice"]=>
string(8) "20702455"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25495 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25496 (1) {
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25497 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25498 (0) {
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25499 (7) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(0) ""
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(0) ""
["CanaleIndex"]=>
NULL
["Programmazione"]=>
string(36) "00000000-0000-0000-0000-000000000000"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25500 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
}
}
[1]=>
object(stdClass)#25501 (12) {
["UID"]=>
string(36) "a69c3394-dec6-45f5-afd9-2a3993f160ca"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
int(1)
["NumeroComponenti"]=>
int(2)
["Denominazione"]=>
string(38) "LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M."
["Codice"]=>
string(10) "20702455-2"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25502 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25503 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(84) "Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50380"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/04"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25504 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25505 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25506 (3) {
["UID"]=>
string(36) "9fd2b88f-a81e-4c1c-8c90-efab4428f772"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247424"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25507 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25508 (7) {
["UID"]=>
string(36) "ae9deafa-68be-4034-bdcb-d10691e9b12a"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25509 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(6) "Fruito"
["Mutuazione"]=>
string(123) "20702455 LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 (docente da definire)"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72406068"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25510 (4) {
["UID"]=>
string(36) "39849e35-093e-4ead-84be-239fae3325a4"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25511 (6) {
["UID"]=>
string(36) "049d7b53-64ac-4814-bc31-5d3a681a1434"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(47) "Filologia, letterature e storia dell'antichità"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25512 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25513 (9) {
["UID"]=>
string(36) "8b10e777-b58f-407a-a90f-1662bb5558c8"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(35) "LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M."
["Codice"]=>
string(8) "20702455"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25514 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25515 (1) {
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25516 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25517 (0) {
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25518 (7) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(0) ""
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(0) ""
["CanaleIndex"]=>
NULL
["Programmazione"]=>
string(36) "00000000-0000-0000-0000-000000000000"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25519 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
}
}
}
}
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25520 (20) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LCRNGL72P29H501O"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20702455"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(35) "LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M."
["DenominazioneComponente"]=>
string(37) "LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M."
["CodiceComponente"]=>
string(10) "20702455-1"
["Canale"]=>
string(2) "N0"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "049d7b53-64ac-4814-bc31-5d3a681a1434"
["Obiettivi"]=>
string(808) "Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti."
["Programma"]=>
string(363) "Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2024-2025, nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» e «Filologia latina L.M.» (impartito, il primo, dal prof. Angelo Luceri, il secondo su affidamento per contratto esterno al prof. Mario De Nonno). Per la descrizione dei contenuti si rimanda alle schede dei due insegnamenti."
["TestiDocente"]=>
string(191) "Per i testi adottati si rimanda per il primo modulo alla scheda dell’insegnamento di «Letteratura latina L.M.», e per il secondo a quella dell’insegnamento di «Filologia latina L.M.»."
["Valutazione"]=>
string(44) "Esame orale sull'intero programma del corso."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25521 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(141) "Il corso è prevalentemente destinato a studenti che abbiano già conseguito, nella Laurea Triennale, almeno 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(154) "Le attività didattiche sono organizzate attraverso lezioni frontali. Sono previste anche esercitazioni sull'apprendimento della prosodia e della metrica."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(363) "Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2024-2025, nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» e «Filologia latina L.M.» (impartito, il primo, dal prof. Angelo Luceri, il secondo su affidamento per contratto esterno al prof. Mario De Nonno). Per la descrizione dei contenuti si rimanda alle schede dei due insegnamenti."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(42) "Non è prevista la frequenza obbligatoria."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(44) "Esame orale sull'intero programma del corso."
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[4]=>
object(stdClass)#25522 (11) {
["UID"]=>
string(36) "73406d6e-2be1-4ace-a92e-d270c8096a14"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(7) "AFFINI "
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25523 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25524 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["Crediti"]=>
string(2) "18"
["OreAula"]=>
string(3) "108"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25525 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#25526 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(22) {
[0]=>
object(stdClass)#25527 (12) {
["UID"]=>
string(36) "069755f5-83d3-4504-a676-5df513589d9e"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(34) "Paradigmes et frontières du texte"
["Codice"]=>
string(8) "20710450"
["Lingua"]=>
string(3) "fra"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25528 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25529 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/04"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "40"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25530 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25531 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25532 (3) {
["UID"]=>
string(36) "5bbff92e-275e-4c32-acc5-ac3364ce77dc"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247410"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25533 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25534 (5) {
["UID"]=>
string(36) "10c60760-0120-418e-a8f7-6c950b402257"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25535 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MGRVLR57A10H501N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710450"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(34) "Paradigmes et frontières du texte"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1970) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Paradigmes et frontières du texte rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è acquisire competenze comunicative e argomentative in lingua francese ad un livello avanzato nella produzione scritta e orale attraverso l’analisi del testo, indagato in una varia gamma di generi letterari e specialistici. Avvia inoltre alla pratica della traduzione e all'analisi traduttologica dei testi e dei linguaggi presi in esame, con particolare attenzione agli aspetti socio-antropologici, interlinguistici e interculturali correlati alle diverse tipologie analizzate.
Los studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo critico e autonomo i testi; avviare una riflessione metalinguistica; applicare le abilità linguistico-comunicative e di scrittura in contesti lavorativi specifici (redazione/traduzione di articoli, recensioni, saggi, brochures, ecc.); comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari. "
["Programma"]=>
string(97) "Introduzione alla pratica della traduzione, con una speciale attenzione alla traduzione metrica. "
["TestiDocente"]=>
string(439) "Charles Baudelaire, I fiori del male, introduzione e traduzione di Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1994.
Charles Baudelaire, I fiori del male, commento di Luca Pietromarchi, traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018.
Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208). "
["Valutazione"]=>
string(55) "Domande su diverse prospettive della materia insegnata."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25536 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(268) "Frequenza più che fortemente consigliata; verifica e verbalizzazione obbligatorie; comprensione della lingua francese; buona capacità di assimilazione alla lettura e all'ascolto. Tutti i testi in programma devono essere acquistati prima dell’inizio delle lezioni.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(131) "Tradizionale
Lezione orale. Inquadramento storico-letterario, lettura dei testi in francese, discussione, con riferimenti via web.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(156) "Lezione orale. Inquadramento storico-letterario, lettura del testo, analisi del testo, discussione, con ampi riferimenti cinematografici e musicali via web."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(55) "Domande su diverse prospettive della materia insegnata."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25537 (7) {
["UID"]=>
string(36) "2cfda404-0339-4c7e-b639-42d3e3ecfa4c"
["Cognome"]=>
string(8) "MAGRELLI"
["Nome"]=>
string(7) "VALERIO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MGRVLR57A10H501N"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25538 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25539 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "40"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25540 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MGRVLR57A10H501N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710450"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(34) "Paradigmes et frontières du texte"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1970) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Paradigmes et frontières du texte rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è acquisire competenze comunicative e argomentative in lingua francese ad un livello avanzato nella produzione scritta e orale attraverso l’analisi del testo, indagato in una varia gamma di generi letterari e specialistici. Avvia inoltre alla pratica della traduzione e all'analisi traduttologica dei testi e dei linguaggi presi in esame, con particolare attenzione agli aspetti socio-antropologici, interlinguistici e interculturali correlati alle diverse tipologie analizzate.
Los studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo critico e autonomo i testi; avviare una riflessione metalinguistica; applicare le abilità linguistico-comunicative e di scrittura in contesti lavorativi specifici (redazione/traduzione di articoli, recensioni, saggi, brochures, ecc.); comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari. "
["Programma"]=>
string(97) "Introduzione alla pratica della traduzione, con una speciale attenzione alla traduzione metrica. "
["TestiDocente"]=>
string(439) "Charles Baudelaire, I fiori del male, introduzione e traduzione di Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1994.
Charles Baudelaire, I fiori del male, commento di Luca Pietromarchi, traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018.
Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208). "
["Valutazione"]=>
string(55) "Domande su diverse prospettive della materia insegnata."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25541 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(268) "Frequenza più che fortemente consigliata; verifica e verbalizzazione obbligatorie; comprensione della lingua francese; buona capacità di assimilazione alla lettura e all'ascolto. Tutti i testi in programma devono essere acquistati prima dell’inizio delle lezioni.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(131) "Tradizionale
Lezione orale. Inquadramento storico-letterario, lettura dei testi in francese, discussione, con riferimenti via web.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(156) "Lezione orale. Inquadramento storico-letterario, lettura del testo, analisi del testo, discussione, con ampi riferimenti cinematografici e musicali via web."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(55) "Domande su diverse prospettive della materia insegnata."
}
}
[1]=>
object(stdClass)#25542 (12) {
["UID"]=>
string(36) "13043934-870e-4024-b9b8-351cdf48e949"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(90) "O Português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão"
["Codice"]=>
string(8) "20710452"
["Lingua"]=>
string(3) "por"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25543 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25544 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/09"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25545 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25546 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25547 (3) {
["UID"]=>
string(36) "d44fe3d8-37ae-4fe2-bf0f-645dbfdaa377"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247411"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25548 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25549 (7) {
["UID"]=>
string(36) "eb394561-019d-4ad4-b0d6-92e95eb0e15c"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25550 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(6) "Fruito"
["Mutuazione"]=>
string(137) "20710301 LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LM in Lingue moderne per la comunicazione internazionale LM-38 DE ROSA GIAN LUIGI"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72407201"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25551 (4) {
["UID"]=>
string(36) "d945f6c6-e42c-4640-b8aa-7cd66c17de3b"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25552 (6) {
["UID"]=>
string(36) "0161c2d1-baae-4ff3-a7a9-8d0926a97c7f"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(50) "Lingue moderne per la comunicazione internazionale"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25553 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25554 (9) {
["UID"]=>
string(36) "2e9aead6-5a66-4494-8b1f-6b024ddc22d3"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(48) "LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710301"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25555 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25556 (1) {
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25557 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25558 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25559 (2) {
["UID"]=>
string(36) "b5a381aa-9d9b-4def-87e3-0a3b2d29f254"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25560 (7) {
["UID"]=>
string(36) "27757328-7afe-4e7c-8e6e-a23a4e54b56a"
["Cognome"]=>
string(7) "DE ROSA"
["Nome"]=>
string(10) "GIAN LUIGI"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DRSGLG69D23F839K"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25561 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25562 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(true)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DRSGLG69D23F839K"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710452"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(90) "O Português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2566) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le competenze linguistiche e comunicative di livello avanzato nella produzione scritta e orale in portoghese attraverso lo sviluppo di una approfondita conoscenza dei fenomeni di variazione della lingua a livello diatopico (Portogallo, Brasile ed ex colonie africane e asiatiche). Parallelamente, verranno messe in luce le molteplici prossimità che ai vari livelli linguistici caratterizzano il rapporto con la lingua spagnola e in generale il legame con la comune matrice romanza. In tal senso, verrà proposto un approccio teorico-pratico alla didattica del portoghese come lingua straniera sfruttando le applicazioni dell’intercomprensione nella didattica per le scuole di vario ordine. Questo, oltre a valorizzare la riflessione mediante il confronto tra le lingue, potrà rafforzare nel discente la consapevolezza metalinguistica della L1. Tale approccio risulterà particolarmente utile anche ai fini della formazione nella didattica dell’italiano come lingua straniera.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi di diversa natura dal punto di vista linguistico; riconoscerne i fenomeni di variazione e di contatto linguistico; riflettere sulle applicazioni didattiche dei testi studiati e adattarli ai potenziali contesti educativi; effettuare raffronti interculturali; comunicare efficacemente i contenuti disciplinari. "
["Programma"]=>
string(741) "Il corso si propone di analizzare le caratteristiche testuali e linguistiche di generi testuali ibridi web-mediated preposti alla divulgazione scientifica o alla semidivulgazione scientifica e di fornire agli studenti strumenti adeguati per poter sottotitolare i testi audiovisivi di alta e media specializzazione (competenza tecnico-traduttiva) e riflettere in modo critico sulle LSP del PB, in particolar modo sulla varietà del parlato accademico monitorato. Alla fine del corso, gli studenti avranno affinato le loro competenze linguistico-comunicative nelle due varietà (PE e PB). Tali conoscenze e abilità saranno acquisite attraverso la regolare partecipazione alle lezioni e alle altre attività didattiche integrative."
["TestiDocente"]=>
string(1754) "Cortelazzo, M. 1994, Lingue speciali, Unipress, Padova. De Rosa GL e Morleo F. in corso di stampa, Os Marcadores Discursivos no Discurso Especializado. De Rosa GL 2020, O Discurso Científico mediado pela web. Legendar videoverbetes entre tipologias textuais, línguas especiais e problemáticas tradutórias, Lingue Linguaggi, pp. 29-45, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/22381/18823. De Rosa GL 2020, Características da fala acadêmica monitorada no Brasil: os videoverbetes da ENCIDIS entre PB técnico-científico e PB neo-standard, Cultura Latinoamerica, Universidad Católica de Bogotá. Gualdo, R e Telve S. 2012, Linguaggi specialistici dell'italiano, Carocci, Roma. Gotti M. 1991, I Linguaggi Specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, La Nuova Italia, Firenze. Mariani B. 2018, Linguagem, conhecimento e tecnologia: a Enciclopédia Audiovisual da Análise do Discurso e áreas afins, in “Linguagem & Ensino” v.21, n. esp., VIII SENALE, pp. 359-393. Mariani B 2020, La produzione e la circolazione del sapere su piattaforme digitali: lo status del portoghese brasiliano in un’enciclopedia digitale sottotitolata, Lingue Linguaggi (2020), pp. 13-28, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/22388/18832. Sabatini F. 1990, Rigidità-esplicitezza vs elasticità-implicitezza: possibili parametri massimi per uma tipologia dei testi, in Skytte G. e Sabatini F., Linguistica testuale comparativa, Museum Tusculanum Press, pp. 141-172. Sobrero A. A. 2006, Lingue Speciali, in Sobrero, A. A. (ed.), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Vol. 2, Laterza, Roma-Bari, pp. 237-277."
["Valutazione"]=>
string(894) "Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video (della durata di circa 5-10 minuti) e, utilizzando il software usato durante il corso, ne produrrà una sottotitolazione in italiano. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente. Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte traduttive fatte (sia per quel che riguarda le scelte lessicali, sia per quel che riguarda le modalità di segmentazione/spotting), facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici della sottotitolazione, alle ricerche lessicali e alle strategie applicate durante il corso."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25563 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(416) "Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. Gli studenti che accedono a questo corso dovrebbero inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione.
Gli studenti che non posseggono tali conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M., In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge, 1992."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(12) "Tradizionale"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(12) "Tradizionale"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(889) "Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video (della durata di circa 5-10 minuti) e, utilizzando il software usato durante il corso, ne produrrà una sottotitolazione in italiano. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente.
Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte traduttive fatte (sia per quel che riguarda le scelte lessicali, sia per quel che riguarda le modalità di segmentazione/spotting), facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici della sottotitolazione, alle ricerche lessicali e alle strategie applicate durante il corso."
}
}
[2]=>
object(stdClass)#25564 (12) {
["UID"]=>
string(36) "8af9856c-a4f4-47b2-9779-1e9cfd56394f"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(51) "Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart"
["Codice"]=>
string(8) "20710454"
["Lingua"]=>
string(3) "deu"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25565 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25566 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/14"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25567 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25568 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25569 (3) {
["UID"]=>
string(36) "2b9197bd-6f5b-417c-9e3e-1b9d03d630e5"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247413"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25570 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#25571 (5) {
["UID"]=>
string(36) "b93a2cb8-21b5-4676-8dc1-4e5fd5d33bf6"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25572 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SMPGNN65S06H501D"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710454"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(51) "Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1677) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di competenze comunicative e argomentative di livello avanzato in lingua tedesca, attraverso l’analisi e la traduzione di testi differenziati tipologicamente e diacronicamente. Verranno altresì introdotte metodologie critiche avanzate relative alle teorie contemporanee della traduzione.
Lo studente dovrà essere in grado di: produrre testi scritti di diversa tipologia; comunicare oralmente a livello avanzato; tradurre testi specialistici e non specialistici, in una prospettiva interculturale. "
["Programma"]=>
string(549) "Gibt es heutzutage eine "Theorie der Übersetzung"? Sicherlich gibt es – und gab es – mehrere theoretische Ansätze für diese Tätigkeit, die oft stark voneinander abweichen. Dieser Kurs bietet einen historischen Überblick über die verschiedenen Wege der ‘Translation’ und stellt darüber hinaus On line-Wörterbücher und Übersetzungshilfsmittel vor. Die Übersetzung verschiedener Textsorten aus dem Deutschen ins Italienische wird behandelt. Es sind regelmäßige Tests mit eingehender Analyse der einzelnen Arbeiten vorgesehen. "
["TestiDocente"]=>
string(326) "Testo adottato • Radegundis Stolze, Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Narr, Tübingen 2018 (o edizioni precedenti). Course Materials • Radegundis Stolze, Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Narr, Tübingen 2018 (or other editions).
Altri testi saranno resi disponibili su Moodle "
["Valutazione"]=>
string(94) "Prova scritta di traduzione Prova orale col docente Prove scritte e orali livello C1"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25573 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(98) "Requisiti di accesso al Corso di studi in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(38) "Lezioni in presenza, in lingua inglese"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(12) "raccomandata"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(84) "Prova scritta di traduzione
Prova orale col docente
Prove scritte e orali livello C1"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25574 (7) {
["UID"]=>
string(36) "9e28f0c8-381d-4e52-be80-a5dac104f4c0"
["Cognome"]=>
string(8) "SAMPAOLO"
["Nome"]=>
string(8) "GIOVANNI"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SMPGNN65S06H501D"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25575 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25576 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "3"
["OreAula"]=>
string(2) "18"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
[1]=>
object(stdClass)#25577 (3) {
["UID"]=>
string(36) "7ad21cb7-de82-4f91-b1a3-a256f1af7f39"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25578 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "3"
["OreAula"]=>
string(2) "18"
}
["Tipo"]=>
string(5) "Bando"
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25579 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SMPGNN65S06H501D"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710454"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(51) "Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1677) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di competenze comunicative e argomentative di livello avanzato in lingua tedesca, attraverso l’analisi e la traduzione di testi differenziati tipologicamente e diacronicamente. Verranno altresì introdotte metodologie critiche avanzate relative alle teorie contemporanee della traduzione.
Lo studente dovrà essere in grado di: produrre testi scritti di diversa tipologia; comunicare oralmente a livello avanzato; tradurre testi specialistici e non specialistici, in una prospettiva interculturale. "
["Programma"]=>
string(549) "Gibt es heutzutage eine "Theorie der Übersetzung"? Sicherlich gibt es – und gab es – mehrere theoretische Ansätze für diese Tätigkeit, die oft stark voneinander abweichen. Dieser Kurs bietet einen historischen Überblick über die verschiedenen Wege der ‘Translation’ und stellt darüber hinaus On line-Wörterbücher und Übersetzungshilfsmittel vor. Die Übersetzung verschiedener Textsorten aus dem Deutschen ins Italienische wird behandelt. Es sind regelmäßige Tests mit eingehender Analyse der einzelnen Arbeiten vorgesehen. "
["TestiDocente"]=>
string(326) "Testo adottato • Radegundis Stolze, Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Narr, Tübingen 2018 (o edizioni precedenti). Course Materials • Radegundis Stolze, Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Narr, Tübingen 2018 (or other editions).
Altri testi saranno resi disponibili su Moodle "
["Valutazione"]=>
string(94) "Prova scritta di traduzione Prova orale col docente Prove scritte e orali livello C1"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25580 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(98) "Requisiti di accesso al Corso di studi in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(38) "Lezioni in presenza, in lingua inglese"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(12) "raccomandata"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(84) "Prova scritta di traduzione
Prova orale col docente
Prove scritte e orali livello C1"
}
}
[3]=>
object(stdClass)#25581 (12) {
["UID"]=>
string(36) "125b615c-542d-4f4d-a5fb-ddc54e821cec"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(27) "Classicismes et modernités"
["Codice"]=>
string(8) "20710456"
["Lingua"]=>
string(3) "fra"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25582 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25583 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/03"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25584 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25585 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25586 (3) {
["UID"]=>
string(36) "fa82e1f9-6004-41b8-ad1e-789bb578ddb9"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247393"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25587 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25588 (5) {
["UID"]=>
string(36) "61479c16-33a0-4467-9786-a32c5468ffcc"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25589 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTPLA80T55A794N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710456"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(27) "Classicismes et modernités"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2554) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione. L’insegnamento Classicismes et modernités rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce conoscenze e metodologie critiche avanzate attraverso l’analisi dei testi letterari dell’area di lingua francese che, nell'ampia prospettiva culturale dei secoli XVI – XXI, disegnano un orizzonte storiografico ricco e fluido caratterizzato dalla successione, intersezione o sovrapposizione delle nozioni di classicismo e modernità: categorie delle quali si è definitivamente sottolineata l’intrinseca pluralità. Al contempo il corso consente di acquisire gli strumenti teorici e applicativi concernenti la didattica della letteratura ed affinare la propria capacità di utilizzo autonomo degli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari di riscrittura e trasferimento anche in prospettiva intermediale (adattamento di testi letterari per il cinema, la televisione, la radio, il teatro o altri mezzi audiovisivi).
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale all'analisi di testi e fenomeni letterari di riscrittura e trasferimento; adattare testi in prospettiva didattica e professionale; adattare testi in prospettiva intermediale.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura francese e di documentare il livello B2 di lingua francese. "
["Programma"]=>
string(318) "Stile Il corso si propone di esplorare la nozione di stile attraverso analisi teoriche e testuali su testi della letteratura francese di Sette, Otto e Novecento. Gli studenti frequentanti lavoreranno su testi e bibliografia forniti a lezione; i non frequentanti seguiranno invece il programma qui indicato. "
["TestiDocente"]=>
string(263) "L. Spitzer, Saggi di critica stilistica. Maria di Francia, Racine, Saint-Simon, Firenze, Sansoni, 2004. E. Bordas, “Style”. Un mot et des discours, Paris, Kimé, 2008. M. Macé, Styles, Critique de nos formes de vie, Paris, Gallimard, 2016. "
["Valutazione"]=>
string(21) "Domande sul programma"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25590 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(207) "per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura francese e di documentare il livello B2 di lingua francese."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(58) "Analisi di testi forniti in classe e ricognizione critica "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(11) "Facoltativa"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(21) "Domande sul programma"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25591 (7) {
["UID"]=>
string(36) "62da0dca-f463-4ebd-a5f8-bb5ac70853b3"
["Cognome"]=>
string(7) "CATTANI"
["Nome"]=>
string(5) "PAOLA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTPLA80T55A794N"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25592 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25593 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25594 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTPLA80T55A794N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710456"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(27) "Classicismes et modernités"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2554) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione. L’insegnamento Classicismes et modernités rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce conoscenze e metodologie critiche avanzate attraverso l’analisi dei testi letterari dell’area di lingua francese che, nell'ampia prospettiva culturale dei secoli XVI – XXI, disegnano un orizzonte storiografico ricco e fluido caratterizzato dalla successione, intersezione o sovrapposizione delle nozioni di classicismo e modernità: categorie delle quali si è definitivamente sottolineata l’intrinseca pluralità. Al contempo il corso consente di acquisire gli strumenti teorici e applicativi concernenti la didattica della letteratura ed affinare la propria capacità di utilizzo autonomo degli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari di riscrittura e trasferimento anche in prospettiva intermediale (adattamento di testi letterari per il cinema, la televisione, la radio, il teatro o altri mezzi audiovisivi).
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale all'analisi di testi e fenomeni letterari di riscrittura e trasferimento; adattare testi in prospettiva didattica e professionale; adattare testi in prospettiva intermediale.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura francese e di documentare il livello B2 di lingua francese. "
["Programma"]=>
string(318) "Stile Il corso si propone di esplorare la nozione di stile attraverso analisi teoriche e testuali su testi della letteratura francese di Sette, Otto e Novecento. Gli studenti frequentanti lavoreranno su testi e bibliografia forniti a lezione; i non frequentanti seguiranno invece il programma qui indicato. "
["TestiDocente"]=>
string(263) "L. Spitzer, Saggi di critica stilistica. Maria di Francia, Racine, Saint-Simon, Firenze, Sansoni, 2004. E. Bordas, “Style”. Un mot et des discours, Paris, Kimé, 2008. M. Macé, Styles, Critique de nos formes de vie, Paris, Gallimard, 2016. "
["Valutazione"]=>
string(21) "Domande sul programma"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25595 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(207) "per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura francese e di documentare il livello B2 di lingua francese."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(58) "Analisi di testi forniti in classe e ricognizione critica "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(11) "Facoltativa"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(21) "Domande sul programma"
}
}
[4]=>
object(stdClass)#25596 (12) {
["UID"]=>
string(36) "88e494ea-fc0a-4b2b-98b4-4e3b8b09f611"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(47) "La literatura española en el espejo del tiempo"
["Codice"]=>
string(8) "20710457"
["Lingua"]=>
string(3) "spa"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25597 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25598 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/05"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25599 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25600 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25601 (3) {
["UID"]=>
string(36) "97ef5e39-d6b7-4d27-a4f9-4972376fd679"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247414"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25602 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25603 (5) {
["UID"]=>
string(36) "ee78c478-5849-432f-82ca-8fe9814a77a7"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25604 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "TRCSMN76H20H501S"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710457"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(47) "La literatura española en el espejo del tiempo"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2501) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento La literatura española en el espejo del tiempo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le competenze metodologiche e pratiche di tipo avanzato necessarie all'analisi di testi e di fenomeni letterari spagnoli nella loro dimensione transculturale e, grazie all'orizzonte cronologico ampio, permette di mettere a frutto le conoscenze apprese durante il triennio anche attraverso una prima riflessione sia pratica sia teorica sulle problematiche della didattica e della letteratura. Consente, inoltre, di affinare le capacità espressive in italiano e le abilità linguistico-comunicative in spagnolo.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari spagnoli nella loro dimensione transculturale; effettuare raffronti di tipo intertestuale e/o intermediale (adattamento di testi letterari per il cinema, la televisione, la radio, il teatro o altri mezzi audiovisivi); redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura spagnola e di documentare il livello B2 di lingua spagnola.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura ispanoamericana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica. "
["Programma"]=>
string(484) "Intertestualità e intermedialità: prospettive critiche e applicazioni didattiche. Il corso mira a fornire gli strumenti e le metodologie per l’analisi intertestuale e/o intermediale di opere letterarie. Il corso punta, inoltre, ad approfondire le riflessioni sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo all’uso degli audiovisivi e alle dinamiche dell’intertestualità mirate alla progettazione di percorsi di apprendimento delle competenze letterarie. "
["TestiDocente"]=>
string(1380) "Opere letterarie di riferimento Anónimo, Lazarillo de Tormes, edición de Francisco Rico, Madrid, Cátedra oppure edizione di A. Gargano, Venezia, Marsilio Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, parti scelte, edición del Instituto Cervantes a cargo de Francisco Rico, https://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/ José Sanchis Sinisterra, El lector por horas, edizione bilingue a cura di Renata Londero, Pisa, ETS
Film (estratti significativi dei seguenti film saranno proiettati e commentati in aula) Lazarillo de Tormes (1959), dir. César Fernández Ardavín Lázaro de Tormes (2000), dir. y guion Fernando Fernán Gómez El Pícaro (1974), dir. y guion Fernando Fernán Gómez I Picari (1987), dir. Mario Monicelli, guion Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Suso Cecchi D’Amico, Mario Monicelli Don Chisciotte (1984), dir. Maurizio Scaparro, guion Rafael Azcona, Maurizio Scaparro, Tullio Kezich Don Kikhot (1957), dir. Grigorij Kozintsev, guion Eugenij Shvarts. Don Quichotte (1933), dir. Georg Wilhelm Pabst, guion Paul Morand, Georg Wilhelm Pabst Don Quijote de Orson Welles (1992), dir. Orson Welles, guion Orson Welles, Jesús Franco The man who killed Don Quixote (2018), dir. y guion Terry Gilliam Lost in La Mancha (2001), dir. y guion Keith Fulton, Louis Pepe "
["Valutazione"]=>
string(906) "Il possesso dei prerequisiti e l’acquisizione delle competenze culturali saranno verificati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni, che avranno natura seminariale. Eventuali lacune riscontrate saranno colmate con letture integrative suggerite dal docente.
L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite: a) attività in itinere di analisi e commento delle dinamiche intertestuali e intermediali emerse durante le lezioni; b) esposizione orale (15 minuti) di un caso di studio assegnato dal docente, durante il corso; c) progettazione di una unità di apprendimento (con la creazione di un power point che verrà esposto oralmente durante l’esame).
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame e saranno valutati attraverso colloquio orale. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25605 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(true)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(207) "per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura spagnola e di documentare il livello B2 di lingua spagnola."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(582) "Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi.
I non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma specifico almeno due mesi prima dell'appello in cui intendono sostenere l'esame.
"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(534) "Supporto critico e metodologico
Marina Polacco, L’intertestualità, Bari, Laterza (accessibile on line dal catalogo del sistema bibliotecario di ateneo: https://discovery.sba.uniroma3.it/permalink/39RM_CABTRE/58m0f0/alma990000383060202653)
Simone Trecca, Filmicidad/Literariedad/Teatralidad. La diseminación intermedial de tres clásicos españoles, Madrid, Visor
Ogni studente, in base al programma di lavoro assegnato in aula (vedi sezione Modalità di valutazione), riceverà un pacchetto personalizzato di materiali critici.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(582) "Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi.
I non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma specifico almeno due mesi prima dell'appello in cui intendono sostenere l'esame.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(871) "Il possesso dei prerequisiti e l’acquisizione delle competenze culturali saranno verificati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni, che avranno natura seminariale. Eventuali lacune riscontrate saranno colmate con letture integrative suggerite dal docente.
L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite:
a) attività in itinere di analisi e commento delle dinamiche intertestuali e intermediali emerse durante le lezioni;
b) esposizione orale (15 minuti) di un caso di studio assegnato dal docente, durante il corso;
c) progettazione di una unità di apprendimento (con la creazione di un power point che verrà esposto oralmente durante l’esame).
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame e saranno valutati attraverso colloquio orale. "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25606 (7) {
["UID"]=>
string(36) "fddec708-d3eb-4a4e-982f-9ecde1dd6290"
["Cognome"]=>
string(6) "TRECCA"
["Nome"]=>
string(6) "SIMONE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "TRCSMN76H20H501S"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25607 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25608 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25609 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "TRCSMN76H20H501S"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710457"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(47) "La literatura española en el espejo del tiempo"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2501) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento La literatura española en el espejo del tiempo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le competenze metodologiche e pratiche di tipo avanzato necessarie all'analisi di testi e di fenomeni letterari spagnoli nella loro dimensione transculturale e, grazie all'orizzonte cronologico ampio, permette di mettere a frutto le conoscenze apprese durante il triennio anche attraverso una prima riflessione sia pratica sia teorica sulle problematiche della didattica e della letteratura. Consente, inoltre, di affinare le capacità espressive in italiano e le abilità linguistico-comunicative in spagnolo.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari spagnoli nella loro dimensione transculturale; effettuare raffronti di tipo intertestuale e/o intermediale (adattamento di testi letterari per il cinema, la televisione, la radio, il teatro o altri mezzi audiovisivi); redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura spagnola e di documentare il livello B2 di lingua spagnola.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura ispanoamericana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica. "
["Programma"]=>
string(484) "Intertestualità e intermedialità: prospettive critiche e applicazioni didattiche. Il corso mira a fornire gli strumenti e le metodologie per l’analisi intertestuale e/o intermediale di opere letterarie. Il corso punta, inoltre, ad approfondire le riflessioni sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo all’uso degli audiovisivi e alle dinamiche dell’intertestualità mirate alla progettazione di percorsi di apprendimento delle competenze letterarie. "
["TestiDocente"]=>
string(1380) "Opere letterarie di riferimento Anónimo, Lazarillo de Tormes, edición de Francisco Rico, Madrid, Cátedra oppure edizione di A. Gargano, Venezia, Marsilio Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, parti scelte, edición del Instituto Cervantes a cargo de Francisco Rico, https://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/ José Sanchis Sinisterra, El lector por horas, edizione bilingue a cura di Renata Londero, Pisa, ETS
Film (estratti significativi dei seguenti film saranno proiettati e commentati in aula) Lazarillo de Tormes (1959), dir. César Fernández Ardavín Lázaro de Tormes (2000), dir. y guion Fernando Fernán Gómez El Pícaro (1974), dir. y guion Fernando Fernán Gómez I Picari (1987), dir. Mario Monicelli, guion Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Suso Cecchi D’Amico, Mario Monicelli Don Chisciotte (1984), dir. Maurizio Scaparro, guion Rafael Azcona, Maurizio Scaparro, Tullio Kezich Don Kikhot (1957), dir. Grigorij Kozintsev, guion Eugenij Shvarts. Don Quichotte (1933), dir. Georg Wilhelm Pabst, guion Paul Morand, Georg Wilhelm Pabst Don Quijote de Orson Welles (1992), dir. Orson Welles, guion Orson Welles, Jesús Franco The man who killed Don Quixote (2018), dir. y guion Terry Gilliam Lost in La Mancha (2001), dir. y guion Keith Fulton, Louis Pepe "
["Valutazione"]=>
string(906) "Il possesso dei prerequisiti e l’acquisizione delle competenze culturali saranno verificati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni, che avranno natura seminariale. Eventuali lacune riscontrate saranno colmate con letture integrative suggerite dal docente.
L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite: a) attività in itinere di analisi e commento delle dinamiche intertestuali e intermediali emerse durante le lezioni; b) esposizione orale (15 minuti) di un caso di studio assegnato dal docente, durante il corso; c) progettazione di una unità di apprendimento (con la creazione di un power point che verrà esposto oralmente durante l’esame).
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame e saranno valutati attraverso colloquio orale. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25610 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(true)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(207) "per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura spagnola e di documentare il livello B2 di lingua spagnola."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(582) "Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi.
I non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma specifico almeno due mesi prima dell'appello in cui intendono sostenere l'esame.
"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(534) "Supporto critico e metodologico
Marina Polacco, L’intertestualità, Bari, Laterza (accessibile on line dal catalogo del sistema bibliotecario di ateneo: https://discovery.sba.uniroma3.it/permalink/39RM_CABTRE/58m0f0/alma990000383060202653)
Simone Trecca, Filmicidad/Literariedad/Teatralidad. La diseminación intermedial de tres clásicos españoles, Madrid, Visor
Ogni studente, in base al programma di lavoro assegnato in aula (vedi sezione Modalità di valutazione), riceverà un pacchetto personalizzato di materiali critici.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(582) "Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi.
I non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma specifico almeno due mesi prima dell'appello in cui intendono sostenere l'esame.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(871) "Il possesso dei prerequisiti e l’acquisizione delle competenze culturali saranno verificati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni, che avranno natura seminariale. Eventuali lacune riscontrate saranno colmate con letture integrative suggerite dal docente.
L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite:
a) attività in itinere di analisi e commento delle dinamiche intertestuali e intermediali emerse durante le lezioni;
b) esposizione orale (15 minuti) di un caso di studio assegnato dal docente, durante il corso;
c) progettazione di una unità di apprendimento (con la creazione di un power point che verrà esposto oralmente durante l’esame).
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame e saranno valutati attraverso colloquio orale. "
}
}
[5]=>
object(stdClass)#25611 (12) {
["UID"]=>
string(36) "1762c640-492c-4a12-aecb-8a2dc7929ae5"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(76) "Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica"
["Codice"]=>
string(8) "20710458"
["Lingua"]=>
string(3) "spa"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25612 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25613 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/06"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25614 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25615 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25616 (3) {
["UID"]=>
string(36) "456c75ac-7b49-4866-9ba5-766a023e1420"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247415"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25617 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25618 (5) {
["UID"]=>
string(36) "415a14f1-8a5c-4d99-bab5-4669bbfd7da0"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25619 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NNNSNN76A71H501Z"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710458"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(76) "Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2942) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi dell’America Latina di lingua spagnola in un orizzonte cronologico ampio che permetterà di cogliere la loro dimensione transculturale e il collegamento con gli aspetti storici e politici. Consente di affinare inoltre le competenze linguistico-comunicative e la capacità di utilizzo autonomo degli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, con particolare attenzione alle problematiche della didattica della letteratura e alle teorie e applicazioni pratiche della traduzione alle quali verrà avviato attraverso specifiche esercitazioni.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari dei paesi dell’America latina di lingua spagnola nella loro dimensione transculturale, nonché storico-politica e culturale; redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici; leggere e tradurre differenti testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; selezionare e adattare testi in funzione dei contesti educativi.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingua e Letterature ispanoamericane e di documentare il livello B2 di lingua spagnola.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura spagnola e “Estudos Ibéricos e Ibero-Americanos” Portoghese-Letteratura portoghese e brasiliana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica. "
["Programma"]=>
string(875) "Rivisitati i momenti e le opere principali della rielaborazione artistico-letteraria della violenza politica in Argentina negli anni della dittatura militare (1976-1983), in una prospettiva che inserisce l’autoritarismo argentino all’interno di una più ampia cornice latino-americana, il corso si propone di presentare agli studenti prodotti artistici e letterari da analizzare attraverso strumenti e metodologie riconducibili ai più recenti studi sulla post-memoria e post-testimonianza. In un primo momento, saranno presentati i concetti principali che conformano l’apparato teorico, successivamente saranno analizzate e discusse le opere in programma. Le lezioni conclusive saranno dedicate a una riflessione sulla letteratura come archivio della violenza politica e sociale e sulla sua didattica nel contesto dei recenti studi sulla “pedagogia della memoria”."
["TestiDocente"]=>
string(431) "- Lola Arias, Mi vida después y otros textos, Buenos Aires, Reservoir Books, 2016 - Graciela Bialet, I rospi della memoria, Roma, Rapsodia Edizioni, 2021 - Daniele Cini, La sirena, Italia, 2008 (cortometraggio) - Damián Olivito, El cielo sobre Riace, Argentina, 2020 (documentario) - Malena Scunio, Il sale del ricordo, Roma, Nova Delphi, 2023 - Josefina Giglio, Io l'ho amata, Le comari edizioni, 2024"
["Valutazione"]=>
string(603) "Lo studente dovrà consegnare - almeno dieci giorni prima della prova orale - una relazione conclusiva. La relazione, di circa 10 pagine e concordata in precedenza con il docente, si concentrerà sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni. La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su domande attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità della relazione conclusiva e la prova orale."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25620 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(538) "Per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingua e Letterature ispanoamericane e di documentare il livello B2 di lingua spagnola.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura spagnola e “Estudos Ibéricos e Ibero-Americanos” Portoghese-Letteratura portoghese e brasiliana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(31) "Lezioni frontali (II semestre)."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(733) "Bibliografia critica
- Susanna Nanni, “Post-memorias entre pasado y futuro: Mi vida después, de Lola Arias”, in Orillas, numero monografico su “Los escenarios de la post-memoria en el teatro hispánico último (2000-2018)”, S. Trecca (a cura di), n. 8, 2019, pp. 407-425.
- Emilia Perassi, “Costruendo memorie collettive: la dittatura argentina e la letteratura italiana”, in C. Cattarulla (a cura di), Argentina 1976-1983. Immaginari italiani, Roma, Nova Delphi, 2016, pp. 15-36.
- Susanna Nanni, El desafío pedagógico en tiempos de pandemia. Memoria y derechos humanos entre Argentina y Mediterráneo desde un aula virtual, Nova Delphi Academia, Roma, 2022
- Federico Cantoni, Hijos argentini, Pàtron Editore, 2023."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(31) "Lezioni frontali (II semestre)."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(171) "Si considerano frequentanti gli studenti che parteciperanno almeno al 75% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente all'inizio del corso."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(603) "Lo studente dovrà consegnare - almeno dieci giorni prima della prova orale - una relazione conclusiva. La relazione, di circa 10 pagine e concordata in precedenza con il docente, si concentrerà sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni. La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su domande attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità della relazione conclusiva e la prova orale."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25621 (7) {
["UID"]=>
string(36) "3939538a-3fbc-4a13-94d2-7c90357459a5"
["Cognome"]=>
string(5) "NANNI"
["Nome"]=>
string(7) "SUSANNA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NNNSNN76A71H501Z"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25622 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25623 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25624 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NNNSNN76A71H501Z"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710458"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(76) "Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2942) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi dell’America Latina di lingua spagnola in un orizzonte cronologico ampio che permetterà di cogliere la loro dimensione transculturale e il collegamento con gli aspetti storici e politici. Consente di affinare inoltre le competenze linguistico-comunicative e la capacità di utilizzo autonomo degli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, con particolare attenzione alle problematiche della didattica della letteratura e alle teorie e applicazioni pratiche della traduzione alle quali verrà avviato attraverso specifiche esercitazioni.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari dei paesi dell’America latina di lingua spagnola nella loro dimensione transculturale, nonché storico-politica e culturale; redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici; leggere e tradurre differenti testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; selezionare e adattare testi in funzione dei contesti educativi.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingua e Letterature ispanoamericane e di documentare il livello B2 di lingua spagnola.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura spagnola e “Estudos Ibéricos e Ibero-Americanos” Portoghese-Letteratura portoghese e brasiliana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica. "
["Programma"]=>
string(875) "Rivisitati i momenti e le opere principali della rielaborazione artistico-letteraria della violenza politica in Argentina negli anni della dittatura militare (1976-1983), in una prospettiva che inserisce l’autoritarismo argentino all’interno di una più ampia cornice latino-americana, il corso si propone di presentare agli studenti prodotti artistici e letterari da analizzare attraverso strumenti e metodologie riconducibili ai più recenti studi sulla post-memoria e post-testimonianza. In un primo momento, saranno presentati i concetti principali che conformano l’apparato teorico, successivamente saranno analizzate e discusse le opere in programma. Le lezioni conclusive saranno dedicate a una riflessione sulla letteratura come archivio della violenza politica e sociale e sulla sua didattica nel contesto dei recenti studi sulla “pedagogia della memoria”."
["TestiDocente"]=>
string(431) "- Lola Arias, Mi vida después y otros textos, Buenos Aires, Reservoir Books, 2016 - Graciela Bialet, I rospi della memoria, Roma, Rapsodia Edizioni, 2021 - Daniele Cini, La sirena, Italia, 2008 (cortometraggio) - Damián Olivito, El cielo sobre Riace, Argentina, 2020 (documentario) - Malena Scunio, Il sale del ricordo, Roma, Nova Delphi, 2023 - Josefina Giglio, Io l'ho amata, Le comari edizioni, 2024"
["Valutazione"]=>
string(603) "Lo studente dovrà consegnare - almeno dieci giorni prima della prova orale - una relazione conclusiva. La relazione, di circa 10 pagine e concordata in precedenza con il docente, si concentrerà sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni. La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su domande attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità della relazione conclusiva e la prova orale."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25625 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(538) "Per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingua e Letterature ispanoamericane e di documentare il livello B2 di lingua spagnola.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura spagnola e “Estudos Ibéricos e Ibero-Americanos” Portoghese-Letteratura portoghese e brasiliana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(31) "Lezioni frontali (II semestre)."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(733) "Bibliografia critica
- Susanna Nanni, “Post-memorias entre pasado y futuro: Mi vida después, de Lola Arias”, in Orillas, numero monografico su “Los escenarios de la post-memoria en el teatro hispánico último (2000-2018)”, S. Trecca (a cura di), n. 8, 2019, pp. 407-425.
- Emilia Perassi, “Costruendo memorie collettive: la dittatura argentina e la letteratura italiana”, in C. Cattarulla (a cura di), Argentina 1976-1983. Immaginari italiani, Roma, Nova Delphi, 2016, pp. 15-36.
- Susanna Nanni, El desafío pedagógico en tiempos de pandemia. Memoria y derechos humanos entre Argentina y Mediterráneo desde un aula virtual, Nova Delphi Academia, Roma, 2022
- Federico Cantoni, Hijos argentini, Pàtron Editore, 2023."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(31) "Lezioni frontali (II semestre)."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(171) "Si considerano frequentanti gli studenti che parteciperanno almeno al 75% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente all'inizio del corso."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(603) "Lo studente dovrà consegnare - almeno dieci giorni prima della prova orale - una relazione conclusiva. La relazione, di circa 10 pagine e concordata in precedenza con il docente, si concentrerà sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni. La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su domande attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità della relazione conclusiva e la prova orale."
}
}
[6]=>
object(stdClass)#25626 (12) {
["UID"]=>
string(36) "057ccad6-63ab-45ba-be31-1ab2253e2139"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(65) "Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil"
["Codice"]=>
string(8) "20710459"
["Lingua"]=>
string(3) "por"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25627 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25628 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/08"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25629 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25630 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25631 (3) {
["UID"]=>
string(36) "ddf2d433-fb5c-46c5-8b9e-709fa8fb0be8"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247416"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25632 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25633 (5) {
["UID"]=>
string(36) "d22a07a5-4ae8-48be-ab68-cb2f343833c2"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25634 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DMRGRG74L16H501E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710459"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(65) "Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2975) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Arquivos da memória. Literatura, história e política no Brasil rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce conoscenze e metodologie critiche avanzate necessarie all'analisi dei testi letterari e dei fenomeni culturali del Brasile in un orizzonte cronologico ampio, che permetterà di cogliere i caratteri specifici della contemporaneità brasiliana ma anche i suoi vincoli profondi con la realtà lusofona e la dimensione latinoamericana. Consente sia di consolidare le conoscenze apprese durante il triennio sia di sviluppare una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici, finalizzati all'elaborazione di parametri interpretativi adeguati alla realtà brasiliana e a un’autonoma interpretazione del testo letterario. Saranno, inoltre, approfondite le problematiche teoriche della traduzione letteraria anche attraverso specifiche esercitazioni. Infine, sarà avviata una prima riflessione teorico–pratica sulla didattica della letteratura.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari del Brasile nella loro dimensione transculturale, nonché storico-politica e culturale; effettuare raffronti con le realtà lusofona e latinoamericana; redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici; leggere e tradurre differenti testi letterari comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; selezionare e adattare testi in funzione dei contesti educativi.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letterature portoghese e brasiliana e di documentare il livello B2 di lingua portoghese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura ispanoamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica. "
["Programma"]=>
string(129) "Il corso analizzerà le interpretazioni del Brasile proposte da Gilberto Freyre, Sérgio Buarque de Holanda e Caio Prado Júnior."
["TestiDocente"]=>
string(1464) "Gilberto Freyre, Casa Grande e Sanzala, São Paulo, Editora Global, 2006; Sérgio Buarque de Holanda, Raízes do Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2013; Caio Prado Júnior, Formação do Brasil contemporâneo, São Paulo, Companhia das Letras, 2011;
Ricardo Benzaquen de Araújo, Chuvas de verão. “Antagonismos em equilíbrio” em Casa-Grande & senzala de Gilberto Freyre, in A. Botelho – L. Moritz Schwarcz, Um enigma chamado Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2009, pp. 198-211. Antonio Candido, O Significado de Raízes do Brasil, in Raízes do Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2011, pp. 9-24; Mario Helio Gomes de Lima, Gilberto Freyre, in L. Bernardo Pericás – L. Secco, Intérpretes do Brasil. Clássicos, rebeldes e renegados, São Paulo, Boitempo Editorial, 2014, pp. 153-168; Thiago Lima Nicodemo, Sérgio Buarque de Holanda, in L. Bernardo Pericás – L. Secco, Intérpretes do Brasil. Clássicos, rebeldes e renegados, São Paulo, Boitempo Editorial, 2014, pp.139-152; Luiz Bernardo Pericás – Maria Clélia Wider, Caio Prado Júnior, in L. Bernardo Pericás – L. Secco, Intérpretes do Brasil. Clássicos, rebeldes e renegados, São Paulo, Boitempo Editorial, 2014, pp.193-214; Bernardo Ricupero, Caio Prado Júnior e o lugar do Brasil no mundo, in A. Botelho – L. Moritz Schwarcz, Um enigma chamado Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2009, pp. 226-239. "
["Valutazione"]=>
string(824) "Lo studente sarà valutato in itinere sulla base di alcune attività di taglio seminariale (brevi relazioni, brevi esposizioni orali su argomenti concordati). La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità delle attività di taglio seminariale e la prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25635 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(290) "Arquivos da Memória. Literatura, História e Política no Brasil
per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letterature portoghese e brasiliana e di documentare il livello B2 di lingua portoghese."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(373) "Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale con attività seminariali.
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: lezioni a distanza tramite software Microsoft Teams.
"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(260) "Bibliografia di riferimento
A. Botelho – L. Moritz Schwarcz, Um enigma chamado Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2009;
L. Bernardo Pericás – L. Secco, Intérpretes do Brasil. Clássicos, rebeldes e renegados, São Paulo, Boitempo Editorial, 2014.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(27) "La presenza è facoltativa."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(814) "Lo studente sarà valutato in itinere sulla base di alcune attività di taglio seminariale (brevi relazioni, brevi esposizioni orali su argomenti concordati). La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità delle attività di taglio seminariale e la prova orale.
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25636 (7) {
["UID"]=>
string(36) "93b52c26-4116-4a7f-89a5-9b0ba1e3f429"
["Cognome"]=>
string(10) "DE MARCHIS"
["Nome"]=>
string(7) "GIORGIO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DMRGRG74L16H501E"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25637 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25638 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25639 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DMRGRG74L16H501E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710459"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(65) "Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2975) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Arquivos da memória. Literatura, história e política no Brasil rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce conoscenze e metodologie critiche avanzate necessarie all'analisi dei testi letterari e dei fenomeni culturali del Brasile in un orizzonte cronologico ampio, che permetterà di cogliere i caratteri specifici della contemporaneità brasiliana ma anche i suoi vincoli profondi con la realtà lusofona e la dimensione latinoamericana. Consente sia di consolidare le conoscenze apprese durante il triennio sia di sviluppare una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici, finalizzati all'elaborazione di parametri interpretativi adeguati alla realtà brasiliana e a un’autonoma interpretazione del testo letterario. Saranno, inoltre, approfondite le problematiche teoriche della traduzione letteraria anche attraverso specifiche esercitazioni. Infine, sarà avviata una prima riflessione teorico–pratica sulla didattica della letteratura.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari del Brasile nella loro dimensione transculturale, nonché storico-politica e culturale; effettuare raffronti con le realtà lusofona e latinoamericana; redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici; leggere e tradurre differenti testi letterari comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; selezionare e adattare testi in funzione dei contesti educativi.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letterature portoghese e brasiliana e di documentare il livello B2 di lingua portoghese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura ispanoamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica. "
["Programma"]=>
string(129) "Il corso analizzerà le interpretazioni del Brasile proposte da Gilberto Freyre, Sérgio Buarque de Holanda e Caio Prado Júnior."
["TestiDocente"]=>
string(1464) "Gilberto Freyre, Casa Grande e Sanzala, São Paulo, Editora Global, 2006; Sérgio Buarque de Holanda, Raízes do Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2013; Caio Prado Júnior, Formação do Brasil contemporâneo, São Paulo, Companhia das Letras, 2011;
Ricardo Benzaquen de Araújo, Chuvas de verão. “Antagonismos em equilíbrio” em Casa-Grande & senzala de Gilberto Freyre, in A. Botelho – L. Moritz Schwarcz, Um enigma chamado Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2009, pp. 198-211. Antonio Candido, O Significado de Raízes do Brasil, in Raízes do Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2011, pp. 9-24; Mario Helio Gomes de Lima, Gilberto Freyre, in L. Bernardo Pericás – L. Secco, Intérpretes do Brasil. Clássicos, rebeldes e renegados, São Paulo, Boitempo Editorial, 2014, pp. 153-168; Thiago Lima Nicodemo, Sérgio Buarque de Holanda, in L. Bernardo Pericás – L. Secco, Intérpretes do Brasil. Clássicos, rebeldes e renegados, São Paulo, Boitempo Editorial, 2014, pp.139-152; Luiz Bernardo Pericás – Maria Clélia Wider, Caio Prado Júnior, in L. Bernardo Pericás – L. Secco, Intérpretes do Brasil. Clássicos, rebeldes e renegados, São Paulo, Boitempo Editorial, 2014, pp.193-214; Bernardo Ricupero, Caio Prado Júnior e o lugar do Brasil no mundo, in A. Botelho – L. Moritz Schwarcz, Um enigma chamado Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2009, pp. 226-239. "
["Valutazione"]=>
string(824) "Lo studente sarà valutato in itinere sulla base di alcune attività di taglio seminariale (brevi relazioni, brevi esposizioni orali su argomenti concordati). La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità delle attività di taglio seminariale e la prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25640 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(290) "Arquivos da Memória. Literatura, História e Política no Brasil
per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letterature portoghese e brasiliana e di documentare il livello B2 di lingua portoghese."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(373) "Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale con attività seminariali.
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: lezioni a distanza tramite software Microsoft Teams.
"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(260) "Bibliografia di riferimento
A. Botelho – L. Moritz Schwarcz, Um enigma chamado Brasil, São Paulo, Companhia das Letras, 2009;
L. Bernardo Pericás – L. Secco, Intérpretes do Brasil. Clássicos, rebeldes e renegados, São Paulo, Boitempo Editorial, 2014.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(27) "La presenza è facoltativa."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(814) "Lo studente sarà valutato in itinere sulla base di alcune attività di taglio seminariale (brevi relazioni, brevi esposizioni orali su argomenti concordati). La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità delle attività di taglio seminariale e la prova orale.
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams.
"
}
}
[7]=>
object(stdClass)#25641 (12) {
["UID"]=>
string(36) "97076b32-3c2e-4984-825a-4a7ebdc6cd3a"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(20) "Literature and Forms"
["Codice"]=>
string(8) "20710460"
["Lingua"]=>
string(3) "eng"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25642 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25643 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/10"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25644 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25645 (1) {
["MobileCanale"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#25646 (4) {
["UID"]=>
string(36) "c4ed9af3-bd32-4857-8fca-29aa0cbc5c9d"
["Denominazione"]=>
string(5) "A - L"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247394"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25647 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25648 (5) {
["UID"]=>
string(36) "18a14cde-b363-4573-83bf-4774fc306347"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25649 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "STVSVN69M41L736S"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710460"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(20) "Literature and Forms"
["Canale"]=>
string(5) "A - L"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2305) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee, del Commonwealth, postcoloniali e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literature and forms rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze e metodologie critiche avanzate per l’analisi dei testi letterari della tradizione dei paesi di lingua inglese e consente di impiegare gli strumenti teorici e applicativi concernenti la didattica della letteratura. Permette di affinare inoltre le abilità linguistico-comunicative e la capacità di utilizzo autonomo dei più importanti strumenti teorico–letterari per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente i testi ed i fenomeni letterari applicando gli strumenti teorico-critici, applicativi e didattici acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura angloamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
"
["Programma"]=>
string(1062) "Literature and Forms Il corso intende proporre un itinerario di studio relativo ad autori e testi del movimento modernista e della sua estetica fortemente formalista in quanto improntata al concetto di forma. Si inizierà con una panoramica della crisi epistemica che chiude l’Ottocento e inaugura il Novecento, e che rappresenta il contesto valoriale in cui il Modernismo sviluppa le sue teorie e pratiche. Verranno poi affrontati e analizzati testi narrativi e poetici di autori quali J. Conrad, J. Joyce, T.S. Eliot e V. Woolf. La lettura parallela di saggi e riflessioni critico-teoriche degli stessi autori, di altri modernisti e della critica specialistica fornirà gli strumenti per una comprensione esaustiva della temperie estetica modernista e delle singole poetiche, lette anche alla luce di aspetti trasversali ai vari generi e alla varie arti come: sperimentalismo, rapporto con la tradizione, intertestualità e scambi interartes, tutti elementi promotori di un confronto vivace fra media diversi ma sempre dialoganti.
"
["TestiDocente"]=>
string(1178) "BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (obbligatoria per tutti: frequentanti e non-frequentanti) I testi letterari in programma vanno letti in lingua originale e portati a lezione durante il corso per lettura e analisi: 1. Joseph Conrad, “Heart of Darkness” (ed. inglesi: Norton Critical Edition, Penguin Classics, Wordsworth Classics; eventuale traduzione italiana con testo a fronte ed. Oscar Mondadori; solo traduzione italiana ed. Einaudi). 2. James Joyce, una scelta di episodi da “Ulysses” (ed. inglesi: Cambridge UP, Penguin Classics, Oxford World’s Classics, Wordsworth Classics; eventuale traduzione italiana con testo a fronte ed. Bompiani; solo traduzione italiana ed. Oscar Mondadori). 3. T.S. Eliot, “The Waste Land” (ed. inglesi: Norton Critical Edition, Penguin Classics, Signet Classics; eventuale traduzione italiana con testo a fronte ed. BUR o il Saggiatore). 4. Virginia Woolf, “To the Lighthouse” (ed. inglesi: A Norton Critical Edition, Penguin Classics, Wordsworth Classics; eventuale traduzione italiana: “Gita al Faro”, Einaudi con trad. di A. Nadotti; “Al faro”, Feltrinelli con trad. di N. Fusini).
"
["Valutazione"]=>
string(437) "Esame orale in presenza. La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali. Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso; sviluppo di pensiero critico e relativa formulazione tramite strategie linguistico-comunicative appropriate.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25650 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(517) "Per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura angloamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
Iniziale del cognome dalla A alla L comprese.
Le lezioni si svolgono in inglese.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(106) "Lezioni frontali in inglese.
Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.
"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(1298) "BIBLIOGRAFIA SECONDARIA (obbligatoria per tutti: frequentanti e non-frequentanti)
- Si consiglia una storia della letteratura inglese fra le seguenti: P. Bertinetti (a cura di), “English Literature. A Short History”; or J. Peck and M. Coyle (eds), “A Brief History of English Literature”. Chi ritenesse opportuno approfondire le parti riguardanti gli autori e i periodi storici del programma (in particolar modo tra i non frequentanti), può consultare i volumi della collana “Storia della civiltà letteraria inglese” a cura di Franco Marenco, Utet, Torino, 1996.
- Tutti i saggi critici riguardanti gli autori e i testi trattati saranno caricati nella piattaforma Moodle all’inizio del corso e sono parte integrante e obbligatoria di studio.
Per NON-FREQUENTANTI
A integrazione dei testi sopracitati in bibliografia primaria e secondaria, gli studenti non-frequentanti dovranno ampliare il programma con:
- studio e analisi di un episodio supplementare di "Ulysses" di Joyce da concordare PREVENTIVAMENTE con la docente;
- studio dei saggi caricati in Moodle nelle cartelle per non-frequentanti relative agli autori.
N.B. PER TUTTI
Eventuali integrazioni e/o cambiamenti saranno indicati in itinere.
Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(171) "Frequenza non obbligatoria ma caldamente consigliata data l'analisi dei testi fatta in classe.
Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(417) "Esame orale in presenza.
La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali.
Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso; sviluppo di pensiero critico e relativa formulazione tramite strategie linguistico-comunicative appropriate.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25651 (7) {
["UID"]=>
string(36) "fbfe7397-5b11-4fed-8bdd-012be28b2ed8"
["Cognome"]=>
string(9) "STEVANATO"
["Nome"]=>
string(6) "SAVINA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "STVSVN69M41L736S"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25652 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25653 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
[1]=>
object(stdClass)#25654 (4) {
["UID"]=>
string(36) "22db6315-b45a-4e48-9e40-dd15706db601"
["Denominazione"]=>
string(5) "M - Z"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247395"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25655 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25656 (5) {
["UID"]=>
string(36) "3d4d18c0-960e-43b5-bf39-92a06a0ac6c9"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25657 (19) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "GRDMPL65L46H501Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710460"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(20) "Literature and Forms"
["Canale"]=>
string(5) "M - Z"
["CanaleIndex"]=>
int(1)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2305) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee, del Commonwealth, postcoloniali e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literature and forms rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze e metodologie critiche avanzate per l’analisi dei testi letterari della tradizione dei paesi di lingua inglese e consente di impiegare gli strumenti teorici e applicativi concernenti la didattica della letteratura. Permette di affinare inoltre le abilità linguistico-comunicative e la capacità di utilizzo autonomo dei più importanti strumenti teorico–letterari per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente i testi ed i fenomeni letterari applicando gli strumenti teorico-critici, applicativi e didattici acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura angloamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
"
["Programma"]=>
string(393) "Memoria e postmemoria: ricordare e dimenticare nella letteratura postcoloniale
Il corso si sviluppa attorno a romanzi di autori e autrici postcoloniali, nello specifico nigeriani, con l’obiettivo di mettere a fuoco come i loro testi si relazionano con la storia, con il passato individuale e collettivo e con la memoria. Maggiori dettagli verranno forniti a settembre. "
["TestiDocente"]=>
string(284) "Chinua Achebe, Things Fall Apart, I ed. 1958 (qualsiasi edizione integrale in inglese). Ben Okri, Dangerous Love, I ed. 1996 (qualsiasi edizione integrale in inglese). Chimamanda Ngozi Adichie, Half of a Yellow Sun, I ed. 2006 (qualsiasi edizione integrale in inglese) "
["Valutazione"]=>
string(231) "L'esame si svolgerà nella forma di un colloquio finale. Concorrono alla valutazione finale anche la partecipazione alle discussioni in classe e l'eventuale svolgimento di prove scritte in itinere (esoneri, tesine, progetti, ecc.)."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25658 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(422) "Per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese. Per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura angloamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(73) "Lezioni frontali. Nel corso si alternano lezioni a discussioni di gruppo."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(2147) "Testi comuni a frequentanti e non-frequentanti:
- Adichie, C. N., The Danger of a Single Story, TEDGlobal 2009
https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?lng=it&geo=it
- Ashcroft, B., Griffith, G., Tiffin, H., Post-Colonial Studies. The Key Concepts, London & New York, Routledge, 2000. [selection of lemmas uploaded in Microsoft Teams, section Generale > File > Materiale del corso]
- Mezu, Rose, Chinua Achebe. The Man and His Works, London, Adonis & Abbey Pub., 2006, chapter 1 “Chinua Achebe’s Things Fall Apart”, pp. 16-36 [RomaTreDiscovery]
- Okpiliya, James O. and Tom I. Inyabri, “Social Contradictions and Change in Okri's Dangerous Love”, LWATI: A Journal of Contemporary Research, 12, 2015, pp. 160-168 [uploaded in Microsoft Teams, section Generale > File > Materiale del corso]
- Dodgson-Katiyo, Pauline, “‘Fragile Negotiations’ Olanna’s Melacholia in Half of a Yellow Sun”, in E.N. Emenyonu (ed.), A Companion to Chimamanda Ngozi Adichie, Woodbridge Suffolk, James Currey, 2017, pp. 115-127 [available from our Library, 10 days-loan only]
Testi aggiuntivi per chi non ha frequentato (e per chiunque voglia leggerli)
- Hirsch, Marianne, “The Generation of Postmemory”, Poetics Today, 29:1, 2008, pp. 103–128 [uploaded in Microsoft Teams, section Generale > File > Materiale del corso].
- Jardine, Michael, “Things Fall Apart, Chinua Achebe and the Politics of Magic”, in D. Whittaker, Chinua Achebe’s Things Fall Apart. 1958-2008, Boston, Brill, 2011, pp. 13-34 [RomaTreDiscovery]
- Mariaconcetta Costantini, “ ‘The fruit of much restlessness’. Literary creation and revision according to Ben Okri”, in S. Coelsch-Foisner and W. Görtschacher (eds.), The Author as Reader, Frankfurt, Peter Lang, 2005, pp. 245-259 [uploaded in Microsoft Teams, section Generale > File > Materiale del corso]
- Spleth, Janice, “The Biafran War & the Evolution of Domestic Space in Half of a Yellow Sun”, in E.N. Emenyonu (ed.), A Companion to Chimamanda Ngozi Adichie, Woodbridge Suffolk, James Currey, 2017, pp. 129-138 [available from our Library, 10 days-loan]
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(73) "Lezioni frontali. Nel corso si alternano lezioni a discussioni di gruppo."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(66) "Sebbene non obbligatoria, la frequenza è caldamente raccomandata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(231) "L'esame si svolgerà nella forma di un colloquio finale. Concorrono alla valutazione finale anche la partecipazione alle discussioni in classe e l'eventuale svolgimento di prove scritte in itinere (esoneri, tesine, progetti, ecc.)."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25659 (8) {
["UID"]=>
string(36) "f7bb2879-4870-4fa3-81b1-c0d794ffa307"
["Cognome"]=>
string(9) "GUARDUCCI"
["Nome"]=>
string(11) "MARIA PAOLA"
["Identificativo"]=>
string(6) "030030"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "GRDMPL65L46H501Y"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25660 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25661 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25662 (19) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "GRDMPL65L46H501Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710460"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(20) "Literature and Forms"
["Canale"]=>
string(5) "M - Z"
["CanaleIndex"]=>
int(1)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2305) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee, del Commonwealth, postcoloniali e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literature and forms rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze e metodologie critiche avanzate per l’analisi dei testi letterari della tradizione dei paesi di lingua inglese e consente di impiegare gli strumenti teorici e applicativi concernenti la didattica della letteratura. Permette di affinare inoltre le abilità linguistico-comunicative e la capacità di utilizzo autonomo dei più importanti strumenti teorico–letterari per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente i testi ed i fenomeni letterari applicando gli strumenti teorico-critici, applicativi e didattici acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura angloamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
"
["Programma"]=>
string(393) "Memoria e postmemoria: ricordare e dimenticare nella letteratura postcoloniale
Il corso si sviluppa attorno a romanzi di autori e autrici postcoloniali, nello specifico nigeriani, con l’obiettivo di mettere a fuoco come i loro testi si relazionano con la storia, con il passato individuale e collettivo e con la memoria. Maggiori dettagli verranno forniti a settembre. "
["TestiDocente"]=>
string(284) "Chinua Achebe, Things Fall Apart, I ed. 1958 (qualsiasi edizione integrale in inglese). Ben Okri, Dangerous Love, I ed. 1996 (qualsiasi edizione integrale in inglese). Chimamanda Ngozi Adichie, Half of a Yellow Sun, I ed. 2006 (qualsiasi edizione integrale in inglese) "
["Valutazione"]=>
string(231) "L'esame si svolgerà nella forma di un colloquio finale. Concorrono alla valutazione finale anche la partecipazione alle discussioni in classe e l'eventuale svolgimento di prove scritte in itinere (esoneri, tesine, progetti, ecc.)."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25663 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(422) "Per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese. Per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura angloamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(73) "Lezioni frontali. Nel corso si alternano lezioni a discussioni di gruppo."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(2147) "Testi comuni a frequentanti e non-frequentanti:
- Adichie, C. N., The Danger of a Single Story, TEDGlobal 2009
https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?lng=it&geo=it
- Ashcroft, B., Griffith, G., Tiffin, H., Post-Colonial Studies. The Key Concepts, London & New York, Routledge, 2000. [selection of lemmas uploaded in Microsoft Teams, section Generale > File > Materiale del corso]
- Mezu, Rose, Chinua Achebe. The Man and His Works, London, Adonis & Abbey Pub., 2006, chapter 1 “Chinua Achebe’s Things Fall Apart”, pp. 16-36 [RomaTreDiscovery]
- Okpiliya, James O. and Tom I. Inyabri, “Social Contradictions and Change in Okri's Dangerous Love”, LWATI: A Journal of Contemporary Research, 12, 2015, pp. 160-168 [uploaded in Microsoft Teams, section Generale > File > Materiale del corso]
- Dodgson-Katiyo, Pauline, “‘Fragile Negotiations’ Olanna’s Melacholia in Half of a Yellow Sun”, in E.N. Emenyonu (ed.), A Companion to Chimamanda Ngozi Adichie, Woodbridge Suffolk, James Currey, 2017, pp. 115-127 [available from our Library, 10 days-loan only]
Testi aggiuntivi per chi non ha frequentato (e per chiunque voglia leggerli)
- Hirsch, Marianne, “The Generation of Postmemory”, Poetics Today, 29:1, 2008, pp. 103–128 [uploaded in Microsoft Teams, section Generale > File > Materiale del corso].
- Jardine, Michael, “Things Fall Apart, Chinua Achebe and the Politics of Magic”, in D. Whittaker, Chinua Achebe’s Things Fall Apart. 1958-2008, Boston, Brill, 2011, pp. 13-34 [RomaTreDiscovery]
- Mariaconcetta Costantini, “ ‘The fruit of much restlessness’. Literary creation and revision according to Ben Okri”, in S. Coelsch-Foisner and W. Görtschacher (eds.), The Author as Reader, Frankfurt, Peter Lang, 2005, pp. 245-259 [uploaded in Microsoft Teams, section Generale > File > Materiale del corso]
- Spleth, Janice, “The Biafran War & the Evolution of Domestic Space in Half of a Yellow Sun”, in E.N. Emenyonu (ed.), A Companion to Chimamanda Ngozi Adichie, Woodbridge Suffolk, James Currey, 2017, pp. 129-138 [available from our Library, 10 days-loan]
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(73) "Lezioni frontali. Nel corso si alternano lezioni a discussioni di gruppo."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(66) "Sebbene non obbligatoria, la frequenza è caldamente raccomandata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(231) "L'esame si svolgerà nella forma di un colloquio finale. Concorrono alla valutazione finale anche la partecipazione alle discussioni in classe e l'eventuale svolgimento di prove scritte in itinere (esoneri, tesine, progetti, ecc.)."
}
}
[8]=>
object(stdClass)#25664 (12) {
["UID"]=>
string(36) "9415a7eb-4b0e-456b-a3d4-ddd1fad4e87a"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(46) "North American Literatures and Visual Cultures"
["Codice"]=>
string(8) "20710461"
["Lingua"]=>
string(3) "eng"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25665 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25666 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/11"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25667 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25668 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25669 (3) {
["UID"]=>
string(36) "d7d67b52-ff96-4276-9c43-688a0e09a649"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247396"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25670 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25671 (5) {
["UID"]=>
string(36) "45c0c89b-3d09-4c43-b70e-3cbbe420efe8"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25672 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "VLLSRN70E70H501O"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710461"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(46) "North American Literatures and Visual Cultures"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2227) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento North American literatures and visual cultures rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento consente di acquisire abilità linguistico-comunicative e competenze utili ad affrontare un testo poetico, narrativo o teatrale tenendo conto della complessità linguistica e culturale del Nord America. Si evidenzieranno i rapporti fra il linguaggio letterario e quello di altre forme artistiche, quali il cinema, la fotografia, il graphic novel e la pittura.
Lo studente dovrà essere in grado di: affinare la propria capacità critica; usare autonomamente gli strumenti teorici più aggiornati per l’analisi dei testi e dei fenomeni letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingue e Letterature angloamericane e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura inglese l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica. "
["Programma"]=>
string(559) "Attraverso l'analisi delle riscritture di testi visivi, narrativi e poetici (adattamenti per il cinema e il teatro, parodie) pubblicati in un arco temporale che va dagli inizi del 20° secolo agli inizi del 21°, si indagheranno le specificità dei diversi generi, linguaggi e media e i processi di adattamento e transcodificazione di cui i testi sono espressione. La riflessione si concentrerà, inoltre, sulle questioni relative a: democrazia e cittadinanza negli Stati Uniti; discriminazione razziale, etnica e di genere; diritti civili; transculturalità."
["TestiDocente"]=>
string(474) "L. Frank Baum, The Wonderful Wizard of Oz (W.W. Norton Annotated Edition); The Wizard of Oz (film), dir. Victor Fleming; The Wiz (film), dir. Sidney Lumet. William Carlos Williams, Paterson (New Directions), selected books/parts; Paterson (film), dir. Jim Jarmusch. Tennessee Williams, The Rose Tattoo; The Rose Tattoo (film), dir. Daniel Mann. Hillary Jordan, Mudbound (Windmill Books) Mudbound (film), dir. Dee Rees.
"
["Valutazione"]=>
string(480) "Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe e le presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente costituiscono parte integrante della valutazione finale.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25673 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(450) "Per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 CFU di Lingue e Letterature Angloamericane (L-LIN/11) e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura inglese l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(317) "L'insegnamento si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, intervallate da seminari e da attività didattiche alternative (uscite didattiche, visita al Centro Studi Americani di Roma, partecipazione a eventi--conferenze, seminari, presentazioni--collegati alla letteratura e alla cultura statunitense). "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(1767) "Critica/Teoria letteraria
Linda Hutcheon with Siobhan O'Flynn, A Theory of Adaptation (2nd ed.). London-New York: Routledge, 2013 (selected chapters);
Thomas Leitch, “Twelve Fallacies in Contemporary Adaptation Theory.” Criticism, Vol. 45, No. 2 (Spring 2003), pp. 149-171.
Salman Rushdie, The Wizard of Oz. London: British Film Institute, 1992.
Ryan Bunch, “‘Ease on Down the Road.’ Black Routes and the Soul of The Wiz.” Adapting The Wizard of Oz: Musical Versions from Baum to MGM and Beyond, eds. Danielle Birkett and Dominic McHugh. Oxford Scholarship Online (December 2018) DOI:10.1093/oso/9780190663179.003.0010;
Adam R. McKee, “William Carlos Williams’s Image of the City.” William Carlos Williams Review, Vol. 31, No. 2 (Fall 2014), pp. 141-158.
Sabrina Vellucci, “Il Sud di Tennessee Williams e Anna Magnani a Hollywood.” Transatlantic Visions. Culture cinematografiche italiane negli Stati Uniti del secondo dopoguerra, eds. Enrico Carocci, Ilaria A. De Pascalis, Veronica Pravadelli. Milano: Mimesis, 2023, pp. 149-161.
Ed Piacentino, “Hillary Jordan’s Mudbound and the Neo-Segregation Narrative.” Mississippi Quarterly, Vol. 67, No. 2 (2014), pp. 267-290.
Virgil Williams and Dee Rees, Mudbound. The Screenplay.
Storia letteraria
Greil Marcus and Werner Sollors, eds., A New Literary History of America. Cambridge, MA: Harvard UP, 2009 (una selezione di capitoli: "Literature and Imperialism", "The Wizard of Oz, " "The problem of the color line", "A Modernist Moment", "T.S. Eliot and D.H. Lawrence", "The word 'multicultural'", "Integrating the military", "Tennessee Williams", "Elia Kazan and the blacklist in Hollywood").
Richard Gray, A Brief History of American Literature. Oxford: Wiley-Blackwell, 2011 (capp. 4 e 5).
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(583) "Gli studenti frequentanti dovranno seguire almeno il 75% delle lezioni e partecipare attivamente alle discussioni in classe, leggendo regolarmente i testi assegnati e svolgendo presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente. In tal caso, potranno scegliere di sostenere una prova in itinere scritta che consente loro di sostenere un esame orale abbreviato.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(465) "Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe e le presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente costituiscono parte integrante della valutazione finale.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25674 (7) {
["UID"]=>
string(36) "e65d708e-8060-41c1-a6dd-51a52c2d5c0d"
["Cognome"]=>
string(8) "VELLUCCI"
["Nome"]=>
string(7) "SABRINA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "VLLSRN70E70H501O"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25675 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25676 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25677 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "VLLSRN70E70H501O"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710461"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(46) "North American Literatures and Visual Cultures"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2227) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento North American literatures and visual cultures rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento consente di acquisire abilità linguistico-comunicative e competenze utili ad affrontare un testo poetico, narrativo o teatrale tenendo conto della complessità linguistica e culturale del Nord America. Si evidenzieranno i rapporti fra il linguaggio letterario e quello di altre forme artistiche, quali il cinema, la fotografia, il graphic novel e la pittura.
Lo studente dovrà essere in grado di: affinare la propria capacità critica; usare autonomamente gli strumenti teorici più aggiornati per l’analisi dei testi e dei fenomeni letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingue e Letterature angloamericane e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura inglese l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica. "
["Programma"]=>
string(559) "Attraverso l'analisi delle riscritture di testi visivi, narrativi e poetici (adattamenti per il cinema e il teatro, parodie) pubblicati in un arco temporale che va dagli inizi del 20° secolo agli inizi del 21°, si indagheranno le specificità dei diversi generi, linguaggi e media e i processi di adattamento e transcodificazione di cui i testi sono espressione. La riflessione si concentrerà, inoltre, sulle questioni relative a: democrazia e cittadinanza negli Stati Uniti; discriminazione razziale, etnica e di genere; diritti civili; transculturalità."
["TestiDocente"]=>
string(474) "L. Frank Baum, The Wonderful Wizard of Oz (W.W. Norton Annotated Edition); The Wizard of Oz (film), dir. Victor Fleming; The Wiz (film), dir. Sidney Lumet. William Carlos Williams, Paterson (New Directions), selected books/parts; Paterson (film), dir. Jim Jarmusch. Tennessee Williams, The Rose Tattoo; The Rose Tattoo (film), dir. Daniel Mann. Hillary Jordan, Mudbound (Windmill Books) Mudbound (film), dir. Dee Rees.
"
["Valutazione"]=>
string(480) "Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe e le presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente costituiscono parte integrante della valutazione finale.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25678 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(450) "Per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 CFU di Lingue e Letterature Angloamericane (L-LIN/11) e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura inglese l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(317) "L'insegnamento si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, intervallate da seminari e da attività didattiche alternative (uscite didattiche, visita al Centro Studi Americani di Roma, partecipazione a eventi--conferenze, seminari, presentazioni--collegati alla letteratura e alla cultura statunitense). "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(1767) "Critica/Teoria letteraria
Linda Hutcheon with Siobhan O'Flynn, A Theory of Adaptation (2nd ed.). London-New York: Routledge, 2013 (selected chapters);
Thomas Leitch, “Twelve Fallacies in Contemporary Adaptation Theory.” Criticism, Vol. 45, No. 2 (Spring 2003), pp. 149-171.
Salman Rushdie, The Wizard of Oz. London: British Film Institute, 1992.
Ryan Bunch, “‘Ease on Down the Road.’ Black Routes and the Soul of The Wiz.” Adapting The Wizard of Oz: Musical Versions from Baum to MGM and Beyond, eds. Danielle Birkett and Dominic McHugh. Oxford Scholarship Online (December 2018) DOI:10.1093/oso/9780190663179.003.0010;
Adam R. McKee, “William Carlos Williams’s Image of the City.” William Carlos Williams Review, Vol. 31, No. 2 (Fall 2014), pp. 141-158.
Sabrina Vellucci, “Il Sud di Tennessee Williams e Anna Magnani a Hollywood.” Transatlantic Visions. Culture cinematografiche italiane negli Stati Uniti del secondo dopoguerra, eds. Enrico Carocci, Ilaria A. De Pascalis, Veronica Pravadelli. Milano: Mimesis, 2023, pp. 149-161.
Ed Piacentino, “Hillary Jordan’s Mudbound and the Neo-Segregation Narrative.” Mississippi Quarterly, Vol. 67, No. 2 (2014), pp. 267-290.
Virgil Williams and Dee Rees, Mudbound. The Screenplay.
Storia letteraria
Greil Marcus and Werner Sollors, eds., A New Literary History of America. Cambridge, MA: Harvard UP, 2009 (una selezione di capitoli: "Literature and Imperialism", "The Wizard of Oz, " "The problem of the color line", "A Modernist Moment", "T.S. Eliot and D.H. Lawrence", "The word 'multicultural'", "Integrating the military", "Tennessee Williams", "Elia Kazan and the blacklist in Hollywood").
Richard Gray, A Brief History of American Literature. Oxford: Wiley-Blackwell, 2011 (capp. 4 e 5).
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(583) "Gli studenti frequentanti dovranno seguire almeno il 75% delle lezioni e partecipare attivamente alle discussioni in classe, leggendo regolarmente i testi assegnati e svolgendo presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente. In tal caso, potranno scegliere di sostenere una prova in itinere scritta che consente loro di sostenere un esame orale abbreviato.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(465) "Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe e le presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente costituiscono parte integrante della valutazione finale.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.
"
}
}
[9]=>
object(stdClass)#25679 (12) {
["UID"]=>
string(36) "3dd3d8a7-417b-4af5-9ad2-128961d58ef1"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(28) "FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE"
["Codice"]=>
string(8) "20705152"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25680 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25681 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/21"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25682 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25683 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25684 (3) {
["UID"]=>
string(36) "11a3da21-87e4-46ed-b547-56985cd55b34"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247418"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25685 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25686 (5) {
["UID"]=>
string(36) "09852011-a217-45f6-aabb-401533dcddda"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25687 (15) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "ZHVMGR68E41Z154D"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20705152"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(28) "FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1585) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Filologia slava I Magistrale rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze fondamentali sulla grammatica della lingua paleoslava e, su questa base, introduce ai metodi filologici di analisi e critica dei testi paleoslavi. Tramite il lavoro su alcuni testi basilari per la civiltà letteraria della Slavia ortodossa, gli studenti devono venire a conoscenza delle tecniche di ricerca filologica e sviluppare capacità di riflessione autonoma sulla struttura del testo, sulla sua contestualizzazione storico-culturale e sull’intertestualità."
["Programma"]=>
string(405) "Il corso prevede: a) lo studio della grammatica dell'Antico Slavo - la prima lingua letteraria degli Slavi - e la lettura di testi in Antico Slavo; b) un'introduzione alla storia dello sviluppo e delle specificità della cultura scrittoria della Rus', la storia della formazione della lingua russa attraverso lo Slavo ecclesiastico e l'Antico Russo. Slavo antico: storia e concetti principali "
["TestiDocente"]=>
string(592) "Nicoletta Marcialis. Introduzione alla lingua paleoslava. FUP 2005 Lilia Skomorochova Venturini, Corso di lingua paleoslava. Grammatica. Edizioni ETS 2005 Horace G. Lunt, Old Church Slavonic Grammar. Seventh Revised Edition. Berlin - New York: Mouton de Gruyter, 2001. Horace G. Lunt, On the Relationship of Old Church Slavonic to the Written Language of Early Rus'. Russian Linguistics , 1987, Vol. 11, No. 2/3 (1987), pp. 133-162 Kasatkin L., Krysin L., Zhivov V. Il russo. Firenze, 1999 Ulteriori materiali e nozioni bibliografiche vengono fornite a lezione. "
["Valutazione"]=>
string(38) "L'esame consiste in un colloquio orale"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25688 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(19) "NESSUN PREREQUISITO"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(24) "Lezioni frontali in aula"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(38) "L'esame consiste in un colloquio orale"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25689 (7) {
["UID"]=>
string(36) "984ba3e0-9a8b-4d43-a948-c31039b6cb9d"
["Cognome"]=>
string(7) "ZHIVOVA"
["Nome"]=>
string(9) "MARGARITA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "ZHVMGR68E41Z154D"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25690 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25691 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25692 (15) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "ZHVMGR68E41Z154D"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20705152"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(28) "FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1585) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Filologia slava I Magistrale rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze fondamentali sulla grammatica della lingua paleoslava e, su questa base, introduce ai metodi filologici di analisi e critica dei testi paleoslavi. Tramite il lavoro su alcuni testi basilari per la civiltà letteraria della Slavia ortodossa, gli studenti devono venire a conoscenza delle tecniche di ricerca filologica e sviluppare capacità di riflessione autonoma sulla struttura del testo, sulla sua contestualizzazione storico-culturale e sull’intertestualità."
["Programma"]=>
string(405) "Il corso prevede: a) lo studio della grammatica dell'Antico Slavo - la prima lingua letteraria degli Slavi - e la lettura di testi in Antico Slavo; b) un'introduzione alla storia dello sviluppo e delle specificità della cultura scrittoria della Rus', la storia della formazione della lingua russa attraverso lo Slavo ecclesiastico e l'Antico Russo. Slavo antico: storia e concetti principali "
["TestiDocente"]=>
string(592) "Nicoletta Marcialis. Introduzione alla lingua paleoslava. FUP 2005 Lilia Skomorochova Venturini, Corso di lingua paleoslava. Grammatica. Edizioni ETS 2005 Horace G. Lunt, Old Church Slavonic Grammar. Seventh Revised Edition. Berlin - New York: Mouton de Gruyter, 2001. Horace G. Lunt, On the Relationship of Old Church Slavonic to the Written Language of Early Rus'. Russian Linguistics , 1987, Vol. 11, No. 2/3 (1987), pp. 133-162 Kasatkin L., Krysin L., Zhivov V. Il russo. Firenze, 1999 Ulteriori materiali e nozioni bibliografiche vengono fornite a lezione. "
["Valutazione"]=>
string(38) "L'esame consiste in un colloquio orale"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25693 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(19) "NESSUN PREREQUISITO"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(24) "Lezioni frontali in aula"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(38) "L'esame consiste in un colloquio orale"
}
}
[10]=>
object(stdClass)#25694 (12) {
["UID"]=>
string(36) "0b0f9610-077b-42e6-9eae-78aa0c52d8de"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(24) "FILOLOGIA GERMANICA 2 LM"
["Codice"]=>
string(8) "20703291"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25695 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25696 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/15"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25697 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25698 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25699 (3) {
["UID"]=>
string(36) "e0b8c264-b203-4029-8989-d4efeae4f137"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247404"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25700 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25701 (7) {
["UID"]=>
string(36) "6aa9fd1a-0c6f-4918-9704-7430b2ec37ca"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25702 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(111) "20703291 FILOLOGIA GERMANICA 2 LM in Lingue moderne per la comunicazione internazionale LM-38 N0 RIVIELLO CARLA"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72410628"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25703 (4) {
["UID"]=>
string(36) "b2d1855f-46aa-4517-9591-cfc96a79dafe"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25704 (6) {
["UID"]=>
string(36) "0161c2d1-baae-4ff3-a7a9-8d0926a97c7f"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(50) "Lingue moderne per la comunicazione internazionale"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25705 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25706 (9) {
["UID"]=>
string(36) "d0caac3d-a30c-4bcf-83ef-8e410497cd72"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(24) "FILOLOGIA GERMANICA 2 LM"
["Codice"]=>
string(8) "20703291"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25707 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25708 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25709 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25710 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25711 (2) {
["UID"]=>
string(36) "7f28d319-fbe8-4bd3-a599-b2deaf2bf3fc"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25712 (7) {
["UID"]=>
string(36) "ffcb0e4f-9d26-48c3-98be-09cf021126a3"
["Cognome"]=>
string(8) "RIVIELLO"
["Nome"]=>
string(5) "CARLA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RVLCRL67H57F839H"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25713 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25714 (19) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RVLCRL67H57F839H"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20703291"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(24) "FILOLOGIA GERMANICA 2 LM"
["Canale"]=>
string(2) "N0"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "0161c2d1-baae-4ff3-a7a9-8d0926a97c7f"
["Obiettivi"]=>
string(554) "L’insegnamento di Filologia Germanica 2 LM mira a fornire un approfondimento delle conoscenze nel campo della linguistica diacronica di area e della filologia, con particolare riferimento alla tradizione dei testi e alla loro edizione e interpretazione, e alla dimensione storica in cui essi sono stati generati e trasmessi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno conoscenze approfondite nella linguistica diacronica di area e della filologia, in riferimento alla tradizione dei testi e alla loro interpretazione e dimensione storica."
["Programma"]=>
string(1432) "Rielaborazioni, riscritture e strategie traduttologiche nei testi del medioevo inglese e tedesco
Il corso mira a presentare le diverse modalità e le diverse finalità con le quali autori del medioevo inglese e tedesco hanno tradotto, rielaborato, riscritto testi letterari, filosofici o teologici, originariamente redatti in latino. Le opere in versi e in prosa (per esempio poemi di argomento biblico e agiografico, le traduzioni alfrediane in inglese antico, il Heliand in sassone antico, il Liber Evangelorium di Otfrid von Weißenburg, il Taziano e le traduzioni di Notker III in tedesco antico) e, se tramandati, i relativi paratesti (prefazioni, epiloghi, lettere dedicatorie) saranno analizzati secondo una prospettiva letteraria, filologica, linguistica con particolare attenzione alla trasmissione codicologica e alla tipologia testuale, nonché al relativo contesto storico-culturale di produzione e fruizione. L’analisi dei testi permetterà inoltre di approfondire alcuni aspetti dell’evoluzione linguistica dell’inglese e del tedesco.
Gli studenti, che saranno guidati dalla docente nella scelta dei temi e nell'uso dei principali strumenti bibliografici, dovranno presentare una relazione, individuale o di gruppo, che sarà discussa in classe nella parte finale del corso e che verterà su argomenti storico-letterari, linguistici e testuali relativi a opere del medioevo germanico. "
["TestiDocente"]=>
string(666) "Capitoli scelti dai seguenti volumi:
M. Battaglia (ed.), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017 (pp. 55-136; 137-276; 277-309). B. Murdoch - M. Read (edd.), Early Germanic Literature and Culture, Camden House, Rochester-New York 2004 (pp. 205-233; 235-261; 263-284). R.D. Fulk – C. Cain, A History of Old English Literature, Wynley Blackwell, Oxford 2013. Rolf Bergmann (Hg.), Althochdeutsche und altsächsische Literatur, De Gruyter, Berlin–Boston, 2013.
A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Roma-Bari: Laterza 2004 (Parte II e III)
"
["Valutazione"]=>
string(633) "La prova orale consiste in una verifica: a) della conoscenza dei contenuti dei testi indicati in programma e delle problematiche discusse nel corso del semestre; b) della capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di collocare i testi nel contesto storico, culturale e linguistico in cui sono stati redatti; c) della proprietà espressiva e dell'uso del lessico specialistico; d) dell'acquisizione dei metodi di indagine propri della disciplina; e) della capacità di condurre autonomamente ricerche individuali e di essere in grado di esporle con chiarezza. Il voto è espresso in trentesimi (da 18 a 30 e lode)"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25715 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(46) "conoscenze di base della lingustica germanica
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(32) "Lezioni e seminari in presenza
"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(1351) "Capitoli scelti dai seguenti volumi:
D. Crystal, The Stories of English, Woodstock: Overlook Press, 2004
P. von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache, Berlin: De Gruyter 2009
R. Voaden – R. Tixier – T. Sanchez Roura – J.R. Rytting (eds.), The Theory and Practice of Translation in the Middle Ages, Brepols, Turnhout, 2004.
R. Ellis et al. (eds.). The Medieval Translator, Brepols, Turnhout, 1998.
R. Ellis (ed.). The Medieval Translator. The Theory and Practice of Translation in the Middle Ages, D. S. Brewer, Woodbridge 1989.
M. V. Molinari & M. G. Cammarota (a cura di). Testo medievale e traduzione. Bergamo 27-28 ottobre 2000. Bergamo, University Press Bergamo.
R. Stanton, The Culture of Translation in Anglo-Saxon England, D.S. Brewer, Cambridge 2002.
P. E. Szarmach (ed.). Old English Prose: Basic Readings, Routledge, New York, 2000.
N. G. Discenza – P. E. Szarmach (eds.). A Companion to Alfred the Great, Brill Leiden – Boston, 2015.
R.B. Bjork, The Cynewulf Reader, Routledge, New York 2001
R.M. Liuzza, The Poem of Junius 11: Basic Readings, Routledge, New York, 2002.
V. Dolcetti Corazza – R. Gendre (a cura di), Lettura di ‘Heliand’, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2011.
C. Falluomini (a cura di), Lettura di Notker III. XVI seminario avanzato di Filologia Germanica, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2016.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(12) "Tradizionale"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(158) "Agli studenti è fortemente consigliato di frequentare il corso. Ai non frequentanti è richiesto di prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(633) "La prova orale consiste in una verifica: a) della conoscenza dei contenuti dei testi indicati in programma e delle problematiche discusse nel corso del semestre; b) della capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di collocare i testi nel contesto storico, culturale e linguistico in cui sono stati redatti; c) della proprietà espressiva e dell'uso del lessico specialistico; d) dell'acquisizione dei metodi di indagine propri della disciplina; e) della capacità di condurre autonomamente ricerche individuali e di essere in grado di esporle con chiarezza. Il voto è espresso in trentesimi (da 18 a 30 e lode)"
}
}
[11]=>
object(stdClass)#25716 (12) {
["UID"]=>
string(36) "c87cee1a-52c6-44f5-be05-eb8aabce94ba"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(18) "STORIA ROMANA L.M."
["Codice"]=>
string(8) "20702439"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25717 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25718 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-ANT/03"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25719 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25720 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25721 (3) {
["UID"]=>
string(36) "e55ad25e-632b-455b-a8bb-cc79ee157e48"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247425"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25722 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25723 (7) {
["UID"]=>
string(36) "9f30a796-b390-4f32-b9d3-b8ca64cc66c5"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25724 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(104) "20702439 STORIA ROMANA L.M. in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (DIL2) LM-39 ANGIUS ANDREA"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72408133"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25725 (4) {
["UID"]=>
string(36) "a0148da0-79bf-4342-b5cb-fd3749a1accd"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25726 (6) {
["UID"]=>
string(36) "26e2eb3d-14fc-4483-a2f3-24455675aa4a"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(52) "Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (DIL2)"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25727 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25728 (9) {
["UID"]=>
string(36) "e0f2e27d-b163-49e2-ad71-dc2a79a8ecd0"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(18) "STORIA ROMANA L.M."
["Codice"]=>
string(8) "20702439"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25729 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25730 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25731 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25732 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25733 (2) {
["UID"]=>
string(36) "b5eca8ae-6719-43c6-b010-f2c258d93aa8"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25734 (7) {
["UID"]=>
string(36) "b6952b73-9a64-43b8-bdef-f9bc4527a818"
["Cognome"]=>
string(6) "ANGIUS"
["Nome"]=>
string(6) "ANDREA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NGSNDR85R29I452B"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25735 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25736 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NGSNDR85R29I452B"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20702439"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(18) "STORIA ROMANA L.M."
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(200) "Lo studente che abbia già seguito il modulo istituzionale e il modulo monografico di storia romana approfondirà in senso specialistico la conoscenza di metodologie di ricerca e di temi storiografici"
["Programma"]=>
string(973) " Durante il corso ci si soffermerà sugli sviluppi più significativi della civiltà fiorita nell'area oggi occupata dalla città di Roma a partire dall'VIII secolo a.C. In particolare, il corso si propone di esaminare i principali problemi di storia culturale e socioeconomica, incrociando le notizie di tradizione storico-antiquaria con le testimonianze archeologiche: sotto la lente saranno in particolare le dinamiche del conflitto, gli scambi, la formazione della comunità e delle sue istituzioni, il ruolo della religione. Del resto, la ricostruzione della storia più antica della civiltà romana pone numerosi problemi di natura metodologica e di interpretazione delle fonti, che nei secoli hanno alimentato dibattiti assai accesi e tuttora vivi: le principali questioni e le diverse posizioni emerse saranno oggetto di specifico esame, per introdurre studentesse e studenti alle dinamiche del confronto scientifico nell'ambito della storiografia antichistica"
["TestiDocente"]=>
string(807) "FREQUENTANTI - G. De Sanctis, Roma prima di Roma. Miti e fondazioni della città eterna, Salerno 2021 - E. Gabba, Roma arcaica. Storia e storiografia, capp. 1-4, 8-10, 12, 14, 16, 20
NON FREQUENTANTI - G. De Sanctis, Roma prima di Roma. Miti e fondazioni della città eterna, Salerno 2021 - E. Gabba, Roma arcaica. Storia e storiografia, capp. 1-4, 8-10, 12, 14, 16, 20 - C. Ampolo, Il problema delle origini di Roma rivisitato: concordismo, ipertradizionalismo acritico, contesti, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», v 2013, pp. 217-84. - C. Viglietti, Aestimatio. Il ruolo della moneta in una società censitaria (quasi) senza contanti: Roma tra il VI e gli inizi del IV secolo a.C. in "CHEIRON" 1-2/2019, pp 46-71."
["Valutazione"]=>
string(75) "Domande volte a valutare l'assimilazione di contenute e dinamiche complesse"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25737 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(25) "Storia romana triennale
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(101) "lezioni frontali, commento di testi, visite mirate per osservare materiali o siti discussi in classe
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(139) "in presenza, salvo nei casi previsti da regolamento. Si intendono studenti frequentanti coloro che frequentano almeno il 70% delle lezioni
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(75) "Domande volte a valutare l'assimilazione di contenute e dinamiche complesse"
}
}
[12]=>
object(stdClass)#25738 (12) {
["UID"]=>
string(36) "9f93d84f-aa00-4555-a60a-182487118ba3"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(24) "ESTETICA - SPECIALISTICO"
["Codice"]=>
string(8) "20704054"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25739 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25740 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "M-FIL/04"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25741 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25742 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25743 (3) {
["UID"]=>
string(36) "8ac31ebf-355b-473d-b403-60d11ab21239"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247427"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25744 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25745 (7) {
["UID"]=>
string(36) "c7571ce2-7b20-496f-b4a3-dc0deb16e54f"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25746 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(113) "20704054 ESTETICA - SPECIALISTICO in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 ANGELUCCI DANIELA"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72404496"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25747 (4) {
["UID"]=>
string(36) "6617cc4b-82fd-4a08-97f0-7292df78af35"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25748 (6) {
["UID"]=>
string(36) "d5ddeb11-0b7a-46a4-b774-c42e4a10e529"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(51) "Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25749 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25750 (9) {
["UID"]=>
string(36) "2a5ae64d-aa43-4dd4-8e68-d7c46489680a"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(24) "ESTETICA - SPECIALISTICO"
["Codice"]=>
string(8) "20704054"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25751 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25752 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25753 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25754 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25755 (2) {
["UID"]=>
string(36) "adcecc6d-bc4a-4fb7-b3a4-7a26efeeafe8"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25756 (7) {
["UID"]=>
string(36) "14fb644d-59b8-4893-b967-5e4b55916135"
["Cognome"]=>
string(9) "ANGELUCCI"
["Nome"]=>
string(7) "DANIELA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NGLDNL73E66H501E"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25757 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25758 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NGLDNL73E66H501E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20704054"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(24) "ESTETICA - SPECIALISTICO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "d5ddeb11-0b7a-46a4-b774-c42e4a10e529"
["Obiettivi"]=>
string(798) "Il corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate relative al lessico e ai problemi fondamentali dell’estetica, con un particolare approfondimento dedicato ad uno o più autori tra i più significativi della disciplina. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Lo studente avrà acquisito: - avanzata capacità di pensiero critico in rapporto all’estetica; - avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare i testi; - presentazione orale di una relazione e/o preparazione di testi scritti (in italiano o in inglese)"
["Programma"]=>
string(54) "Il corso si occuperà dell'estetica di Gilles Deleuze."
["TestiDocente"]=>
string(858) "1) D. Angelucci, Là fuori. La filosofia e il reale, Ombrecorte, Verona. 2) Un gruppo di testi di Deleuze a scelta tra i seguenti, dedicati alla letteratura (a), alla pittura (b), o al cinema (c).
a) G. Deleuze, Proust e i segni, Einaudi, Torino. G. Deleuze, F. Guattari, Kafka. Per una letteratura minore, Quodlibet, Macerata. G. Deleuze, Claire Parnet, Conversazioni, Ombrecorte, Verona. soltanto il capitolo II G. Deleuze, La letteratura e la vita in Critica e Clinica, Cortina, MIlano (Fotocopie fornite dalla docente)
oppure
b) G. Deleuze, Logica della sensazione, Quodlibet, Macerata G. Deleuze, Corso sulla pittura, Einaudi, Torino.
oppure
c) G. Deleuze, Immagine-movimento , Ubulibri, Milano. G. Deleuze, Immagine-tempo, Ubilibri, MIlano.
"
["Valutazione"]=>
string(11) "Esame orale"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25759 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(59) "E' richiesta una conoscenza di base del lessico filosofico."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(48) "Didattica frontale e dibattito con gli studenti."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(60) "La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(11) "Esame orale"
}
}
[13]=>
object(stdClass)#25760 (12) {
["UID"]=>
string(36) "101ab627-e79f-4c10-b740-38240a739eee"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(49) "DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B LM (ITALIANO L2)"
["Codice"]=>
string(8) "20710616"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25761 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25762 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/02"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "40"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25763 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25764 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25765 (3) {
["UID"]=>
string(36) "ab64e049-b32b-412a-8d4b-eef45f837636"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247421"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25766 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25767 (5) {
["UID"]=>
string(36) "ad252586-2ba8-453b-8edc-58febb57aa59"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25768 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRTDDS76M03Z604F"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710616"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(49) "DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B LM (ITALIANO L2)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1822) "L’insegnamento di Didattica delle lingue moderne B LM (Modulo Italiano L2) rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione e specificamente tra le attività caratterizzanti volte ad approfondire le competenze nell’ambito della didattica delle lingue. Il corso fornisce: Conoscenza approfondita delle principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo. Approfondimento delle conoscenze relative al all’insegnamento dell’italiano L2 e delle attuali tendenze glottodidattiche, con particolare riferimento all'educazione linguistica in prospettiva plurilingue e all’intercomprensione Conoscenze dei principali risultati ottenuti dalla ricerca nell’ambito la valutazione, verifica e certificazione delle competenze linguistiche. Conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle lingue. Analisi critica delle potenzialità e dell’uso di strumenti tecnologici e digitali per l’insegnamento e apprendimento delle lingue. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo; conosceranno gli aspetti principali della didattica dell’italiano come L2 e dei processi di verifica e certificazione delle competenze; comprenderanno i processi legati allo sviluppo delle abilità ricettive e all’intercomprensione delle lingue romanze; saranno in grado di proporre attività di insegnamento e di valutare criticamente i materiali didattici e le tecnologie didattiche digitali. "
["Programma"]=>
string(513) "Il corso intende approfondire le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, con particolare enfasi nella valutazione linguistica. Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere. "
["TestiDocente"]=>
string(29) "Dispense fornite dal docente "
["Valutazione"]=>
string(346) "L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25769 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(171) "Per accedere al corso si devono conoscere i concetti base della Didattica delle lingue e quindi aver conseguito almeno 6 CFU di Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02). "
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(115) "Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti. "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(115) "Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti. "
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(212) "La frequenza non è obbligatoria. I non frequentanti potranno usufruire dei molti materiali che resteranno on-line. Tuttavia, solo i frequentanti potranno partecipare alle attività e alla valutazione in itinere."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(346) "L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25770 (7) {
["UID"]=>
string(36) "12563cf0-08b2-43fb-af0e-922535944289"
["Cognome"]=>
string(16) "CORTES VELASQUEZ"
["Nome"]=>
string(13) "DIEGO EDISSON"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRTDDS76M03Z604F"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25771 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25772 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "40"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25773 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRTDDS76M03Z604F"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710616"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(49) "DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B LM (ITALIANO L2)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1822) "L’insegnamento di Didattica delle lingue moderne B LM (Modulo Italiano L2) rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione e specificamente tra le attività caratterizzanti volte ad approfondire le competenze nell’ambito della didattica delle lingue. Il corso fornisce: Conoscenza approfondita delle principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo. Approfondimento delle conoscenze relative al all’insegnamento dell’italiano L2 e delle attuali tendenze glottodidattiche, con particolare riferimento all'educazione linguistica in prospettiva plurilingue e all’intercomprensione Conoscenze dei principali risultati ottenuti dalla ricerca nell’ambito la valutazione, verifica e certificazione delle competenze linguistiche. Conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle lingue. Analisi critica delle potenzialità e dell’uso di strumenti tecnologici e digitali per l’insegnamento e apprendimento delle lingue. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo; conosceranno gli aspetti principali della didattica dell’italiano come L2 e dei processi di verifica e certificazione delle competenze; comprenderanno i processi legati allo sviluppo delle abilità ricettive e all’intercomprensione delle lingue romanze; saranno in grado di proporre attività di insegnamento e di valutare criticamente i materiali didattici e le tecnologie didattiche digitali. "
["Programma"]=>
string(513) "Il corso intende approfondire le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, con particolare enfasi nella valutazione linguistica. Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere. "
["TestiDocente"]=>
string(29) "Dispense fornite dal docente "
["Valutazione"]=>
string(346) "L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25774 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(171) "Per accedere al corso si devono conoscere i concetti base della Didattica delle lingue e quindi aver conseguito almeno 6 CFU di Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02). "
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(115) "Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti. "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(115) "Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti. "
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(212) "La frequenza non è obbligatoria. I non frequentanti potranno usufruire dei molti materiali che resteranno on-line. Tuttavia, solo i frequentanti potranno partecipare alle attività e alla valutazione in itinere."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(346) "L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente."
}
}
[14]=>
object(stdClass)#25775 (12) {
["UID"]=>
string(36) "69aaf221-86a8-4fdb-900f-61ceae14d9c8"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(38) "STORIA DELLA CULTURA IN ETA' MEDIEVALE"
["Codice"]=>
string(8) "20710620"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25776 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25777 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "M-STO/01"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25778 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25779 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25780 (3) {
["UID"]=>
string(36) "d617072f-9b24-4079-b57c-c6ccf5023364"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247428"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25781 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25782 (7) {
["UID"]=>
string(36) "1fbb0fa9-1e55-4c12-b533-5644d5b10a55"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25783 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(92) "20710620 STORIA DELLA CULTURA IN ETA' MEDIEVALE in Storia e società LM-84 INTERNULLO DARIO"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72405506"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25784 (4) {
["UID"]=>
string(36) "57f258f2-74d5-41df-bf38-76e3ece7fada"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25785 (6) {
["UID"]=>
string(36) "4c803f84-a963-4f3b-bb1b-082f7a8a77a3"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(17) "Storia e società"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25786 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25787 (9) {
["UID"]=>
string(36) "e7ed395b-bfb8-421b-8293-f634ffc1a113"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(38) "STORIA DELLA CULTURA IN ETA' MEDIEVALE"
["Codice"]=>
string(8) "20710620"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25788 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25789 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25790 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25791 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25792 (2) {
["UID"]=>
string(36) "609386f9-04da-432a-be54-f0c07e4cea61"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25793 (7) {
["UID"]=>
string(36) "9a909426-df3c-4f48-9121-0e11fd7a5483"
["Cognome"]=>
string(10) "INTERNULLO"
["Nome"]=>
string(5) "DARIO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NTRDRA87D07H501Y"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25794 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25795 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NTRDRA87D07H501Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710620"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(38) "STORIA DELLA CULTURA IN ETA' MEDIEVALE"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "4c803f84-a963-4f3b-bb1b-082f7a8a77a3"
["Obiettivi"]=>
string(439) "Il corso intende sensibilizzare lo studente nei confronti della storia della cultura medievale illustrando i dibattiti più recenti sul problema della «cultura» e analizzando le dinamiche e i processi culturali (alfabetismo, scolarizzazione, lettura, produzione e conservazione di testi) all’interno di un quadro storico ampio e complesso, dunque nei loro legami più profondi con la politica, la società, l’economia e la religione."
["Programma"]=>
string(1785) "Il papiro nel Medioevo: una storia mediterranea (secoli IV-XI).
Il corso intende affrontare, in forma seminariale e laboratoriale, la storia del papiro nel Medioevo. Si tratta di un tema classico che, a partire dalle ricerche di Henri Pirenne, è stato affrontato con costanza tanto dagli studiosi della cultura scritta, i quali hanno osservato il papiro come materiale scrittorio, quanto dagli storici dell’economia, i quali invece hanno osservato il papiro come indicatore di relazioni economiche lungo il Mediterraneo. Tenendo conto delle interpretazioni e dei dibattiti più o meno recenti che hanno riguardato tale tema o altre tematiche affini, le lezioni mirano a discutere studi (libri, saggi) e soprattutto fonti (tradotte in italiano) sulla base di un questionario preciso: in quali zone del Mediterraneo veniva prodotto il papiro, e come? Quale furono le logiche, le dinamiche e gli attori economici della sua circolazione lungo il Mediterraneo dopo la caduta della pars Occidentis dell’impero romano (476)? Dopo il VII secolo, la circolazione trovò un freno nelle differenze religiose tra Islam e Cristianesimo? Quali furono i suoi ambiti d’uso? In che modo tali ambiti d’uso variavano a seconda dei contesti culturali, geografici, economici e politici di riferimento? Che ricadute aveva la logica economica del papiro sulle dinamiche culturali europee? Quando ebbe termine la storia del papiro, e perché? In che modo la storia del papiro interagisce con le nostre conoscenze della storia culturale ed economica del Mediterraneo medievale? Oltre a partecipare alle discussioni promosse a lezione, nella sezione finale del corso gli studenti dovranno preparare e discutere, singolarmente o anche in gruppo, un breve elaborato scritto. "
["TestiDocente"]=>
string(1866) "Per gli studenti frequentanti, l’esame si basa sostanzialmente sui materiali forniti dal docente e discussi a lezione. Per una lettura di riferimento si può prendere in considerazione D. Internullo, Il papiro, la pergamena e le origini della memoria archivistica dell’Europa occidentale (secoli VI-XI), in Segni, sogni, materie e scrittura dall’Egitto tardoantico all’Europa carolingia, a c. di A. Ghignoli, M. Boccuzzi, A. Monte, N. Sietis, Roma 2023, pp. 119-162 (caricato dal docente nell’apposito canale di Teams)
Per gli studenti non frequentanti, l’esame si basa sullo studio integrale di: - H. Pirenne, Maometto e Carlomagno, un’edizione qualsiasi fra le numerose reperibili in libreria - C. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), Roma, Carocci, 2017 - D. Internullo, Il papiro, la pergamena e le origini della memoria archivistica dell’Europa occidentale (secoli VI-XI), in Segni, sogni, materie e scrittura dall’Egitto tardoantico all’Europa carolingia, a c. di A. Ghignoli, M. Boccuzzi, A. Monte, N. Sietis, Roma 2023, pp. 119-162 (caricato dal docente nell’apposito canale di Teams) NB: oltre che uno studio integrale, ai medesimi studenti non frequentanti si chiede lo sforzo di far interagire fra loro le tre letture, cercando in particolare di comprendere: a) in che modo le nostre conoscenze della storia del Mediterraneo sono cambiate rispetto alla tesi di Pirenne – dunque prestando in questo senso attenzione al libro Picard; b) in che modo i dati sulla circolazione del papiro (cfr. il saggio di Internullo) interagiscono con le nostre conoscenze del Mediterraneo.
N.B.2: Chi non avesse mai sostenuto un esame di storia medievale di base (M-STO/01) dovrà prendere accordi con il docente per concordare un programma di recupero. "
["Valutazione"]=>
string(33) "Cfr. le sezioni Programma e Testi"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25796 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(163) "Non sono richiesti prerequisiti particolari.
Chi non ha svolto alcun esame di base di Storia Medievale (M-STO/01) è pregato di prendere contatti con il docente. "
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(65) "Il corso si svolge in aula, in forma seminariale e laboratoriale."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(81) "Sono considerati frequentanti coloro che abbiano frequentato i 2/3 delle lezioni."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(33) "Cfr. le sezioni Programma e Testi"
}
}
[15]=>
object(stdClass)#25797 (12) {
["UID"]=>
string(36) "3e692e95-61c4-43e1-aa44-48b1fae20564"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(151) "Русская и советская культура (парадигмы и быт) / CULTURA RUSSA E SOVIETICA: PARADIGMI E STRATEGIE DEL QUOTIDIANO "
["Codice"]=>
string(8) "20710463"
["Lingua"]=>
string(3) "rus"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25798 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25799 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/21"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25800 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25801 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25802 (3) {
["UID"]=>
string(36) "6b264f47-3585-4588-acfa-81b50b0ecc5a"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247417"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25803 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25804 (5) {
["UID"]=>
string(36) "30908d5b-4d7a-4538-b222-02dacda01386"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25805 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PCCLRA77P51D969I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710463"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(150) "Русская и советская культура (парадигмы и быт) / CULTURA RUSSA E SOVIETICA: PARADIGMI E STRATEGIE DEL QUOTIDIANO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2181) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Русская и советская культура (парадигмы и быт) /Cultura russa e sovietica: paradigmi e strategie del quotidiano rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare le abilità linguistico–argomentative ed acquisire una conoscenza specialistica in chiave intersemiotica dei principali paradigmi della cultura russa e del byt (X– XXI secolo), attraverso il testo letterario, figurativo, filmico e musicale. Consente, inoltre di approfondire il metodo degli studi culturali applicati alla ricerca letteraria, nonché alla didattica della lingua e della letteratura.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello elevato i contenuti disciplinari; analizzare anche in chiave intersemiotica i fenomeni culturali e letterari russi; applicare teorie e strumenti della didattica e della critica culturale ai testi.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura russa e di documentare il livello B2 di lingua russa. "
["Programma"]=>
string(256) "Un secolo di Mosca (1924-2024): utopie, trasformazioni e nostalgie Il corso si concentrerà sull'immagine della città della Mosca sovietica e postsovietica attraverso lo studio delle sue trasformazioni architettoniche, letterarie e cinematografiche. "
["TestiDocente"]=>
string(501) "M. Bulgakov, Il maestro e Margherita (ru) V. Aksenov, Il biglietto stellato Ven. Erofeev, Mosca-Petuški Ju. Trifonov, La casa sul lungo fiume V. Pelevin, Omon Ra Vl. Sorokin, Mosca (ru)
Filmografia Novaja Moskva (1938) Moj mladšij brat (1962) Mne dvadcat’ let (1962) Ja šаgaju po Moskve (1964) Moskva (2001) Moskva, Ja ljublju tebja! (2010)
- Scelta di poesie (i materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni)"
["Valutazione"]=>
string(179) "La valutazione finale terrà conto di: - presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente - colloquio orale "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25806 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(200) "per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu
di Letteratura russa e di documentare il livello B2 di lingua russa"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(530) "Il corso sarà tenuto prevalentemente in lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 ore di didattica assistita il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati).
Informazioni sulla modalità frontale/a distanza per la situazione covid19 saranno fornite all'inizio del semestre"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(197) "G.P. Piretto, Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica, Milano 2018 (capitoli scelti)
- Ju. Lejderman, M. Lipoveckij, Istorija russkoj sovremennoj literatury (edizioni differenti)"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(530) "Il corso sarà tenuto prevalentemente in lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 ore di didattica assistita il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati).
Informazioni sulla modalità frontale/a distanza per la situazione covid19 saranno fornite all'inizio del semestre"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(340) "Misure per studenti stranieri
Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa.
Note
La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico. "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(164) "La valutazione finale terrà conto di:
- presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente
- colloquio orale
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25807 (7) {
["UID"]=>
string(36) "985e0ef5-4930-4351-bd09-831764ef5944"
["Cognome"]=>
string(7) "PICCOLO"
["Nome"]=>
string(5) "LAURA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PCCLRA77P51D969I"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25808 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25809 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "18"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25810 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PCCLRA77P51D969I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710463"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(150) "Русская и советская культура (парадигмы и быт) / CULTURA RUSSA E SOVIETICA: PARADIGMI E STRATEGIE DEL QUOTIDIANO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2181) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Русская и советская культура (парадигмы и быт) /Cultura russa e sovietica: paradigmi e strategie del quotidiano rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare le abilità linguistico–argomentative ed acquisire una conoscenza specialistica in chiave intersemiotica dei principali paradigmi della cultura russa e del byt (X– XXI secolo), attraverso il testo letterario, figurativo, filmico e musicale. Consente, inoltre di approfondire il metodo degli studi culturali applicati alla ricerca letteraria, nonché alla didattica della lingua e della letteratura.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello elevato i contenuti disciplinari; analizzare anche in chiave intersemiotica i fenomeni culturali e letterari russi; applicare teorie e strumenti della didattica e della critica culturale ai testi.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura russa e di documentare il livello B2 di lingua russa. "
["Programma"]=>
string(256) "Un secolo di Mosca (1924-2024): utopie, trasformazioni e nostalgie Il corso si concentrerà sull'immagine della città della Mosca sovietica e postsovietica attraverso lo studio delle sue trasformazioni architettoniche, letterarie e cinematografiche. "
["TestiDocente"]=>
string(501) "M. Bulgakov, Il maestro e Margherita (ru) V. Aksenov, Il biglietto stellato Ven. Erofeev, Mosca-Petuški Ju. Trifonov, La casa sul lungo fiume V. Pelevin, Omon Ra Vl. Sorokin, Mosca (ru)
Filmografia Novaja Moskva (1938) Moj mladšij brat (1962) Mne dvadcat’ let (1962) Ja šаgaju po Moskve (1964) Moskva (2001) Moskva, Ja ljublju tebja! (2010)
- Scelta di poesie (i materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni)"
["Valutazione"]=>
string(179) "La valutazione finale terrà conto di: - presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente - colloquio orale "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25811 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(200) "per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu
di Letteratura russa e di documentare il livello B2 di lingua russa"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(530) "Il corso sarà tenuto prevalentemente in lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 ore di didattica assistita il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati).
Informazioni sulla modalità frontale/a distanza per la situazione covid19 saranno fornite all'inizio del semestre"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(197) "G.P. Piretto, Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica, Milano 2018 (capitoli scelti)
- Ju. Lejderman, M. Lipoveckij, Istorija russkoj sovremennoj literatury (edizioni differenti)"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(530) "Il corso sarà tenuto prevalentemente in lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 ore di didattica assistita il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati).
Informazioni sulla modalità frontale/a distanza per la situazione covid19 saranno fornite all'inizio del semestre"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(340) "Misure per studenti stranieri
Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa.
Note
La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico. "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(164) "La valutazione finale terrà conto di:
- presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente
- colloquio orale
"
}
}
[16]=>
object(stdClass)#25812 (12) {
["UID"]=>
string(36) "9c4423fc-72b8-44ae-96df-72eaef4145ce"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(36) "FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 2 LM"
["Codice"]=>
string(8) "20703289"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25813 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25814 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/09"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25815 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25816 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25817 (3) {
["UID"]=>
string(36) "608d2360-b019-4412-822f-5768f0805253"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247429"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25818 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25819 (7) {
["UID"]=>
string(36) "32c14386-5a96-4b2f-8c8f-d064f8c81176"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25820 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(127) "20703289 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 2 LM in Lingue moderne per la comunicazione internazionale LM-38 (docente da definire)"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72401797"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25821 (4) {
["UID"]=>
string(36) "42fc142d-a3ce-4478-a662-4625baedd8cd"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25822 (6) {
["UID"]=>
string(36) "0161c2d1-baae-4ff3-a7a9-8d0926a97c7f"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(50) "Lingue moderne per la comunicazione internazionale"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25823 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25824 (9) {
["UID"]=>
string(36) "05571a4b-1e5f-4589-87f9-fe918eff285b"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(36) "FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 2 LM"
["Codice"]=>
string(8) "20703289"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25825 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25826 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25827 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25828 (0) {
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25829 (10) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MCNMVR76R66Z129X"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20703289"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(36) "FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 2 LM"
["Canale"]=>
string(2) "N0"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "0161c2d1-baae-4ff3-a7a9-8d0926a97c7f"
["Obiettivi"]=>
string(920) "L’insegnamento di Filologia Romanza 2 LM rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, e specificamente tra le attività affini volte ad approfondire le competenze in ambito linguistico e le conoscenze nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze nel campo della linguistica diacronica di area e della filologia, con particolare riferimento alla tradizione dei testi e alla loro edizione e interpretazione, e alla dimensione storica in cui essi sono stati generati e trasmessi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno conoscenze approfondite di linguistica diacronica di area e della filologia con riferimento alla tradizione dei testi, alla loro interpretazione e alla loro dimensione storica."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25830 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
[17]=>
object(stdClass)#25831 (12) {
["UID"]=>
string(36) "51ebe04b-0c18-490a-819f-1ee6e37f2a62"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(47) "LINGUISTICA GENERALE B LM (LESSICO E SEMANTICA)"
["Codice"]=>
string(8) "20710722"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25832 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25833 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/01"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25834 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25835 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25836 (3) {
["UID"]=>
string(36) "fb714a79-cca6-4eef-a40a-d708ee03501e"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247430"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25837 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25838 (7) {
["UID"]=>
string(36) "555d1797-6935-46b6-b955-c0027eb50e17"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25839 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(132) "20710722 LINGUISTICA GENERALE B LM (LESSICO E SEMANTICA) in Lingue moderne per la comunicazione internazionale LM-38 CERBASI DONATO"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72407232"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25840 (4) {
["UID"]=>
string(36) "22613a8c-574c-4cad-bfd1-e4a2a25635ec"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25841 (6) {
["UID"]=>
string(36) "0161c2d1-baae-4ff3-a7a9-8d0926a97c7f"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(50) "Lingue moderne per la comunicazione internazionale"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25842 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25843 (9) {
["UID"]=>
string(36) "40a4c906-a3de-4617-ad1e-087e01daf61b"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(47) "LINGUISTICA GENERALE B LM (LESSICO E SEMANTICA)"
["Codice"]=>
string(8) "20710722"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25844 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25845 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25846 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25847 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25848 (2) {
["UID"]=>
string(36) "4865fd92-ee55-4414-9356-4cae8c63d770"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25849 (7) {
["UID"]=>
string(36) "a92e756e-db49-4152-948f-7ba82eaa9512"
["Cognome"]=>
string(7) "CERBASI"
["Nome"]=>
string(6) "DONATO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRBDNT63T25L259X"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25850 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25851 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRBDNT63T25L259X"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710722"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(47) "LINGUISTICA GENERALE B LM (LESSICO E SEMANTICA)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "0161c2d1-baae-4ff3-a7a9-8d0926a97c7f"
["Obiettivi"]=>
string(904) "L’insegnamento di Linguistica Generale B LM (Modulo "Lessico e semantica") rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, e specificamente tra le attività affini volte ad approfondire le competenze in ambito linguistico. Il corso fornisce le conoscenze teoriche e gli strumenti per un'analisi avanzata del lessico e della semantica, con riferimento principale all'italiano ma anche con spunti di riflessione in ottica comparativa, e orienta gli studenti verso possibili percorsi di ricerca individuale relativi alle tematiche trattate. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno conoscenze teoriche utilizzeranno strumenti per un’analisi avanzata del lessico e della semantica per l’italiano, ma anche in ottica comparativa, anche in funzione di possibili percorsi di ricerca."
["Programma"]=>
string(560) "Libro di testo: E. Jezek, “Il lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni”, Il Mulino, Bologna, 2011.
Cap.1 - Nozioni di base (tranne il quadro 1.2, "Profili sintagmatici assimilabili alla parola", e il quadro 1.3, "Tipologia della parola"). Cap. 2 - L'informazione lessicale. Cap. 3 - Il significato delle parole. Cap. 4 - La struttura globale del lessico. Cap. 5 - Strutture paradigmatiche del lessico (tranne il paragrafo 7, "Configurazioni lessicali"). Cap. 6 - Strutture sintagmatiche del lessico."
["TestiDocente"]=>
string(194) "E. Jezek, “Il lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni”, Il Mulino, Bologna, 2011.
Come aggiunta al libro di testo, è disponibile una dispensa sulla piattaforma Moodle."
["Valutazione"]=>
string(72) "Prova scritta in italiano (domande a risposta aperta). Tempo: 70 minuti."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25852 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(41) "Nozioni basilari di linguistica generale."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(29) "Lezioni frontali in italiano."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(49) "Il libro di testo e la dispensa sono sufficienti."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(12) "Tradizionale"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(72) "Prova scritta in italiano (domande a risposta aperta). Tempo: 70 minuti."
}
}
[18]=>
object(stdClass)#25853 (12) {
["UID"]=>
string(36) "d25f5639-4bba-42f5-bdbf-c654947a2b18"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(42) "RELIGION AND SOCIETY IN GLOBAL PERSPECTIVE"
["Codice"]=>
string(8) "20711243"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25854 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25855 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "M-STO/02"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25856 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25857 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25858 (3) {
["UID"]=>
string(36) "ecdc622c-3ea7-434a-a24e-9d6aff36fe7f"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247432"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25859 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25860 (7) {
["UID"]=>
string(36) "a02bc911-fa71-475f-98e5-7f79c99256a0"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25861 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(100) "20711243 RELIGION AND SOCIETY IN GLOBAL PERSPECTIVE in Storia e società LM-84 (docente da definire)"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72405627"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25862 (4) {
["UID"]=>
string(36) "e8164b77-119d-4fd1-9929-0fe2f26cc082"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25863 (6) {
["UID"]=>
string(36) "4c803f84-a963-4f3b-bb1b-082f7a8a77a3"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(17) "Storia e società"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25864 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25865 (9) {
["UID"]=>
string(36) "0ce260f0-cf84-428e-b012-dfe89efe1aad"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(42) "RELIGION AND SOCIETY IN GLOBAL PERSPECTIVE"
["Codice"]=>
string(8) "20711243"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25866 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25867 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25868 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25869 (0) {
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25870 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CNTFRZ76P13L719Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20711243"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(42) "RELIGION AND SOCIETY IN GLOBAL PERSPECTIVE"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "4c803f84-a963-4f3b-bb1b-082f7a8a77a3"
["Obiettivi"]=>
string(42) "Religion and Society in Global Perspective"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25871 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
[19]=>
object(stdClass)#25872 (12) {
["UID"]=>
string(36) "f771efba-32ea-4948-98f2-89491457d9a8"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(25) "MEDIA AND POPULAR CULTURE"
["Codice"]=>
string(8) "20710492"
["Lingua"]=>
string(3) "eng"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25873 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25874 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "M-STO/04"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25875 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25876 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25877 (3) {
["UID"]=>
string(36) "c62b6343-8dc1-4870-91b9-afa990a6fc40"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247433"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25878 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25879 (7) {
["UID"]=>
string(36) "73c149c7-288f-4a30-8acd-f98b2180dcc8"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25880 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(74) "20710492 MEDIA AND POPULAR CULTURE in Storia e società LM-84 PRATO PAOLO"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72405514"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25881 (4) {
["UID"]=>
string(36) "efab0f09-24ee-4eec-bc4f-13395e5bec7e"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25882 (6) {
["UID"]=>
string(36) "4c803f84-a963-4f3b-bb1b-082f7a8a77a3"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(17) "Storia e società"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25883 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25884 (9) {
["UID"]=>
string(36) "826bc70e-c878-4a67-a437-aaa592f4545f"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(25) "MEDIA AND POPULAR CULTURE"
["Codice"]=>
string(8) "20710492"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25885 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25886 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25887 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25888 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25889 (2) {
["UID"]=>
string(36) "7fc02ef2-519a-4e39-b4dd-6a116284c77d"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25890 (7) {
["UID"]=>
string(36) "e24f5fe4-6dc0-4b71-8d30-404197eae59e"
["Cognome"]=>
string(5) "PRATO"
["Nome"]=>
string(5) "PAOLO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PRTPLA55P07D969M"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25891 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25892 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PRTPLA55P07D969M"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710492"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(25) "MEDIA AND POPULAR CULTURE"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "4c803f84-a963-4f3b-bb1b-082f7a8a77a3"
["Obiettivi"]=>
string(179) "the course will provide a specialisation in twenty and twenty one centuries mass society and a detaileknoledge of the political and social development in this period."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25893 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
[20]=>
object(stdClass)#25894 (12) {
["UID"]=>
string(36) "435d4cd8-32f6-4654-9b33-f8035458f099"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(42) "Religione, società e culture nel Medioevo"
["Codice"]=>
string(8) "20710735"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25895 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25896 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(8) "M-STO/01"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25897 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25898 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25899 (3) {
["UID"]=>
string(36) "04528b3f-3c8a-4367-ab75-963319d91515"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247434"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25900 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25901 (7) {
["UID"]=>
string(36) "6b06e470-d8fc-480d-92c0-e333a24a403d"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25902 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(100) "20710735 Religione, società e culture nel Medioevo in Storia e società LM-84 (docente da definire)"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72405507"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25903 (4) {
["UID"]=>
string(36) "d2995f13-d816-46be-83ee-323f6c1cc462"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25904 (6) {
["UID"]=>
string(36) "4c803f84-a963-4f3b-bb1b-082f7a8a77a3"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(17) "Storia e società"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25905 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25906 (9) {
["UID"]=>
string(36) "101238f1-f739-4e06-9842-29fa2906504d"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(42) "Religione, società e culture nel Medioevo"
["Codice"]=>
string(8) "20710735"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25907 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25908 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25909 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25910 (0) {
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25911 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710735"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(42) "Religione, società e culture nel Medioevo"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "4e161a97-d9aa-4208-a4a5-9d64f055caa9"
["Obiettivi"]=>
string(519) "Il corso di Religione, società e cultura nel Medioevo si propone di formare gli studenti allo studio della storia religiosa nel medioevo, con l’intento di porre in evidenza sia il suo carattere peculiare all’interno degli studi storici, sia la sua immersione dentro le società e le culture medievali che, nel contempo, contribuisce a forgiare. Dal punto di vista didattico e metodologico i corsi hanno carattere seminariale allo scopo di favorire la partecipazione attiva e il contributo originale degli studenti."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25912 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
[21]=>
object(stdClass)#25913 (12) {
["UID"]=>
string(36) "32473220-00e6-48c0-a7f5-7eb65fce1a50"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(24) "LETTERATURE COMPARATE LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710711"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25914 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25915 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20941"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/14"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25916 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25917 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25918 (3) {
["UID"]=>
string(36) "af605dea-314b-4185-a380-3f3d82d629a9"
["CUIN"]=>
string(8) "A7247401"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25919 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25920 (5) {
["UID"]=>
string(36) "b3e3b9ce-1a9a-4fb2-86cc-e800fea3a186"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25921 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PSCGPP73L12F839Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710711"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(24) "LETTERATURE COMPARATE LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(624) "Questo modulo offre uno spazio per l’apprendimento avanzato, basato sulla ricerca, negli studi letterari e culturali, attraverso le lingue, le aree geografiche e le epoche storiche. Mira a sviluppare un approccio comparativo e interdisciplinare, con particolare attenzione allo studio teorico dei generi e dei temi nei seguenti ambiti: letteratura mondiale, eco-critica, teoria letteraria e culturale, cultura materiale e visuale, studi della ricezione, intermedialità. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e a sviluppare autonomia nella ricerca accademica, capacità di dialogo e pratiche critico-creative."
["Programma"]=>
string(2075) "Utopia, distopia e intertestualità: dalla A di Apocalisse alla Z di zombi «Quello dell’utopia è un mondo idilliaco, descritto dall’eroe e considerato perfetto rispetto al mondo da cui si è allontanato. La distopia invece dipinge un mondo da incubo, riconosciuto tale in contrasto a un mondo migliore di cui l'eroe ha fatto esperienza, grazie ai ricordi di un'epoca passata, o grazie alla lettura di libri proibiti dedicati a un passato lontano» (Hélène Greven-Borde, Formes modernes du roman utopique en Grande Bretagne (1918- 1960), in «Etudes Anglaises», 1, 1977: 20). Il corso intende fornire una panoramica approfondita della nascita e dell’affermazione della distopia nella letteratura e nella cultura negli ultimi due secoli, e si propone di esaminare la teoria dell'adattamento e le questioni teoriche ad essa legate. A questo scopo il corso prenderà in considerazione un’ampia selezione di trasposizioni fatte per la radio, l'opera, il cinema e la televisione. Il programma è costituito da una introduzione sull’utopia (Thomas More e Tommaso Campanella) e da dodici “testi” distopici (il termine “testo” non è da intendere in senso restrittivo): leggeremo e discuteremo The Scarlet Plague di Jack London, Nineteen Eighty-Four di George Orwell, Ensaio Sobre a Cegueira di José Saramago, The Road di Cormac McCarthy, e gli adattamenti che ne sono tratti per diversi media: cinema, televisione, opera, radio. Ci avvicineremo alle nozioni di intertestualità grazie alla graphic novel di Alan Moore, V. for Vendetta, e di intermedialità attraverso il radiodramma di Orson Welles The War of the Worlds e quello di Simon Armitage The Raft of Medusa. Nell'analisi dei testi verranno presi in considerazione diversi approcci critici, tra cui la teoria dell'adattamento, i media studies, gli studi sull'intermedialità e la teoria dei generi. Il corso si occuperà anche di indagare la distopia in relazione a temi quali: le trasformazioni sociali, il cambiamento tecnologico, il totalitarismo e la modernità capitalista. "
["TestiDocente"]=>
string(2449) "The Raft of Medusa, written by Simon Armitage, broadcast on BBC Radio 4, 18th April 2015
Margaret Atwood, The Handmaid’s Tale [1985], London, Vintage Classics 2017 (trad. it. C Pennati, Il racconto dell'ancella, Milano, Mondadori 1988) Series: The Handmaid’s Tale, created by Bruce Miller, Hulu and MGM, USA-Canada 2017–
P.D. James, Children of Men, London, Faber and Faber, 1992 (I figli degli uomini, trad. it. di A, Biavasco e V. Guani, Milano, Mondadori, 1993) Film: Children of Men, directed by Alfonso Cuarón, UK-USA 2006
Stanisław Lem, Solaris (1961), trad. it. di V. Verdiani, Palermo, Sellerio, 2013 Film: Solaris, directed by Andrej Tarkovskij, USSR, 1972.
Jack London, The Scarlet Plague [1912], (trad it. di O. Fatica, La peste scarlatta, Milano, Adelpho, 2009) Radio, The Scarlet Plague, CBS 1954
Cormac McCarthy, The Road, New York, Alfred A. Knopf 2006 (trad. it. di M. Testa, Torino, Einaudi, 2007) Film: The Road, directed by John Hillcoat, USA 2009
Alan Moore and David Lloyd, V. for Vendetta [1982-1989], any available edition (trad. it. V per Vendetta, Milano, Rizzoli 2006) Film: V. for Vendetta, directed by James McTeigue, UK-USA, 2005
Héctor Oesterheld and Francisco Solano López, El Eternauta, Hora Cero, 1957-1959. Radio teatro: El Eternauta. Vestigios del Futuro, 21 chapters Radio Provincia de Buenos Aires, 2010
George Orwell, Nineteen Eighty-Four [1948], any available edition (trad. it. ogni traduzione accreditata) trasposizioni: [Film] Nineteen Eighty-Four, directed by film Michael Radford, UK 1984 [Opera] Nineteen Eighty-Four, composed and directed by Lorin Maazel, libretto by J. D. McClatchy and Thomas Meehan, premiered in London, May 3 2005, Royal Opera House; [Radio Drama] Nineteen Eighty-Four, dramatised by Jonathan Holloway, directed by Jeremy Mortimer, broadcast on BBC Radio 4, 10th and 17th February 2013
José Saramago, Ensaio sobre a Cegueira, 1995 (trad. it. R. Desti, Torino, Einaudi, 1996) Film: Blindness, directed by Fernando Meirelles, USA 2008
H.G. Wells, The War of the Worlds [1898], any available edition (trad. it. ogni traduzione accreditata) Radio: The War of the Worlds, directed by Orson Welles, CBS, USA 1938
Evgenij Ivanovič Zamjatin, Noi (1919), ogni traduzione accreditata; Radio: We, directed by Jim Poyser on BBC Radio 4, april 2004"
["Valutazione"]=>
string(842) "Il corso sarà offerto in italiano. I testi letterari dovranno essere letti nella lingua originale, se possibile. L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale nella quale verranno testate le competenze e il grado di approfondimento acquisiti: negli aspetti teorico metodologici della comparatistica e degli studi intermediali, nei temi trattati (utopia e distopia), nell'analisi testuale. Solo ed esclusivamente le studentesse e gli studenti frequentanti potranno comporre una tesina scritta di 2500 parole su un argomento concordato, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa). "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25922 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(135) "Non sono richiesti prerequisiti specifici oltre a una spiccata disposizione alla curiosità e al desiderio di confrontarsi con i testi."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(946) "Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere i temi dell'adattamento, dell'intermedialità e dell'intertestualità, e per inquadrali nel dibattito culturale corrente. È inoltre pensato allo scopo di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorici per analizzare diversi media e per familiarizzare sia con la letteratura distopica sia con i temi messi in campo dalla distopia.
Al fine di aumentare la capacità delle studentesse e degli studenti di adoperare tali conoscenze, di confrontarsi criticamente con i testi e di muoversi con sicurezza tra la bibliografia secondaria, il corso integra la didattica frontale con seminari da svolgere in piccoli gruppi, con specifici gruppi di discussione e con presentazioni individuali. In particolare, le lezioni saranno integrate da: tre seminari e da una presentazione a individuale, a coppie o in piccoli gruppi (max 3 studenti) seguita da una discussione di 10 minuti."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(2822) "Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, 2006; trad. it. Teoria degli adattamenti, Roma, Armando 2011: capp. 1; 2.
Douwe W. Fokkema, Perfect Worlds, Amsterdam UP, 2011: capp. Intro; 2; 3; 14. (presenti su Jstor)
Massimo Fusillo, Passato presente futuro, in Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020, pp. 13-30.
Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020, two books chapter of your choice between: Il dialogo intertestuale di Chiara Lombardi; Riscritture di Irene Fantappiè; La letteratura e le altre arti di Elisabetta Abignente; La letteratura e i media di Giuseppe Episcopo.
Gregory Claeys, Three Variants on the Concept of Dystopia, in Fátima Vieira (ed.), Dystopia(n) Matters, Cambridge Scholars Publisher 2013, pp. 14-18 (presente su Moodle)
George Woodcock, Utopias in Negative, in “The Sewanee Review”, Jan. - Mar., 1956, Vol. 64, No. 1 (Jan. - Mar., 1956), pp. 81-97 (presente su Jstor)
Florian Mussgnug, Daydreaming of Apocalypse, in “ia.tv”, 17 March 2023 (iai.tv/articles/daydreaming-of-apocalypse-florian-mussgung-auid-2420)
Irina O. Rajewsky, Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality. In «Intermédialités / Intermediality», n. 6, 2005, pp. 43-64.
Un saggio a scelta tra:
Walter Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, in Id., Opere complete. VI. Scritti 1934- 1937, a cura di R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, E. Ganni, H. Riediger, Torino, Einaudi, 2004, pp.320-345.
Walter Benjamin, L ’opera d'arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, in Id., Opere complete. VI. Scritti 1934-1937, a cura di R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, E. Ganni, H. Riediger, Torino, Einaudi, 2004, pp. 271-203.
Un saggio a scelta tra
Elke Huwiler, Storytelling by sound: a theoretical frame for radio drama analysis, in “The Radio Journal – International Studies in Broadcast and Audio Media”, 2005, 3: 1, pp. 45–59. (presente su Moodle)
Tim Crook, The Audio Dramatist’s Critical Vocabulary in Great Britain, in Lars Bernaerts and Jarmila Mildorf (eds.), Audionarratology: Lessons from Radio Drama. Columbus, Ohio: The Ohio State University Press, pp. 19-50. (presente su Moodle)
Un saggio a scelta tra:
Jamie Sherry, Paratextual adaptation: Heart of Darkness as Hearts of Darkness via Apocalypse Now, in Deborah Cartmell (ed.), A companion to literature, film, and adaptation, Malden (MA),Wiley-Blackwell 2012, pp. 374-390
Susan Sontag, Film and Theatre, “The Tulane Drama Review”, Autumn, 1966, Vol. 11, No. 1, pp. 24- 37 (presente su Jstor)
È consigliato uno tra i seguenti testi:
Gregory Claeys, Dystopia: A Natural History. Oxford UP 2017
Francesco Muzzioli, Scritture della catastrofe, Meltemi 2021
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(47) "Due lezioni a settimana della durata di due ore"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(832) "Il corso sarà offerto in italiano. I testi letterari dovranno essere letti nella lingua originale, se possibile. L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale nella quale verranno testate le competenze e il grado di approfondimento acquisiti: negli aspetti teorico metodologici della comparatistica e degli studi intermediali, nei temi trattati (utopia e distopia), nell'analisi testuale.
Solo ed esclusivamente le studentesse e gli studenti frequentanti potranno comporre una tesina scritta di 2500 parole su un argomento concordato, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa).
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25923 (7) {
["UID"]=>
string(36) "6085f0c2-0a93-4549-b5b5-bd205c60cb9d"
["Cognome"]=>
string(8) "EPISCOPO"
["Nome"]=>
string(8) "GIUSEPPE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PSCGPP73L12F839Y"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25924 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25925 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25926 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PSCGPP73L12F839Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710711"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(24) "LETTERATURE COMPARATE LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(624) "Questo modulo offre uno spazio per l’apprendimento avanzato, basato sulla ricerca, negli studi letterari e culturali, attraverso le lingue, le aree geografiche e le epoche storiche. Mira a sviluppare un approccio comparativo e interdisciplinare, con particolare attenzione allo studio teorico dei generi e dei temi nei seguenti ambiti: letteratura mondiale, eco-critica, teoria letteraria e culturale, cultura materiale e visuale, studi della ricezione, intermedialità. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e a sviluppare autonomia nella ricerca accademica, capacità di dialogo e pratiche critico-creative."
["Programma"]=>
string(2075) "Utopia, distopia e intertestualità: dalla A di Apocalisse alla Z di zombi «Quello dell’utopia è un mondo idilliaco, descritto dall’eroe e considerato perfetto rispetto al mondo da cui si è allontanato. La distopia invece dipinge un mondo da incubo, riconosciuto tale in contrasto a un mondo migliore di cui l'eroe ha fatto esperienza, grazie ai ricordi di un'epoca passata, o grazie alla lettura di libri proibiti dedicati a un passato lontano» (Hélène Greven-Borde, Formes modernes du roman utopique en Grande Bretagne (1918- 1960), in «Etudes Anglaises», 1, 1977: 20). Il corso intende fornire una panoramica approfondita della nascita e dell’affermazione della distopia nella letteratura e nella cultura negli ultimi due secoli, e si propone di esaminare la teoria dell'adattamento e le questioni teoriche ad essa legate. A questo scopo il corso prenderà in considerazione un’ampia selezione di trasposizioni fatte per la radio, l'opera, il cinema e la televisione. Il programma è costituito da una introduzione sull’utopia (Thomas More e Tommaso Campanella) e da dodici “testi” distopici (il termine “testo” non è da intendere in senso restrittivo): leggeremo e discuteremo The Scarlet Plague di Jack London, Nineteen Eighty-Four di George Orwell, Ensaio Sobre a Cegueira di José Saramago, The Road di Cormac McCarthy, e gli adattamenti che ne sono tratti per diversi media: cinema, televisione, opera, radio. Ci avvicineremo alle nozioni di intertestualità grazie alla graphic novel di Alan Moore, V. for Vendetta, e di intermedialità attraverso il radiodramma di Orson Welles The War of the Worlds e quello di Simon Armitage The Raft of Medusa. Nell'analisi dei testi verranno presi in considerazione diversi approcci critici, tra cui la teoria dell'adattamento, i media studies, gli studi sull'intermedialità e la teoria dei generi. Il corso si occuperà anche di indagare la distopia in relazione a temi quali: le trasformazioni sociali, il cambiamento tecnologico, il totalitarismo e la modernità capitalista. "
["TestiDocente"]=>
string(2449) "The Raft of Medusa, written by Simon Armitage, broadcast on BBC Radio 4, 18th April 2015
Margaret Atwood, The Handmaid’s Tale [1985], London, Vintage Classics 2017 (trad. it. C Pennati, Il racconto dell'ancella, Milano, Mondadori 1988) Series: The Handmaid’s Tale, created by Bruce Miller, Hulu and MGM, USA-Canada 2017–
P.D. James, Children of Men, London, Faber and Faber, 1992 (I figli degli uomini, trad. it. di A, Biavasco e V. Guani, Milano, Mondadori, 1993) Film: Children of Men, directed by Alfonso Cuarón, UK-USA 2006
Stanisław Lem, Solaris (1961), trad. it. di V. Verdiani, Palermo, Sellerio, 2013 Film: Solaris, directed by Andrej Tarkovskij, USSR, 1972.
Jack London, The Scarlet Plague [1912], (trad it. di O. Fatica, La peste scarlatta, Milano, Adelpho, 2009) Radio, The Scarlet Plague, CBS 1954
Cormac McCarthy, The Road, New York, Alfred A. Knopf 2006 (trad. it. di M. Testa, Torino, Einaudi, 2007) Film: The Road, directed by John Hillcoat, USA 2009
Alan Moore and David Lloyd, V. for Vendetta [1982-1989], any available edition (trad. it. V per Vendetta, Milano, Rizzoli 2006) Film: V. for Vendetta, directed by James McTeigue, UK-USA, 2005
Héctor Oesterheld and Francisco Solano López, El Eternauta, Hora Cero, 1957-1959. Radio teatro: El Eternauta. Vestigios del Futuro, 21 chapters Radio Provincia de Buenos Aires, 2010
George Orwell, Nineteen Eighty-Four [1948], any available edition (trad. it. ogni traduzione accreditata) trasposizioni: [Film] Nineteen Eighty-Four, directed by film Michael Radford, UK 1984 [Opera] Nineteen Eighty-Four, composed and directed by Lorin Maazel, libretto by J. D. McClatchy and Thomas Meehan, premiered in London, May 3 2005, Royal Opera House; [Radio Drama] Nineteen Eighty-Four, dramatised by Jonathan Holloway, directed by Jeremy Mortimer, broadcast on BBC Radio 4, 10th and 17th February 2013
José Saramago, Ensaio sobre a Cegueira, 1995 (trad. it. R. Desti, Torino, Einaudi, 1996) Film: Blindness, directed by Fernando Meirelles, USA 2008
H.G. Wells, The War of the Worlds [1898], any available edition (trad. it. ogni traduzione accreditata) Radio: The War of the Worlds, directed by Orson Welles, CBS, USA 1938
Evgenij Ivanovič Zamjatin, Noi (1919), ogni traduzione accreditata; Radio: We, directed by Jim Poyser on BBC Radio 4, april 2004"
["Valutazione"]=>
string(842) "Il corso sarà offerto in italiano. I testi letterari dovranno essere letti nella lingua originale, se possibile. L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale nella quale verranno testate le competenze e il grado di approfondimento acquisiti: negli aspetti teorico metodologici della comparatistica e degli studi intermediali, nei temi trattati (utopia e distopia), nell'analisi testuale. Solo ed esclusivamente le studentesse e gli studenti frequentanti potranno comporre una tesina scritta di 2500 parole su un argomento concordato, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa). "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25927 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(135) "Non sono richiesti prerequisiti specifici oltre a una spiccata disposizione alla curiosità e al desiderio di confrontarsi con i testi."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(946) "Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere i temi dell'adattamento, dell'intermedialità e dell'intertestualità, e per inquadrali nel dibattito culturale corrente. È inoltre pensato allo scopo di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorici per analizzare diversi media e per familiarizzare sia con la letteratura distopica sia con i temi messi in campo dalla distopia.
Al fine di aumentare la capacità delle studentesse e degli studenti di adoperare tali conoscenze, di confrontarsi criticamente con i testi e di muoversi con sicurezza tra la bibliografia secondaria, il corso integra la didattica frontale con seminari da svolgere in piccoli gruppi, con specifici gruppi di discussione e con presentazioni individuali. In particolare, le lezioni saranno integrate da: tre seminari e da una presentazione a individuale, a coppie o in piccoli gruppi (max 3 studenti) seguita da una discussione di 10 minuti."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(2822) "Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, 2006; trad. it. Teoria degli adattamenti, Roma, Armando 2011: capp. 1; 2.
Douwe W. Fokkema, Perfect Worlds, Amsterdam UP, 2011: capp. Intro; 2; 3; 14. (presenti su Jstor)
Massimo Fusillo, Passato presente futuro, in Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020, pp. 13-30.
Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate [nuova ed.], Roma, Carocci 2020, two books chapter of your choice between: Il dialogo intertestuale di Chiara Lombardi; Riscritture di Irene Fantappiè; La letteratura e le altre arti di Elisabetta Abignente; La letteratura e i media di Giuseppe Episcopo.
Gregory Claeys, Three Variants on the Concept of Dystopia, in Fátima Vieira (ed.), Dystopia(n) Matters, Cambridge Scholars Publisher 2013, pp. 14-18 (presente su Moodle)
George Woodcock, Utopias in Negative, in “The Sewanee Review”, Jan. - Mar., 1956, Vol. 64, No. 1 (Jan. - Mar., 1956), pp. 81-97 (presente su Jstor)
Florian Mussgnug, Daydreaming of Apocalypse, in “ia.tv”, 17 March 2023 (iai.tv/articles/daydreaming-of-apocalypse-florian-mussgung-auid-2420)
Irina O. Rajewsky, Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality. In «Intermédialités / Intermediality», n. 6, 2005, pp. 43-64.
Un saggio a scelta tra:
Walter Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, in Id., Opere complete. VI. Scritti 1934- 1937, a cura di R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, E. Ganni, H. Riediger, Torino, Einaudi, 2004, pp.320-345.
Walter Benjamin, L ’opera d'arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, in Id., Opere complete. VI. Scritti 1934-1937, a cura di R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, E. Ganni, H. Riediger, Torino, Einaudi, 2004, pp. 271-203.
Un saggio a scelta tra
Elke Huwiler, Storytelling by sound: a theoretical frame for radio drama analysis, in “The Radio Journal – International Studies in Broadcast and Audio Media”, 2005, 3: 1, pp. 45–59. (presente su Moodle)
Tim Crook, The Audio Dramatist’s Critical Vocabulary in Great Britain, in Lars Bernaerts and Jarmila Mildorf (eds.), Audionarratology: Lessons from Radio Drama. Columbus, Ohio: The Ohio State University Press, pp. 19-50. (presente su Moodle)
Un saggio a scelta tra:
Jamie Sherry, Paratextual adaptation: Heart of Darkness as Hearts of Darkness via Apocalypse Now, in Deborah Cartmell (ed.), A companion to literature, film, and adaptation, Malden (MA),Wiley-Blackwell 2012, pp. 374-390
Susan Sontag, Film and Theatre, “The Tulane Drama Review”, Autumn, 1966, Vol. 11, No. 1, pp. 24- 37 (presente su Jstor)
È consigliato uno tra i seguenti testi:
Gregory Claeys, Dystopia: A Natural History. Oxford UP 2017
Francesco Muzzioli, Scritture della catastrofe, Meltemi 2021
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(47) "Due lezioni a settimana della durata di due ore"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(832) "Il corso sarà offerto in italiano. I testi letterari dovranno essere letti nella lingua originale, se possibile. L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale nella quale verranno testate le competenze e il grado di approfondimento acquisiti: negli aspetti teorico metodologici della comparatistica e degli studi intermediali, nei temi trattati (utopia e distopia), nell'analisi testuale.
Solo ed esclusivamente le studentesse e gli studenti frequentanti potranno comporre una tesina scritta di 2500 parole su un argomento concordato, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa).
"
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[5]=>
object(stdClass)#25928 (10) {
["UID"]=>
string(36) "77baab9e-4ecc-49ae-bd3d-2ba408cf0242"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(61) "CFU A SCELTA dello STUDENTE - I ANNO (consigliati ed erogati)"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25929 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25930 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20614"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25931 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
}
}
["Inizio"]=>
NULL
["Fine"]=>
NULL
}
}
}
}
[1]=>
object(stdClass)#25932 (5) {
["UID"]=>
string(36) "0aa88b54-7351-454c-b127-26f883fd8d96"
["NumeroAnno"]=>
int(2)
["NumeroAnnoEquivalenteFullTime"]=>
int(0)
["Denominazione"]=>
string(12) "Secondo anno"
["Unita"]=>
object(stdClass)#25933 (1) {
["MobileUnitaTemporale"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#25934 (7) {
["UID"]=>
string(36) "d66cef97-6c08-4a68-93ee-8d1587692a81"
["NumeroUnita"]=>
int(1)
["DurataInMesi"]=>
int(6)
["Denominazione"]=>
string(14) "Primo semestre"
["Items"]=>
object(stdClass)#25935 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(4) {
[0]=>
object(stdClass)#25936 (11) {
["UID"]=>
string(36) "f79ea7ae-4255-4ece-9e7c-e388711162fc"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(45) "Caratterizzanti II anno - LINGUA e TRADUZIONE"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25937 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25938 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25939 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#25940 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(4) {
[0]=>
object(stdClass)#25941 (12) {
["UID"]=>
string(36) "badafeef-8c04-44c8-901f-2ba8f66924c3"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(57) "De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques"
["Codice"]=>
string(8) "20710464"
["Lingua"]=>
string(3) "fra"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25942 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25943 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/04"
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25944 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25945 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25946 (3) {
["UID"]=>
string(36) "b55c8195-e060-46f9-aae6-f35a02fdf2e7"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25947 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25948 (5) {
["UID"]=>
string(36) "ab5d2262-2cd8-444e-9e9a-a1766195837d"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25949 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SNTLRA67P64A488E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710464"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(57) "De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2062) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare le competenze nelle tecniche della traduzione, con particolare riferimento a pratiche di traduzione intersemiotica e a forme di adattamento/rimediazione di testi in ambito interlinguistico e interculturale, differenziati tipologicamente e diacronicamente. A tali competenze si aggiungerà un’approfondita conoscenza di alcuni linguaggi settoriali (commerciale, pubblicitario e turistico in particolare) e dei relativi ambiti terminologici.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello molto avanzato sulla base di un’approfondita preparazione linguistica e culturale; applicare nella ricerca, nella didattica e a livello professionale gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale acquisiti; e dovrà aver maturato una consapevolezza deontologico-professionale.
Propedeuticità: Paradigmes et frontières du texte. "
["Programma"]=>
string(701) "Il corso (12 CFU) sarà articolato in 2 volets. Il primo volet (6CFU, I semestre) sarà dedicato ad alcune prospettive della traduzione con un rapido ritorno a Berman, per poi passare a Joyce auto-traduttore dall'inglese al francese, a Queneau e alla Divina Commedia di J. Risset. Il secondo volet (6 CFU, II semestre) affronterà la traduzione nei suoi rapporti con le pratiche dell'adattamento, privilegiando in particolare la bande dessinée. Attraverso l'analisi delle strategie verbo-iconiche di volta in volta adottate, il corso vorrà mostrare come nella connivenza "lettre-image" passino gli effetti di senso destinati al destinatario/lettore che è, allo stesso tempo, uno "spettatore". "
["TestiDocente"]=>
string(1630) "Per il 1° volet: A. Berman, L'épreuve de l'étranger, Gallimard 1984 (capitoli 1, 3, 4, 11 e Conclusion) - B. Cassin, Les intraduisibles, entretien avec F. Thomas, URL : https://journals.openedition.org/rsl/252 - Le vocabulaire européen des philosophies. Dictionnaire des intraduisibles, entretien avec C. Briffard, URL : http://www.revue-texto.net/Dialogues/Cassin_interview.html J. Risset, Préface à Dante. La Divine Comédie, Flammarion 2010, pp. I-XXXII . Risset, « Joyce traduit par Joyce », in L. Santone (a cura di), J. Risset, Scritti su Joyce, Bulzoni 2019, pp. 23-61 U. Eco, « Il caso Queneau e il caso Joyce », in Dire quasi la stessa cosa, Bompiani 2003 - L. Santone, Une « ressemblance intime » : Baudelaire traducteur de Poe (in corso di stampa) Per il 2° volet: -G. Tallarico, « Stratégies culturelles dans la traduction des livres pour enfants: le cas de Geronimo Stilton », Parallèles, 27, avril 2015, pdf scaricabile all’indirizzo : https://iris.univr.it/handle/11562/817367#.YG22Px8zbIU -N. Celotti, « La bande dessinée : art reconnu, traduction méconnue », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 1-12. -A. Patierno, « Un cas d’adaptation en BD : Le Petit Prince de Saint-Exupéry », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 29-38. -J. Muller, “Proust en BD”, Cahiers de narratologie, 31, 2016, URL : https://journals.openedition.org/narratologie/7604 Sono inoltre previste esercitazioni di traduzione/adattamento su testi forniti dal docente. "
["Valutazione"]=>
string(963) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%); 2) Superamento della prova scritta (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25950 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(35) "Paradigmes et frontières du texte."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(17) "Lezioni frontali."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(111) "E' prevista la frequenza in presenza. La modalità a distanza in streaming è riservata alle categorie fragili."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(933) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso.
La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico.
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti:
1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%);
2) Superamento della prova scritta (30%);
3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25951 (8) {
["UID"]=>
string(36) "941f73b0-2f86-46f1-9c6a-94aa8c57ff0b"
["Cognome"]=>
string(7) "SANTONE"
["Nome"]=>
string(5) "LAURA"
["Identificativo"]=>
string(6) "030060"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SNTLRA67P64A488E"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25952 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25953 (2) {
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25954 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SNTLRA67P64A488E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710464"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(57) "De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2062) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare le competenze nelle tecniche della traduzione, con particolare riferimento a pratiche di traduzione intersemiotica e a forme di adattamento/rimediazione di testi in ambito interlinguistico e interculturale, differenziati tipologicamente e diacronicamente. A tali competenze si aggiungerà un’approfondita conoscenza di alcuni linguaggi settoriali (commerciale, pubblicitario e turistico in particolare) e dei relativi ambiti terminologici.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello molto avanzato sulla base di un’approfondita preparazione linguistica e culturale; applicare nella ricerca, nella didattica e a livello professionale gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale acquisiti; e dovrà aver maturato una consapevolezza deontologico-professionale.
Propedeuticità: Paradigmes et frontières du texte. "
["Programma"]=>
string(701) "Il corso (12 CFU) sarà articolato in 2 volets. Il primo volet (6CFU, I semestre) sarà dedicato ad alcune prospettive della traduzione con un rapido ritorno a Berman, per poi passare a Joyce auto-traduttore dall'inglese al francese, a Queneau e alla Divina Commedia di J. Risset. Il secondo volet (6 CFU, II semestre) affronterà la traduzione nei suoi rapporti con le pratiche dell'adattamento, privilegiando in particolare la bande dessinée. Attraverso l'analisi delle strategie verbo-iconiche di volta in volta adottate, il corso vorrà mostrare come nella connivenza "lettre-image" passino gli effetti di senso destinati al destinatario/lettore che è, allo stesso tempo, uno "spettatore". "
["TestiDocente"]=>
string(1630) "Per il 1° volet: A. Berman, L'épreuve de l'étranger, Gallimard 1984 (capitoli 1, 3, 4, 11 e Conclusion) - B. Cassin, Les intraduisibles, entretien avec F. Thomas, URL : https://journals.openedition.org/rsl/252 - Le vocabulaire européen des philosophies. Dictionnaire des intraduisibles, entretien avec C. Briffard, URL : http://www.revue-texto.net/Dialogues/Cassin_interview.html J. Risset, Préface à Dante. La Divine Comédie, Flammarion 2010, pp. I-XXXII . Risset, « Joyce traduit par Joyce », in L. Santone (a cura di), J. Risset, Scritti su Joyce, Bulzoni 2019, pp. 23-61 U. Eco, « Il caso Queneau e il caso Joyce », in Dire quasi la stessa cosa, Bompiani 2003 - L. Santone, Une « ressemblance intime » : Baudelaire traducteur de Poe (in corso di stampa) Per il 2° volet: -G. Tallarico, « Stratégies culturelles dans la traduction des livres pour enfants: le cas de Geronimo Stilton », Parallèles, 27, avril 2015, pdf scaricabile all’indirizzo : https://iris.univr.it/handle/11562/817367#.YG22Px8zbIU -N. Celotti, « La bande dessinée : art reconnu, traduction méconnue », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 1-12. -A. Patierno, « Un cas d’adaptation en BD : Le Petit Prince de Saint-Exupéry », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 29-38. -J. Muller, “Proust en BD”, Cahiers de narratologie, 31, 2016, URL : https://journals.openedition.org/narratologie/7604 Sono inoltre previste esercitazioni di traduzione/adattamento su testi forniti dal docente. "
["Valutazione"]=>
string(963) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%); 2) Superamento della prova scritta (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25955 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(35) "Paradigmes et frontières du texte."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(17) "Lezioni frontali."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(111) "E' prevista la frequenza in presenza. La modalità a distanza in streaming è riservata alle categorie fragili."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(933) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso.
La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico.
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti:
1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%);
2) Superamento della prova scritta (30%);
3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma."
}
}
[1]=>
object(stdClass)#25956 (12) {
["UID"]=>
string(36) "0694bbbd-96c6-4c90-a1fd-dfe23531b0a5"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(98) "Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada"
["Codice"]=>
string(8) "20710466"
["Lingua"]=>
string(3) "por"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25957 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25958 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/09"
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25959 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25960 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25961 (3) {
["UID"]=>
string(36) "7e5f249d-acca-45ca-b194-07b4d3a45527"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25962 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#25963 (6) {
["UID"]=>
string(36) "91819fbd-1fd1-4dec-8f33-782fc44487a0"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25964 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(6) "Fruito"
["Mutuazione"]=>
string(139) "20710550 LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LM in Lingue moderne per la comunicazione internazionale LM-38 (docente da definire)"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72401775"
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25965 (4) {
["UID"]=>
string(36) "c48f39af-85b2-48e9-9bd1-bc2cfc565471"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25966 (6) {
["UID"]=>
string(36) "0161c2d1-baae-4ff3-a7a9-8d0926a97c7f"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(50) "Lingue moderne per la comunicazione internazionale"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25967 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25968 (9) {
["UID"]=>
string(36) "98bcb2fb-b997-4b60-9d5f-770640f95c74"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(48) "LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710550"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25969 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25970 (1) {
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25971 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25972 (0) {
}
}
}
[1]=>
object(stdClass)#25973 (5) {
["UID"]=>
string(36) "d06071fc-09ea-4999-9d6d-7d7e29d216ac"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25974 (13) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CVLMRA63C21F205U"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710466"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(98) "Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2743) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze linguistiche e le competenze comunicative nella lingua portoghese (C1+ in base al QCER) nelle diverse dimensioni di variazione. Si insisterà, in particolare, sui parametri che influiscono sull'uso nei vari contesti socioculturali e pragmatici. L’approfondimento teorico e il consolidamento della capacità di analisi di generi e tipologie testuali specifiche saranno alla base di un approccio alla traduzione che terrà conto sia di criteri esterni quali ad esempio l’intenzione comunicativa dell’emittente e i destinatari, sia interni al testo come il contenuto cognitivo, il livello di conoscenze presupposto nei destinatari, le caratteristiche lessicali e sintattiche, gli elementi di accompagnamento come tabelle, grafici, ecc. Parte del corso avrà carattere laboratoriale e verterà specificamente sulle fasi di preparazione, svolgimento e revisione della traduzione nonché sul reperimento di risorse e l’impiego dei vari strumenti di supporto.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare a livello elevato sia oralmente che per iscritto; analizzare autonomamente gli aspetti socioculturali e pragmatici della comunicazione in lingua e di diverse tipologie testuali in portoghese; riflettere sul processo traduttivo; revisionare testi in lingua e tradurli in italiano; utilizzare adeguatamente gli strumenti e le risorse bibliografiche per l’analisi linguistico-traduttologica e la traduzione.
Propedeuticità: O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão. "
["Programma"]=>
string(1738) "LM - 37 (e 38) CdS 107659 Insegnamento 20710466 DO E PARA O PORTUGUÊS: RECURSOS, FERRAMENTAS E ESTRATÉGIAS NA PRÁTICA TRADUTÓRIA ESPECIALIZADA in LINGUE E LETTERATURE PER LA DIDATTICA E LA TRADUZIONE LM-37.
Programma Traduzione e tipologie testuali. Come descritto negli obiettivi del corso, gli alunni dovranno raggiungere un elevato livello di competenza letteraria e culturale nonché adeguate conoscenze nelle metodologie di analisi del testo letterario. La scelta di due testi narrativi di finzione che instaurano uno stretto rapporto con la storia di due paesi di lingua portoghese (Angola e Brasile) offre degli spunti interessanti per raggiungere tali obiettivi. Relativamente agli stessi testi letterari perché permettono di soffermarsi su una serie di considerazioni circa gli aspetti diatopici (le varietà di portoghese nei due paesi) e diafasici / diastratici (presenti nell’organizzazione discorsiva del testo). Oltre a ciò, dato che l’intenzione comunicativa è regolata dalle conoscenze presupposte nei destinatari, verranno sottolineate le discrepanze tra competenze enciclopediche dell’autore e quella dei lettori, nella fattispecie – nel caso della traduzione – le discrepanze inevitabilmente più marcate, con i lettori stranieri. In questo senso, l’integrazione dell’informazione storica fornita da due romanzi della storia recente con quella di testi di tipo storico e sociologico potrà rivelarsi utile, in particolare per evidenziare le strategie retoriche utilizzate per veicolare una versione, sempre problematica, degli eventi storici. Oltre a quanto descritto, verranno studiati alcuni testi inerenti alla traduttologia.
"
["TestiDocente"]=>
string(1775) "Testi adottati Narrativa de ficção AGUALUSA, J. E. (1996). Estação das Chuvas. Lisboa: D. Quixote. Qualquer edição, em papel ou digital. FONSECA, R. (1990). Agosto. Lisboa: D. Quixote. Qualquer edição, em papel ou digital.
Teoria e crítica da literatura CAVALIERE, M. (2002) As coordenadas da viagem no tempo. (tese de doutoramento) Stockholm University (pp. 137-149). (2014) “Autoficção e história: a hibridez do pacto de leitura em Estação das Chuvas de Agualusa”, XIX Congresso de Romanistas Escandinavos. Universidade de Islândia, 12-15 de agosto de 2014, pp. 1-12. (2021) “O romance da história recente: subgénero ou periferia do romance histórico? ” (UFPR, no prelo) (solo gli studenti di LM-37) FERNÁNDEZ PRIETO, Celia (1998). Historia y novela: poética de la novela histórica. Pamplona: Eunsa (trad. parcial em português) (solo gli studenti di LM-37)
História, ciências sociais HIPPOLITO, Lucia (2004). “Vargas e a gênese do sistema partidário brasileiro”. Anos 90, Porto Alegre, v. 11, n. 19/20 (jan./dez.) 2004. , p.21-47, MARQUES, Susana Moreira (2012). “À procura de uma poeta e da esperança angolana”. Buala, s/n, s/p.
Linguística e tradutologia ESPAGNE, M. (2017). “A noção de transferência cultural” (trad. de Magri, D). Jangada: crítica| lite-ratura| artes, 5(1), pp. 136-147. HEILBRON, Johan & SAPIRO, Gisèle (2009). “Por uma sociologia da tradução: balanço e perspetivas”. Graphos. João Pessoa, vol. 11, n.° 2,, pp. 13-27. (solo gli studenti di LM-38) VENUTI, L. (1996). O escândalo da tradução. TradTerm, 3, pp. 99-122.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25975 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(91) "O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(285) "La frequenza non è obbligatoria, nondimeno la consegna, durante il corso, degli esercizi di redazione e traduzione sarà funzionale alla distinzione tra studenti frequentanti e non, per questi ultimi studenti la prova d’esame comporterà delle letture supplementari da concordare. "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25976 (7) {
["UID"]=>
string(36) "f4409233-b9ac-482a-882e-88461876d1e7"
["Cognome"]=>
string(9) "CAVALIERE"
["Nome"]=>
string(5) "MAURO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CVLMRA63C21F205U"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25977 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25978 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25979 (13) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CVLMRA63C21F205U"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710466"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(98) "Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2743) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze linguistiche e le competenze comunicative nella lingua portoghese (C1+ in base al QCER) nelle diverse dimensioni di variazione. Si insisterà, in particolare, sui parametri che influiscono sull'uso nei vari contesti socioculturali e pragmatici. L’approfondimento teorico e il consolidamento della capacità di analisi di generi e tipologie testuali specifiche saranno alla base di un approccio alla traduzione che terrà conto sia di criteri esterni quali ad esempio l’intenzione comunicativa dell’emittente e i destinatari, sia interni al testo come il contenuto cognitivo, il livello di conoscenze presupposto nei destinatari, le caratteristiche lessicali e sintattiche, gli elementi di accompagnamento come tabelle, grafici, ecc. Parte del corso avrà carattere laboratoriale e verterà specificamente sulle fasi di preparazione, svolgimento e revisione della traduzione nonché sul reperimento di risorse e l’impiego dei vari strumenti di supporto.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare a livello elevato sia oralmente che per iscritto; analizzare autonomamente gli aspetti socioculturali e pragmatici della comunicazione in lingua e di diverse tipologie testuali in portoghese; riflettere sul processo traduttivo; revisionare testi in lingua e tradurli in italiano; utilizzare adeguatamente gli strumenti e le risorse bibliografiche per l’analisi linguistico-traduttologica e la traduzione.
Propedeuticità: O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão. "
["Programma"]=>
string(1738) "LM - 37 (e 38) CdS 107659 Insegnamento 20710466 DO E PARA O PORTUGUÊS: RECURSOS, FERRAMENTAS E ESTRATÉGIAS NA PRÁTICA TRADUTÓRIA ESPECIALIZADA in LINGUE E LETTERATURE PER LA DIDATTICA E LA TRADUZIONE LM-37.
Programma Traduzione e tipologie testuali. Come descritto negli obiettivi del corso, gli alunni dovranno raggiungere un elevato livello di competenza letteraria e culturale nonché adeguate conoscenze nelle metodologie di analisi del testo letterario. La scelta di due testi narrativi di finzione che instaurano uno stretto rapporto con la storia di due paesi di lingua portoghese (Angola e Brasile) offre degli spunti interessanti per raggiungere tali obiettivi. Relativamente agli stessi testi letterari perché permettono di soffermarsi su una serie di considerazioni circa gli aspetti diatopici (le varietà di portoghese nei due paesi) e diafasici / diastratici (presenti nell’organizzazione discorsiva del testo). Oltre a ciò, dato che l’intenzione comunicativa è regolata dalle conoscenze presupposte nei destinatari, verranno sottolineate le discrepanze tra competenze enciclopediche dell’autore e quella dei lettori, nella fattispecie – nel caso della traduzione – le discrepanze inevitabilmente più marcate, con i lettori stranieri. In questo senso, l’integrazione dell’informazione storica fornita da due romanzi della storia recente con quella di testi di tipo storico e sociologico potrà rivelarsi utile, in particolare per evidenziare le strategie retoriche utilizzate per veicolare una versione, sempre problematica, degli eventi storici. Oltre a quanto descritto, verranno studiati alcuni testi inerenti alla traduttologia.
"
["TestiDocente"]=>
string(1775) "Testi adottati Narrativa de ficção AGUALUSA, J. E. (1996). Estação das Chuvas. Lisboa: D. Quixote. Qualquer edição, em papel ou digital. FONSECA, R. (1990). Agosto. Lisboa: D. Quixote. Qualquer edição, em papel ou digital.
Teoria e crítica da literatura CAVALIERE, M. (2002) As coordenadas da viagem no tempo. (tese de doutoramento) Stockholm University (pp. 137-149). (2014) “Autoficção e história: a hibridez do pacto de leitura em Estação das Chuvas de Agualusa”, XIX Congresso de Romanistas Escandinavos. Universidade de Islândia, 12-15 de agosto de 2014, pp. 1-12. (2021) “O romance da história recente: subgénero ou periferia do romance histórico? ” (UFPR, no prelo) (solo gli studenti di LM-37) FERNÁNDEZ PRIETO, Celia (1998). Historia y novela: poética de la novela histórica. Pamplona: Eunsa (trad. parcial em português) (solo gli studenti di LM-37)
História, ciências sociais HIPPOLITO, Lucia (2004). “Vargas e a gênese do sistema partidário brasileiro”. Anos 90, Porto Alegre, v. 11, n. 19/20 (jan./dez.) 2004. , p.21-47, MARQUES, Susana Moreira (2012). “À procura de uma poeta e da esperança angolana”. Buala, s/n, s/p.
Linguística e tradutologia ESPAGNE, M. (2017). “A noção de transferência cultural” (trad. de Magri, D). Jangada: crítica| lite-ratura| artes, 5(1), pp. 136-147. HEILBRON, Johan & SAPIRO, Gisèle (2009). “Por uma sociologia da tradução: balanço e perspetivas”. Graphos. João Pessoa, vol. 11, n.° 2,, pp. 13-27. (solo gli studenti di LM-38) VENUTI, L. (1996). O escândalo da tradução. TradTerm, 3, pp. 99-122.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25980 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(91) "O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(285) "La frequenza non è obbligatoria, nondimeno la consegna, durante il corso, degli esercizi di redazione e traduzione sarà funzionale alla distinzione tra studenti frequentanti e non, per questi ultimi studenti la prova d’esame comporterà delle letture supplementari da concordare. "
}
}
[2]=>
object(stdClass)#25981 (12) {
["UID"]=>
string(36) "2f46d90c-9a8d-41d0-83f7-8ecbc9439164"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(76) "Advanced topics in translation: cultural, linguistic and professional issues"
["Codice"]=>
string(8) "20710467"
["Lingua"]=>
string(3) "eng"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25982 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25983 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/12"
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25984 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25985 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25986 (3) {
["UID"]=>
string(36) "cc06d049-e0c6-4703-92a6-bafc49896e3d"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25987 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25988 (5) {
["UID"]=>
string(36) "d161dde9-5f9d-44d2-bf93-03550ae0bc78"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25989 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DGNCHR77P64F205E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710467"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(76) "Advanced topics in translation: cultural, linguistic and professional issues"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2262) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Advanced Topics in Translation: Cultural, Linguistic and Professional Issues rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare competenze comunicative di livello avanzato in lingua inglese (C1+ del QCER), perfezionando al contempo la capacità di riflettere sulla lingua e sulla testualità anche in chiave contrastiva. L’analisi di testi complessi, anche multimediali, differenziati tipologicamente e diacronicamente, sarà intesa come preliminare al lavoro traduttologico, ambito nel quale lo studente acquisirà competenze relative alla traduzione nelle sue diverse articolazioni. Durante il percorso lo studente avrà modo di conoscere e approfondire gli strumenti della corpus linguistics, esplorandone le applicazioni sia dal punto di vista della traduzione, sia ai fini della descrizione delle varietà linguistica in generi testuali diversi.
Lo studente dovrà essere in grado di: tradurre e adattare testi creativi; sottotitolare prodotti audiovisivi; attingere informazioni da corpora linguistici ai fini della traduzione e della redazione di testi e contenuti a livello professionale.
Propedeuticità: English as an International Language: Methodological and Didactic Issues. "
["Programma"]=>
string(2216) "Il corso ha un duplice fuoco, con il primo modulo incentrato sulla traduzione specialistica e il secondo sulla traduzione editoriale, e in particolare di testi letterari. Comune ad entrambi i moduli è una riflessione sulle caratteristiche linguistiche e testuali dei testi di partenza, intesa come momento preliminare alla traduzione, e al tempo stesso come strumento di consolidamento ed espansione delle competenze linguistiche dello studente. Nel modulo incentrato su del discorso specialistico si affronteranno le caratteristiche del linguaggio per scopi speciali di diversi settori, in un’ottica contrastiva, concentrandosi sugli aspetti lessicali e terminologici, ma anche sugli aspetti strutturali e discorsivi, visti in relazione al registro e al genere di riferimento. A tal fine, verranno anche impiegati gli strumenti metodologici della linguistica dei corpora, intesi sia come risorsa per la traduzione assistita, sia come strumento per l’identificazione di tratti distintivi di un dato registro e genere testuale. I testi saranno tratti da una varietà di ambiti discorsivi, tra cui il discorso scientifico e la divulgazione, e il discorso istituzionale. La riflessione teorico-metodologica sarà affiancata da esercitazioni pratiche di traduzione e di uso e costruzione di corpora specializzati. Nel modulo sulla traduzione letteraria, si farà riferimento alle prospettive teoriche e metodologiche contemporanee, con particolare riguardo ai concetti di traduzione come forma di riscrittura e di adattamento culturale. Il fuoco, tuttavia, sarà sulla prassi della traduzione con un solido ancoraggio alla linguistica. Particolare attenzione verrà data alle peculiarità stilistiche del testo di partenza, e in particolare all'interazione fra il codice linguistico e altri aspetti narrativi. Partendo dall'analisi di traduzioni esistenti e, basandosi sulle competenze acquisite nel primo anno, verrà affinata la capacità di riconoscere registri e varietà linguistiche, e di individuare soluzioni per la loro resa nella lingua di arrivo. Verranno affrontati generi diversi, tutti nell’ambito della scrittura creativa: narrativa con suoi paratesti, teatro, prodotti audiovisivi. "
["TestiDocente"]=>
string(415) "Cavagnoli Franca 2017. La traduzione letteraria anglofona. Il proprio e l'altrui - English e englishes. Gli autori postcoloniali di lingua inglese. Milano: Hoepli.
Giuliana Garzone 2020. Specialized communication and popularization in English. Roma: Carocci Editore.
Osimo Bruno 2006. La traduzione saggistica dall'inglese. Guida pratica con versioni guidate e glossario. Milano: Hoepli. "
["Valutazione"]=>
string(688) "L’accesso all’orale è vincolato al superamento della prova di accertamento del livello linguistico (C1+). L'esame è scritto e orale. Per la parte scritta è previsto un esonero durante il corso. - Lo scritto, della durata di due ore, consiste in una traduzione inglese-italiano di un estratto di testo di 250-300 parole, di natura specialistica o letteraria; - La prova orale consiste nella discussione di un progetto di traduzione scelto dallo studente, che preveda l'uso dei corpora. La discussione dovrà far emergere la conoscenza di aspetti teorici e metodologici relativi alla traduzione, nonché di aspetti linguistici mirati trattati durante il corso.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25990 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(268) "English as an International Language: Methodological and Didactic Issue
Conoscenza a livello avanzato dell'inglese e dei concetti fondamentali della linguistica applicata alla lingua inglese.
Conoscenze preliminari sugli aspetti teorici e pratici della traduzione.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(175) "Durante le lezioni si alterneranno momenti di lezione frontale e attività pratiche di traduzione e correzione delle traduzioni. Il corso richiede una partecipazione attiva.
"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(59) "Eventuali integrazioni saranno comunicate durante il corso."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(175) "Durante le lezioni si alterneranno momenti di lezione frontale e attività pratiche di traduzione e correzione delle traduzioni. Il corso richiede una partecipazione attiva.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(668) "L’accesso all’orale è vincolato al superamento della prova di accertamento del livello linguistico (C1+). L'esame è scritto e orale. Per la parte scritta è previsto un esonero durante il corso.
- Lo scritto, della durata di due ore, consiste in una traduzione inglese-italiano di un estratto di testo di 250-300 parole, di natura specialistica o letteraria;
- La prova orale consiste nella discussione di un progetto di traduzione scelto dallo studente, che preveda l'uso dei corpora. La discussione dovrà far emergere la conoscenza di aspetti teorici e metodologici relativi alla traduzione, nonché di aspetti linguistici mirati trattati durante il corso.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25991 (7) {
["UID"]=>
string(36) "f5cbef80-cedf-45f6-bf12-c9ad37d2073f"
["Cognome"]=>
string(6) "DEGANO"
["Nome"]=>
string(6) "CHIARA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DGNCHR77P64F205E"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25992 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25993 (2) {
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25994 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DGNCHR77P64F205E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710467"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(76) "Advanced topics in translation: cultural, linguistic and professional issues"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2262) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Advanced Topics in Translation: Cultural, Linguistic and Professional Issues rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare competenze comunicative di livello avanzato in lingua inglese (C1+ del QCER), perfezionando al contempo la capacità di riflettere sulla lingua e sulla testualità anche in chiave contrastiva. L’analisi di testi complessi, anche multimediali, differenziati tipologicamente e diacronicamente, sarà intesa come preliminare al lavoro traduttologico, ambito nel quale lo studente acquisirà competenze relative alla traduzione nelle sue diverse articolazioni. Durante il percorso lo studente avrà modo di conoscere e approfondire gli strumenti della corpus linguistics, esplorandone le applicazioni sia dal punto di vista della traduzione, sia ai fini della descrizione delle varietà linguistica in generi testuali diversi.
Lo studente dovrà essere in grado di: tradurre e adattare testi creativi; sottotitolare prodotti audiovisivi; attingere informazioni da corpora linguistici ai fini della traduzione e della redazione di testi e contenuti a livello professionale.
Propedeuticità: English as an International Language: Methodological and Didactic Issues. "
["Programma"]=>
string(2216) "Il corso ha un duplice fuoco, con il primo modulo incentrato sulla traduzione specialistica e il secondo sulla traduzione editoriale, e in particolare di testi letterari. Comune ad entrambi i moduli è una riflessione sulle caratteristiche linguistiche e testuali dei testi di partenza, intesa come momento preliminare alla traduzione, e al tempo stesso come strumento di consolidamento ed espansione delle competenze linguistiche dello studente. Nel modulo incentrato su del discorso specialistico si affronteranno le caratteristiche del linguaggio per scopi speciali di diversi settori, in un’ottica contrastiva, concentrandosi sugli aspetti lessicali e terminologici, ma anche sugli aspetti strutturali e discorsivi, visti in relazione al registro e al genere di riferimento. A tal fine, verranno anche impiegati gli strumenti metodologici della linguistica dei corpora, intesi sia come risorsa per la traduzione assistita, sia come strumento per l’identificazione di tratti distintivi di un dato registro e genere testuale. I testi saranno tratti da una varietà di ambiti discorsivi, tra cui il discorso scientifico e la divulgazione, e il discorso istituzionale. La riflessione teorico-metodologica sarà affiancata da esercitazioni pratiche di traduzione e di uso e costruzione di corpora specializzati. Nel modulo sulla traduzione letteraria, si farà riferimento alle prospettive teoriche e metodologiche contemporanee, con particolare riguardo ai concetti di traduzione come forma di riscrittura e di adattamento culturale. Il fuoco, tuttavia, sarà sulla prassi della traduzione con un solido ancoraggio alla linguistica. Particolare attenzione verrà data alle peculiarità stilistiche del testo di partenza, e in particolare all'interazione fra il codice linguistico e altri aspetti narrativi. Partendo dall'analisi di traduzioni esistenti e, basandosi sulle competenze acquisite nel primo anno, verrà affinata la capacità di riconoscere registri e varietà linguistiche, e di individuare soluzioni per la loro resa nella lingua di arrivo. Verranno affrontati generi diversi, tutti nell’ambito della scrittura creativa: narrativa con suoi paratesti, teatro, prodotti audiovisivi. "
["TestiDocente"]=>
string(415) "Cavagnoli Franca 2017. La traduzione letteraria anglofona. Il proprio e l'altrui - English e englishes. Gli autori postcoloniali di lingua inglese. Milano: Hoepli.
Giuliana Garzone 2020. Specialized communication and popularization in English. Roma: Carocci Editore.
Osimo Bruno 2006. La traduzione saggistica dall'inglese. Guida pratica con versioni guidate e glossario. Milano: Hoepli. "
["Valutazione"]=>
string(688) "L’accesso all’orale è vincolato al superamento della prova di accertamento del livello linguistico (C1+). L'esame è scritto e orale. Per la parte scritta è previsto un esonero durante il corso. - Lo scritto, della durata di due ore, consiste in una traduzione inglese-italiano di un estratto di testo di 250-300 parole, di natura specialistica o letteraria; - La prova orale consiste nella discussione di un progetto di traduzione scelto dallo studente, che preveda l'uso dei corpora. La discussione dovrà far emergere la conoscenza di aspetti teorici e metodologici relativi alla traduzione, nonché di aspetti linguistici mirati trattati durante il corso.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25995 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(268) "English as an International Language: Methodological and Didactic Issue
Conoscenza a livello avanzato dell'inglese e dei concetti fondamentali della linguistica applicata alla lingua inglese.
Conoscenze preliminari sugli aspetti teorici e pratici della traduzione.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(175) "Durante le lezioni si alterneranno momenti di lezione frontale e attività pratiche di traduzione e correzione delle traduzioni. Il corso richiede una partecipazione attiva.
"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(59) "Eventuali integrazioni saranno comunicate durante il corso."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(175) "Durante le lezioni si alterneranno momenti di lezione frontale e attività pratiche di traduzione e correzione delle traduzioni. Il corso richiede una partecipazione attiva.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(668) "L’accesso all’orale è vincolato al superamento della prova di accertamento del livello linguistico (C1+). L'esame è scritto e orale. Per la parte scritta è previsto un esonero durante il corso.
- Lo scritto, della durata di due ore, consiste in una traduzione inglese-italiano di un estratto di testo di 250-300 parole, di natura specialistica o letteraria;
- La prova orale consiste nella discussione di un progetto di traduzione scelto dallo studente, che preveda l'uso dei corpora. La discussione dovrà far emergere la conoscenza di aspetti teorici e metodologici relativi alla traduzione, nonché di aspetti linguistici mirati trattati durante il corso.
"
}
}
[3]=>
object(stdClass)#25996 (12) {
["UID"]=>
string(36) "40d69ba8-648d-43a9-ab16-91130ce559ff"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(69) "[in Russo] ANALISI E TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E FILMICO RUSSO "
["Codice"]=>
string(8) "20710469"
["Lingua"]=>
string(3) "rus"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25997 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25998 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/21"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25999 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26000 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26001 (3) {
["UID"]=>
string(36) "720cda5d-809f-4723-aa76-ac52d8f96c39"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26002 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#26003 (5) {
["UID"]=>
string(36) "48be33b7-3ed9-47be-864d-572815787df2"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26004 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "ZHVMGR68E41Z154D"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710469"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(68) "[in Russo] ANALISI E TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E FILMICO RUSSO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2047) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione. L’insegnamento [in Russo] Analisi e Traduzione del testo letterario e filmico russo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di analisi linguistica e stilistica del testo letterario e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche del testo dal russo all’italiano anche in prospettiva intermediale. Tale percorso, sviluppato in una prospettiva linguistica e culturale, sarà finalizzato all’acquisizione di una coscienza critica e di abilità traduttive e redazionali. Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; tradurre e redigere testi in contesti lavorativi e didattici specifici; analizzare in modo autonomo testi anche in prospettiva intermediale applicando gli strumenti e conoscenze acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari. Propedeuticità: Русский язык (продвинутый уровень): лексика, синтаксис и стилистика "
["Programma"]=>
string(148) "Il corso prevede: a/ ripasso del sistema grammaticale b/ l’analisi di lessico e stilistica di testi letterari russi moderni
"
["TestiDocente"]=>
string(87) "I materiali per le analisi vengono forniti durante ai studenti durante il corso. "
["Valutazione"]=>
string(15) "Colloquio orale"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26005 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(54) "LINGUA RUSSA AVANZATA: LESSICO, SINTASSI E STILISTICA "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(89) "
Daniela Bonciani. Bliže k Rossii. M. 2004
Laskareva E. Čistaja grammatika. Spb. 2017"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(16) "Lezioni frontali"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(15) "Colloquio orale"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26006 (7) {
["UID"]=>
string(36) "984ba3e0-9a8b-4d43-a948-c31039b6cb9d"
["Cognome"]=>
string(7) "ZHIVOVA"
["Nome"]=>
string(9) "MARGARITA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "ZHVMGR68E41Z154D"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26007 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26008 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "18"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
[1]=>
object(stdClass)#26009 (4) {
["UID"]=>
string(36) "2791c709-2d6e-4692-bd72-ecf41de34410"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26010 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CCTGNS76M46H501P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710469"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(68) "[in Russo] ANALISI E TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E FILMICO RUSSO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2047) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione. L’insegnamento [in Russo] Analisi e Traduzione del testo letterario e filmico russo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di analisi linguistica e stilistica del testo letterario e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche del testo dal russo all’italiano anche in prospettiva intermediale. Tale percorso, sviluppato in una prospettiva linguistica e culturale, sarà finalizzato all’acquisizione di una coscienza critica e di abilità traduttive e redazionali. Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; tradurre e redigere testi in contesti lavorativi e didattici specifici; analizzare in modo autonomo testi anche in prospettiva intermediale applicando gli strumenti e conoscenze acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari. Propedeuticità: Русский язык (продвинутый уровень): лексика, синтаксис и стилистика "
["Programma"]=>
string(156) "Il modulo è strutturato in forma di laboratorio di traduzione letteraria e/o saggistica dal russo all'italiano e di analisi di testi letterari e/o filmici."
["TestiDocente"]=>
string(612) "I materiali letterari e audio/visuali utili allo svolgimento delle attività di laboratorio vengono forniti durante il corso. Tra i testi critici di riferimento si segnalano: Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma: Carocci 2021; Natalie Malinine, Tradurre il russo, Roma: Carocci 2020; Julija Dobrovolskaja, Il russo: l'ABC della traduzione, Milano: Hoepli 2004; Parole, immagini, suoni di Russia. Saggi di metodologia della cultura, a cura di G.P. Piretto, Milano: Unicopli 2003; Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino: Einaudi 1999."
["Valutazione"]=>
string(141) "La valutazione tiene conto della partecipazione attiva alle attività laboratoriali individuali e di gruppo e di un colloquio orale finale. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26011 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(197) "Propedeuticità: Русский язык (продвинутый уровень): лексика, синтаксис и стилистика / LINGUA RUSSA AVANZATA: LESSICO, SINTASSI E STILISTICA "
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(474) "Il corso si svolgerà nel secondo semestre. Lo svolgimento del corso prevede la partecipazione attiva di studentesse e studenti a tutte le attività di laboratorio, che si svolgono in parte in modalità tradizionale in aula, in parte come esercitazioni a casa e in parte in modalità di "didattica capovolta". Per i non frequentanti sono previste una serie di attività scritte di traduzione e analisi dei testi, nonché l'elaborazione e presentazione dei contenuti teorici."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(39) "La frequenza è caldamente consigliata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(141) "La valutazione tiene conto della partecipazione attiva alle attività laboratoriali individuali e di gruppo e di un colloquio orale finale. "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26012 (7) {
["UID"]=>
string(36) "a2212b49-9abb-40ac-9f84-a3f7eb6bb800"
["Cognome"]=>
string(9) "ACCATTOLI"
["Nome"]=>
string(6) "AGNESE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CCTGNS76M46H501P"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26013 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26014 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26015 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "ZHVMGR68E41Z154D"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710469"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(68) "[in Russo] ANALISI E TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E FILMICO RUSSO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2047) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione. L’insegnamento [in Russo] Analisi e Traduzione del testo letterario e filmico russo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di analisi linguistica e stilistica del testo letterario e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche del testo dal russo all’italiano anche in prospettiva intermediale. Tale percorso, sviluppato in una prospettiva linguistica e culturale, sarà finalizzato all’acquisizione di una coscienza critica e di abilità traduttive e redazionali. Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; tradurre e redigere testi in contesti lavorativi e didattici specifici; analizzare in modo autonomo testi anche in prospettiva intermediale applicando gli strumenti e conoscenze acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari. Propedeuticità: Русский язык (продвинутый уровень): лексика, синтаксис и стилистика "
["Programma"]=>
string(148) "Il corso prevede: a/ ripasso del sistema grammaticale b/ l’analisi di lessico e stilistica di testi letterari russi moderni
"
["TestiDocente"]=>
string(87) "I materiali per le analisi vengono forniti durante ai studenti durante il corso. "
["Valutazione"]=>
string(15) "Colloquio orale"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26016 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(54) "LINGUA RUSSA AVANZATA: LESSICO, SINTASSI E STILISTICA "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(89) "
Daniela Bonciani. Bliže k Rossii. M. 2004
Laskareva E. Čistaja grammatika. Spb. 2017"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(16) "Lezioni frontali"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(15) "Colloquio orale"
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[1]=>
object(stdClass)#26017 (11) {
["UID"]=>
string(36) "8d5cb0d6-9c1f-4a03-9243-a2d29783a94d"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(47) "Caratterizzanti II ANNO - LETTERATURE STRANIERE"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26018 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26019 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26020 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#26021 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(9) {
[0]=>
object(stdClass)#26022 (12) {
["UID"]=>
string(36) "0960308a-e7c7-498c-a434-9d2aa7259834"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(22) "Poésies et poétiques"
["Codice"]=>
string(8) "20710471"
["Lingua"]=>
string(3) "fra"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26023 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26024 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/03"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26025 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26026 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26027 (3) {
["UID"]=>
string(36) "5f55f1db-463a-49ad-86c1-3e0de20aeb9c"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26028 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26029 (5) {
["UID"]=>
string(36) "a92d8edd-109b-45a8-af3b-54e7fc6b9623"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26030 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SCHNDR84M14A859I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710471"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(22) "Poésies et poétiques"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2253) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Poésies et poétiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le competenze specifiche circa la riflessione critica e l’analisi della storia della poesia e delle poetiche al fine di sviluppare un giudizio critico autonomo in merito alla più generale interpretazione dei fenomeni letterari dell’area di lingua francese, eventualmente anche in prospettiva transculturale. Consente di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico relativamente ai nodi testuali, teorici e filologici posti dalla poesia come genere-forma e/o con riferimento alle teorie del fatto poetico, eventualmente anche in relazione ai processi di traduzione transculturale e alle dinamiche inerenti alla intermedialità.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare per iscritto e oralmente i contenuti disciplinari; analizzare in modo autonomo testi e fenomeni letterari; applicare gli strumenti e le teorie letterarie e filologiche all'interpretazione dei fenomeni letterari anche in prospettiva transculturale.
Propedeuticità: Classicismes et modernités. "
["Programma"]=>
string(112) "Le poetesse francesi dell’Ottocento e del primo Novecento: da Marceline Desbordes-Valmore ad Anna de Noailles."
["TestiDocente"]=>
string(621) " Martine Reid, Des femmes en littérature, Paris, Belin, 2010.
Christine Planté, Femmes poètes du XIXe siècle. Une anthologie, Lyon, Presses universitaires de Lyon, 2010.
Christine Planté, La Petite Sœur de Balzac. Essai sur la femme auteur, Lyon, Presses universitaires de Lyon, 2015.
Testo supplementare per gli studenti non frequentanti:
Adrianna M. Paliyenko, Envie de génie. La contribution des femmes à l’histoire de la poésie française (XIXe siècle), traduit par Nicole Albert, Rouen, Presses universitaires de Rouen et du Havre, 2021.
"
["Valutazione"]=>
string(16) "Colloquio orale."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26031 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(88) "Classicismes et modernités.
Buona conoscenza della letteratura francese dell'Ottocento."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(17) "Lezioni frontali."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(94) "Ulteriori eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante le lezioni."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(17) "Lezioni frontali."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(16) "Colloquio orale."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26032 (7) {
["UID"]=>
string(36) "66d6ccbc-6882-438f-93de-acf72b39e075"
["Cognome"]=>
string(9) "SCHELLINO"
["Nome"]=>
string(6) "ANDREA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SCHNDR84M14A859I"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26033 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26034 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26035 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SCHNDR84M14A859I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710471"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(22) "Poésies et poétiques"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2253) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Poésies et poétiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le competenze specifiche circa la riflessione critica e l’analisi della storia della poesia e delle poetiche al fine di sviluppare un giudizio critico autonomo in merito alla più generale interpretazione dei fenomeni letterari dell’area di lingua francese, eventualmente anche in prospettiva transculturale. Consente di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico relativamente ai nodi testuali, teorici e filologici posti dalla poesia come genere-forma e/o con riferimento alle teorie del fatto poetico, eventualmente anche in relazione ai processi di traduzione transculturale e alle dinamiche inerenti alla intermedialità.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare per iscritto e oralmente i contenuti disciplinari; analizzare in modo autonomo testi e fenomeni letterari; applicare gli strumenti e le teorie letterarie e filologiche all'interpretazione dei fenomeni letterari anche in prospettiva transculturale.
Propedeuticità: Classicismes et modernités. "
["Programma"]=>
string(112) "Le poetesse francesi dell’Ottocento e del primo Novecento: da Marceline Desbordes-Valmore ad Anna de Noailles."
["TestiDocente"]=>
string(621) " Martine Reid, Des femmes en littérature, Paris, Belin, 2010.
Christine Planté, Femmes poètes du XIXe siècle. Une anthologie, Lyon, Presses universitaires de Lyon, 2010.
Christine Planté, La Petite Sœur de Balzac. Essai sur la femme auteur, Lyon, Presses universitaires de Lyon, 2015.
Testo supplementare per gli studenti non frequentanti:
Adrianna M. Paliyenko, Envie de génie. La contribution des femmes à l’histoire de la poésie française (XIXe siècle), traduit par Nicole Albert, Rouen, Presses universitaires de Rouen et du Havre, 2021.
"
["Valutazione"]=>
string(16) "Colloquio orale."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26036 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(88) "Classicismes et modernités.
Buona conoscenza della letteratura francese dell'Ottocento."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(17) "Lezioni frontali."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(94) "Ulteriori eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante le lezioni."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(17) "Lezioni frontali."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(16) "Colloquio orale."
}
}
[1]=>
object(stdClass)#26037 (12) {
["UID"]=>
string(36) "b5e83fea-7d44-487f-9cd2-cdf3291eec95"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(33) "En el taller del editor de textos"
["Codice"]=>
string(8) "20710473"
["Lingua"]=>
string(3) "spa"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26038 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26039 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/05"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26040 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26041 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26042 (3) {
["UID"]=>
string(36) "2637619e-cb01-4538-a425-499144f6a0e8"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26043 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26044 (5) {
["UID"]=>
string(36) "cf911e35-b13c-45a1-9ad2-88b870f5b83f"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26045 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RSTLRI85H41F842P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710473"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(33) "En el taller del editor de textos"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2308) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento En el taller del editor de textos rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le competenze linguistico-comunicative ad un livello avanzato e le competenze di carattere metodologico, storico-linguistico, analitico applicandole allo studio di testi letterari spagnoli, con particolare riguardo al teatro del Siglo de Oro (1550-1650), in connessione con il modulo “El teatro español entre dramaturgia y representación”. In quest’ambito, il corso fornisce gli strumenti filologici necessari alla realizzazione di un’edizione critica: studio complessivo, storia della trasmissione testuale, determinazione del testo critico, annotazione, apparato di varianti, ecc. Questo percorso consente di acquisire competenze critiche autonome ed altamente avanzate, nonché una capacità di progettazione di un prodotto editoriale complesso, spendibili entrambe anche in altri ambiti cronologici e culturali.
Lo studente dovrà essere in grado di: preparare un’edizione critica del testo corredata da note filologico-linguistiche e storico-letterarie applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: La literatura española en el espejo del tiempo. "
["Programma"]=>
string(834) ""Il teatro spagnolo del Seicento e il mercato editoriale attraverso i secoli: tra stampa ed edizione" Partendo da due testi canonici del Siglo de Oro, il corso punta ad approfondire il discorso sulla trasmissione dei testi in epoca barocca dal punto di vista critico, ecdotico e sociologico. Il corso si svilupperà in due momenti: una prima fase, di matrice teorica, riguarderà l’inquadramento storico-letterario e si introdurrà lo studente alla storia della stampa nel XVII secolo partendo dalla trasmissione testuale dei classici in programma. In una seconda fase, si forniranno allo studente gli strumenti metodologici necessari alla realizzazione di un’edizione critica (recensio e constitutio textus, punteggiatura e modernizzazione ortografica, annotazione, apparato di varianti, analisi degli errori).
"
["TestiDocente"]=>
string(269) "TESTI: • Lope de Vega, El perro del hortelano (edizione digitale: https://artelope.uv.es/biblioteca/textosAL/AL0798_ElPerroDelHortelano.php); • Calderón de la Barca, Pedro, La dama duende, ed. F. Antonucci, RAE, 2024 (disponibile in formato ebook). "
["Valutazione"]=>
string(483) "Per gli studenti frequentanti è prevista una valutazione in itinere attraverso esercitazioni assegnate in aula e che avrà un peso equivalente al 70% della valutazione finale; il restante 30% delle competenze acquisite sarà valutato tramite prova orale. Per gli studenti non frequentanti, la valutazione finale sarà data dall’esito delle esercitazioni scritte di cui al punto “Modalità di frequenza- studenti non frequentanti” e dalla prova orale finale in lingua spagnola."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26046 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(72) "Aver superato l'esame "La literatura española en el espejo del tiempo"."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(596) "Il corso si svolgerà in lingua spagnola secondo diverse tipologie di didattica assistita. Per la parte teorica, le lezioni frontali tenute dalla docente saranno affiancate ad alcuni seminari didattici. È altresì prevista una sezione prettamente laboratoriale con diverse attività ed esercitazioni scritte e orali sugli aspetti critici ed ecdotici trattati, valutate ai fini della prova finale. Si prevede infine la possibilità per i frequentanti di aderire, a completamento del corso, a una esperienza di didattica innovativa extracurricolare che sarà dettagliata in apertura delle lezioni."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(595) "2) CRITICA e NOZIONI DI STORIA E STORIA LETTERARIA:
a) A. Blecua, Manual de crítica textual, Madrid, Castalia, 1983;
b) M. G. Profeti, “Tradición impresa y voluntad del autor: el problema del teatro áureo”, in: Filologia dei testi a stampa: area iberica (Actas del Simposio, Pescara, 20-22 de noviembre de 2003), ed. Patrizia Botta, Modena, Mucchi Editore, 2005, pp. 57-72;
c) F. Rico, El texto del Quijote (cap. I, “Cómo se hacía un libro en el Siglo de Oro”), pp. 53-93;
d) tutti i materiali critici di supporto che verranno indicati e/o forniti dalla docente durante il corso.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(441) "Il corso si svolgerà secondo diverse tipologie di didattica assistita. Per la parte teorica, le lezioni frontali tenute dalla docente saranno affiancate alle conferenze del ciclo di seminari didattici “El teatro de los Siglos de Oro: patrimonio y nuevas perspectivas”. È altresì prevista una sezione prettamente laboratoriale con diverse attività ed esercitazioni sugli aspetti ecdotici trattati, valutate ai fini della prova finale."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(872) "La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame e per il completamento delle valutazioni in itinere necessarie al raggiungimento delle conoscenze e delle competenze critico-filologiche previste. È da intendersi studente frequentante chi segue attivamente più del 75% delle lezioni, svolgendo tutte le esercitazioni assegnate, le attività e i seminari previsti di cui al punto “Modalità di svolgimento”.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello cui intendono presentarsi: durante il colloquio verrà stabilito un programma ad hoc con integrazioni critico-letterarie ed esercitazioni da consegnare per iscritto in spagnolo prima della prova orale. Non sarà consentito lo svolgimento della prova finale a coloro che non abbiano seguito questo iter.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(483) "Per gli studenti frequentanti è prevista una valutazione in itinere attraverso esercitazioni assegnate in aula e che avrà un peso equivalente al 70% della valutazione finale; il restante 30% delle competenze acquisite sarà valutato tramite prova orale. Per gli studenti non frequentanti, la valutazione finale sarà data dall’esito delle esercitazioni scritte di cui al punto “Modalità di frequenza- studenti non frequentanti” e dalla prova orale finale in lingua spagnola."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26047 (7) {
["UID"]=>
string(36) "05c7a49d-0786-4a42-bb8f-c6c0a080a506"
["Cognome"]=>
string(5) "RESTA"
["Nome"]=>
string(6) "ILARIA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RSTLRI85H41F842P"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26048 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26049 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26050 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RSTLRI85H41F842P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710473"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(33) "En el taller del editor de textos"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2308) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento En el taller del editor de textos rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le competenze linguistico-comunicative ad un livello avanzato e le competenze di carattere metodologico, storico-linguistico, analitico applicandole allo studio di testi letterari spagnoli, con particolare riguardo al teatro del Siglo de Oro (1550-1650), in connessione con il modulo “El teatro español entre dramaturgia y representación”. In quest’ambito, il corso fornisce gli strumenti filologici necessari alla realizzazione di un’edizione critica: studio complessivo, storia della trasmissione testuale, determinazione del testo critico, annotazione, apparato di varianti, ecc. Questo percorso consente di acquisire competenze critiche autonome ed altamente avanzate, nonché una capacità di progettazione di un prodotto editoriale complesso, spendibili entrambe anche in altri ambiti cronologici e culturali.
Lo studente dovrà essere in grado di: preparare un’edizione critica del testo corredata da note filologico-linguistiche e storico-letterarie applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: La literatura española en el espejo del tiempo. "
["Programma"]=>
string(834) ""Il teatro spagnolo del Seicento e il mercato editoriale attraverso i secoli: tra stampa ed edizione" Partendo da due testi canonici del Siglo de Oro, il corso punta ad approfondire il discorso sulla trasmissione dei testi in epoca barocca dal punto di vista critico, ecdotico e sociologico. Il corso si svilupperà in due momenti: una prima fase, di matrice teorica, riguarderà l’inquadramento storico-letterario e si introdurrà lo studente alla storia della stampa nel XVII secolo partendo dalla trasmissione testuale dei classici in programma. In una seconda fase, si forniranno allo studente gli strumenti metodologici necessari alla realizzazione di un’edizione critica (recensio e constitutio textus, punteggiatura e modernizzazione ortografica, annotazione, apparato di varianti, analisi degli errori).
"
["TestiDocente"]=>
string(269) "TESTI: • Lope de Vega, El perro del hortelano (edizione digitale: https://artelope.uv.es/biblioteca/textosAL/AL0798_ElPerroDelHortelano.php); • Calderón de la Barca, Pedro, La dama duende, ed. F. Antonucci, RAE, 2024 (disponibile in formato ebook). "
["Valutazione"]=>
string(483) "Per gli studenti frequentanti è prevista una valutazione in itinere attraverso esercitazioni assegnate in aula e che avrà un peso equivalente al 70% della valutazione finale; il restante 30% delle competenze acquisite sarà valutato tramite prova orale. Per gli studenti non frequentanti, la valutazione finale sarà data dall’esito delle esercitazioni scritte di cui al punto “Modalità di frequenza- studenti non frequentanti” e dalla prova orale finale in lingua spagnola."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26051 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(72) "Aver superato l'esame "La literatura española en el espejo del tiempo"."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(596) "Il corso si svolgerà in lingua spagnola secondo diverse tipologie di didattica assistita. Per la parte teorica, le lezioni frontali tenute dalla docente saranno affiancate ad alcuni seminari didattici. È altresì prevista una sezione prettamente laboratoriale con diverse attività ed esercitazioni scritte e orali sugli aspetti critici ed ecdotici trattati, valutate ai fini della prova finale. Si prevede infine la possibilità per i frequentanti di aderire, a completamento del corso, a una esperienza di didattica innovativa extracurricolare che sarà dettagliata in apertura delle lezioni."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(595) "2) CRITICA e NOZIONI DI STORIA E STORIA LETTERARIA:
a) A. Blecua, Manual de crítica textual, Madrid, Castalia, 1983;
b) M. G. Profeti, “Tradición impresa y voluntad del autor: el problema del teatro áureo”, in: Filologia dei testi a stampa: area iberica (Actas del Simposio, Pescara, 20-22 de noviembre de 2003), ed. Patrizia Botta, Modena, Mucchi Editore, 2005, pp. 57-72;
c) F. Rico, El texto del Quijote (cap. I, “Cómo se hacía un libro en el Siglo de Oro”), pp. 53-93;
d) tutti i materiali critici di supporto che verranno indicati e/o forniti dalla docente durante il corso.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(441) "Il corso si svolgerà secondo diverse tipologie di didattica assistita. Per la parte teorica, le lezioni frontali tenute dalla docente saranno affiancate alle conferenze del ciclo di seminari didattici “El teatro de los Siglos de Oro: patrimonio y nuevas perspectivas”. È altresì prevista una sezione prettamente laboratoriale con diverse attività ed esercitazioni sugli aspetti ecdotici trattati, valutate ai fini della prova finale."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(872) "La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame e per il completamento delle valutazioni in itinere necessarie al raggiungimento delle conoscenze e delle competenze critico-filologiche previste. È da intendersi studente frequentante chi segue attivamente più del 75% delle lezioni, svolgendo tutte le esercitazioni assegnate, le attività e i seminari previsti di cui al punto “Modalità di svolgimento”.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello cui intendono presentarsi: durante il colloquio verrà stabilito un programma ad hoc con integrazioni critico-letterarie ed esercitazioni da consegnare per iscritto in spagnolo prima della prova orale. Non sarà consentito lo svolgimento della prova finale a coloro che non abbiano seguito questo iter.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(483) "Per gli studenti frequentanti è prevista una valutazione in itinere attraverso esercitazioni assegnate in aula e che avrà un peso equivalente al 70% della valutazione finale; il restante 30% delle competenze acquisite sarà valutato tramite prova orale. Per gli studenti non frequentanti, la valutazione finale sarà data dall’esito delle esercitazioni scritte di cui al punto “Modalità di frequenza- studenti non frequentanti” e dalla prova orale finale in lingua spagnola."
}
}
[2]=>
object(stdClass)#26052 (12) {
["UID"]=>
string(36) "3313ffd8-47da-43d0-87da-afaf55e6fd1c"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(58) "La novela hispanoamericana contemporánea (siglos XIX-XXI)"
["Codice"]=>
string(8) "20710474"
["Lingua"]=>
string(3) "spa"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26053 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26054 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/06"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26055 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26056 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26057 (3) {
["UID"]=>
string(36) "9e7e8baf-e1ab-4558-9439-c2e13822cabc"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26058 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26059 (5) {
["UID"]=>
string(36) "af1faa56-574e-41d7-a5c7-e73ce812afe4"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26060 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DMTNGL86M58F952T"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710474"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(58) "La novela hispanoamericana contemporánea (siglos XIX-XXI)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2396) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento La novela hispanoamericana contemporánea (siglos XIX– XXI) rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le capacità di acquisire e analizzare dati provenienti da fonti letterarie ascrivibili a determinati generi e forme di scrittura al fine di sviluppare un giudizio critico autonomo in merito alla loro interpretazione in ambito ispano–americano in un arco cronologico compreso tra il XIX e il XXI secolo. Consente, inoltre, di affinare ulteriormente le competenze metodologiche sulla didattica della letteratura e svilupparne ulteriori pratiche e teoriche in relazione alla traduzione letteraria con esercitazioni di livello avanzato.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in prospettiva critica i rapporti fra letterature nazionali nell'ottica del diversificato e ampio quadro delle geografie culturali, anche in relazione all'emergere di nuove letterature e nuove identità culturali; acquisire ed analizzare dati linguistici e letterari; interpretare criticamente testi e fenomeni letterari e/o culturali; applicare le metodologie didattiche alla letteratura ispano-americana; tradurre testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica. "
["Programma"]=>
string(591) "L’obiettivo del corso è mettere in luce quanto il corpo delle donne e le corporalità non conformi alla normativa di genere siano sempre state, al pari di quello latinoamericano, uno territorio in costante ri-conquista. Lo studio dei testi selezionati è occasione per riflettere su come alcuni romanzi di recente pubblicazione abbiano saputo accogliere nello spazio letterario le istanze sociali, politiche e culturali che nell’orizzonte contemporaneo si affrontano sui temi della violenza di genere, le identità dissidenti e l’espressione sessuale nel sistema etnico-sociale. "
["TestiDocente"]=>
string(669) "Reyes, Dolores. Cometierra, Sigilo, Buenos Aires, 2020. • Lozano, Brenda. Brujas, Alfaguara, 2020. • Sosa Villada, Camila. Las malas, Tusquets (2019), 2020.
Gli studenti NON FREQUENTANTI devono chiedere un colloquio con la docente almeno 2 mesi prima della data dell'esame. Testo aggiuntivo per gli studenti NON FREQUENTANTI: Mataix, Remedios. “La escritura (casi) invisible. Narradoras hispanoamericanas del siglo XIX”, Anales de Literatura Española, Universidad de Alicante, n. 16, 2003. (pp. 5-47). [on line] https://ale.ua.es/article/view/2003-n16-la-escritura-casi-invisible-narradoras-hispanoamericanas-del-siglo-xix "
["Valutazione"]=>
string(176) "La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in lingua spagnola. I non frequentanti dovranno contattare la docente almeno due mesi prima l'appello d'esame."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26061 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(77) "Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(98) "Il corso si articola attraverso lezioni frontali e partecipazione a seminari e giornate di studio."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(636) "Miano Borruso. Marinella, “Género y Homosexualidad entre los Zapotecos del Istmo de Tehuantepec: el Caso de los Muxe”. IV Congreso Chileno de Antropología. Colegio de Antropólogos de Chile A. G, Santiago de Chile, 2001. [on line] Gálligo Wetzel, Agustina. “Formas de la aparición en Las Malas de Camila Sosa Villada”, Revista Landa, vol. 8, n. 2, 2020. [on line] Solyszko Gomes, Izabel. “Femicidio y feminicidio: avances para nombrar la expresión letal de la violencia de género contra las mujeres”, GénEros. Revista de investigación y divulgación sobre los estudios de género, n. 13, 2013. (pp. 23-41). [on line]"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(142) "La frequenza regolare (almeno al 70%) è vivamente consigliata e indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(176) "La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in lingua spagnola. I non frequentanti dovranno contattare la docente almeno due mesi prima l'appello d'esame."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26062 (7) {
["UID"]=>
string(36) "512769c1-0258-4b59-8cda-36728ef54a25"
["Cognome"]=>
string(9) "DI MATTEO"
["Nome"]=>
string(6) "ANGELA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DMTNGL86M58F952T"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26063 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26064 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26065 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DMTNGL86M58F952T"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710474"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(58) "La novela hispanoamericana contemporánea (siglos XIX-XXI)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2396) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento La novela hispanoamericana contemporánea (siglos XIX– XXI) rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le capacità di acquisire e analizzare dati provenienti da fonti letterarie ascrivibili a determinati generi e forme di scrittura al fine di sviluppare un giudizio critico autonomo in merito alla loro interpretazione in ambito ispano–americano in un arco cronologico compreso tra il XIX e il XXI secolo. Consente, inoltre, di affinare ulteriormente le competenze metodologiche sulla didattica della letteratura e svilupparne ulteriori pratiche e teoriche in relazione alla traduzione letteraria con esercitazioni di livello avanzato.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in prospettiva critica i rapporti fra letterature nazionali nell'ottica del diversificato e ampio quadro delle geografie culturali, anche in relazione all'emergere di nuove letterature e nuove identità culturali; acquisire ed analizzare dati linguistici e letterari; interpretare criticamente testi e fenomeni letterari e/o culturali; applicare le metodologie didattiche alla letteratura ispano-americana; tradurre testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica. "
["Programma"]=>
string(591) "L’obiettivo del corso è mettere in luce quanto il corpo delle donne e le corporalità non conformi alla normativa di genere siano sempre state, al pari di quello latinoamericano, uno territorio in costante ri-conquista. Lo studio dei testi selezionati è occasione per riflettere su come alcuni romanzi di recente pubblicazione abbiano saputo accogliere nello spazio letterario le istanze sociali, politiche e culturali che nell’orizzonte contemporaneo si affrontano sui temi della violenza di genere, le identità dissidenti e l’espressione sessuale nel sistema etnico-sociale. "
["TestiDocente"]=>
string(669) "Reyes, Dolores. Cometierra, Sigilo, Buenos Aires, 2020. • Lozano, Brenda. Brujas, Alfaguara, 2020. • Sosa Villada, Camila. Las malas, Tusquets (2019), 2020.
Gli studenti NON FREQUENTANTI devono chiedere un colloquio con la docente almeno 2 mesi prima della data dell'esame. Testo aggiuntivo per gli studenti NON FREQUENTANTI: Mataix, Remedios. “La escritura (casi) invisible. Narradoras hispanoamericanas del siglo XIX”, Anales de Literatura Española, Universidad de Alicante, n. 16, 2003. (pp. 5-47). [on line] https://ale.ua.es/article/view/2003-n16-la-escritura-casi-invisible-narradoras-hispanoamericanas-del-siglo-xix "
["Valutazione"]=>
string(176) "La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in lingua spagnola. I non frequentanti dovranno contattare la docente almeno due mesi prima l'appello d'esame."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26066 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(77) "Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(98) "Il corso si articola attraverso lezioni frontali e partecipazione a seminari e giornate di studio."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(636) "Miano Borruso. Marinella, “Género y Homosexualidad entre los Zapotecos del Istmo de Tehuantepec: el Caso de los Muxe”. IV Congreso Chileno de Antropología. Colegio de Antropólogos de Chile A. G, Santiago de Chile, 2001. [on line] Gálligo Wetzel, Agustina. “Formas de la aparición en Las Malas de Camila Sosa Villada”, Revista Landa, vol. 8, n. 2, 2020. [on line] Solyszko Gomes, Izabel. “Femicidio y feminicidio: avances para nombrar la expresión letal de la violencia de género contra las mujeres”, GénEros. Revista de investigación y divulgación sobre los estudios de género, n. 13, 2013. (pp. 23-41). [on line]"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(142) "La frequenza regolare (almeno al 70%) è vivamente consigliata e indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(176) "La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in lingua spagnola. I non frequentanti dovranno contattare la docente almeno due mesi prima l'appello d'esame."
}
}
[3]=>
object(stdClass)#26067 (12) {
["UID"]=>
string(36) "4be73e6e-35b9-466d-bd9e-6bd7ac611dab"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(54) "O romance brasileiro contemporâneo (séculos XIX-XXI)"
["Codice"]=>
string(8) "20710476"
["Lingua"]=>
string(3) "por"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26068 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26069 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/08"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26070 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26071 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26072 (3) {
["UID"]=>
string(36) "89bdf727-ed94-4fa6-8b5a-0c6841d6c731"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26073 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26074 (5) {
["UID"]=>
string(36) "d378d104-8474-4461-9b8d-7c4a398a00ff"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26075 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRLGU86L58F839I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710476"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(54) "O romance brasileiro contemporâneo (séculos XIX-XXI)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2191) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento O romance brasileiro contemporâneo (séculos XIX– XXI) rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le capacità di analisi autonoma di testi letterari brasiliani. In particolar modo, consente di acquisire competenze specialistiche e una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici e approcci metodologici diversificati, finalizzati a un’autonoma interpretazione della narrativa brasiliana, interpretata anche all'interno di una dimensione lusofona e latinoamericana. Saranno, inoltre, approfondite le competenze acquisite nell'ambito della didattica della letteratura brasiliana e della traduzione letteraria.
Lo studente dovrà essere in grado di: acquisire ed analizzare dati linguistici e letterari; interpretare criticamente testi e fenomeni letterari e/o culturali; interpretare autonomamente testi narrativi brasiliani, applicare le metodologie didattiche alla letteratura brasiliana; tradurre testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil. "
["Programma"]=>
string(201) "Il corso si propone di analizzare la riflessione letteraria sulla questione razziale in Brasile tra il XIX e il XXI secolo a partire dalle opere di Aluísio Azevedo, Jorge Amado e Conceição Evaristo."
["TestiDocente"]=>
string(1360) "F. Souza, Gênero e ‘raça’ na literatura brasileira, «Estudos de Literatura Brasileira Contemporânea», no. 32. Brasília, julho-dezembro de 2008, pp. 103-112;
V. Ribeiro Corossacz, Razzismo e Bianchezza in Brasile, «Anuac», 1, n.1, 2012, pp. 38-48.
M. Corrêa, Sobre a invenção da mulata, «Cadernos Pagu», n. 6-7, pp. 33-50;
Conceição Evaristo, “Gênero e Etnia: uma escre(vivência) Da Dupla Face.”, in Liane Schneider, Nadilza Martins de Barros Moreira (a cura di), Mulheres no Mundo: etnia, marginalidade e diáspora, João Pessoa, Editora do CCTA, 2020, pp. 218-229.
Aluísio Azevedo, O Cortiço (qualunque edizione);
Antonio Candido, “De cortiço a cortiço”, in O Discurso e a cidade, São Paulo, Livraria Duas Cidades, 1993, pp. 123-152;
Jorge Amado, Gabriela, cravo e canela (qualunque edizione);
Ilana Strozemberg, Gabriela, cravo e canela ou as confusões de uma cozinheira bem temperada, «Tempo Brasileiro», Jorge Amado, km 70, n. 74, 1983, pp. 66-93;
Conceição Evaristo, Olhos d’Água, Rio de Janeiro, Pallas; Fundação Biblioteca Nacional, 2015;
F. A. Rodrigues Benfatti, Corpos-mulheres-violência em Olhos d’água de Conceição Evaristo, «O Eixo e a Roda», Belo Horizonte, v. 32, n. 4, 2023, pp. 195-206; "
["Valutazione"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26076 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(111) "Lo studente deve aver sostenuto l’esame di Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(736) "Lilia Moritz Schwarcz, Sobre o autoritarismo brasileiro. Uma breve história de cinco séculos, Objectiva Penguin Random House, Lisboa, 2020, Cap. 7 “Raça e Gênero” (pp. 191- 224);
Roberto DaMatta, Relativizando. Uma introdução à antropologia social, Rio de Janeiro, Rocco, 1987;
Roberto DaMatta, “A ilusão das relações raciais”, in O que faz o brasil, Brasil?, Rocco, Rio de Janeiro,1986, pp. 35-48;
Lilia Moritz Schwarcz, Nem preto nem branco, muito pelo contrário. Cor e raça na sociabilidade brasileira, São Paulo, Claro Enigma, 2012;
Valeria Ribeiro Corossacz, Dalle teorie sull'ineguaglianza razziale alla democrazia razziale: breve storia del meticciato in Brasile, La Ricerca Folklorica, n. 51, 135-147.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(22) "Frequenza facoltativa "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26077 (7) {
["UID"]=>
string(36) "17f53f1b-09b1-4959-891e-cb69e7dc4273"
["Cognome"]=>
string(12) "De Crescenzo"
["Nome"]=>
string(6) "Luigia"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRLGU86L58F839I"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26078 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26079 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26080 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRLGU86L58F839I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710476"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(54) "O romance brasileiro contemporâneo (séculos XIX-XXI)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2191) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento O romance brasileiro contemporâneo (séculos XIX– XXI) rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le capacità di analisi autonoma di testi letterari brasiliani. In particolar modo, consente di acquisire competenze specialistiche e una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici e approcci metodologici diversificati, finalizzati a un’autonoma interpretazione della narrativa brasiliana, interpretata anche all'interno di una dimensione lusofona e latinoamericana. Saranno, inoltre, approfondite le competenze acquisite nell'ambito della didattica della letteratura brasiliana e della traduzione letteraria.
Lo studente dovrà essere in grado di: acquisire ed analizzare dati linguistici e letterari; interpretare criticamente testi e fenomeni letterari e/o culturali; interpretare autonomamente testi narrativi brasiliani, applicare le metodologie didattiche alla letteratura brasiliana; tradurre testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil. "
["Programma"]=>
string(201) "Il corso si propone di analizzare la riflessione letteraria sulla questione razziale in Brasile tra il XIX e il XXI secolo a partire dalle opere di Aluísio Azevedo, Jorge Amado e Conceição Evaristo."
["TestiDocente"]=>
string(1360) "F. Souza, Gênero e ‘raça’ na literatura brasileira, «Estudos de Literatura Brasileira Contemporânea», no. 32. Brasília, julho-dezembro de 2008, pp. 103-112;
V. Ribeiro Corossacz, Razzismo e Bianchezza in Brasile, «Anuac», 1, n.1, 2012, pp. 38-48.
M. Corrêa, Sobre a invenção da mulata, «Cadernos Pagu», n. 6-7, pp. 33-50;
Conceição Evaristo, “Gênero e Etnia: uma escre(vivência) Da Dupla Face.”, in Liane Schneider, Nadilza Martins de Barros Moreira (a cura di), Mulheres no Mundo: etnia, marginalidade e diáspora, João Pessoa, Editora do CCTA, 2020, pp. 218-229.
Aluísio Azevedo, O Cortiço (qualunque edizione);
Antonio Candido, “De cortiço a cortiço”, in O Discurso e a cidade, São Paulo, Livraria Duas Cidades, 1993, pp. 123-152;
Jorge Amado, Gabriela, cravo e canela (qualunque edizione);
Ilana Strozemberg, Gabriela, cravo e canela ou as confusões de uma cozinheira bem temperada, «Tempo Brasileiro», Jorge Amado, km 70, n. 74, 1983, pp. 66-93;
Conceição Evaristo, Olhos d’Água, Rio de Janeiro, Pallas; Fundação Biblioteca Nacional, 2015;
F. A. Rodrigues Benfatti, Corpos-mulheres-violência em Olhos d’água de Conceição Evaristo, «O Eixo e a Roda», Belo Horizonte, v. 32, n. 4, 2023, pp. 195-206; "
["Valutazione"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26081 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(111) "Lo studente deve aver sostenuto l’esame di Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(736) "Lilia Moritz Schwarcz, Sobre o autoritarismo brasileiro. Uma breve história de cinco séculos, Objectiva Penguin Random House, Lisboa, 2020, Cap. 7 “Raça e Gênero” (pp. 191- 224);
Roberto DaMatta, Relativizando. Uma introdução à antropologia social, Rio de Janeiro, Rocco, 1987;
Roberto DaMatta, “A ilusão das relações raciais”, in O que faz o brasil, Brasil?, Rocco, Rio de Janeiro,1986, pp. 35-48;
Lilia Moritz Schwarcz, Nem preto nem branco, muito pelo contrário. Cor e raça na sociabilidade brasileira, São Paulo, Claro Enigma, 2012;
Valeria Ribeiro Corossacz, Dalle teorie sull'ineguaglianza razziale alla democrazia razziale: breve storia del meticciato in Brasile, La Ricerca Folklorica, n. 51, 135-147.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(22) "Frequenza facoltativa "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
}
}
[4]=>
object(stdClass)#26082 (12) {
["UID"]=>
string(36) "8237bb49-e6f3-48d0-872f-dc8fb06f4a55"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(26) "Interpretações do Brasil"
["Codice"]=>
string(8) "20710477"
["Lingua"]=>
string(3) "por"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26083 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26084 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/08"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26085 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26086 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26087 (3) {
["UID"]=>
string(36) "6d1b2d65-a295-4dc7-9a07-ff47d5dc3892"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26088 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26089 (5) {
["UID"]=>
string(36) "68056234-5e13-4c26-a269-e711f0bbe7ed"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26090 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRLGU86L58F839I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710477"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(26) "Interpretações do Brasil"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2065) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Interpretaciões do Brasil rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative, oltre alle competenze specifiche di carattere metodologico, storico-culturale e analitico, applicandole allo studio delle interpretazioni classiche dell’identità, della cultura e della storia brasiliana. Il consolidamento delle conoscenze acquisite durante il triennio e nel corso del biennio permetteranno di analizzare autonomamente testi di notevole complessità ermeneutica, valorizzando un proficuo dialogo con la dimensione latinoamericana ma anche cogliendo le dinamiche transculturali proprie dell’area lusofona.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo autonomo testi e fenomeni della letteratura brasiliana anche in una dimensione transculturale applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil. "
["Programma"]=>
string(180) "Il corso analizzerà le interpretazioni del Brasile a partire dalla prospettiva del femminismo afrobrasiliano delle intellettuali Lélia Gonzalez, Sueli Carneiro e Djamila Ribeiro."
["TestiDocente"]=>
string(1085) "L. Gonzalez, Por um feminismo afro-latino-americano. Ensaios, intervenções e diálogos, Rio de Janeiro, Editora Zahar, 2020 [Saggi scelti];
S. Carneiro, Escritos de uma vida, São Paulo, Pólen Livros, 2019 [Saggi scelti];
D. Ribeiro, Lugar de fala, São Paulo, Sueli Carneiro; Editora Jandaíra, 2021;
L. Bairros, “A mulher negra e o feminismo”, in Ana Acile Alcantara Costa, Cecilia Maria B. Sardenberg (a cura di), O Feminismo do Brasil: reflexões teóricas e perspectivas, Salvador: UFBA / Núcleo de Estudos Interdisciplinares sobre a Mulher, 2008;
E. Borges da Silva, “Tecendo o fio, aparando as arestas: o movimento de mulheres negras e a construção do pensamento negro feminista”, in Simpósio Internacional “O desafio da diferença: articulando gênero, raça e classe”, 2000;
S. L. de Almeida, Racismo Estrutural, Belo Horizonte, Letramento, 2018, pp. 36-63.
D. Pereira de Almeida, O que é ser uma escritora negra hoje, de acordo comigo: dois ensaios e uma conversa, São Paulo, 2023. "
["Valutazione"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26091 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(111) "Lo studente deve aver sostenuto l’esame di Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(44) "Lezioni frontali con attività seminariali. "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(616) "G. Freyre, Casa-grande e senzala, São Paulo, Globo editora, 2003;
G. Freyre, Interpretação do Brasil: aspectos da formação social brasileira como processo de amalgamento de raças e culturas, São Paulo, Companhia das Letras, 2001;
Valeria Ribeiro Corossacz, Razzismo, meticciato, democrazia razziale. Le politiche della razza in Brasile, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2005;
b. hooks, Ain't I a woman. Black women and feminism, London, Pluto Press, 1990;
C. Guillaumin, Sesso, razza e pratica del potere, Verona, ombre corte, 2024;
F. Vergès, Un femminismo decoloniale, Verona, ombre corte, 2020.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(22) "Frequenza facoltativa "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26092 (7) {
["UID"]=>
string(36) "17f53f1b-09b1-4959-891e-cb69e7dc4273"
["Cognome"]=>
string(12) "De Crescenzo"
["Nome"]=>
string(6) "Luigia"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRLGU86L58F839I"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26093 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26094 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26095 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRLGU86L58F839I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710477"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(26) "Interpretações do Brasil"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2065) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Interpretaciões do Brasil rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative, oltre alle competenze specifiche di carattere metodologico, storico-culturale e analitico, applicandole allo studio delle interpretazioni classiche dell’identità, della cultura e della storia brasiliana. Il consolidamento delle conoscenze acquisite durante il triennio e nel corso del biennio permetteranno di analizzare autonomamente testi di notevole complessità ermeneutica, valorizzando un proficuo dialogo con la dimensione latinoamericana ma anche cogliendo le dinamiche transculturali proprie dell’area lusofona.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo autonomo testi e fenomeni della letteratura brasiliana anche in una dimensione transculturale applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil. "
["Programma"]=>
string(180) "Il corso analizzerà le interpretazioni del Brasile a partire dalla prospettiva del femminismo afrobrasiliano delle intellettuali Lélia Gonzalez, Sueli Carneiro e Djamila Ribeiro."
["TestiDocente"]=>
string(1085) "L. Gonzalez, Por um feminismo afro-latino-americano. Ensaios, intervenções e diálogos, Rio de Janeiro, Editora Zahar, 2020 [Saggi scelti];
S. Carneiro, Escritos de uma vida, São Paulo, Pólen Livros, 2019 [Saggi scelti];
D. Ribeiro, Lugar de fala, São Paulo, Sueli Carneiro; Editora Jandaíra, 2021;
L. Bairros, “A mulher negra e o feminismo”, in Ana Acile Alcantara Costa, Cecilia Maria B. Sardenberg (a cura di), O Feminismo do Brasil: reflexões teóricas e perspectivas, Salvador: UFBA / Núcleo de Estudos Interdisciplinares sobre a Mulher, 2008;
E. Borges da Silva, “Tecendo o fio, aparando as arestas: o movimento de mulheres negras e a construção do pensamento negro feminista”, in Simpósio Internacional “O desafio da diferença: articulando gênero, raça e classe”, 2000;
S. L. de Almeida, Racismo Estrutural, Belo Horizonte, Letramento, 2018, pp. 36-63.
D. Pereira de Almeida, O que é ser uma escritora negra hoje, de acordo comigo: dois ensaios e uma conversa, São Paulo, 2023. "
["Valutazione"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26096 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(111) "Lo studente deve aver sostenuto l’esame di Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(44) "Lezioni frontali con attività seminariali. "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(616) "G. Freyre, Casa-grande e senzala, São Paulo, Globo editora, 2003;
G. Freyre, Interpretação do Brasil: aspectos da formação social brasileira como processo de amalgamento de raças e culturas, São Paulo, Companhia das Letras, 2001;
Valeria Ribeiro Corossacz, Razzismo, meticciato, democrazia razziale. Le politiche della razza in Brasile, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2005;
b. hooks, Ain't I a woman. Black women and feminism, London, Pluto Press, 1990;
C. Guillaumin, Sesso, razza e pratica del potere, Verona, ombre corte, 2024;
F. Vergès, Un femminismo decoloniale, Verona, ombre corte, 2020.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(22) "Frequenza facoltativa "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(281) "Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame. "
}
}
[5]=>
object(stdClass)#26097 (12) {
["UID"]=>
string(36) "a43ae248-9b29-415c-aa19-fd0c67053dff"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(20) "Text and Performance"
["Codice"]=>
string(8) "20710478"
["Lingua"]=>
string(3) "eng"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26098 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26099 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/10"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26100 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26101 (1) {
["MobileCanale"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#26102 (4) {
["UID"]=>
string(36) "7225a6dd-191c-40ae-865d-322c3ccbd75a"
["Denominazione"]=>
string(5) "A - L"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26103 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26104 (5) {
["UID"]=>
string(36) "247bde67-4ea8-4bee-84ff-5a7c933f77ee"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26105 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PNNMDL66M71F839E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710478"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(20) "Text and Performance"
["Canale"]=>
string(5) "A - L"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1711) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Text and performance rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso permette di consolidare le abilità linguistico-comunicative e la capacità di interpretazione dei fenomeni letterari; di affinare le competenze nell'ambito della didattica della letteratura sviluppando un giudizio critico autonomo e consapevole.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare competenze teoriche di livello avanzato nel campo della traduzione letteraria, nonché delle interrelazioni fra linguaggio letterario e altre forme espressive, anche in prospettiva intermediale; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Literature and Forms. "
["Programma"]=>
string(553) "Dalla tragedia lirica al grande periodo tragico di Shakespeare
Il corso si propone di analizzare due fasi del genere tragico del teatro di Shakespeare e in particolare il rapporto fra testo e performance in due opere, Romeo and Juliet e Othello. Oltre a una introduzione all'evoluzione del genere, punti focali del corso saranno: l'intermedialità della scrittura shakespeariana, la traduzione per il teatro o per la lettura come pratica di adattamento e l'uso del linguaggio shakespeariano applicato alla didattica per le scuole secondarie."
["TestiDocente"]=>
string(714) "Testi primari William Shakespeare, Romeo and Juliet, edited by Hannah August, Francis X. Conor, and Emma Smith, The New Oxford Shakespeare, 2024 William Shakespeare, Othello, edited by Michael Neill, Oxford Shakespeare, 2008
Testi critici Maddalena Pennacchia, "Intermedial Products for Digital Natives", Intermédialités, Numéro 30-31, 2018 Maddalena Pennacchia, "Othello fiorisce a Bollywood", in Postcolonial Shakespeare, a cura di M. d'Amico e S. Corso, Edizioni Storia e Letteratura, 2009 ulteriori testi critici saranno suggeriti durante il corso
"
["Valutazione"]=>
string(184) "L'esame è orale ma ci saranno prove in itinere (facoltative); obbligatorio per chi non abbia sostenuto le prove in itinere un paper scritto di 1500 parole da concordare con la docente"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26106 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(21) "Literature and Forms."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(96) "L'insegnamento si tiene in lingua inglese e in presenza. La frequenza è fortemente consigliata."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(61) "Durante il corso verranno consigliati e forniti testi critici"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(36) "in presenza (fortemente consigliata)"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(184) "L'esame è orale ma ci saranno prove in itinere (facoltative); obbligatorio per chi non abbia sostenuto le prove in itinere un paper scritto di 1500 parole da concordare con la docente"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26107 (7) {
["UID"]=>
string(36) "24cffff6-51eb-4381-bb3d-6314aa7ba172"
["Cognome"]=>
string(10) "PENNACCHIA"
["Nome"]=>
string(9) "MADDALENA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PNNMDL66M71F839E"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26108 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26109 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
[1]=>
object(stdClass)#26110 (4) {
["UID"]=>
string(36) "22e865ff-b9c6-473e-8208-9e10fdfe4762"
["Denominazione"]=>
string(5) "M - Z"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26111 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26112 (5) {
["UID"]=>
string(36) "93fad4c9-c7cf-4aea-93ce-3f711155b32d"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26113 (19) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SPSLCU67R55F839P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710478"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(20) "Text and Performance"
["Canale"]=>
string(5) "M - Z"
["CanaleIndex"]=>
int(1)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1711) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Text and performance rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso permette di consolidare le abilità linguistico-comunicative e la capacità di interpretazione dei fenomeni letterari; di affinare le competenze nell'ambito della didattica della letteratura sviluppando un giudizio critico autonomo e consapevole.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare competenze teoriche di livello avanzato nel campo della traduzione letteraria, nonché delle interrelazioni fra linguaggio letterario e altre forme espressive, anche in prospettiva intermediale; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Literature and Forms. "
["Programma"]=>
string(576) "Titolo: "Dalla scrittura ai performance media: rimediazioni e transmediazioni del testo letterario". Descrizione: Il corso si concentra sulle possibilità del testo scritto di essere agito, rigenerarsi e proliferare attraverso modalità e medialità differenti. I casi letterari presi in considerazione, la tragedia "Romeo and Juliet" di William Shakespeare e il romanzo contemporaneo "The Handmaid’s Tale" di Margaret Atwood, saranno analizzati in rapporto alle loro più significative transcodificazioni per la radio, il cinema, la televisione e i social media. "
["TestiDocente"]=>
string(494) "William Shakespeare, "Romeo and Juliet" (c. 1604), qualsiasi edizione. "William Shakespeare’s Romeo+Juliet", film directed by Baz Luhrmann (1996). "Upstart Crow", TV series created by Ben Elton (Season1/Episode 1, 2016). Margaret Atwood, "The Handmaid’s Tale" , Vintage, 1996 (c1985). "The Handmaid’s Tale", TV series created by Bruce Miller (Season 1, 2017).
Registrazioni audio, film, graphic novel ed episodi di serie TV disponibili sul Moodle. "
["Valutazione"]=>
string(84) "L'esame si svolge in modalità orale, ma è prevista una esercitazione di scrittura."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26114 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(74) "Gli studenti devono aver già sostenuto l'esame di 'Literature and Forms'."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(97) "L'insegnamento si tiene in lingua inglese e in presenza (salvo diverse disposizioni dell'Ateneo)."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(1330) "Rippl Gabriele, "Introduction" to "Handbook of Intermediality: Literature - Image - Sound - Music", edited by Gabriele Rippl, De Gruyter, Inc., 2015, pp. 1-31;
Rajewsky Irina, "Percorsi transmediali. Appunti sul potenziale euristico della transmedialità nel campo delle letterature comparate”, Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità, Eds. F. Agamennoni, M. Rima, S. Tani, in Between, Vol. VIII No. 16 (2018), http://www.betweenjournal.it/;
Straumann, Barbara, “Adaptation – Remediation – Transmediality” [on Baz Luhrmann’s film Romeo+Juliet], in Handbook of Intermediality: Literature - Image - Sound - Music, edited by Gabriele Rippl, De Gruyter, 2015, pp. 249-267.
Esposito Lucia, "La storia e le storie di Shakespeare, fra televisione, teatro e letteratura. 'Upstart Crow' e la sfida dell’autori(ali)tà", in Angela Leonardi e Aureliana Natale (a cura di), "Lo scrigno del Bardo. Storie ritrovate prima e dopo Shakespeare", Pisa, Pacini, 2023, pp. 65-86;
Dvorak Marta, "Subverting Utopia. Ambiguity in The Handmaid's Tale", Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 1999, pp. 73-86;
Roche David, "Shallow Focus Composition and the Poetics of Blur in The Handmaid's Tale (Hulu 2017-)", in "Adapting Margaret Atwood", edited by Shannon Wells-Lassagne and Fiona McMahon, Palgrave, pp. 127-141."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(97) "L'insegnamento si tiene in lingua inglese e in presenza (salvo diverse disposizioni dell'Ateneo)."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(56) "La frequenza è facoltativa, ma caldamente raccomandata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(84) "L'esame si svolge in modalità orale, ma è prevista una esercitazione di scrittura."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26115 (7) {
["UID"]=>
string(36) "a6404b8e-dd47-4383-a978-b9aeedeec050"
["Cognome"]=>
string(8) "ESPOSITO"
["Nome"]=>
string(5) "LUCIA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SPSLCU67R55F839P"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26116 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26117 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26118 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PNNMDL66M71F839E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710478"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(20) "Text and Performance"
["Canale"]=>
string(5) "A - L"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1711) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Text and performance rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso permette di consolidare le abilità linguistico-comunicative e la capacità di interpretazione dei fenomeni letterari; di affinare le competenze nell'ambito della didattica della letteratura sviluppando un giudizio critico autonomo e consapevole.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare competenze teoriche di livello avanzato nel campo della traduzione letteraria, nonché delle interrelazioni fra linguaggio letterario e altre forme espressive, anche in prospettiva intermediale; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Literature and Forms. "
["Programma"]=>
string(553) "Dalla tragedia lirica al grande periodo tragico di Shakespeare
Il corso si propone di analizzare due fasi del genere tragico del teatro di Shakespeare e in particolare il rapporto fra testo e performance in due opere, Romeo and Juliet e Othello. Oltre a una introduzione all'evoluzione del genere, punti focali del corso saranno: l'intermedialità della scrittura shakespeariana, la traduzione per il teatro o per la lettura come pratica di adattamento e l'uso del linguaggio shakespeariano applicato alla didattica per le scuole secondarie."
["TestiDocente"]=>
string(714) "Testi primari William Shakespeare, Romeo and Juliet, edited by Hannah August, Francis X. Conor, and Emma Smith, The New Oxford Shakespeare, 2024 William Shakespeare, Othello, edited by Michael Neill, Oxford Shakespeare, 2008
Testi critici Maddalena Pennacchia, "Intermedial Products for Digital Natives", Intermédialités, Numéro 30-31, 2018 Maddalena Pennacchia, "Othello fiorisce a Bollywood", in Postcolonial Shakespeare, a cura di M. d'Amico e S. Corso, Edizioni Storia e Letteratura, 2009 ulteriori testi critici saranno suggeriti durante il corso
"
["Valutazione"]=>
string(184) "L'esame è orale ma ci saranno prove in itinere (facoltative); obbligatorio per chi non abbia sostenuto le prove in itinere un paper scritto di 1500 parole da concordare con la docente"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26119 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(21) "Literature and Forms."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(96) "L'insegnamento si tiene in lingua inglese e in presenza. La frequenza è fortemente consigliata."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(61) "Durante il corso verranno consigliati e forniti testi critici"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(36) "in presenza (fortemente consigliata)"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(184) "L'esame è orale ma ci saranno prove in itinere (facoltative); obbligatorio per chi non abbia sostenuto le prove in itinere un paper scritto di 1500 parole da concordare con la docente"
}
}
[6]=>
object(stdClass)#26120 (12) {
["UID"]=>
string(36) "48fecc3b-cb3b-4d81-b122-6c3be4ccc631"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(41) "American Fictions: Plots and Counterplots"
["Codice"]=>
string(8) "20710480"
["Lingua"]=>
string(3) "eng"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26121 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26122 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/11"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26123 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26124 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26125 (3) {
["UID"]=>
string(36) "0bf25ac3-0554-4034-ba1a-d216a3e9d3f1"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26126 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26127 (5) {
["UID"]=>
string(36) "e84c0c70-e47d-4aff-8d35-cc2211adc446"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26128 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MGGVCN65T06L013R"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710480"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(41) "American Fictions: Plots and Counterplots"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1835) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento American fictions: plots and counterplots rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento permette di consolidare le competenze linguistiche, oltre alla conoscenza dei fenomeni letterari nordamericani in prospettiva globale e transculturale. Le lezioni saranno dedicate ad analizzare trame, temi e personaggi dei generi narrativi che fondano l’immaginario statunitense: la short story, il novel, il romance, il racconto seriale.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare le competenze metodologiche e didattiche acquisite all'analisi dei fenomeni letterari in prospettiva globale; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; esprimere un punto di vista critico autonomo e consapevole.
Propedeuticità: North American literatures and visual cultures. "
["Programma"]=>
string(788) "Il corso magistrale è focalizzato sul romanzo Hollywoodiano (Hollywood Novel) e ha come finalità quella di osservare e analizzare la relazione tra cinema e letteratura in ambito nordamericano attraverso una prospettiva meno battuta dell’adattamento cinematografico: la presenza del cinema nella letteratura. Si discuteranno temi relativi all’alienazione e alla produzione di massa. Per questa ragione si leggono e studiano testi di autori che hanno avuto a che fare con l’industria del cinema hollywoodiano, soprattutto nella veste di sceneggiatori. Gli studenti possono così acquisire abilità di analisi del rapporto dei letterati con l’industria negli Stati Uniti, ma anche familiarizzarsi con tecniche di analisi comparata tra due media narrativi nel contesto nordamericano"
["TestiDocente"]=>
string(356) "F S. Fitzgerald, Pat Hobby Stories (online text) F S. Fitzgerald, The Last Tycoon Penguin, 2002 ISBN: 9780141185637 Nathanael West, The Day of the Locust, Penguin, 2018 ISBN 9780241341674 Horace McCoy, I Should Have Stayed Home New Publisher, 2021 ISBN13 978-1618952967
Riferimenti critici saranno forniti a lezione "
["Valutazione"]=>
string(98) "L’esame è orale. Durante il corso gli studenti avranno dei lavori scritti/multimediali da fare."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26129 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(47) "North American literatures and visual cultures."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(245) "Le lezioni saranno in inglese. I testi saranno letti dagli studenti prima delle lezioni e alcuni estratti analizzati (a parte Pat Hobby Stories, di cui si farà una selezione, i romanzi si leggono integralmente) I film saranno visti e discussi."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(186) "Le lezioni saranno in inglese. I testi saranno analizzati (a parte Pat Hobby Stories, di cui si farà una selezione, i romanzi si leggono integralmente) I film saranno visti e discussi."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(26) "Si consiglia la frequenza."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(98) "L’esame è orale. Durante il corso gli studenti avranno dei lavori scritti/multimediali da fare."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26130 (7) {
["UID"]=>
string(36) "e959d0ff-0dfd-48f1-ad69-2b35bc610a6e"
["Cognome"]=>
string(8) "MAGGITTI"
["Nome"]=>
string(8) "VINCENZO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MGGVCN65T06L013R"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26131 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26132 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26133 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MGGVCN65T06L013R"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710480"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(41) "American Fictions: Plots and Counterplots"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1835) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento American fictions: plots and counterplots rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento permette di consolidare le competenze linguistiche, oltre alla conoscenza dei fenomeni letterari nordamericani in prospettiva globale e transculturale. Le lezioni saranno dedicate ad analizzare trame, temi e personaggi dei generi narrativi che fondano l’immaginario statunitense: la short story, il novel, il romance, il racconto seriale.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare le competenze metodologiche e didattiche acquisite all'analisi dei fenomeni letterari in prospettiva globale; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; esprimere un punto di vista critico autonomo e consapevole.
Propedeuticità: North American literatures and visual cultures. "
["Programma"]=>
string(788) "Il corso magistrale è focalizzato sul romanzo Hollywoodiano (Hollywood Novel) e ha come finalità quella di osservare e analizzare la relazione tra cinema e letteratura in ambito nordamericano attraverso una prospettiva meno battuta dell’adattamento cinematografico: la presenza del cinema nella letteratura. Si discuteranno temi relativi all’alienazione e alla produzione di massa. Per questa ragione si leggono e studiano testi di autori che hanno avuto a che fare con l’industria del cinema hollywoodiano, soprattutto nella veste di sceneggiatori. Gli studenti possono così acquisire abilità di analisi del rapporto dei letterati con l’industria negli Stati Uniti, ma anche familiarizzarsi con tecniche di analisi comparata tra due media narrativi nel contesto nordamericano"
["TestiDocente"]=>
string(356) "F S. Fitzgerald, Pat Hobby Stories (online text) F S. Fitzgerald, The Last Tycoon Penguin, 2002 ISBN: 9780141185637 Nathanael West, The Day of the Locust, Penguin, 2018 ISBN 9780241341674 Horace McCoy, I Should Have Stayed Home New Publisher, 2021 ISBN13 978-1618952967
Riferimenti critici saranno forniti a lezione "
["Valutazione"]=>
string(98) "L’esame è orale. Durante il corso gli studenti avranno dei lavori scritti/multimediali da fare."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26134 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(47) "North American literatures and visual cultures."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(245) "Le lezioni saranno in inglese. I testi saranno letti dagli studenti prima delle lezioni e alcuni estratti analizzati (a parte Pat Hobby Stories, di cui si farà una selezione, i romanzi si leggono integralmente) I film saranno visti e discussi."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(186) "Le lezioni saranno in inglese. I testi saranno analizzati (a parte Pat Hobby Stories, di cui si farà una selezione, i romanzi si leggono integralmente) I film saranno visti e discussi."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(26) "Si consiglia la frequenza."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(98) "L’esame è orale. Durante il corso gli studenti avranno dei lavori scritti/multimediali da fare."
}
}
[7]=>
object(stdClass)#26135 (12) {
["UID"]=>
string(36) "0db55911-26bd-44b3-bef4-02a07e48af64"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(45) "Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste"
["Codice"]=>
string(8) "20710482"
["Lingua"]=>
string(3) "deu"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26136 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26137 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/13"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26138 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26139 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26140 (3) {
["UID"]=>
string(36) "29e3c64d-d9a1-411b-b194-5c7b34273cae"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26141 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26142 (5) {
["UID"]=>
string(36) "7b86b723-5288-4d9e-84d3-77447639f3e3"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26143 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PLCGLC75P08H501R"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710482"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(45) "Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1926) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di comprensione e analisi critica dei testi letterari e di ricerca bibliografica a partire dalle fonti primarie e secondarie; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; consente inoltre di approfondire le abilità linguistico-comunicative nella lingua tedesca.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare con maggiore competenza problematiche e fenomeni della storia della letteratura di lingua tedesca intesa nei suoi molteplici rapporti con la storia di altri media quali il teatro, il cinema, le arti visuali; sviluppare competenze pratiche e teoriche di livello avanzato in riferimento all’analisi della letteratura come parte di una più generale storia dei media.
Propedeuticità: Literatur und intermedialität. "
["Programma"]=>
string(452) "Bildungsromane o Medienromane?
Il modulo si propone di interpretare il genere tedesco del Bildungsroman alle luce delle più recenti teorie dei media e della ricezione estetica. I romanzi di Goethe, Novalis, Thomas Mann e Hermann Hesse saranno analizzati considerando, da una parte, le pratiche mediali che compaiono nei contenuti e, dall'altra, saranno riletti con attenzione alla loro Wirkung, al loro effetto estetico-mediale sui lettori."
["TestiDocente"]=>
string(211) "Testi: - J.W. Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre - Novalis, Heinrich von Ofterdingen - Un romanzo a scelta tra Thomas Mann: Der Zauberberg e Hermann Hesse: Der Steppenwolf
"
["Valutazione"]=>
string(178) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la stesura di una tesina su argomento inerente al corso concordato con il docente e la discussione di questa in sede di esame."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26144 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(31) "Literatur und Intermedialität."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(159) "Il corso si svolgerà secondo modalità tradizionale di didattica frontale in presenza, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(845) "Bibliografia critica di riferimento (obbligatoria per gli studenti non frequentanti; facoltativa per i frequentanti):
- Nobert Bolz, Abschied von der Gutenberg-Galaxis. Medienästhetik nach Nietzsche, Benjamin und McLuhan, in Jochen Hörisch - Michael Wetzel (Hrsg.), Armaturen der Sinne. Literarische und technische Medien 1870 bis 1920, Wilhelm Fink 1990, pp. 139-157.
- Martin Swales, New Media, Virtual Reality, Flawed Utopia? Reflections on Thomas Mann’s Der Zauberberg and Hermann Hesse’s Der Steppenwolf, in Hermann Hesse Today / Hermann Hesse Heute, Brill 2015, pp. 33-39.
- Gianluca Paolucci, Illuminismo segreto. Storia culturale degli Illuminati, Bonanno 2016, pp. 140-156.
- Gianluca Paolucci, Il romanzo come “stimolante della vita”. Sulla magia della Montagna magica, in “Studi Germanici”, 13 (2018), pp. 161-185.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(159) "Il corso si svolgerà secondo modalità tradizionale di didattica frontale in presenza, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(122) "La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(178) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la stesura di una tesina su argomento inerente al corso concordato con il docente e la discussione di questa in sede di esame."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26145 (7) {
["UID"]=>
string(36) "b8c62df0-7afb-4165-9d81-aec7894741c4"
["Cognome"]=>
string(8) "PAOLUCCI"
["Nome"]=>
string(8) "GIANLUCA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PLCGLC75P08H501R"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26146 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26147 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26148 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PLCGLC75P08H501R"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710482"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(45) "Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1926) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di comprensione e analisi critica dei testi letterari e di ricerca bibliografica a partire dalle fonti primarie e secondarie; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; consente inoltre di approfondire le abilità linguistico-comunicative nella lingua tedesca.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare con maggiore competenza problematiche e fenomeni della storia della letteratura di lingua tedesca intesa nei suoi molteplici rapporti con la storia di altri media quali il teatro, il cinema, le arti visuali; sviluppare competenze pratiche e teoriche di livello avanzato in riferimento all’analisi della letteratura come parte di una più generale storia dei media.
Propedeuticità: Literatur und intermedialität. "
["Programma"]=>
string(452) "Bildungsromane o Medienromane?
Il modulo si propone di interpretare il genere tedesco del Bildungsroman alle luce delle più recenti teorie dei media e della ricezione estetica. I romanzi di Goethe, Novalis, Thomas Mann e Hermann Hesse saranno analizzati considerando, da una parte, le pratiche mediali che compaiono nei contenuti e, dall'altra, saranno riletti con attenzione alla loro Wirkung, al loro effetto estetico-mediale sui lettori."
["TestiDocente"]=>
string(211) "Testi: - J.W. Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre - Novalis, Heinrich von Ofterdingen - Un romanzo a scelta tra Thomas Mann: Der Zauberberg e Hermann Hesse: Der Steppenwolf
"
["Valutazione"]=>
string(178) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la stesura di una tesina su argomento inerente al corso concordato con il docente e la discussione di questa in sede di esame."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26149 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(31) "Literatur und Intermedialität."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(159) "Il corso si svolgerà secondo modalità tradizionale di didattica frontale in presenza, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(845) "Bibliografia critica di riferimento (obbligatoria per gli studenti non frequentanti; facoltativa per i frequentanti):
- Nobert Bolz, Abschied von der Gutenberg-Galaxis. Medienästhetik nach Nietzsche, Benjamin und McLuhan, in Jochen Hörisch - Michael Wetzel (Hrsg.), Armaturen der Sinne. Literarische und technische Medien 1870 bis 1920, Wilhelm Fink 1990, pp. 139-157.
- Martin Swales, New Media, Virtual Reality, Flawed Utopia? Reflections on Thomas Mann’s Der Zauberberg and Hermann Hesse’s Der Steppenwolf, in Hermann Hesse Today / Hermann Hesse Heute, Brill 2015, pp. 33-39.
- Gianluca Paolucci, Illuminismo segreto. Storia culturale degli Illuminati, Bonanno 2016, pp. 140-156.
- Gianluca Paolucci, Il romanzo come “stimolante della vita”. Sulla magia della Montagna magica, in “Studi Germanici”, 13 (2018), pp. 161-185.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(159) "Il corso si svolgerà secondo modalità tradizionale di didattica frontale in presenza, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(122) "La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(178) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la stesura di una tesina su argomento inerente al corso concordato con il docente e la discussione di questa in sede di esame."
}
}
[8]=>
object(stdClass)#26150 (12) {
["UID"]=>
string(36) "906c4831-0019-409b-9d7a-2c962426d802"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(113) "Русская литература: темы и критика / LETTERATURA RUSSA: PERCORSI TEMATICI E CRITICI "
["Codice"]=>
string(8) "20710485"
["Lingua"]=>
string(3) "rus"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26151 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26152 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/21"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26153 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26154 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26155 (3) {
["UID"]=>
string(36) "e8edc900-0c87-4862-8341-8c8d321601f7"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26156 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26157 (5) {
["UID"]=>
string(36) "36e92e94-c434-4e0f-bdac-1ab814b8e0c9"
["Docente"]=>
object(stdClass)#26158 (7) {
["UID"]=>
string(36) "3cf9454e-cc35-4025-8ce8-9624c776dfd6"
["Cognome"]=>
string(6) "ORFINI"
["Nome"]=>
string(5) "ANITA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RFNNTA92D54H501U"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26159 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26160 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(5) "Bando"
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26161 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710485"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(112) "Русская литература: темы и критика / LETTERATURA RUSSA: PERCORSI TEMATICI E CRITICI"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "4e161a97-d9aa-4208-a4a5-9d64f055caa9"
["Obiettivi"]=>
string(2278) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Русская Литература: Темы И / Letteratura russa: percorsi tematici e critici rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare le abilità linguistiche e affinare le competenze specialistiche nell'analisi e nell'interpretazione dei testi e dei fenomeni letterari, sviluppando un’autonomia nella scelta e nell'applicazione degli strumenti critici rispetto al tema proposto in chiave monografica durante il corso. Consente, inoltre, di affinare le abilità nell'ambito della traduzione letteraria e della produzione del testo specialistico scritto (recensione, abstract, saggio, commento ecc.), orale (presentazione in aula, relazione ecc.), nonché in formato digitale (piattaforme didattiche, blog ecc.) spendibili professionalmente nell'ambito della ricerca e della didattica della letteratura.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo autonomo testi sia dal punto di vista linguistico-letterario che didattico; tradurre in italiano; redigere differenti tipologie testuali specialistiche e digitali; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Русская и советская культура (парадигмы и быт) "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26162 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[2]=>
object(stdClass)#26163 (11) {
["UID"]=>
string(36) "18663216-e921-400c-9a01-ba8352139915"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(15) "Altre attività"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26164 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26165 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "F"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(58) "Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(61) "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "21278"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAltro"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26166 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#26167 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(3) {
[0]=>
object(stdClass)#26168 (12) {
["UID"]=>
string(36) "58816b0e-d034-4360-a880-64875b09703b"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(12) "Corsi liberi"
["Codice"]=>
string(8) "20710110"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26169 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26170 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "F"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(58) "Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(61) "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "21278"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAltro"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26171 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26172 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26173 (3) {
["UID"]=>
string(36) "9177d8b3-689b-4798-908f-e22929496c35"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26174 (0) {
}
}
}
["Attestato"]=>
string(1) "I"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26175 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710110"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(12) "Corsi liberi"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "4e161a97-d9aa-4208-a4a5-9d64f055caa9"
["Obiettivi"]=>
string(12) "Corsi liberi"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26176 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
[1]=>
object(stdClass)#26177 (12) {
["UID"]=>
string(36) "64e1aac7-6b41-4154-bbd3-98f9d76ffeb8"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(68) "Altre attività culturali, professionalizzanti e/o di terza missione"
["Codice"]=>
string(8) "20710111"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26178 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26179 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "F"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(58) "Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(61) "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "21278"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAltro"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26180 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26181 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26182 (3) {
["UID"]=>
string(36) "f79ebdba-db4a-46a0-b33c-8a8a6b33b3b5"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26183 (0) {
}
}
}
["Attestato"]=>
string(1) "I"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26184 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710111"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(68) "Altre attività culturali, professionalizzanti e/o di terza missione"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "4e161a97-d9aa-4208-a4a5-9d64f055caa9"
["Obiettivi"]=>
string(68) "Altre attività culturali, professionalizzanti e/o di terza missione"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26185 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
[2]=>
object(stdClass)#26186 (12) {
["UID"]=>
string(36) "900b5ff8-0236-48bf-98a0-c5bfee0949d5"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(9) "TIROCINIO"
["Codice"]=>
string(8) "20703621"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26187 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26188 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "F"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(58) "Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(61) "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "21278"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAltro"]=>
string(3) "150"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26189 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26190 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26191 (3) {
["UID"]=>
string(36) "1a88be23-25c6-4f91-90f6-b2b536f3e066"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26192 (0) {
}
}
}
["Attestato"]=>
string(1) "I"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26193 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20703621"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(9) "TIROCINIO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "4e161a97-d9aa-4208-a4a5-9d64f055caa9"
["Obiettivi"]=>
string(75) "Tirocinio: Iniziazione pratica a un mestiere, a un'arte, a una professione."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26194 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[3]=>
object(stdClass)#26195 (11) {
["UID"]=>
string(36) "09b4efa3-1cf1-4d57-80eb-427ce253d7a1"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(51) "INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (II ANNO LLDT)"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26196 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26197 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20614"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26198 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#26199 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
object(stdClass)#26200 (12) {
["UID"]=>
string(36) "9c6923c5-118f-488c-9042-07c630a76436"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(41) "INSEGNAMENTO A SCELTA 2°anno LM37 (LLDT)"
["Codice"]=>
string(8) "20710556"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26201 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26202 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20614"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26203 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26204 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26205 (4) {
["UID"]=>
string(36) "dcfa62ca-b902-4975-b84c-446606ca80e2"
["Denominazione"]=>
string(12) "Nuovo canale"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26206 (0) {
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26207 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710556"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(41) "INSEGNAMENTO A SCELTA 2°anno LM37 (LLDT)"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "4e161a97-d9aa-4208-a4a5-9d64f055caa9"
["Obiettivi"]=>
string(41) "INSEGNAMENTO A SCELTA 2°anno LM37 (LLDT)"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26208 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
}
}
["Inizio"]=>
NULL
["Fine"]=>
NULL
}
[1]=>
object(stdClass)#26209 (7) {
["UID"]=>
string(36) "a5537ac0-b96b-4094-b915-5c4da8d0e0e5"
["NumeroUnita"]=>
int(2)
["DurataInMesi"]=>
int(6)
["Denominazione"]=>
string(16) "Secondo semestre"
["Items"]=>
object(stdClass)#26210 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(5) {
[0]=>
object(stdClass)#26211 (11) {
["UID"]=>
string(36) "f79ea7ae-4255-4ece-9e7c-e388711162fc"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(45) "Caratterizzanti II anno - LINGUA e TRADUZIONE"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26212 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26213 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26214 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#26215 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(5) {
[0]=>
object(stdClass)#26216 (12) {
["UID"]=>
string(36) "badafeef-8c04-44c8-901f-2ba8f66924c3"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(57) "De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques"
["Codice"]=>
string(8) "20710464"
["Lingua"]=>
string(3) "fra"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26217 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26218 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/04"
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26219 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26220 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26221 (3) {
["UID"]=>
string(36) "f5b10c00-d3be-4c5d-a8d7-949220bf1843"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26222 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26223 (5) {
["UID"]=>
string(36) "ab5d2262-2cd8-444e-9e9a-a1766195837d"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26224 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SNTLRA67P64A488E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710464"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(57) "De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2062) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare le competenze nelle tecniche della traduzione, con particolare riferimento a pratiche di traduzione intersemiotica e a forme di adattamento/rimediazione di testi in ambito interlinguistico e interculturale, differenziati tipologicamente e diacronicamente. A tali competenze si aggiungerà un’approfondita conoscenza di alcuni linguaggi settoriali (commerciale, pubblicitario e turistico in particolare) e dei relativi ambiti terminologici.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello molto avanzato sulla base di un’approfondita preparazione linguistica e culturale; applicare nella ricerca, nella didattica e a livello professionale gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale acquisiti; e dovrà aver maturato una consapevolezza deontologico-professionale.
Propedeuticità: Paradigmes et frontières du texte. "
["Programma"]=>
string(701) "Il corso (12 CFU) sarà articolato in 2 volets. Il primo volet (6CFU, I semestre) sarà dedicato ad alcune prospettive della traduzione con un rapido ritorno a Berman, per poi passare a Joyce auto-traduttore dall'inglese al francese, a Queneau e alla Divina Commedia di J. Risset. Il secondo volet (6 CFU, II semestre) affronterà la traduzione nei suoi rapporti con le pratiche dell'adattamento, privilegiando in particolare la bande dessinée. Attraverso l'analisi delle strategie verbo-iconiche di volta in volta adottate, il corso vorrà mostrare come nella connivenza "lettre-image" passino gli effetti di senso destinati al destinatario/lettore che è, allo stesso tempo, uno "spettatore". "
["TestiDocente"]=>
string(1630) "Per il 1° volet: A. Berman, L'épreuve de l'étranger, Gallimard 1984 (capitoli 1, 3, 4, 11 e Conclusion) - B. Cassin, Les intraduisibles, entretien avec F. Thomas, URL : https://journals.openedition.org/rsl/252 - Le vocabulaire européen des philosophies. Dictionnaire des intraduisibles, entretien avec C. Briffard, URL : http://www.revue-texto.net/Dialogues/Cassin_interview.html J. Risset, Préface à Dante. La Divine Comédie, Flammarion 2010, pp. I-XXXII . Risset, « Joyce traduit par Joyce », in L. Santone (a cura di), J. Risset, Scritti su Joyce, Bulzoni 2019, pp. 23-61 U. Eco, « Il caso Queneau e il caso Joyce », in Dire quasi la stessa cosa, Bompiani 2003 - L. Santone, Une « ressemblance intime » : Baudelaire traducteur de Poe (in corso di stampa) Per il 2° volet: -G. Tallarico, « Stratégies culturelles dans la traduction des livres pour enfants: le cas de Geronimo Stilton », Parallèles, 27, avril 2015, pdf scaricabile all’indirizzo : https://iris.univr.it/handle/11562/817367#.YG22Px8zbIU -N. Celotti, « La bande dessinée : art reconnu, traduction méconnue », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 1-12. -A. Patierno, « Un cas d’adaptation en BD : Le Petit Prince de Saint-Exupéry », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 29-38. -J. Muller, “Proust en BD”, Cahiers de narratologie, 31, 2016, URL : https://journals.openedition.org/narratologie/7604 Sono inoltre previste esercitazioni di traduzione/adattamento su testi forniti dal docente. "
["Valutazione"]=>
string(963) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%); 2) Superamento della prova scritta (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26225 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(35) "Paradigmes et frontières du texte."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(17) "Lezioni frontali."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(111) "E' prevista la frequenza in presenza. La modalità a distanza in streaming è riservata alle categorie fragili."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(933) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso.
La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico.
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti:
1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%);
2) Superamento della prova scritta (30%);
3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26226 (8) {
["UID"]=>
string(36) "941f73b0-2f86-46f1-9c6a-94aa8c57ff0b"
["Cognome"]=>
string(7) "SANTONE"
["Nome"]=>
string(5) "LAURA"
["Identificativo"]=>
string(6) "030060"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SNTLRA67P64A488E"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26227 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26228 (2) {
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26229 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SNTLRA67P64A488E"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710464"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(57) "De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2062) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare le competenze nelle tecniche della traduzione, con particolare riferimento a pratiche di traduzione intersemiotica e a forme di adattamento/rimediazione di testi in ambito interlinguistico e interculturale, differenziati tipologicamente e diacronicamente. A tali competenze si aggiungerà un’approfondita conoscenza di alcuni linguaggi settoriali (commerciale, pubblicitario e turistico in particolare) e dei relativi ambiti terminologici.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello molto avanzato sulla base di un’approfondita preparazione linguistica e culturale; applicare nella ricerca, nella didattica e a livello professionale gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale acquisiti; e dovrà aver maturato una consapevolezza deontologico-professionale.
Propedeuticità: Paradigmes et frontières du texte. "
["Programma"]=>
string(701) "Il corso (12 CFU) sarà articolato in 2 volets. Il primo volet (6CFU, I semestre) sarà dedicato ad alcune prospettive della traduzione con un rapido ritorno a Berman, per poi passare a Joyce auto-traduttore dall'inglese al francese, a Queneau e alla Divina Commedia di J. Risset. Il secondo volet (6 CFU, II semestre) affronterà la traduzione nei suoi rapporti con le pratiche dell'adattamento, privilegiando in particolare la bande dessinée. Attraverso l'analisi delle strategie verbo-iconiche di volta in volta adottate, il corso vorrà mostrare come nella connivenza "lettre-image" passino gli effetti di senso destinati al destinatario/lettore che è, allo stesso tempo, uno "spettatore". "
["TestiDocente"]=>
string(1630) "Per il 1° volet: A. Berman, L'épreuve de l'étranger, Gallimard 1984 (capitoli 1, 3, 4, 11 e Conclusion) - B. Cassin, Les intraduisibles, entretien avec F. Thomas, URL : https://journals.openedition.org/rsl/252 - Le vocabulaire européen des philosophies. Dictionnaire des intraduisibles, entretien avec C. Briffard, URL : http://www.revue-texto.net/Dialogues/Cassin_interview.html J. Risset, Préface à Dante. La Divine Comédie, Flammarion 2010, pp. I-XXXII . Risset, « Joyce traduit par Joyce », in L. Santone (a cura di), J. Risset, Scritti su Joyce, Bulzoni 2019, pp. 23-61 U. Eco, « Il caso Queneau e il caso Joyce », in Dire quasi la stessa cosa, Bompiani 2003 - L. Santone, Une « ressemblance intime » : Baudelaire traducteur de Poe (in corso di stampa) Per il 2° volet: -G. Tallarico, « Stratégies culturelles dans la traduction des livres pour enfants: le cas de Geronimo Stilton », Parallèles, 27, avril 2015, pdf scaricabile all’indirizzo : https://iris.univr.it/handle/11562/817367#.YG22Px8zbIU -N. Celotti, « La bande dessinée : art reconnu, traduction méconnue », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 1-12. -A. Patierno, « Un cas d’adaptation en BD : Le Petit Prince de Saint-Exupéry », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 29-38. -J. Muller, “Proust en BD”, Cahiers de narratologie, 31, 2016, URL : https://journals.openedition.org/narratologie/7604 Sono inoltre previste esercitazioni di traduzione/adattamento su testi forniti dal docente. "
["Valutazione"]=>
string(963) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%); 2) Superamento della prova scritta (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26230 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(35) "Paradigmes et frontières du texte."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(17) "Lezioni frontali."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(111) "E' prevista la frequenza in presenza. La modalità a distanza in streaming è riservata alle categorie fragili."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(933) "La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso.
La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico.
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti:
1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%);
2) Superamento della prova scritta (30%);
3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma."
}
}
[1]=>
object(stdClass)#26231 (12) {
["UID"]=>
string(36) "ec536025-1c50-48e1-99c5-b8202e1b044d"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(57) "Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias"
["Codice"]=>
string(8) "20710465"
["Lingua"]=>
string(3) "spa"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26232 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26233 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/07"
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26234 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26235 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26236 (3) {
["UID"]=>
string(36) "c270c27b-a352-48d6-a2e4-e8ef6e8f4e49"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26237 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#26238 (5) {
["UID"]=>
string(36) "d2b35d69-653b-41cf-a028-1710dedd5d88"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26239 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LNTFNC74P50E472J"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710465"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(57) "Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2603) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze avanzate sulla teoria della traduzione in prospettiva diacronica e permette di consolidare le competenze linguistico-traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente inoltre di consolidare ulteriormente abilità comunicative scritte e orali di livello avanzato (C1+ del QCER) e di maturare gli strumenti metodologici spendibili nell’applicazione didattica, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare efficacemente in lingua in contesti di specializzazione e divulgativi; analizzare autonomamente, in una prospettiva linguistico-traduttologica, diverse tipologie testuali, principalmente letterarie; adattare testi e tradurli per fini spettacolari (per esempio, selezionare il materiale testuale, redigere dialoghi e didascalie, segmentare e realizzare sottotitoli in lingua e in italiano, ecc.); riconoscere le varietà linguistiche ed elaborare strategie di traduzione efficaci nel contesto dei diversi media; riconoscere le potenzialità di testi letterari e adeguarne la tipologia per eventi culturali e contesti didattici; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica.
Propedeuticità: Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español. "
["Programma"]=>
string(1440) "Il corso si distingue in due moduli. Il primo si sofferma sulla traduzione teatrale e traduzione dell’umorismo verbale. In particolare, si analizzeranno opere dei fratelli Álvarez Quintero, di Carlos Arniches e degli umoristi della cosiddetta “generación del humor nuevo” affrontando le principali problematiche traduttive legate ai giochi di parole ed alle altre forme di comicità linguistica (varietà diatopiche, lingua degli incolti, difetti del linguaggio, ecc.), senza escludere ovviamente aspetti culturali o legati al contesto storico-letterario preso in analisi. Il secondo modulo è teso all’acquisizione di strumenti metodologici per la creazione di materiali didattici, secondo un approccio eclettico e orientato all’azione. Il corso prevede la progettazione di unità didattiche di apprendimento della lingua spagnola, finalizzate allo sviluppo della competenza comunicativa, testuale e interculturale mediante l’uso delle TIC. A tale fine, si approfondirà il legame tra teatro e formazione e si “sfrutterà” il testo teatrale e i suoi adattamenti e riscritture al fine di sperimentare pratiche pedagogiche innovative. Lo studente avrà, pertanto, la possibilità di consolidare le abilità linguistico-espressive acquisite, di affinare la competenza metalinguistica e di sperimentare differenti tecniche di utilizzo di materiali audiovisivi quali mediatori di “apprendimenti significativi”. "
["TestiDocente"]=>
string(1719) "Materiale didattico 1) Manuali e saggi Attardo, Salvatore, The Linguistic of Humour. An Introduction, Cambridge, University press, 2020. Delabastita, Dirk, There's a Double Tongue: An Investigation into the Translation of Shakespeare's Wordplay, with Special Reference to Hamlet, Amsterdam – Atlanta, Rodopi, 1993, pp. 55-249. Soler Pardo, Betlem, “La traducción audiovisual en la enseñanza de una LE: la subtitulación como herramienta metodológica para la adquisición de léxico”, Tejuelo, n. 26 (2017), págs. 163-192. (disponibile online) Giovanna Benetti, Mariarita Casellato, Imparare per competenze: principi, strategie, esperienze, Loescher, Torino, 2013 (Vd. Roma Tre Discovery) Fernández, Sonsoles (coord), Tareas y proyectos en clase, Madrid, Edinumen, 2009. Camps, Anna, “La investigación en Didáctica de la Lengua en la encrucijada de muchos caminos”, Revista Iberoamericana de educación, n. 59 (2012), pp. 23-41.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione. Arniches, Carlos, La señorita de Trevélez - ¡Que viene mi marido!, ed. A. Amorós, Madrid, Cátedra, 2023 (14ª ed.). Álvarez Quintero, Joaquín – Álvarez Quintero, Serafín, El ojito derecho – Amores y amoríos – Malvaloca, ed. Mariano de Paco, Barcelona, Castalia, 2007. Umoristi spagnoli a teatro I. Mihura – “Tono” – Laiglesia, coord. Elena E. Marcello, Pisa, Ets, 2021. José Sanchis Sinisterra, ¡Ay, Carmela!, a cura di Renata Londero e Simone Trecca, Roma, Nova Delphi. "
["Valutazione"]=>
string(1427) "Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%); 2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti. 2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio. 3) Superamento dell’esame orale.
Note Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.sse Elena Marcello (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/emarcello/) e Francesca Leonetti (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/fleonetti/) dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26240 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(72) "Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(449) "60 ore di lezioni frontali + 12 ore di altre forme di didattica assistita
Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(1061) "Marco Común Europeo de Referencia para las lenguas (disponibile online: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/marco/cvc_mer.pdf)
Plan curricular del Instituto Cervantes (disponibile on line: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/plan_curricular/)
Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture (disponibile online:https://carap.ecml.at/Portals/11/documents/CARAP-documents/CARAP_Italien_sur_Site.pdf?ver=2014-05-08-160235-867)
Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022.
Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012.
Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti verranno indicati durante il colloquio con le docenti.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(449) "60 ore di lezioni frontali + 12 ore di altre forme di didattica assistita
Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(1032) "Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti:
1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%);
2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%).
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti:
1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti.
2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio.
3) Superamento dell’esame orale."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(1372) "Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti:
1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%);
2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%).
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti:
1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti.
2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio.
3) Superamento dell’esame orale.
Note
Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.sse Elena Marcello (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/emarcello/) e Francesca Leonetti (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/fleonetti/) dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26241 (7) {
["UID"]=>
string(36) "d02c8393-5202-434c-b7ba-db12192377e6"
["Cognome"]=>
string(8) "LEONETTI"
["Nome"]=>
string(9) "FRANCESCA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LNTFNC74P50E472J"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26242 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26243 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
[1]=>
object(stdClass)#26244 (4) {
["UID"]=>
string(36) "86715fe4-8e43-4138-9432-9aeb6c0c3ce0"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26245 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MRCLLS65S41F205C"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710465"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(57) "Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2603) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze avanzate sulla teoria della traduzione in prospettiva diacronica e permette di consolidare le competenze linguistico-traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente inoltre di consolidare ulteriormente abilità comunicative scritte e orali di livello avanzato (C1+ del QCER) e di maturare gli strumenti metodologici spendibili nell’applicazione didattica, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare efficacemente in lingua in contesti di specializzazione e divulgativi; analizzare autonomamente, in una prospettiva linguistico-traduttologica, diverse tipologie testuali, principalmente letterarie; adattare testi e tradurli per fini spettacolari (per esempio, selezionare il materiale testuale, redigere dialoghi e didascalie, segmentare e realizzare sottotitoli in lingua e in italiano, ecc.); riconoscere le varietà linguistiche ed elaborare strategie di traduzione efficaci nel contesto dei diversi media; riconoscere le potenzialità di testi letterari e adeguarne la tipologia per eventi culturali e contesti didattici; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica.
Propedeuticità: Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español. "
["Programma"]=>
string(1440) "Il corso si distingue in due moduli. Il primo si sofferma sulla traduzione teatrale e traduzione dell’umorismo verbale. In particolare, si analizzeranno opere dei fratelli Álvarez Quintero, di Carlos Arniches e degli umoristi della cosiddetta “generación del humor nuevo” affrontando le principali problematiche traduttive legate ai giochi di parole ed alle altre forme di comicità linguistica (varietà diatopiche, lingua degli incolti, difetti del linguaggio, ecc.), senza escludere ovviamente aspetti culturali o legati al contesto storico-letterario preso in analisi. Il secondo modulo è teso all’acquisizione di strumenti metodologici per la creazione di materiali didattici, secondo un approccio eclettico e orientato all’azione. Il corso prevede la progettazione di unità didattiche di apprendimento della lingua spagnola, finalizzate allo sviluppo della competenza comunicativa, testuale e interculturale mediante l’uso delle TIC. A tale fine, si approfondirà il legame tra teatro e formazione e si “sfrutterà” il testo teatrale e i suoi adattamenti e riscritture al fine di sperimentare pratiche pedagogiche innovative. Lo studente avrà, pertanto, la possibilità di consolidare le abilità linguistico-espressive acquisite, di affinare la competenza metalinguistica e di sperimentare differenti tecniche di utilizzo di materiali audiovisivi quali mediatori di “apprendimenti significativi”. "
["TestiDocente"]=>
string(2877) "Materiale didattico 1) Manuali e saggi Attardo, Salvatore, The Linguistic of Humour. An Introduction, Cambridge, University press, 2020. Delabastita, Dirk, There's a Double Tongue: An Investigation into the Translation of Shakespeare's Wordplay, with Special Reference to Hamlet, Amsterdam – Atlanta, Rodopi, 1993, pp. 55-249. Soler Pardo, Betlem, “La traducción audiovisual en la enseñanza de una LE: la subtitulación como herramienta metodológica para la adquisición de léxico”, Tejuelo, n. 26 (2017), págs. 163-192. (disponibile online) Giovanna Benetti, Mariarita Casellato, Imparare per competenze: principi, strategie, esperienze, Loescher, Torino, 2013 (Vd. Roma Tre Discovery) Fernández, Sonsoles (coord), Tareas y proyectos en clase, Madrid, Edinumen, 2009. Camps, Anna, “La investigación en Didáctica de la Lengua en la encrucijada de muchos caminos”, Revista Iberoamericana de educación, n. 59 (2012), pp. 23-41.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione. Arniches, Carlos, La señorita de Trevélez - ¡Que viene mi marido!, ed. A. Amorós, Madrid, Cátedra, 2023 (14ª ed.). Álvarez Quintero, Joaquín – Álvarez Quintero, Serafín, El ojito derecho – Amores y amoríos – Malvaloca, ed. Mariano de Paco, Barcelona, Castalia, 2007. Umoristi spagnoli a teatro I. Mihura – “Tono” – Laiglesia, coord. Elena E. Marcello, Pisa, Ets, 2021. José Sanchis Sinisterra, ¡Ay, Carmela!, a cura di Renata Londero e Simone Trecca, Roma, Nova Delphi.
3) Bibliografia di riferimento Marco Común Europeo de Referencia para las lenguas (disponibile online: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/marco/cvc_mer.pdf)
Plan curricular del Instituto Cervantes (disponibile on line: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/plan_curricular/)
Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture (disponibile online:https://carap.ecml.at/Portals/11/documents/CARAP-documents/CARAP_Italien_sur_Site.pdf?ver=2014-05-08-160235-867) Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012. Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti verranno indicati durante il colloquio con le docenti. "
["Valutazione"]=>
string(1071) "Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%); 2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti. 2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio. 3) Superamento dell’esame orale. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26246 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(72) "Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(493) "60 ore di lezioni frontali + 12 ore di altre forme di didattica assistita
Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana. Il corso viene erogato in lingua spagnola."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(948) "Marco Común Europeo de Referencia para las lenguas (disponibile online: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/marco/cvc_mer.pdf)
Plan curricular del Instituto Cervantes (disponibile on line: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/plan_curricular/)
Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture (disponibile online:https://carap.ecml.at/Portals/11/documents/CARAP-documents/CARAP_Italien_sur_Site.pdf?ver=2014-05-08-160235-867)
Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022.
Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012.
Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(375) "Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(1031) "Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti:
1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%);
2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%).
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti:
1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti.
2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio.
3) Superamento dell’esame orale.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26247 (8) {
["UID"]=>
string(36) "d6ebda1d-7d81-46d0-b1a0-45e44f84affd"
["Cognome"]=>
string(8) "MARCELLO"
["Nome"]=>
string(16) "ELENA ELISABETTA"
["Identificativo"]=>
string(6) "019253"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MRCLLS65S41F205C"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26248 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26249 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26250 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LNTFNC74P50E472J"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710465"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(57) "Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2603) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze avanzate sulla teoria della traduzione in prospettiva diacronica e permette di consolidare le competenze linguistico-traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente inoltre di consolidare ulteriormente abilità comunicative scritte e orali di livello avanzato (C1+ del QCER) e di maturare gli strumenti metodologici spendibili nell’applicazione didattica, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare efficacemente in lingua in contesti di specializzazione e divulgativi; analizzare autonomamente, in una prospettiva linguistico-traduttologica, diverse tipologie testuali, principalmente letterarie; adattare testi e tradurli per fini spettacolari (per esempio, selezionare il materiale testuale, redigere dialoghi e didascalie, segmentare e realizzare sottotitoli in lingua e in italiano, ecc.); riconoscere le varietà linguistiche ed elaborare strategie di traduzione efficaci nel contesto dei diversi media; riconoscere le potenzialità di testi letterari e adeguarne la tipologia per eventi culturali e contesti didattici; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica.
Propedeuticità: Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español. "
["Programma"]=>
string(1440) "Il corso si distingue in due moduli. Il primo si sofferma sulla traduzione teatrale e traduzione dell’umorismo verbale. In particolare, si analizzeranno opere dei fratelli Álvarez Quintero, di Carlos Arniches e degli umoristi della cosiddetta “generación del humor nuevo” affrontando le principali problematiche traduttive legate ai giochi di parole ed alle altre forme di comicità linguistica (varietà diatopiche, lingua degli incolti, difetti del linguaggio, ecc.), senza escludere ovviamente aspetti culturali o legati al contesto storico-letterario preso in analisi. Il secondo modulo è teso all’acquisizione di strumenti metodologici per la creazione di materiali didattici, secondo un approccio eclettico e orientato all’azione. Il corso prevede la progettazione di unità didattiche di apprendimento della lingua spagnola, finalizzate allo sviluppo della competenza comunicativa, testuale e interculturale mediante l’uso delle TIC. A tale fine, si approfondirà il legame tra teatro e formazione e si “sfrutterà” il testo teatrale e i suoi adattamenti e riscritture al fine di sperimentare pratiche pedagogiche innovative. Lo studente avrà, pertanto, la possibilità di consolidare le abilità linguistico-espressive acquisite, di affinare la competenza metalinguistica e di sperimentare differenti tecniche di utilizzo di materiali audiovisivi quali mediatori di “apprendimenti significativi”. "
["TestiDocente"]=>
string(1719) "Materiale didattico 1) Manuali e saggi Attardo, Salvatore, The Linguistic of Humour. An Introduction, Cambridge, University press, 2020. Delabastita, Dirk, There's a Double Tongue: An Investigation into the Translation of Shakespeare's Wordplay, with Special Reference to Hamlet, Amsterdam – Atlanta, Rodopi, 1993, pp. 55-249. Soler Pardo, Betlem, “La traducción audiovisual en la enseñanza de una LE: la subtitulación como herramienta metodológica para la adquisición de léxico”, Tejuelo, n. 26 (2017), págs. 163-192. (disponibile online) Giovanna Benetti, Mariarita Casellato, Imparare per competenze: principi, strategie, esperienze, Loescher, Torino, 2013 (Vd. Roma Tre Discovery) Fernández, Sonsoles (coord), Tareas y proyectos en clase, Madrid, Edinumen, 2009. Camps, Anna, “La investigación en Didáctica de la Lengua en la encrucijada de muchos caminos”, Revista Iberoamericana de educación, n. 59 (2012), pp. 23-41.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione. Arniches, Carlos, La señorita de Trevélez - ¡Que viene mi marido!, ed. A. Amorós, Madrid, Cátedra, 2023 (14ª ed.). Álvarez Quintero, Joaquín – Álvarez Quintero, Serafín, El ojito derecho – Amores y amoríos – Malvaloca, ed. Mariano de Paco, Barcelona, Castalia, 2007. Umoristi spagnoli a teatro I. Mihura – “Tono” – Laiglesia, coord. Elena E. Marcello, Pisa, Ets, 2021. José Sanchis Sinisterra, ¡Ay, Carmela!, a cura di Renata Londero e Simone Trecca, Roma, Nova Delphi. "
["Valutazione"]=>
string(1427) "Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%); 2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti. 2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio. 3) Superamento dell’esame orale.
Note Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.sse Elena Marcello (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/emarcello/) e Francesca Leonetti (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/fleonetti/) dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26251 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(72) "Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(449) "60 ore di lezioni frontali + 12 ore di altre forme di didattica assistita
Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(1061) "Marco Común Europeo de Referencia para las lenguas (disponibile online: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/marco/cvc_mer.pdf)
Plan curricular del Instituto Cervantes (disponibile on line: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/plan_curricular/)
Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture (disponibile online:https://carap.ecml.at/Portals/11/documents/CARAP-documents/CARAP_Italien_sur_Site.pdf?ver=2014-05-08-160235-867)
Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022.
Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012.
Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti verranno indicati durante il colloquio con le docenti.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(449) "60 ore di lezioni frontali + 12 ore di altre forme di didattica assistita
Il corso si svolgerà durante il secondo semestre. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. È richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(1032) "Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti:
1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%);
2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%).
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti:
1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti.
2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio.
3) Superamento dell’esame orale."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(1372) "Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti:
1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%);
2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%).
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti:
1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti.
2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio.
3) Superamento dell’esame orale.
Note
Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.sse Elena Marcello (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/emarcello/) e Francesca Leonetti (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/fleonetti/) dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.
"
}
}
[2]=>
object(stdClass)#26252 (12) {
["UID"]=>
string(36) "0694bbbd-96c6-4c90-a1fd-dfe23531b0a5"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(98) "Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada"
["Codice"]=>
string(8) "20710466"
["Lingua"]=>
string(3) "por"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26253 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26254 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/09"
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26255 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26256 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26257 (3) {
["UID"]=>
string(36) "bd194507-a633-4d25-b2cb-a1cace27316c"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26258 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#26259 (6) {
["UID"]=>
string(36) "91819fbd-1fd1-4dec-8f33-782fc44487a0"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26260 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(6) "Fruito"
["Mutuazione"]=>
string(139) "20710550 LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LM in Lingue moderne per la comunicazione internazionale LM-38 (docente da definire)"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72401775"
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#26261 (4) {
["UID"]=>
string(36) "2b93e91a-c663-45c7-8e8b-5df646a0a509"
["Cds"]=>
object(stdClass)#26262 (6) {
["UID"]=>
string(36) "0161c2d1-baae-4ff3-a7a9-8d0926a97c7f"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(50) "Lingue moderne per la comunicazione internazionale"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#26263 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#26264 (9) {
["UID"]=>
string(36) "f1c7b8db-5383-4b80-ab57-33985cdaf3c9"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(48) "LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710550"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26265 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26266 (1) {
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26267 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26268 (0) {
}
}
}
[1]=>
object(stdClass)#26269 (5) {
["UID"]=>
string(36) "d06071fc-09ea-4999-9d6d-7d7e29d216ac"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26270 (13) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CVLMRA63C21F205U"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710466"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(98) "Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2743) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze linguistiche e le competenze comunicative nella lingua portoghese (C1+ in base al QCER) nelle diverse dimensioni di variazione. Si insisterà, in particolare, sui parametri che influiscono sull'uso nei vari contesti socioculturali e pragmatici. L’approfondimento teorico e il consolidamento della capacità di analisi di generi e tipologie testuali specifiche saranno alla base di un approccio alla traduzione che terrà conto sia di criteri esterni quali ad esempio l’intenzione comunicativa dell’emittente e i destinatari, sia interni al testo come il contenuto cognitivo, il livello di conoscenze presupposto nei destinatari, le caratteristiche lessicali e sintattiche, gli elementi di accompagnamento come tabelle, grafici, ecc. Parte del corso avrà carattere laboratoriale e verterà specificamente sulle fasi di preparazione, svolgimento e revisione della traduzione nonché sul reperimento di risorse e l’impiego dei vari strumenti di supporto.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare a livello elevato sia oralmente che per iscritto; analizzare autonomamente gli aspetti socioculturali e pragmatici della comunicazione in lingua e di diverse tipologie testuali in portoghese; riflettere sul processo traduttivo; revisionare testi in lingua e tradurli in italiano; utilizzare adeguatamente gli strumenti e le risorse bibliografiche per l’analisi linguistico-traduttologica e la traduzione.
Propedeuticità: O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão. "
["Programma"]=>
string(1738) "LM - 37 (e 38) CdS 107659 Insegnamento 20710466 DO E PARA O PORTUGUÊS: RECURSOS, FERRAMENTAS E ESTRATÉGIAS NA PRÁTICA TRADUTÓRIA ESPECIALIZADA in LINGUE E LETTERATURE PER LA DIDATTICA E LA TRADUZIONE LM-37.
Programma Traduzione e tipologie testuali. Come descritto negli obiettivi del corso, gli alunni dovranno raggiungere un elevato livello di competenza letteraria e culturale nonché adeguate conoscenze nelle metodologie di analisi del testo letterario. La scelta di due testi narrativi di finzione che instaurano uno stretto rapporto con la storia di due paesi di lingua portoghese (Angola e Brasile) offre degli spunti interessanti per raggiungere tali obiettivi. Relativamente agli stessi testi letterari perché permettono di soffermarsi su una serie di considerazioni circa gli aspetti diatopici (le varietà di portoghese nei due paesi) e diafasici / diastratici (presenti nell’organizzazione discorsiva del testo). Oltre a ciò, dato che l’intenzione comunicativa è regolata dalle conoscenze presupposte nei destinatari, verranno sottolineate le discrepanze tra competenze enciclopediche dell’autore e quella dei lettori, nella fattispecie – nel caso della traduzione – le discrepanze inevitabilmente più marcate, con i lettori stranieri. In questo senso, l’integrazione dell’informazione storica fornita da due romanzi della storia recente con quella di testi di tipo storico e sociologico potrà rivelarsi utile, in particolare per evidenziare le strategie retoriche utilizzate per veicolare una versione, sempre problematica, degli eventi storici. Oltre a quanto descritto, verranno studiati alcuni testi inerenti alla traduttologia.
"
["TestiDocente"]=>
string(1775) "Testi adottati Narrativa de ficção AGUALUSA, J. E. (1996). Estação das Chuvas. Lisboa: D. Quixote. Qualquer edição, em papel ou digital. FONSECA, R. (1990). Agosto. Lisboa: D. Quixote. Qualquer edição, em papel ou digital.
Teoria e crítica da literatura CAVALIERE, M. (2002) As coordenadas da viagem no tempo. (tese de doutoramento) Stockholm University (pp. 137-149). (2014) “Autoficção e história: a hibridez do pacto de leitura em Estação das Chuvas de Agualusa”, XIX Congresso de Romanistas Escandinavos. Universidade de Islândia, 12-15 de agosto de 2014, pp. 1-12. (2021) “O romance da história recente: subgénero ou periferia do romance histórico? ” (UFPR, no prelo) (solo gli studenti di LM-37) FERNÁNDEZ PRIETO, Celia (1998). Historia y novela: poética de la novela histórica. Pamplona: Eunsa (trad. parcial em português) (solo gli studenti di LM-37)
História, ciências sociais HIPPOLITO, Lucia (2004). “Vargas e a gênese do sistema partidário brasileiro”. Anos 90, Porto Alegre, v. 11, n. 19/20 (jan./dez.) 2004. , p.21-47, MARQUES, Susana Moreira (2012). “À procura de uma poeta e da esperança angolana”. Buala, s/n, s/p.
Linguística e tradutologia ESPAGNE, M. (2017). “A noção de transferência cultural” (trad. de Magri, D). Jangada: crítica| lite-ratura| artes, 5(1), pp. 136-147. HEILBRON, Johan & SAPIRO, Gisèle (2009). “Por uma sociologia da tradução: balanço e perspetivas”. Graphos. João Pessoa, vol. 11, n.° 2,, pp. 13-27. (solo gli studenti di LM-38) VENUTI, L. (1996). O escândalo da tradução. TradTerm, 3, pp. 99-122.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26271 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(91) "O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(285) "La frequenza non è obbligatoria, nondimeno la consegna, durante il corso, degli esercizi di redazione e traduzione sarà funzionale alla distinzione tra studenti frequentanti e non, per questi ultimi studenti la prova d’esame comporterà delle letture supplementari da concordare. "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26272 (7) {
["UID"]=>
string(36) "f4409233-b9ac-482a-882e-88461876d1e7"
["Cognome"]=>
string(9) "CAVALIERE"
["Nome"]=>
string(5) "MAURO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CVLMRA63C21F205U"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26273 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26274 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26275 (13) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CVLMRA63C21F205U"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710466"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(98) "Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2743) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze linguistiche e le competenze comunicative nella lingua portoghese (C1+ in base al QCER) nelle diverse dimensioni di variazione. Si insisterà, in particolare, sui parametri che influiscono sull'uso nei vari contesti socioculturali e pragmatici. L’approfondimento teorico e il consolidamento della capacità di analisi di generi e tipologie testuali specifiche saranno alla base di un approccio alla traduzione che terrà conto sia di criteri esterni quali ad esempio l’intenzione comunicativa dell’emittente e i destinatari, sia interni al testo come il contenuto cognitivo, il livello di conoscenze presupposto nei destinatari, le caratteristiche lessicali e sintattiche, gli elementi di accompagnamento come tabelle, grafici, ecc. Parte del corso avrà carattere laboratoriale e verterà specificamente sulle fasi di preparazione, svolgimento e revisione della traduzione nonché sul reperimento di risorse e l’impiego dei vari strumenti di supporto.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare a livello elevato sia oralmente che per iscritto; analizzare autonomamente gli aspetti socioculturali e pragmatici della comunicazione in lingua e di diverse tipologie testuali in portoghese; riflettere sul processo traduttivo; revisionare testi in lingua e tradurli in italiano; utilizzare adeguatamente gli strumenti e le risorse bibliografiche per l’analisi linguistico-traduttologica e la traduzione.
Propedeuticità: O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão. "
["Programma"]=>
string(1738) "LM - 37 (e 38) CdS 107659 Insegnamento 20710466 DO E PARA O PORTUGUÊS: RECURSOS, FERRAMENTAS E ESTRATÉGIAS NA PRÁTICA TRADUTÓRIA ESPECIALIZADA in LINGUE E LETTERATURE PER LA DIDATTICA E LA TRADUZIONE LM-37.
Programma Traduzione e tipologie testuali. Come descritto negli obiettivi del corso, gli alunni dovranno raggiungere un elevato livello di competenza letteraria e culturale nonché adeguate conoscenze nelle metodologie di analisi del testo letterario. La scelta di due testi narrativi di finzione che instaurano uno stretto rapporto con la storia di due paesi di lingua portoghese (Angola e Brasile) offre degli spunti interessanti per raggiungere tali obiettivi. Relativamente agli stessi testi letterari perché permettono di soffermarsi su una serie di considerazioni circa gli aspetti diatopici (le varietà di portoghese nei due paesi) e diafasici / diastratici (presenti nell’organizzazione discorsiva del testo). Oltre a ciò, dato che l’intenzione comunicativa è regolata dalle conoscenze presupposte nei destinatari, verranno sottolineate le discrepanze tra competenze enciclopediche dell’autore e quella dei lettori, nella fattispecie – nel caso della traduzione – le discrepanze inevitabilmente più marcate, con i lettori stranieri. In questo senso, l’integrazione dell’informazione storica fornita da due romanzi della storia recente con quella di testi di tipo storico e sociologico potrà rivelarsi utile, in particolare per evidenziare le strategie retoriche utilizzate per veicolare una versione, sempre problematica, degli eventi storici. Oltre a quanto descritto, verranno studiati alcuni testi inerenti alla traduttologia.
"
["TestiDocente"]=>
string(1775) "Testi adottati Narrativa de ficção AGUALUSA, J. E. (1996). Estação das Chuvas. Lisboa: D. Quixote. Qualquer edição, em papel ou digital. FONSECA, R. (1990). Agosto. Lisboa: D. Quixote. Qualquer edição, em papel ou digital.
Teoria e crítica da literatura CAVALIERE, M. (2002) As coordenadas da viagem no tempo. (tese de doutoramento) Stockholm University (pp. 137-149). (2014) “Autoficção e história: a hibridez do pacto de leitura em Estação das Chuvas de Agualusa”, XIX Congresso de Romanistas Escandinavos. Universidade de Islândia, 12-15 de agosto de 2014, pp. 1-12. (2021) “O romance da história recente: subgénero ou periferia do romance histórico? ” (UFPR, no prelo) (solo gli studenti di LM-37) FERNÁNDEZ PRIETO, Celia (1998). Historia y novela: poética de la novela histórica. Pamplona: Eunsa (trad. parcial em português) (solo gli studenti di LM-37)
História, ciências sociais HIPPOLITO, Lucia (2004). “Vargas e a gênese do sistema partidário brasileiro”. Anos 90, Porto Alegre, v. 11, n. 19/20 (jan./dez.) 2004. , p.21-47, MARQUES, Susana Moreira (2012). “À procura de uma poeta e da esperança angolana”. Buala, s/n, s/p.
Linguística e tradutologia ESPAGNE, M. (2017). “A noção de transferência cultural” (trad. de Magri, D). Jangada: crítica| lite-ratura| artes, 5(1), pp. 136-147. HEILBRON, Johan & SAPIRO, Gisèle (2009). “Por uma sociologia da tradução: balanço e perspetivas”. Graphos. João Pessoa, vol. 11, n.° 2,, pp. 13-27. (solo gli studenti di LM-38) VENUTI, L. (1996). O escândalo da tradução. TradTerm, 3, pp. 99-122.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26276 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(91) "O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(285) "La frequenza non è obbligatoria, nondimeno la consegna, durante il corso, degli esercizi di redazione e traduzione sarà funzionale alla distinzione tra studenti frequentanti e non, per questi ultimi studenti la prova d’esame comporterà delle letture supplementari da concordare. "
}
}
[3]=>
object(stdClass)#26277 (12) {
["UID"]=>
string(36) "e23c0e3c-fe12-4325-8876-7b8216b9f7b0"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(36) "Geschichte der Übersetzungstheorien"
["Codice"]=>
string(8) "20710468"
["Lingua"]=>
string(3) "deu"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26278 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26279 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/14"
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26280 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26281 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26282 (3) {
["UID"]=>
string(36) "6f408bd4-018c-4f51-badc-b70eebc1d8d2"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26283 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#26284 (5) {
["UID"]=>
string(36) "d07a94e5-0a4b-4cec-b108-f064682e3dc9"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26285 (15) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SMPGNN65S06H501D"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710468"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(36) "Geschichte der Übersetzungstheorien"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1959) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Geschichte der Übersetzungstheorien rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare conoscenze avanzate nella teoria della traduzione in prospettiva diacronica e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente, inoltre, di consolidare ulteriormente la conoscenza di strumenti didattici, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.
Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare e tradurre testi letterari per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della lingua tedesca.
Propedeuticità: Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart. "
["Programma"]=>
string(543) "Gibt es heutzutage eine "Theorie der Übersetzung"? Sicherlich gibt es – und gab es – mehrere theoretische Ansätze für diese Tätigkeit, die oft stark voneinander abweichen. Dieser Kurs bietet einen historischen Überblick über die verschiedenen Wege der ‘Translation’ und stellt darüber hinaus On line-Wörterbücher und Übersetzungshilfsmittel vor. Die Übersetzung verschiedener Textsorten aus dem Deutschen ins Italienische wird behandelt. Es sind regelmäßige Tests mit eingehender Analyse der einzelnen Arbeiten vorgesehen."
["TestiDocente"]=>
string(320) "Testo adottato • Radegundis Stolze, Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Narr, Tübingen 2018 (o edizioni precedenti). Course Materials • Radegundis Stolze, Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Narr, Tübingen 2018 (or other editions).
Altri testi saranno resi disponibili su Moodle"
["Valutazione"]=>
string(131) "Prova scritta traduzione Prova orale sul corso del docente Prove scritto orali con le Collaboratrici Esperte Linguistiche"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26286 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(53) "Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(12) "raccomandata"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(121) "Prova scritta traduzione
Prova orale sul corso del docente
Prove scritto orali con le Collaboratrici Esperte Linguistiche"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26287 (7) {
["UID"]=>
string(36) "9e28f0c8-381d-4e52-be80-a5dac104f4c0"
["Cognome"]=>
string(8) "SAMPAOLO"
["Nome"]=>
string(8) "GIOVANNI"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SMPGNN65S06H501D"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26288 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26289 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "18"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
[1]=>
object(stdClass)#26290 (4) {
["UID"]=>
string(36) "cafa1614-acff-4f05-8307-ea5354bf3020"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26291 (15) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "VNGMHL75H08A192U"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710468"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(36) "Geschichte der Übersetzungstheorien"
["CanaleIndex"]=>
NULL
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1959) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Geschichte der Übersetzungstheorien rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare conoscenze avanzate nella teoria della traduzione in prospettiva diacronica e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente, inoltre, di consolidare ulteriormente la conoscenza di strumenti didattici, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.
Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare e tradurre testi letterari per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della lingua tedesca.
Propedeuticità: Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart. "
["Programma"]=>
string(869) "Nel mondo globalizzato si sente parlare sempre più spesso di plurilinguismo. Ma che cosa significa esattamente crescere, vivere e pensare da individui plurilingui? In che modo, inoltre, il plurilinguismo influenza la teoria e la prassi della traduzione? Nella prima parte del corso si indagheranno, partendo dalla ricerca sociolinguistica, approcci biografici al plurilinguismo. In questo ambito, si porranno in discussione anche costruzioni ideologiche come la dominanza della lingua nazionale, prendendo come caso di studio il sistema d’istruzione austriaco. Nella seconda parte del corso, il focus si sposterà sul plurilinguismo in letteratura: ci si soffermerà non solo sulla pratica scrittoria di autrici e autori plurilingui, ma anche su concezioni e teorie della traduzione che nascono, per così dire, “fra le lingue” (translinguismo). "
["TestiDocente"]=>
string(1393) "Testi adottati / assigned texts • Brigitta Busch, Mehrsprachigkeit, UTB, Stuttgart 2021 (terza edizione) • Michele Vangi, Transgermania. Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea. Genova University Presse, Genova 2023 (open acces)
Oltre ai testi adottati verranno messi a disposizione su Moodle vari materiali testuali e audiovisivi. Fra questi sono particolarmente rilevanti degli estratti dai seguenti testi / In addition to the assigned texts, various textual and audiovisual materials will be made available on Moodle. Among these, particularly relevant are excerpts from the following texts:
Primärliteratur - Melissa Erkurt, Generation Haram. Warum Schule lernen muss, allen eine Stimme zu geben. München, btb 2020. - Vilém Flusser, Bodenlos. Eine philosophische Biographie, Bensheim, Bollmann 1992. - Vilém, Flusser (2012): The gesture of writing – In: New Writing. The International Journal for the Practiceand Theory of Creative Writing, 9/1, 24–41 - Olga Grjasnowa, Die Macht der Mehrsprachigkeit. Über Herkunft und Vielfalt. Berlin, Duden 2021. - Kübra Gümüsai, Sprache und Sein, München, btb 2020. - Dmitrij Kapitelmann, Eine Formalie in Kiew, Hanser Berlin, München 2021. - Katja Petrowskaja, Vielleicht Esther. Geschichten. Frankfurt am Main, Suhrkamp 2014. "
["Valutazione"]=>
string(177) "È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sui contenuti del corso e alle prove di livello coi CEL"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26292 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(81) "Esame propedeutico Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart - 20710454"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(239) "Mista (vedere indicazioni aggiornate dell’Ateneo e del Dipartimento LLCS)
Le esercitazioni degli esperti madrelingua (lettorato) si svolgono nel I e nel II semestre e si concludono con prove di livello delle competenze scritte e orali.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(177) "È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sui contenuti del corso e alle prove di livello coi CEL"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26293 (7) {
["UID"]=>
string(36) "be001baa-8bda-46b3-882e-b1cd1fc4413c"
["Cognome"]=>
string(5) "VANGI"
["Nome"]=>
string(13) "MICHELE FABIO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "VNGMHL75H08A192U"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26294 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26295 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "18"
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26296 (15) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "VNGMHL75H08A192U"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710468"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(36) "Geschichte der Übersetzungstheorien"
["CanaleIndex"]=>
NULL
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1959) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Geschichte der Übersetzungstheorien rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare conoscenze avanzate nella teoria della traduzione in prospettiva diacronica e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente, inoltre, di consolidare ulteriormente la conoscenza di strumenti didattici, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.
Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare e tradurre testi letterari per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della lingua tedesca.
Propedeuticità: Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart. "
["Programma"]=>
string(869) "Nel mondo globalizzato si sente parlare sempre più spesso di plurilinguismo. Ma che cosa significa esattamente crescere, vivere e pensare da individui plurilingui? In che modo, inoltre, il plurilinguismo influenza la teoria e la prassi della traduzione? Nella prima parte del corso si indagheranno, partendo dalla ricerca sociolinguistica, approcci biografici al plurilinguismo. In questo ambito, si porranno in discussione anche costruzioni ideologiche come la dominanza della lingua nazionale, prendendo come caso di studio il sistema d’istruzione austriaco. Nella seconda parte del corso, il focus si sposterà sul plurilinguismo in letteratura: ci si soffermerà non solo sulla pratica scrittoria di autrici e autori plurilingui, ma anche su concezioni e teorie della traduzione che nascono, per così dire, “fra le lingue” (translinguismo). "
["TestiDocente"]=>
string(1393) "Testi adottati / assigned texts • Brigitta Busch, Mehrsprachigkeit, UTB, Stuttgart 2021 (terza edizione) • Michele Vangi, Transgermania. Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea. Genova University Presse, Genova 2023 (open acces)
Oltre ai testi adottati verranno messi a disposizione su Moodle vari materiali testuali e audiovisivi. Fra questi sono particolarmente rilevanti degli estratti dai seguenti testi / In addition to the assigned texts, various textual and audiovisual materials will be made available on Moodle. Among these, particularly relevant are excerpts from the following texts:
Primärliteratur - Melissa Erkurt, Generation Haram. Warum Schule lernen muss, allen eine Stimme zu geben. München, btb 2020. - Vilém Flusser, Bodenlos. Eine philosophische Biographie, Bensheim, Bollmann 1992. - Vilém, Flusser (2012): The gesture of writing – In: New Writing. The International Journal for the Practiceand Theory of Creative Writing, 9/1, 24–41 - Olga Grjasnowa, Die Macht der Mehrsprachigkeit. Über Herkunft und Vielfalt. Berlin, Duden 2021. - Kübra Gümüsai, Sprache und Sein, München, btb 2020. - Dmitrij Kapitelmann, Eine Formalie in Kiew, Hanser Berlin, München 2021. - Katja Petrowskaja, Vielleicht Esther. Geschichten. Frankfurt am Main, Suhrkamp 2014. "
["Valutazione"]=>
string(177) "È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sui contenuti del corso e alle prove di livello coi CEL"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26297 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(81) "Esame propedeutico Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart - 20710454"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(239) "Mista (vedere indicazioni aggiornate dell’Ateneo e del Dipartimento LLCS)
Le esercitazioni degli esperti madrelingua (lettorato) si svolgono nel I e nel II semestre e si concludono con prove di livello delle competenze scritte e orali.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(177) "È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sui contenuti del corso e alle prove di livello coi CEL"
}
}
[4]=>
object(stdClass)#26298 (12) {
["UID"]=>
string(36) "40d69ba8-648d-43a9-ab16-91130ce559ff"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(69) "[in Russo] ANALISI E TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E FILMICO RUSSO "
["Codice"]=>
string(8) "20710469"
["Lingua"]=>
string(3) "rus"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26299 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26300 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/21"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26301 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26302 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26303 (3) {
["UID"]=>
string(36) "2eaea579-77a9-4f9e-8893-3babd032c6de"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26304 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#26305 (5) {
["UID"]=>
string(36) "48be33b7-3ed9-47be-864d-572815787df2"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26306 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "ZHVMGR68E41Z154D"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710469"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(68) "[in Russo] ANALISI E TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E FILMICO RUSSO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2047) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione. L’insegnamento [in Russo] Analisi e Traduzione del testo letterario e filmico russo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di analisi linguistica e stilistica del testo letterario e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche del testo dal russo all’italiano anche in prospettiva intermediale. Tale percorso, sviluppato in una prospettiva linguistica e culturale, sarà finalizzato all’acquisizione di una coscienza critica e di abilità traduttive e redazionali. Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; tradurre e redigere testi in contesti lavorativi e didattici specifici; analizzare in modo autonomo testi anche in prospettiva intermediale applicando gli strumenti e conoscenze acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari. Propedeuticità: Русский язык (продвинутый уровень): лексика, синтаксис и стилистика "
["Programma"]=>
string(148) "Il corso prevede: a/ ripasso del sistema grammaticale b/ l’analisi di lessico e stilistica di testi letterari russi moderni
"
["TestiDocente"]=>
string(87) "I materiali per le analisi vengono forniti durante ai studenti durante il corso. "
["Valutazione"]=>
string(15) "Colloquio orale"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26307 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(54) "LINGUA RUSSA AVANZATA: LESSICO, SINTASSI E STILISTICA "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(89) "
Daniela Bonciani. Bliže k Rossii. M. 2004
Laskareva E. Čistaja grammatika. Spb. 2017"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(16) "Lezioni frontali"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(15) "Colloquio orale"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26308 (7) {
["UID"]=>
string(36) "984ba3e0-9a8b-4d43-a948-c31039b6cb9d"
["Cognome"]=>
string(7) "ZHIVOVA"
["Nome"]=>
string(9) "MARGARITA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "ZHVMGR68E41Z154D"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26309 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26310 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "18"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
[1]=>
object(stdClass)#26311 (4) {
["UID"]=>
string(36) "2791c709-2d6e-4692-bd72-ecf41de34410"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26312 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CCTGNS76M46H501P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710469"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(68) "[in Russo] ANALISI E TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E FILMICO RUSSO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2047) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione. L’insegnamento [in Russo] Analisi e Traduzione del testo letterario e filmico russo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di analisi linguistica e stilistica del testo letterario e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche del testo dal russo all’italiano anche in prospettiva intermediale. Tale percorso, sviluppato in una prospettiva linguistica e culturale, sarà finalizzato all’acquisizione di una coscienza critica e di abilità traduttive e redazionali. Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; tradurre e redigere testi in contesti lavorativi e didattici specifici; analizzare in modo autonomo testi anche in prospettiva intermediale applicando gli strumenti e conoscenze acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari. Propedeuticità: Русский язык (продвинутый уровень): лексика, синтаксис и стилистика "
["Programma"]=>
string(156) "Il modulo è strutturato in forma di laboratorio di traduzione letteraria e/o saggistica dal russo all'italiano e di analisi di testi letterari e/o filmici."
["TestiDocente"]=>
string(612) "I materiali letterari e audio/visuali utili allo svolgimento delle attività di laboratorio vengono forniti durante il corso. Tra i testi critici di riferimento si segnalano: Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma: Carocci 2021; Natalie Malinine, Tradurre il russo, Roma: Carocci 2020; Julija Dobrovolskaja, Il russo: l'ABC della traduzione, Milano: Hoepli 2004; Parole, immagini, suoni di Russia. Saggi di metodologia della cultura, a cura di G.P. Piretto, Milano: Unicopli 2003; Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino: Einaudi 1999."
["Valutazione"]=>
string(141) "La valutazione tiene conto della partecipazione attiva alle attività laboratoriali individuali e di gruppo e di un colloquio orale finale. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26313 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(197) "Propedeuticità: Русский язык (продвинутый уровень): лексика, синтаксис и стилистика / LINGUA RUSSA AVANZATA: LESSICO, SINTASSI E STILISTICA "
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(474) "Il corso si svolgerà nel secondo semestre. Lo svolgimento del corso prevede la partecipazione attiva di studentesse e studenti a tutte le attività di laboratorio, che si svolgono in parte in modalità tradizionale in aula, in parte come esercitazioni a casa e in parte in modalità di "didattica capovolta". Per i non frequentanti sono previste una serie di attività scritte di traduzione e analisi dei testi, nonché l'elaborazione e presentazione dei contenuti teorici."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(39) "La frequenza è caldamente consigliata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(141) "La valutazione tiene conto della partecipazione attiva alle attività laboratoriali individuali e di gruppo e di un colloquio orale finale. "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26314 (7) {
["UID"]=>
string(36) "a2212b49-9abb-40ac-9f84-a3f7eb6bb800"
["Cognome"]=>
string(9) "ACCATTOLI"
["Nome"]=>
string(6) "AGNESE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CCTGNS76M46H501P"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26315 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26316 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26317 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "ZHVMGR68E41Z154D"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710469"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(68) "[in Russo] ANALISI E TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO E FILMICO RUSSO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2047) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione. L’insegnamento [in Russo] Analisi e Traduzione del testo letterario e filmico russo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di analisi linguistica e stilistica del testo letterario e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche del testo dal russo all’italiano anche in prospettiva intermediale. Tale percorso, sviluppato in una prospettiva linguistica e culturale, sarà finalizzato all’acquisizione di una coscienza critica e di abilità traduttive e redazionali. Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; tradurre e redigere testi in contesti lavorativi e didattici specifici; analizzare in modo autonomo testi anche in prospettiva intermediale applicando gli strumenti e conoscenze acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari. Propedeuticità: Русский язык (продвинутый уровень): лексика, синтаксис и стилистика "
["Programma"]=>
string(148) "Il corso prevede: a/ ripasso del sistema grammaticale b/ l’analisi di lessico e stilistica di testi letterari russi moderni
"
["TestiDocente"]=>
string(87) "I materiali per le analisi vengono forniti durante ai studenti durante il corso. "
["Valutazione"]=>
string(15) "Colloquio orale"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26318 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(54) "LINGUA RUSSA AVANZATA: LESSICO, SINTASSI E STILISTICA "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(89) "
Daniela Bonciani. Bliže k Rossii. M. 2004
Laskareva E. Čistaja grammatika. Spb. 2017"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(16) "Lezioni frontali"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(15) "Colloquio orale"
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[1]=>
object(stdClass)#26319 (11) {
["UID"]=>
string(36) "8d5cb0d6-9c1f-4a03-9243-a2d29783a94d"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(47) "Caratterizzanti II ANNO - LETTERATURE STRANIERE"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26320 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26321 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26322 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#26323 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(7) {
[0]=>
object(stdClass)#26324 (12) {
["UID"]=>
string(36) "b427c4fb-71fb-4e86-a8ca-e57ea459ea81"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(25) "Littérature et société"
["Codice"]=>
string(8) "20710470"
["Lingua"]=>
string(3) "fra"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26325 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26326 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/03"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26327 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26328 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26329 (3) {
["UID"]=>
string(36) "150625f3-274e-409f-9a25-80ed7ea37666"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26330 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26331 (5) {
["UID"]=>
string(36) "9bc0b64e-8d26-4f47-bd39-87f2f2a7dbfc"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26332 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTPLA80T55A794N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710470"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(25) "Littérature et société"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1930) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Littérature et société rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso permette di consolidare le abilità comunicative e le capacità di comprensione e analisi critica dei testi letterari, e di ricerca bibliografica a partire dalle fonti primarie e secondarie. Consente inoltre di affinare le competenze in merito alla storia letteraria francese intesa nel suo rapporto con la società, alla littérature d’idées e al composito e multiforme genere dell’essai; la letteratura sarà studiata anche in relazione alla storia, alla storia delle idee, alla storia del pensiero politico.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare competenze pratiche e teoriche di livello avanzato in riferimento alla memoria delle opere e dei testi e alla storia della cultura; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Classicismes et modernités. "
["Programma"]=>
string(363) "Libertà in Francia tra XVIII e XIX secolo
Il corso indagherà alcuni momenti della riflessione letteraria e filosofica sull’ideale di libertà: dall’“invenzione della libertà” – come la definisce Starobinski – del Settecento, al liberalismo del primo Ottocento e alla difficile sintesi di libertà ed eguaglianza a metà Ottocento. "
["TestiDocente"]=>
string(194) "J.-J. Rousseau, Le contrat social B. Constant, De la liberté des anciens comparée à celle des modernes, in Écrits politiques A. de Tocqueville, De la démocratie en Amérique "
["Valutazione"]=>
string(26) "L'esame sarà in francese."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26333 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(1) "-"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(28) "Lezioni frontali in francese"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(209) "Libertà, a cura di M.L. Lanzillo, Roma-Bari, Laterza, 2008.
J. Starobinski, L’invention de la liberté 1700-1789, Paris, Gallimard, 2006.
I. Berlin, La libertà e i suoi traditori, Milano, Adelphi, 2005.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(28) "Lezioni frontali in francese"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(11) "Facoltativa"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(26) "L'esame sarà in francese."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26334 (7) {
["UID"]=>
string(36) "62da0dca-f463-4ebd-a5f8-bb5ac70853b3"
["Cognome"]=>
string(7) "CATTANI"
["Nome"]=>
string(5) "PAOLA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTPLA80T55A794N"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26335 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26336 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26337 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTPLA80T55A794N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710470"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(25) "Littérature et société"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1930) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Littérature et société rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso permette di consolidare le abilità comunicative e le capacità di comprensione e analisi critica dei testi letterari, e di ricerca bibliografica a partire dalle fonti primarie e secondarie. Consente inoltre di affinare le competenze in merito alla storia letteraria francese intesa nel suo rapporto con la società, alla littérature d’idées e al composito e multiforme genere dell’essai; la letteratura sarà studiata anche in relazione alla storia, alla storia delle idee, alla storia del pensiero politico.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare competenze pratiche e teoriche di livello avanzato in riferimento alla memoria delle opere e dei testi e alla storia della cultura; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Classicismes et modernités. "
["Programma"]=>
string(363) "Libertà in Francia tra XVIII e XIX secolo
Il corso indagherà alcuni momenti della riflessione letteraria e filosofica sull’ideale di libertà: dall’“invenzione della libertà” – come la definisce Starobinski – del Settecento, al liberalismo del primo Ottocento e alla difficile sintesi di libertà ed eguaglianza a metà Ottocento. "
["TestiDocente"]=>
string(194) "J.-J. Rousseau, Le contrat social B. Constant, De la liberté des anciens comparée à celle des modernes, in Écrits politiques A. de Tocqueville, De la démocratie en Amérique "
["Valutazione"]=>
string(26) "L'esame sarà in francese."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26338 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(1) "-"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(28) "Lezioni frontali in francese"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(209) "Libertà, a cura di M.L. Lanzillo, Roma-Bari, Laterza, 2008.
J. Starobinski, L’invention de la liberté 1700-1789, Paris, Gallimard, 2006.
I. Berlin, La libertà e i suoi traditori, Milano, Adelphi, 2005.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(28) "Lezioni frontali in francese"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(11) "Facoltativa"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(26) "L'esame sarà in francese."
}
}
[1]=>
object(stdClass)#26339 (12) {
["UID"]=>
string(36) "e56dbccf-7f91-4cef-87dc-187762f35e71"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(46) "Teatro español: dramaturgia y representación"
["Codice"]=>
string(8) "20710472"
["Lingua"]=>
string(3) "spa"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26340 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26341 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/05"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26342 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26343 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26344 (3) {
["UID"]=>
string(36) "86c9463b-f446-4317-ac14-5d530035e779"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26345 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26346 (5) {
["UID"]=>
string(36) "4815623e-716f-420e-b102-3ebb0f9f6a7f"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26347 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "TRCSMN76H20H501S"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710472"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(46) "Teatro español: dramaturgia y representación"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2344) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Teatro español: dramaturgia y representación rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative scritte e orali e le capacità di analisi autonoma di testi teatrali spagnoli di diversi periodi nelle loro dimensioni linguistiche, letterarie, spettacolari, drammaturgiche. Particolare attenzione verrà riservata allo studio del rapporto fra il testo per il teatro e la sua realizzazione nella messa in scena, anche attraverso l’uso e l’analisi di materiali video, e alle applicazioni traduttive connesse con il testo teatrale (traduzione letteraria, sovratitolazione). Inoltre il corso punta ad approfondire le riflessioni pratiche e teoriche sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo alluso del testo teatrale in prospettiva didattica.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare testi e trasporli, tradurli e adattarli per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; valutare le interrelazioni fra linguaggio letterario e linguaggi di altre forme espressive; tradurre testi teatrali; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della letteratura.
Propedeuticità: La literatura española en el espejo del tiempo. "
["Programma"]=>
string(765) "LA PUESTA EN ESCENA COMO PRÁCTICA INTERPRETATIVA DEL TEXTO DRAMÁTICO: RETOS PARA EL ANÁLISIS DEL ESPECTÁCULO Y LA DIDÁCTICA DE LA LITERATURA EN EL AULA DE ELE Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti e le metodologie per l’analisi drammaturgica di testi teatrali dell’epoca classica e contemporanea, con speciale attenzione allo studio delle pratiche della messa in scena attuale. Il testo drammatico verrà inoltre analizzato dalla prospettiva della sua realizzazione nella messa in scena, anche attraverso l’uso e l’analisi di materiali video. Il corso, infine, punta ad approfondire le riflessioni pratiche e teoriche sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo all’uso del teatro in prospettiva didattica.
"
["TestiDocente"]=>
string(931) "Textos dramáticos Lope de Vega, El perro del hortelano/Il cane dell’ortolano, edizione di Fausta Antonucci e Stefano Arata, Napoli, Liguori Calderón de la Barca, La vida es sueño/La vita è un sogno, edizione di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio José Sanchis Sinisterra, ¡Ay, Carmela!, a cura di Renata Londero e Simone Trecca, Roma, Nova Delphi
Alla lettura e analisi dei testi, si accompagnerà la visione e l'analisi delle registrazioni di diversi allestimenti. Análisis de espectáculos (mediante las grabaciones de los montajes, a través del archivo digital https://teatroteca.teatro.es/opac/#index, al que es necesario darse de alta aquí: https://bibliotecacdt.mcu.es/cgi-bin/koha/opac-memberentry.pl): El perro del hortelano: montajes de 2002, 2011, 2016 La vida es sueño: montajes de 1994, 1997, 2008, 2012, 2019 ¡Ay, Carmela!: montajes de 2006, 2013, 2014 "
["Valutazione"]=>
string(914) "Il possesso dei prerequisiti e l’acquisizione delle competenze culturali saranno verificati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni, che avranno natura seminariale. Eventuali lacune riscontrate saranno colmate con letture integrative suggerite dal docente. L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite: a) attività in itinere di analisi e interpretazione dei testi teatrali in programma; b) attività in itinere di analisi e interpretazione degli spettacoli in programma; c) creazione di una unità didattica di apprendimento della letteratura spagnola attraverso il teatro. Le competenze non verificate in forma seminariale saranno valutate tramite esame di profitto in forma orale.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame e saranno valutati attraverso colloquio orale. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26348 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(true)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(45) "Ottima conoscenza della letteratura spagnola."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(433) "Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(513) "Le introduzioni alle edizioni dei “Testi adottati”
J.L. García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis, 2003 (o edizione aggiornata, México, Paso de Gato)
J. Martínez Valderas, J. López-Antuñano (eds.), El análisis de la escenificación, Madrid, Fundamentos, 2021 (capitoli 7, 8, 10)
Agli studenti che mostreranno lacune nella conoscenze di base, in particolare in riferimento al teatro spagnolo classico e/o contemporaneo verranno assegnati materiali aggiuntivi di supporto.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(433) "Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(528) "
Agli studenti che intendono sostenere l’esame come frequentanti è vivamente consigliata la partecipazione effettiva, dinamica e assidua alle attività descritte nella sezione “Svolgimento”, in modo da acquisire le competenze necessarie.
Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame, per poter essere iscritto dal docente nell’apposita piattaforma didattica.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(904) "Il possesso dei prerequisiti e l’acquisizione delle competenze culturali saranno verificati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni, che avranno natura seminariale. Eventuali lacune riscontrate saranno colmate con letture integrative suggerite dal docente. L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite: a) attività in itinere di analisi e interpretazione dei testi teatrali in programma; b) attività in itinere di analisi e interpretazione degli spettacoli in programma; c) creazione di una unità didattica di apprendimento della letteratura spagnola attraverso il teatro. Le competenze non verificate in forma seminariale saranno valutate tramite esame di profitto in forma orale.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame e saranno valutati attraverso colloquio orale. "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26349 (7) {
["UID"]=>
string(36) "fddec708-d3eb-4a4e-982f-9ecde1dd6290"
["Cognome"]=>
string(6) "TRECCA"
["Nome"]=>
string(6) "SIMONE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "TRCSMN76H20H501S"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26350 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26351 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26352 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "TRCSMN76H20H501S"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710472"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(46) "Teatro español: dramaturgia y representación"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2344) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Teatro español: dramaturgia y representación rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative scritte e orali e le capacità di analisi autonoma di testi teatrali spagnoli di diversi periodi nelle loro dimensioni linguistiche, letterarie, spettacolari, drammaturgiche. Particolare attenzione verrà riservata allo studio del rapporto fra il testo per il teatro e la sua realizzazione nella messa in scena, anche attraverso l’uso e l’analisi di materiali video, e alle applicazioni traduttive connesse con il testo teatrale (traduzione letteraria, sovratitolazione). Inoltre il corso punta ad approfondire le riflessioni pratiche e teoriche sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo alluso del testo teatrale in prospettiva didattica.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare testi e trasporli, tradurli e adattarli per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; valutare le interrelazioni fra linguaggio letterario e linguaggi di altre forme espressive; tradurre testi teatrali; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della letteratura.
Propedeuticità: La literatura española en el espejo del tiempo. "
["Programma"]=>
string(765) "LA PUESTA EN ESCENA COMO PRÁCTICA INTERPRETATIVA DEL TEXTO DRAMÁTICO: RETOS PARA EL ANÁLISIS DEL ESPECTÁCULO Y LA DIDÁCTICA DE LA LITERATURA EN EL AULA DE ELE Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti e le metodologie per l’analisi drammaturgica di testi teatrali dell’epoca classica e contemporanea, con speciale attenzione allo studio delle pratiche della messa in scena attuale. Il testo drammatico verrà inoltre analizzato dalla prospettiva della sua realizzazione nella messa in scena, anche attraverso l’uso e l’analisi di materiali video. Il corso, infine, punta ad approfondire le riflessioni pratiche e teoriche sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo all’uso del teatro in prospettiva didattica.
"
["TestiDocente"]=>
string(931) "Textos dramáticos Lope de Vega, El perro del hortelano/Il cane dell’ortolano, edizione di Fausta Antonucci e Stefano Arata, Napoli, Liguori Calderón de la Barca, La vida es sueño/La vita è un sogno, edizione di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio José Sanchis Sinisterra, ¡Ay, Carmela!, a cura di Renata Londero e Simone Trecca, Roma, Nova Delphi
Alla lettura e analisi dei testi, si accompagnerà la visione e l'analisi delle registrazioni di diversi allestimenti. Análisis de espectáculos (mediante las grabaciones de los montajes, a través del archivo digital https://teatroteca.teatro.es/opac/#index, al que es necesario darse de alta aquí: https://bibliotecacdt.mcu.es/cgi-bin/koha/opac-memberentry.pl): El perro del hortelano: montajes de 2002, 2011, 2016 La vida es sueño: montajes de 1994, 1997, 2008, 2012, 2019 ¡Ay, Carmela!: montajes de 2006, 2013, 2014 "
["Valutazione"]=>
string(914) "Il possesso dei prerequisiti e l’acquisizione delle competenze culturali saranno verificati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni, che avranno natura seminariale. Eventuali lacune riscontrate saranno colmate con letture integrative suggerite dal docente. L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite: a) attività in itinere di analisi e interpretazione dei testi teatrali in programma; b) attività in itinere di analisi e interpretazione degli spettacoli in programma; c) creazione di una unità didattica di apprendimento della letteratura spagnola attraverso il teatro. Le competenze non verificate in forma seminariale saranno valutate tramite esame di profitto in forma orale.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame e saranno valutati attraverso colloquio orale. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26353 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(true)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(45) "Ottima conoscenza della letteratura spagnola."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(433) "Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(513) "Le introduzioni alle edizioni dei “Testi adottati”
J.L. García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis, 2003 (o edizione aggiornata, México, Paso de Gato)
J. Martínez Valderas, J. López-Antuñano (eds.), El análisis de la escenificación, Madrid, Fundamentos, 2021 (capitoli 7, 8, 10)
Agli studenti che mostreranno lacune nella conoscenze di base, in particolare in riferimento al teatro spagnolo classico e/o contemporaneo verranno assegnati materiali aggiuntivi di supporto.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(433) "Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(528) "
Agli studenti che intendono sostenere l’esame come frequentanti è vivamente consigliata la partecipazione effettiva, dinamica e assidua alle attività descritte nella sezione “Svolgimento”, in modo da acquisire le competenze necessarie.
Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame, per poter essere iscritto dal docente nell’apposita piattaforma didattica.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(904) "Il possesso dei prerequisiti e l’acquisizione delle competenze culturali saranno verificati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni, che avranno natura seminariale. Eventuali lacune riscontrate saranno colmate con letture integrative suggerite dal docente. L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite: a) attività in itinere di analisi e interpretazione dei testi teatrali in programma; b) attività in itinere di analisi e interpretazione degli spettacoli in programma; c) creazione di una unità didattica di apprendimento della letteratura spagnola attraverso il teatro. Le competenze non verificate in forma seminariale saranno valutate tramite esame di profitto in forma orale.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame e saranno valutati attraverso colloquio orale. "
}
}
[2]=>
object(stdClass)#26354 (12) {
["UID"]=>
string(36) "95feaa38-0c07-423f-abdb-7cb4f535486e"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(42) "Interpretaciones de la América Hispánica"
["Codice"]=>
string(8) "20710475"
["Lingua"]=>
string(3) "spa"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26355 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26356 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/06"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26357 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26358 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26359 (3) {
["UID"]=>
string(36) "098d47c0-2757-42d7-acdd-0bfc74ee075a"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26360 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#26361 (6) {
["UID"]=>
string(36) "3d354306-6b2e-4fa0-ac68-2c398cc6f7ef"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26362 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTCLL60B54C773N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710475"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(42) "Interpretaciones de la América Hispánica"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2147) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Interpretaciones del América hispánica rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative, oltre alle competenze specifiche e critiche indirizzate verso lo studio delle interpretazioni classiche delle letterature e delle culture ispanoamericane. Consente di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi di testi in cui le peculiarità nazionali dialogano con altre aree latinoamericane anche in relazione a dinamiche inerenti alla transculturalità e approfondire le competenze acquisite nell’ambito della didattica della letteratura e della traduzione.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo autonomo testi e fenomeni delle letterature e culture ispanoamericane anche in una dimensione transculturale applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica. "
["Programma"]=>
string(236) "Il mondo intellettuale hispanoamericano ha continuamente riflettuto sulla propria identitá in termini sociali, politici e culturali. Il modulo intende offrire alcune di queste interpretazioni a partire da testi di autori del XX secolo."
["TestiDocente"]=>
string(362) " P. Henríquez Ureña, Seis ensayos en busca de nuestra expresión (qualunque edizione) J. L. Borges, Evaristo Carriego (qualunque edizione) J. Lezama Lima, La expresión americana (qualunque edizione) O. Paz, Los hijos de la Malinche (qualunque edizione) Una dispensa preparata dal docente da intendersi come bibliografia di riferimento"
["Valutazione"]=>
string(253) "La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata compresa tra 20 e 30 minuti. Nel corso della prova lo studente dovrà dimostrare l'effettiva comprensione dei testi in programma e la capacità di interpretarli criticamente."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26363 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(78) "Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(16) "Lezioni frontali"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(16) "Lezioni frontali"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(168) "La frequenza è obbligatoria almeno al 75%. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per comunicazioni relative al loro programma."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(253) "La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata compresa tra 20 e 30 minuti. Nel corso della prova lo studente dovrà dimostrare l'effettiva comprensione dei testi in programma e la capacità di interpretarli criticamente."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26364 (8) {
["UID"]=>
string(36) "d955d65a-f0e7-4cb0-93f0-487ca83d3cd7"
["Cognome"]=>
string(10) "CATTARULLA"
["Nome"]=>
string(7) "CAMILLA"
["Identificativo"]=>
string(6) "002279"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTCLL60B54C773N"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26365 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26366 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "1"
["OreAula"]=>
string(1) "4"
}
["Tipo"]=>
string(29) "Affidamento a titolo gratuito"
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
[1]=>
object(stdClass)#26367 (4) {
["UID"]=>
string(36) "ce61ecbc-9b53-4d89-b9b4-896447e3de2d"
["Docente"]=>
object(stdClass)#26368 (7) {
["UID"]=>
string(36) "9052f5e7-3db4-42cb-838a-74d17d0a36d6"
["Cognome"]=>
string(4) "LINK"
["Nome"]=>
string(16) "DANIEL ALEJANDRO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LNKDLL59M28Z600J"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26369 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26370 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "5"
["OreAula"]=>
string(2) "32"
}
["Tipo"]=>
string(5) "Bando"
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26371 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTCLL60B54C773N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710475"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(42) "Interpretaciones de la América Hispánica"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2147) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Interpretaciones del América hispánica rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative, oltre alle competenze specifiche e critiche indirizzate verso lo studio delle interpretazioni classiche delle letterature e delle culture ispanoamericane. Consente di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi di testi in cui le peculiarità nazionali dialogano con altre aree latinoamericane anche in relazione a dinamiche inerenti alla transculturalità e approfondire le competenze acquisite nell’ambito della didattica della letteratura e della traduzione.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo autonomo testi e fenomeni delle letterature e culture ispanoamericane anche in una dimensione transculturale applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica. "
["Programma"]=>
string(236) "Il mondo intellettuale hispanoamericano ha continuamente riflettuto sulla propria identitá in termini sociali, politici e culturali. Il modulo intende offrire alcune di queste interpretazioni a partire da testi di autori del XX secolo."
["TestiDocente"]=>
string(362) " P. Henríquez Ureña, Seis ensayos en busca de nuestra expresión (qualunque edizione) J. L. Borges, Evaristo Carriego (qualunque edizione) J. Lezama Lima, La expresión americana (qualunque edizione) O. Paz, Los hijos de la Malinche (qualunque edizione) Una dispensa preparata dal docente da intendersi come bibliografia di riferimento"
["Valutazione"]=>
string(253) "La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata compresa tra 20 e 30 minuti. Nel corso della prova lo studente dovrà dimostrare l'effettiva comprensione dei testi in programma e la capacità di interpretarli criticamente."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26372 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(78) "Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(16) "Lezioni frontali"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(16) "Lezioni frontali"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(168) "La frequenza è obbligatoria almeno al 75%. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per comunicazioni relative al loro programma."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(253) "La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata compresa tra 20 e 30 minuti. Nel corso della prova lo studente dovrà dimostrare l'effettiva comprensione dei testi in programma e la capacità di interpretarli criticamente."
}
}
[3]=>
object(stdClass)#26373 (12) {
["UID"]=>
string(36) "bc940751-27e9-41b1-9e41-5136db900f3b"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(19) "Literary Mindscapes"
["Codice"]=>
string(8) "20710479"
["Lingua"]=>
string(3) "eng"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26374 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26375 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/10"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26376 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26377 (1) {
["MobileCanale"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#26378 (4) {
["UID"]=>
string(36) "c41ab35a-c25e-4060-af26-fc55696144e3"
["Denominazione"]=>
string(5) "A - L"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26379 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26380 (5) {
["UID"]=>
string(36) "95c61912-cd99-4e9c-8cd5-af7f423e27f1"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26381 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MBRRCR55D20H501K"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710479"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(19) "Literary Mindscapes"
["Canale"]=>
string(5) "A - L"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1776) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle culture anglofone europee, postcoloniali e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literary mindscapes rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento consente di consolidare le competenze nel campo delle letterature di lingua inglese; di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi filologica dei testi letterari e/o dei fenomeni letterari, anche in relazione ai processi di traduzione transculturale.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare le conoscenze all'analisi dei testi letterari e/o fenomeni letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; analizzare i processi di traduzione transculturale.
Propedeuticità: Literature and Forms. "
["Programma"]=>
string(212) "Sarà un corso sulla poesia lirica di lingua inglese, dal Cinquecento ai primi degli anni Duemila. Lo strumento di lavoro sarà un manuale attualmente in lavorazione. Il titolo verrà comunicato prima dell'estate"
["TestiDocente"]=>
string(76) "Richard Ambrosini, "La poesia inglese. Proposte di lettura dai Tudor a oggi""
["Valutazione"]=>
string(11) "Esame orale"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26382 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(430) "Per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura angloamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(59) "Lezioni frontali con ausilio di Power Point e di un manuale"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(75) "I frequentanti dovranno aver partecipato ad almeno il 75% delle lezioni.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(11) "Esame orale"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26383 (8) {
["UID"]=>
string(36) "69c3bb1b-665e-48c2-94b9-a329edbb6bc9"
["Cognome"]=>
string(9) "AMBROSINI"
["Nome"]=>
string(8) "RICCARDO"
["Identificativo"]=>
string(6) "001268"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MBRRCR55D20H501K"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26384 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26385 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
[1]=>
object(stdClass)#26386 (4) {
["UID"]=>
string(36) "af89fe27-7ec1-40d5-af88-d79ee84aba7a"
["Denominazione"]=>
string(5) "M - Z"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26387 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26388 (5) {
["UID"]=>
string(36) "ac728626-eead-4c60-afc8-2c6641283a38"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26389 (13) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRSSMN72B55G273P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710479"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(19) "Literary Mindscapes"
["Canale"]=>
string(5) "M - Z"
["CanaleIndex"]=>
int(1)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1776) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle culture anglofone europee, postcoloniali e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literary mindscapes rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento consente di consolidare le competenze nel campo delle letterature di lingua inglese; di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi filologica dei testi letterari e/o dei fenomeni letterari, anche in relazione ai processi di traduzione transculturale.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare le conoscenze all'analisi dei testi letterari e/o fenomeni letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; analizzare i processi di traduzione transculturale.
Propedeuticità: Literature and Forms. "
["Programma"]=>
string(588) "Islands narratives and the rhetoric of nostalgia
Il corso esplora il tropo dell’isola in alcuni testi della letteratura in lingua inglese da Treasure Island di R.L. Stevenson a A Small Place di Jamaica Kincaid. Ora luogo dell’avventura, ora teatro dove l’umanità viene messa alla prova, ora proiezione di fantasie psicotiche, ora paradiso artificiale, ora luogo di violenza e squallore, fino all’ultima strabiliante metamorfosi in enorme cumulo galleggiante di immondizia (the great garbage patch), l’isola non smette di ispirare la fantasia di scrittori e lettori. "
["TestiDocente"]=>
string(409) "Robert Louis Stevenson, Treasure Island (1883) David Herbert Lawrence, The Man who Loved Islands (1928) William Golding, Lord of the Flies (1954) V. S. Naipaul, The Middle Passage (1962) Doris Lessing, Briefing for a Descent into Hell (1971) (extra reading for those who will not attend the course) Jamaica Kincaid, A Small Place (1988) Marianne Wiggins, John Dollar (1999) "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26390 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(21) "Literature and Forms."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26391 (8) {
["UID"]=>
string(36) "3edbef86-27ff-4624-ab07-323a555f41a7"
["Cognome"]=>
string(5) "CORSO"
["Nome"]=>
string(6) "SIMONA"
["Identificativo"]=>
string(6) "040032"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRSSMN72B55G273P"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26392 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26393 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26394 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MBRRCR55D20H501K"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710479"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(19) "Literary Mindscapes"
["Canale"]=>
string(5) "A - L"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1776) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle culture anglofone europee, postcoloniali e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literary mindscapes rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento consente di consolidare le competenze nel campo delle letterature di lingua inglese; di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi filologica dei testi letterari e/o dei fenomeni letterari, anche in relazione ai processi di traduzione transculturale.
Lo studente dovrà essere in grado di: applicare le conoscenze all'analisi dei testi letterari e/o fenomeni letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; analizzare i processi di traduzione transculturale.
Propedeuticità: Literature and Forms. "
["Programma"]=>
string(212) "Sarà un corso sulla poesia lirica di lingua inglese, dal Cinquecento ai primi degli anni Duemila. Lo strumento di lavoro sarà un manuale attualmente in lavorazione. Il titolo verrà comunicato prima dell'estate"
["TestiDocente"]=>
string(76) "Richard Ambrosini, "La poesia inglese. Proposte di lettura dai Tudor a oggi""
["Valutazione"]=>
string(11) "Esame orale"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26395 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(430) "Per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura angloamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(59) "Lezioni frontali con ausilio di Power Point e di un manuale"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(75) "I frequentanti dovranno aver partecipato ad almeno il 75% delle lezioni.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(11) "Esame orale"
}
}
[4]=>
object(stdClass)#26396 (12) {
["UID"]=>
string(36) "53efb4f1-3057-48f9-afde-53b802fc8fb9"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(39) "Working and Reworking the Literary Text"
["Codice"]=>
string(8) "20710481"
["Lingua"]=>
string(3) "eng"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26397 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26398 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/11"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26399 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26400 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26401 (3) {
["UID"]=>
string(36) "02954226-8169-4d17-8caf-4d1f5e465e75"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26402 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26403 (6) {
["UID"]=>
string(36) "cae5ee66-ca8c-4835-a26e-8e3cbe3e0370"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26404 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "FRNSFN89B25H501B"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710481"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(39) "Working and Reworking the Literary Text"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1957) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Working and reworking the literary text rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare la capacità di analisi e interpretazione del testo per comprendere i meccanismi coinvolti nelle continue mutazioni del canone letterario statunitense. Le lezioni saranno dedicate alla riflessione critica e allo studio dei processi ideologici che sottendono la trasmissione e la fortuna di un testo o di un genere. Il corso permette inoltre di affinare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative e le competenze metodologiche ai fini del raggiungimento di una piena maturità e autonomia critica.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'analisi delle dinamiche intertestuali e dei processi di traduzione.
Propedeuticità: North American literatures and visual cultures. "
["Programma"]=>
string(1519) "Il presente corso affronta la relazione intermediale tra musica e narrativa letteraria, esplorando come i romanzi americani contemporanei incorporino il suono sia a livello formale che contenutistico. Attraverso un'accurata lettura critica di Jazz di Toni Morrison (1992), A Visit from the Goon Squad di Jennifer Egan (2010) e Orfeo di Richard Powers (2014), gli studenti analizzeranno le strategie mediante le quali gli autori traducono efficacemente strutture musicali, dispositivi e significati in forma narrativa. Assumendo l’intermedialità come orizzonte metodologico di riferimento, il programma si concentrerà prevalentemente sulle riflessioni teoriche di Steven Paul Scher, Werner Wolf, Irina Rajewski ed Emily Petermann. Oltre a tali riferimenti, gli studenti faranno affidamento a un ventaglio di fonti critiche come ulteriore guida per l'interpretazione dei romanzi oggetto d'analisi relativamente al suono e alla musicalità. Questa selezione di romanzi consente uno studio preliminare, ma sufficientemente esaustivo, su come il jazz, il rock e la musica classica costituiscano dei linguaggi eteromediali di cui la narrativa americana può avvalersi per arricchire l'impianto tematico-strutturale dei testi. Gli studenti saranno pertanto incoraggiati a considerare la letteratura non solo come dispositivo di registrazione che presta la propria voce al medium musicale, ma anche come discorso in grado di stimolare un'esperienza sonora completa tanto nella mente quanto nell'udito del lettore."
["TestiDocente"]=>
string(208) "FONTI PRIMARIE • Toni Morrison, Jazz, London: Vintage, 2004 [1992] • Jennifer Egan, A Visit from the Goon Squad (any edition; 2010) • Richard Powers, New York: W.W. Norton & Company, 2014"
["Valutazione"]=>
string(12) "Esame orale."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26405 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(65) "Propedeuticità: North American literatures and visual cultures.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(38) "Le lezioni partiranno il 4 marzo 2025."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(624) "FONTI SECONDARIE (teoria e critica)
All criticism and theory materials will be available digitally and details will be shared in class
• Steven Paul Scher, “Notes toward a Theory of Verbal Music”
• Werner Wolf, The Musicalization of Fiction (selected chapters)
• Emily Petermann, “Theorizing the Musical Novel,” “Elements of Sound in Jazz Novels”
• Irina Rajewski, “Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality”
• Stefano Franceschini, “‘Between the Key of Hope and the Atonal Slash of Nothingness’: Musical Meaning in Richard Powers’ Orfeo”
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(38) "La frequenza è altamente consigliata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(12) "Esame orale."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26406 (7) {
["UID"]=>
string(36) "3abdd686-e930-43d9-9721-26d23055707b"
["Cognome"]=>
string(12) "FRANCESCHINI"
["Nome"]=>
string(7) "STEFANO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "FRNSFN89B25H501B"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26407 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26408 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(5) "Bando"
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26409 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "FRNSFN89B25H501B"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710481"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(39) "Working and Reworking the Literary Text"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(1957) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Working and reworking the literary text rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare la capacità di analisi e interpretazione del testo per comprendere i meccanismi coinvolti nelle continue mutazioni del canone letterario statunitense. Le lezioni saranno dedicate alla riflessione critica e allo studio dei processi ideologici che sottendono la trasmissione e la fortuna di un testo o di un genere. Il corso permette inoltre di affinare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative e le competenze metodologiche ai fini del raggiungimento di una piena maturità e autonomia critica.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'analisi delle dinamiche intertestuali e dei processi di traduzione.
Propedeuticità: North American literatures and visual cultures. "
["Programma"]=>
string(1519) "Il presente corso affronta la relazione intermediale tra musica e narrativa letteraria, esplorando come i romanzi americani contemporanei incorporino il suono sia a livello formale che contenutistico. Attraverso un'accurata lettura critica di Jazz di Toni Morrison (1992), A Visit from the Goon Squad di Jennifer Egan (2010) e Orfeo di Richard Powers (2014), gli studenti analizzeranno le strategie mediante le quali gli autori traducono efficacemente strutture musicali, dispositivi e significati in forma narrativa. Assumendo l’intermedialità come orizzonte metodologico di riferimento, il programma si concentrerà prevalentemente sulle riflessioni teoriche di Steven Paul Scher, Werner Wolf, Irina Rajewski ed Emily Petermann. Oltre a tali riferimenti, gli studenti faranno affidamento a un ventaglio di fonti critiche come ulteriore guida per l'interpretazione dei romanzi oggetto d'analisi relativamente al suono e alla musicalità. Questa selezione di romanzi consente uno studio preliminare, ma sufficientemente esaustivo, su come il jazz, il rock e la musica classica costituiscano dei linguaggi eteromediali di cui la narrativa americana può avvalersi per arricchire l'impianto tematico-strutturale dei testi. Gli studenti saranno pertanto incoraggiati a considerare la letteratura non solo come dispositivo di registrazione che presta la propria voce al medium musicale, ma anche come discorso in grado di stimolare un'esperienza sonora completa tanto nella mente quanto nell'udito del lettore."
["TestiDocente"]=>
string(208) "FONTI PRIMARIE • Toni Morrison, Jazz, London: Vintage, 2004 [1992] • Jennifer Egan, A Visit from the Goon Squad (any edition; 2010) • Richard Powers, New York: W.W. Norton & Company, 2014"
["Valutazione"]=>
string(12) "Esame orale."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26410 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(65) "Propedeuticità: North American literatures and visual cultures.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(38) "Le lezioni partiranno il 4 marzo 2025."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(624) "FONTI SECONDARIE (teoria e critica)
All criticism and theory materials will be available digitally and details will be shared in class
• Steven Paul Scher, “Notes toward a Theory of Verbal Music”
• Werner Wolf, The Musicalization of Fiction (selected chapters)
• Emily Petermann, “Theorizing the Musical Novel,” “Elements of Sound in Jazz Novels”
• Irina Rajewski, “Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality”
• Stefano Franceschini, “‘Between the Key of Hope and the Atonal Slash of Nothingness’: Musical Meaning in Richard Powers’ Orfeo”
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(38) "La frequenza è altamente consigliata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(12) "Esame orale."
}
}
[5]=>
object(stdClass)#26411 (12) {
["UID"]=>
string(36) "a47d9116-990e-4464-801d-da41436eb910"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(32) "Literatur und Transkulturalität"
["Codice"]=>
string(8) "20710483"
["Lingua"]=>
string(3) "deu"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26412 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26413 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/13"
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26414 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26415 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26416 (3) {
["UID"]=>
string(36) "a7e32ea0-e4d8-4426-a68b-de82fb33dea8"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26417 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26418 (5) {
["UID"]=>
string(36) "fb855b4e-9fb2-4c80-88bb-b949782159e2"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26419 (14) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "WDNTHR69A48Z112V"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710483"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(32) "Literatur und Transkulturalität"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2305) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literatur und Transkulturalität rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è sviluppare a livelli molto avanzati le abilità linguistico-comunicative e le competenze specialistiche nell'analisi delle dinamiche intermediali e interculturali relative alle letterature e alle culture dei paesi di lingua tedesca, nonché alle loro geografie culturali e alle problematiche dell’identità culturale, con attenzione approfondita alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Il corso permette inoltre allo studente di acquisire una elevata capacità di perfezionare autonomamente le proprie competenze teorico-metodologiche, nonché di utilizzare criticamente gli strumenti dell’analisi filologica e critico-letteraria per l’interpretazione dei fenomeni culturali, in particolare dei processi di traduzione transculturale e delle dinamiche della comunicazione intermediale.
Lo studente dovrà essere in grado di; analizzare le dinamiche intermediali e interculturali della letteratura in lingua tedesca; analizzare criticamente e in modo autonomo i fenomeni culturali e comunicativi; tradurre; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Literatur und intermedialität. "
["Programma"]=>
string(113) "Rombilder. Die 'ewige Stadt' in Literatur, Bildender Kunst und Film. Mit Exkursion.
"
["TestiDocente"]=>
string(843) "Johann Joachim Winckelmann: Geschichte der Kunst und des Altertums (1764, Auszüge) Johann Wolfgang Goethe, Die italienische Reise (1816, Auszüge) Marie Luise Kaschnitz, Rom (1936), Engelsbrücke. Römische Betrachtung (1955; Auszüge) Ingeborg Bachmann, Was ich in Rom sah und hörte (1955), Das dreißigste Jahr (1961) Rolf-Dieter Brinkmann: Rom, Blicke (1973, Auszüge); Uwe Timm, Römische Aufzeichnungen (2000) Josef Winkler, Natura morta (2001) Hanns-Josef Ortheil, Rom. Eine Ekstase (2011); Rom, Villa Massimo (2015)
Rom im Film Roberto Rosselini: Roma, città aperta, 1945; William Wyler, Ein Herz und eine Krone, 1953; Fellini: La dolce vita, 1960; Pasolini, Accatone – Wer nie sein Brot mit Tränen aß, 1961 oder Mamma Roma, 1962; Jim Jarmouch, Night on earth, 1991"
["Valutazione"]=>
string(96) "Interrogazione orale che mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26420 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(135) "Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(86) "Interrogazione orale che mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26421 (7) {
["UID"]=>
string(36) "c8f8c9f9-0181-4749-af46-9576ccc46728"
["Cognome"]=>
string(12) "WEIDENHILLER"
["Nome"]=>
string(14) "UTE CHRISTIANE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "WDNTHR69A48Z112V"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26422 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26423 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26424 (14) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "WDNTHR69A48Z112V"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710483"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(32) "Literatur und Transkulturalität"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2305) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literatur und Transkulturalität rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è sviluppare a livelli molto avanzati le abilità linguistico-comunicative e le competenze specialistiche nell'analisi delle dinamiche intermediali e interculturali relative alle letterature e alle culture dei paesi di lingua tedesca, nonché alle loro geografie culturali e alle problematiche dell’identità culturale, con attenzione approfondita alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura. Il corso permette inoltre allo studente di acquisire una elevata capacità di perfezionare autonomamente le proprie competenze teorico-metodologiche, nonché di utilizzare criticamente gli strumenti dell’analisi filologica e critico-letteraria per l’interpretazione dei fenomeni culturali, in particolare dei processi di traduzione transculturale e delle dinamiche della comunicazione intermediale.
Lo studente dovrà essere in grado di; analizzare le dinamiche intermediali e interculturali della letteratura in lingua tedesca; analizzare criticamente e in modo autonomo i fenomeni culturali e comunicativi; tradurre; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Literatur und intermedialität. "
["Programma"]=>
string(113) "Rombilder. Die 'ewige Stadt' in Literatur, Bildender Kunst und Film. Mit Exkursion.
"
["TestiDocente"]=>
string(843) "Johann Joachim Winckelmann: Geschichte der Kunst und des Altertums (1764, Auszüge) Johann Wolfgang Goethe, Die italienische Reise (1816, Auszüge) Marie Luise Kaschnitz, Rom (1936), Engelsbrücke. Römische Betrachtung (1955; Auszüge) Ingeborg Bachmann, Was ich in Rom sah und hörte (1955), Das dreißigste Jahr (1961) Rolf-Dieter Brinkmann: Rom, Blicke (1973, Auszüge); Uwe Timm, Römische Aufzeichnungen (2000) Josef Winkler, Natura morta (2001) Hanns-Josef Ortheil, Rom. Eine Ekstase (2011); Rom, Villa Massimo (2015)
Rom im Film Roberto Rosselini: Roma, città aperta, 1945; William Wyler, Ein Herz und eine Krone, 1953; Fellini: La dolce vita, 1960; Pasolini, Accatone – Wer nie sein Brot mit Tränen aß, 1961 oder Mamma Roma, 1962; Jim Jarmouch, Night on earth, 1991"
["Valutazione"]=>
string(96) "Interrogazione orale che mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.
"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26425 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(135) "Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(86) "Interrogazione orale che mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.
"
}
}
[6]=>
object(stdClass)#26426 (12) {
["UID"]=>
string(36) "25a7e634-8977-44cf-aec3-fb8d6b9d924d"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(145) "Русская литература (XVIII-XXI вв.): жанры и формы / GENERI E FORME DELLA LETTERATURA RUSSA MODERNA E CONTEMPORANEA "
["Codice"]=>
string(8) "20710484"
["Lingua"]=>
string(3) "rus"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26427 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#26428 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(28) "Lingue e Letterature moderne"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50381"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/21"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#26429 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#26430 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#26431 (3) {
["UID"]=>
string(36) "59ad2f9a-2327-4742-b1c2-331fd2795348"
["CUIN"]=>
string(0) ""
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#26432 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#26433 (5) {
["UID"]=>
string(36) "55603a9a-9cc8-49c3-b62a-59b43895a4db"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26434 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PCCLRA77P51D969I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710484"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(144) "Русская литература (XVIII-XXI вв.): жанры и формы / GENERI E FORME DELLA LETTERATURA RUSSA MODERNA E CONTEMPORANEA"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2186) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Русская Литература (XVIII-XXI Вв.): Жанры И /Generi e forme della Letteratura russa moderna e contemporanea rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze specialistiche per la comprensione delle dinamiche dei generi e permette di consolidare un approccio metodologico all'analisi di testi letterari, con particolare attenzione alle relazioni intertestuali che ne determinano la presenza all'interno della tradizione cui appartengono, nonché alle loro alterazioni e contaminazioni. Consente, inoltre, di affinare la capacità di applicare autonomamente gli strumenti teorici dell’analisi filologica e critico-letteraria a testi di epoche diverse anche per la costruzione di percorsi didattici della letteratura.
Lo studente dovrà essere in grado di: comprendere le dinamiche relative ai generi letterari; analizzare testi letterari con un approccio sia intertestuale e filologico che didattico; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Русская и советская культура (парадигмы и быт) "
["Programma"]=>
string(256) "Un secolo di Mosca (1924-2024): utopie, trasformazioni e nostalgie Il corso si concentrerà sull'immagine della città della Mosca sovietica e postsovietica attraverso lo studio delle sue trasformazioni architettoniche, letterarie e cinematografiche. "
["TestiDocente"]=>
string(419) "M. Bulgakov, Il maestro e Margherita (ru) V. Aksenov, Il biglietto stellato Ven. Erofeev, Mosca-Petuški Ju. Trifonov, La casa sul lungo fiume V. Pelevin, Omon Ra Vl. Sorokin, Mosca (ru)
Filmografia Novaja Moskva (1938) Moj mladšij brat (1962) Mne dvadcat’ let (1962) Ja šаgaju po Moskve (1964) Moskva (2001) Moskva, Ja ljublju tebja! (2010) "
["Valutazione"]=>
string(179) "La valutazione finale terrà conto di: - presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente - colloquio orale "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#26435 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(200) "per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu
di Letteratura russa e di documentare il livello B2 di lingua russa"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(530) "Il corso sarà tenuto prevalentemente in lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 ore di didattica assistita il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati).
Informazioni sulla modalità frontale/a distanza per la situazione covid19 saranno fornite all'inizio del semestre"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(197) "G.P. Piretto, Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica, Milano 2018 (capitoli scelti)
- Ju. Lejderman, M. Lipoveckij, Istorija russkoj sovremennoj literatury (edizioni differenti)"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(530) "Il corso sarà tenuto prevalentemente in lingua russa e si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 ore di didattica assistita il cui calendario sarà reso disponibile dal docente durante le lezioni e pubblicizzato sul proprio sito. Durante il corso saranno inoltre segnalati dal docente alcuni eventi (convegni, spettacoli teatrali, ecc.) che lo studente è tenuto a seguire (almeno 3 tra quelli indicati).
Informazioni sulla modalità frontale/a distanza per la situazione covid19 saranno fornite all'inizio del semestre"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(340) "Misure per studenti stranieri
Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti. L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa.
Note
La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico. "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(164) "La valutazione finale terrà conto di:
- presentazione (10-15 min) in classe di su un autore/tema/testo precedentemente concordata con il docente
- colloquio orale
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#26436 (7) {
["UID"]=>
string(36) "985e0ef5-4930-4351-bd09-831764ef5944"
["Cognome"]=>
string(7) "PICCOLO"
["Nome"]=>
string(5) "LAURA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PCCLRA77P51D969I"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#26437 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#26438 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "18"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#26439 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PCCLRA77P51D969I"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710484"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(144) "Русская литература (XVIII-XXI вв.): жанры и формы / GENERI E FORME DELLA LETTERATURA RUSSA MODERNA E CONTEMPORANEA"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "c6c31720-b9f8-4cb4-b9f7-b0eab868ab39"
["Obiettivi"]=>
string(2186) "I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Русская Литература (XVIII-XXI Вв.): Жанры И /Generi e forme della Letteratura russa moderna e contemporanea rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze specialistiche per la comprensione delle dinamiche dei generi e permette di consolidare un approccio metodologico all'analisi di testi letterari, con particolare attenzione alle relazioni intertestuali che ne determinano la presenza all'interno della tradizione cui appartengono, nonché alle loro alterazioni e contaminazioni. Consente, inoltre, di affinare la capacità di applicare autonomamente gli strumenti teorici dell’analisi filologica e critico-letteraria a testi di epoche diverse anche per la costruzione di percorsi didattici della letteratura.
Lo studente dovrà essere in grado di: comprendere le dinamiche relative ai generi letterari; analizzare testi letterari con un approccio sia intertestuale e filologico che didattico; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Русская и советская культура (парадигмы и быт) "
["Programma"]=>
string(256) "Un secolo di Mosca (1924-2024): utopie, trasformazioni e nostalgie Il corso si concentrerà sull'immagine della città della Mosca sovietica e postsovietica attraverso lo studio delle sue trasformazioni architettoniche, letterarie e cinematografiche. "
["TestiDocente"]=>
string(419) "M. Bulgakov, Il maestro e Margherita (ru) V. Aksenov, Il biglietto stellato Ven. Erofeev, Mosca-Petuški Ju. Trifonov, La casa sul lungo fiume V. Pelevin, Omon Ra Vl. Sorokin, Mosca (ru)
on Academia.net: https://uniroma3.academia.edu/edoardolombardivallauri
on Researchgate.org: https://www.researchgate.net/profile/Edoardo_Lombardi_Vallauri/contributions
Director, Right Pronunciation of Important Names https://www.rightpronunciation.com/
Director, Osservatorio Permanente sulla Pubblicità e la Propaganda https://oppp.it/
Principal Investigator and Director, IMPAQTS: Implicit Manipulation in Politics - Quantitatively Assessing the Tendentiousness of Speeches (Italian Government Project of Relevant National Interest 2017, n. 2017STJCE9) https://impaqts.it/
Personal website: https://edoardolombardivallauri.com/?1947686819 "
["OrariRicevimento"]=>
string(649) "RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
Il prof. Lombardi Vallauri riceve gli studenti (compresi quelli di cui è nominato tutore) in orari di loro convenienza, su appuntamento. Scrivendo all'indirizzo email edoardo.lombardivallauri@uniroma3.it è possibile concordarlo.
ORARI DELLE LEZIONI (anno accademico 2024-2025, I semestre)
Linguistica Generale 1 (triennale) - Strutture del Linguaggio
martedì 12-14 aula C1
mercoledì 10-12 aula A
Linguistica Generale 3 (triennale) - Tipologia, Universali e Cervello
martedì 14-16 aula C1
mercoledì 14-16 aula 10
Linguistica Generale 1 (magistrale) - Pragmatica
martedì 10-12 aula A
mercoledì 16-18 aula 10
"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28054 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(3) {
[0]=>
object(stdClass)#28055 (2) {
["Tipologia"]=>
string(3) "Web"
["DatiRecapito"]=>
string(53) "https://uniroma3.academia.edu/edoardolombardivallauri"
}
[1]=>
object(stdClass)#28056 (2) {
["Tipologia"]=>
string(3) "Web"
["DatiRecapito"]=>
string(77) "https://www.researchgate.net/profile/Edoardo_Lombardi_Vallauri/contributions "
}
[2]=>
object(stdClass)#28057 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(36) "edoardo.lombardivallauri@uniroma3.it"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(188) "E-Mail: edoardo.lombardivallauri@uniroma3.it; Web: https://uniroma3.academia.edu/edoardolombardivallauri; Web: https://www.researchgate.net/profile/Edoardo_Lombardi_Vallauri/contributions "
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Ordinario"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/01"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[24]=>
object(stdClass)#28058 (15) {
["UID"]=>
string(36) "c5f13001-5feb-48a2-904c-019d4162b2a9"
["Cognome"]=>
string(7) "CERBASI"
["Nome"]=>
string(6) "DONATO"
["Identificativo"]=>
string(6) "002316"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRBDNT63T25L259X"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28059 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28060 (5) {
["Codice"]=>
string(4) "H501"
["CodiceIstat"]=>
string(6) "058091"
["Denominazione"]=>
string(4) "ROMA"
["SiglaProvincia"]=>
string(2) "RM"
["Provincia"]=>
string(4) "ROMA"
}
}
["OrariRicevimento"]=>
string(309) "Attualmente il prof. Cerbasi riceve gli studenti su appuntamento da concordare tramite la posta elettronica. Il ricevimento ha luogo nella stanza del docente (stanza n. 314, terzo piano dell'edificio in via Ostiense 236). In alternativa si può concordare un appuntamento per un colloquio a distanza su Teams."
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28061 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(3) {
[0]=>
object(stdClass)#28062 (2) {
["Tipologia"]=>
string(18) "Telefono cellulare"
["DatiRecapito"]=>
string(10) "3346788049"
}
[1]=>
object(stdClass)#28063 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(26) "DONATO.CERBASI@UNIROMA3.IT"
}
[2]=>
object(stdClass)#28064 (2) {
["Tipologia"]=>
string(3) "Web"
["DatiRecapito"]=>
string(91) "http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=gZX2AbHqaQVLRnbp6KVQLmWHfa03KPKNUxTjet1N%2BNo%3D"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(164) "E-Mail: DONATO.CERBASI@UNIROMA3.IT; Telefono cellulare: 3346788049; Web: http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=gZX2AbHqaQVLRnbp6KVQLmWHfa03KPKNUxTjet1N%2BNo%3D"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/01"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[25]=>
object(stdClass)#28065 (13) {
["UID"]=>
string(36) "9b0269ef-0e4f-4427-ad0f-59e618b47785"
["Cognome"]=>
string(5) "LORE'"
["Nome"]=>
string(4) "VITO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LROVTI71C09L049A"
["AreaDisciplinare"]=>
int(11)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28066 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28067 (5) {
["Codice"]=>
string(4) "H501"
["CodiceIstat"]=>
string(6) "058091"
["Denominazione"]=>
string(4) "ROMA"
["SiglaProvincia"]=>
string(2) "RM"
["Provincia"]=>
string(4) "ROMA"
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28068 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#28069 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(21) "vito.lore@uniroma3.it"
}
[1]=>
object(stdClass)#28070 (2) {
["Tipologia"]=>
string(16) "Telefono ufficio"
["DatiRecapito"]=>
string(10) "3337065149"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(59) "E-Mail: vito.lore@uniroma3.it; Telefono ufficio: 3337065149"
["Strutture"]=>
string(30) "Dipartimento: STUDI UMANISTICI"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Ordinario"
["SSD"]=>
string(8) "M-STO/01"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[26]=>
object(stdClass)#28071 (12) {
["UID"]=>
string(36) "1167c3fe-01f1-430c-8903-bdcda3e21ec0"
["Cognome"]=>
string(5) "PRATO"
["Nome"]=>
string(5) "PAOLO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PRTPLA55P07D969M"
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28072 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28073 (5) {
["Codice"]=>
string(4) "H501"
["CodiceIstat"]=>
string(6) "058091"
["Denominazione"]=>
string(4) "ROMA"
["SiglaProvincia"]=>
string(2) "RM"
["Provincia"]=>
string(4) "ROMA"
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28074 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(3) {
[0]=>
object(stdClass)#28075 (2) {
["Tipologia"]=>
string(4) "Tipo"
["DatiRecapito"]=>
string(4) "Dati"
}
[1]=>
object(stdClass)#28076 (2) {
["Tipologia"]=>
string(16) "Telefono ufficio"
["DatiRecapito"]=>
string(11) "335/7800383"
}
[2]=>
object(stdClass)#28077 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(20) "PAOLOPRATO@INWIND.IT"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(71) "E-Mail: PAOLOPRATO@INWIND.IT; Telefono ufficio: 335/7800383; Tipo: Dati"
["Strutture"]=>
string(30) "Dipartimento: STUDI UMANISTICI"
["Tipologia"]=>
string(27) "Docente a contratto esterno"
["SSD"]=>
string(8) "M-STO/04"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[27]=>
object(stdClass)#28078 (12) {
["UID"]=>
string(36) "2dbadc74-2cac-478a-a71c-aa08c26bc9e1"
["Cognome"]=>
string(10) "BONFRESCHI"
["Nome"]=>
string(5) "LUCIA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "BNFLCU75M63F257R"
["AreaDisciplinare"]=>
int(11)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28079 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28080 (5) {
["Codice"]=>
string(4) "H501"
["CodiceIstat"]=>
string(6) "058091"
["Denominazione"]=>
string(4) "ROMA"
["SiglaProvincia"]=>
string(2) "RM"
["Provincia"]=>
string(4) "ROMA"
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28081 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(30) "Dipartimento: STUDI UMANISTICI"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(9) "HIST-03/A"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[28]=>
object(stdClass)#28082 (13) {
["UID"]=>
string(36) "6085f0c2-0a93-4549-b5b5-bd205c60cb9d"
["Cognome"]=>
string(8) "EPISCOPO"
["Nome"]=>
string(8) "GIUSEPPE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PSCGPP73L12F839Y"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28083 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28084 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28085 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#28086 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(29) "giuseppe.episcopo@uniroma3.it"
}
[1]=>
object(stdClass)#28087 (2) {
["Tipologia"]=>
string(18) "Telefono cellulare"
["DatiRecapito"]=>
string(14) "00393355967257"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(73) "E-Mail: giuseppe.episcopo@uniroma3.it; Telefono cellulare: 00393355967257"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(44) "Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/14"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[29]=>
object(stdClass)#28088 (11) {
["UID"]=>
string(36) "be001baa-8bda-46b3-882e-b1cd1fc4413c"
["Cognome"]=>
string(5) "VANGI"
["Nome"]=>
string(13) "MICHELE FABIO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "VNGMHL75H08A192U"
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28089 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28090 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28091 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(53) "Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 - Tipo B"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/14"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[30]=>
object(stdClass)#28092 (14) {
["UID"]=>
string(36) "dc26312e-7702-4f67-bacc-d3e556ec41b3"
["Cognome"]=>
string(5) "CRIMI"
["Nome"]=>
string(8) "GIUSEPPE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRMGPP75C11B474O"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28093 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28094 (5) {
["Codice"]=>
string(4) "H501"
["CodiceIstat"]=>
string(6) "058091"
["Denominazione"]=>
string(4) "ROMA"
["SiglaProvincia"]=>
string(2) "RM"
["Provincia"]=>
string(4) "ROMA"
}
}
["OrariRicevimento"]=>
string(221) "II semestre, a.a. 2024-2025: a partire dal 4 marzo 2025 martedì e giovedì, dalle 11,00 alle 13,00, stanza 123, I piano, area di Italianistica. Si avvisa che nei giorni 10 e 12 giugno 2025 non è previsto il ricevimento."
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28095 (1) {
["MobileRecapito"]=>
object(stdClass)#28096 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(26) "giuseppe.crimi@uniroma3.it"
}
}
["Recapiti"]=>
string(34) "E-Mail: giuseppe.crimi@uniroma3.it"
["Strutture"]=>
string(30) "Dipartimento: STUDI UMANISTICI"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Ordinario"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/10"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[31]=>
object(stdClass)#28097 (16) {
["UID"]=>
string(36) "8b0fb01c-e626-422f-b185-068a529f0581"
["Cognome"]=>
string(9) "D'ACHILLE"
["Nome"]=>
string(5) "PAOLO"
["Identificativo"]=>
string(6) "000040"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCHPLA55S22H501Y"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28098 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28099 (5) {
["Codice"]=>
string(4) "H501"
["CodiceIstat"]=>
string(6) "058091"
["Denominazione"]=>
string(4) "ROMA"
["SiglaProvincia"]=>
string(2) "RM"
["Provincia"]=>
string(4) "ROMA"
}
}
["Curriculum"]=>
string(13712) "Paolo D Achille è dal 2000 professore ordinario di Linguistica italiana (s.s.d. LIFI10/A; già L-FIL-LET/12) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell Università degli Studi Roma Tre. Dal 28 aprile 2024 è presidente dell Accademia della Crusca, di cui è socio ordinario dal 2013; dal 2015 è direttore del foglio «La Crusca per voi» e responsabile del servizio di Consulenza linguistica dell Accademia; dal 2020 ha assunto il nome di Integrale. È inoltre membro del comitato scientifico del periodico in rete «Italiano digitale. La rivista della Crusca in rete» e di ArchiDATA; dal maggio 2022 è direttore della nuova serie della collana «Strumenti e testi». È stato Presidente della SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana) dal 2000 al 2002, Segretario dell ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) dal 1999 al 2002, membro del Comitato esecutivo della SLI (Società di Linguistica Italiana) dal 2008 al 2010, coordinatore dell ASLI Scuola dal 2012 al 2016. Di tutte queste associazioni è tuttora membro. Dal 2004 è socio ordinario dell Arcadia (col nome di Teogeneo Melidio; dal 2017 al 2019 è stato membro del collegio dei revisori dei conti; dal 2021 è membro del Savio Collegio); dal 2015 è socio effettivo della Società Romana di Storia Patria. È inoltre corrispondente scientifico dell associazione Roma nel Rinascimento, membro del Centro di Studi Giuseppe Gioachino Belli, della Società Filologica Romana, della Société de Linguistique Romane. È membro del comitato direttivo di «Lingua e stile» dal 2019 (dal 2021 coordinatore) e dell «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano» dal 2018; dal 2005 al 2008 è stato direttore della «Rid.IT Rivista on line di Italianistica». Dal 2018 è membro del comitato scientifico della «RID. Rivista italiana di Dialettologia», per la quale è stato corrispondente per il Lazio dal 1987 al 2022; dal 2004 è rédacteur correspondant in Italia per la «Revue Romane»; è membro del comitato scientifico di «LId O. Lingua italiana d oggi» dal 2006, della «Rivista Italiana di Onomastica» dal 2006, del «Siculorum Gymnasium» dal 2015, della rivista polacca «Translatorica & Translata» dal 2018, della rivista on line «Italiano a scuola» dal 2019, della rivista «Letteratura e dialetti» dal 2023, di «RiDESN. Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano» dal 2023. Dal 2012 è direttore, insieme ad Alda Rossebastiano, della collana «Stiledia - Storia dell Italiano, Lessicologia, Dialettologia» per la Società Editrice Romana - ItaliAteneo; dal 2021 coordina la serie «Le strutture dell italiano contemporaneo» per Il Mulino; dal 2023 è membro del Comitato scientifico della collana «Il debol parere. Itinerari alternativi di storia linguistica italiana» per Biblion; dall agosto 2024 del comitato scientifico della collana «Gli Studi dell OTPL» per EDUCatt. Dal novembre 2023 è membro associato del Centro di ricerca Other Aesthetics dell Università di Tubinga per collaborare ai progetti A03 Linguaggio puro, buon tono purismo ed estetica dell'interazione nella prima età moderna, Letteratura di conversazione e A05 Pienezza, ridondanza, abbondanza: metodi di aumento dell epideittica di Prima età moderna . Dal dicembre 2023 è membro del Comitato dei Garanti della Fondazione Ezio Franceschini. Ha collaborato, curando la revisione del lemmario e redigendo varie voci grammaticali, alla prima edizione del Dizionario Italiano Sabatini-Coletti (DISC) (Firenze, Giunti, 1997). È stato, con Gaetano Berruto, membro del comitato scientifico della Enciclopedia dell Italiano diretta da Raffaele Simone (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010-2011). È coordinatore locale del PRIN 2020 Linguaggi e Terminologie della moda tra Italiano e Francese (FLATIF): la costruzione e la disseminazione delle risorse FLATIF (coord. nazionale Maria Teresa Zanola). È stato coordinatore nazionale del PRIN 2009 La formazione delle parole nella storia dell italiano. È stato coordinatore locale del FIRB 2006 RIDIRE.IT Le risorse dinamiche dell italiano: creazione, diffusione e mantenimento di una infrastruttura di rete per potenziare l insegnamento della lingua italiana nelle università del mondo (coord. nazionale Emanuela Cresti). Nel maggio 1998, nel quadro degli scambi ERASMUS L Aquila-Costanza, ha tenuto un ciclo di lezioni di storia della lingua italiana presso l Università di Costanza; nell ottobre 2001, nel quadro degli scambi Italia-Danimarca, ha tenuto alcune lezioni di linguistica italiana presso l Università di Copenaghen e la Copenhagen Business School; nel semestre invernale 2004/2005 ha ricoperto per supplenza l insegnamento di Linguistica storica italiana presso il Romanisches Seminar dell Università di Zurigo, tenendo un corso sui più antichi testi in volgare; nel semestre invernale 2014/2015 ha tenuto presso l Università di Basilea un corso di 24 ore di Linguistica italiana sulla lingua delle scritture esposte dal medioevo a oggi. Nel 2019 ha ottenuto il Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli - Premio Speciale Non omnia possumus omnes ; nel 2024 il Premio speciale Visioni . Nel 2024 la Ministra della cultura della Repubblica francese Rachida Dati gli ha conferito il titolo di Officier dans l Ordre des Arts et des Lettres de France, che gli è stato consegnato a Firenze dal Console Guillaume Rousson, direttore dell Institut français di Firenze il 14 febbraio 2025. Si è occupato di vari temi e problemi di storia della lingua italiana, studiando in particolare i rapporti tra il parlato e lo scritto, la produzione semicolta e in genere le varietà diafasiche e diastratiche in prospettiva storica, la lingua del melodramma, del teatro e dell epigrafia, nonché specifiche questioni di grammatica storica, di morfologia flessiva e lessicale, di sintassi e di lessico, con particolare attenzione al tema della grammaticalizzazione. Ha studiato anche l italiano contemporaneo, dedicandosi, tra l altro, ai neologismi, al problema dell editing e della revisione redazionale dei testi, alle varietà regionali di italiano, al linguaggio giovanile, alla lingua di vecchi e nuovi media, all onomastica, alla lingua e alle idee linguistiche di Pasolini. Ha inoltre condotto ricerche sulla situazione linguistica romana e laziale, con particolare riferimento alla produzione scritta dei secoli XIV-XVIII, e su problemi di fonetica, morfologia, sintassi e lessico del dialetto romanesco dall Ottocento a oggi. Negli ultimi anni si è dedicato (da solo o in collaborazione con altri studiosi) a ricerche sul lessico e la formazione delle parole in prospettiva storica, occupandosi di termini di colore, composti aggettivali, nomi comuni derivati da nomi propri, nomi di mestieri, suffissati in -tore e in -ata, nonché di francesismi di uso internazionale. Nell ultimo decennio (2015-2025) ha organizzato (da solo o con altri): il I Convegno-Seminario dell ASLI Scuola Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto (Roma Tre, 25-26 febbraio 2015); la tavola rotonda L importanza dell italiano per l insegnamento delle materie scientifiche (Roma Tre 29 settembre 2016);la giornata di studio Educazione linguistica e formazione dei docenti (Roma Tre, 10 settembre 2018); la Giornata della lessicografia italiana (Roma Tre, 24 maggio 2019, per il master EMLex, in cui ha presentato un intervento insieme a Michele Colombo); la giornata di studio Le parole della salute (Accademia della Crusca, Firenze, 24 novembre 2021), in cui ha presentato un intervento; il seminario Il graffito di Commodilla: dibattito su una nuova proposta interpretativa, nell ambito dell offerta formativa del Dottorato di ricerca in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall antichità al moderno , curriculum di Italianistica (Roma Tre, 16 marzo 2023). Nello stesso periodo (2015-2025) ha partecipato come relatore ai seguenti congressi, convegni e giornate di studio: VI Settimana di studi medievali (Roma 2015); Colour and colour naming: crosslinguistics approaches. International Conference (Lisbona 2015; con Maria Grossmann); La rappresentazione linguistica del colore (Napoli 2015; con Maria Grossmann); «L ora è confusa, e noi come perduti la viviamo». Leggere Pier Paolo Pasolini quarant anni dopo (Roma 2015); Il poeta, la festa, la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno (Roma 2015); Firenze e la lingua italiana (Piazza delle Lingue 2016, Firenze 2016); Etimologia e storia di parole. XI Convegno dell A.S.L.I. (Firenze 2016: un intervento con Maria Grossmann e uno con Claudio Giovanardi); Il parlante di italiano popolare: una specie in via d estinzione? Pareri, esperienze, testimonianze (Bergamo 2016); Prospettive dell etimologia e della lessicologia romanesche (Zurigo 2016); Un giorno è nato. Un giorno morirà . Fonti e ragioni dell opera di Guido Gozzano (Roma 2016); Le Regole di Fortunio a cinquecento anni dalla prima stampa (Liegi 2016); Le voci della Grande guerra (Firenze 2017); Dialetto e società (Sappada/Plodn 2017); Roma 1347-1527. Linee di un evoluzione (Roma 2017); Uno standard variabile. Linee evolutive e modelli di lettura della lingua d oggi (Milano 2017); La punteggiatura italiana contemporanea nella varietà dei testi comunicativi (Basilea 2018; con Domenico Proietti); Linguaggi settoriali e specialistici: sincronia, diacronia, traduzione, variazione. XV Congresso SILFI (Genova 2018; con Domenico Proietti); La librettologia, crocevia interdisciplinare. Problemi e prospettive (Milano 2018); Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo a cento anni dalla nascita (Sappada/Plodn 2018); Le vie dell italiano. Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà. XXIII Congresso AIPI (Siena 2018); Pragmatica storica dell italiano. Modelli e usi comunicativi del passato. XIII Congresso ASLI (Catania 2018; con Claudio Giovanardi); Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare (Siena 2018); Sociolinguistica delle varietà. Studi & teoria (Campobasso 2018; con Kevin De Vecchis); Ernesto Monaci 1918-2018. Lo studioso nel tempo (Roma 2019); XXIX CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Copenaghen 2019; con Maria Grossmann); Il romanesco tra ieri e oggi (Liegi 2019); Romania contexta II (Cluj-Napoca 2019); Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo (Roma 2020); Linguistica italiana e dialettologia. Seminario di Studi in occasione della lectio magistralis di Annalisa Nesi (Siena 2020); Parole parole: lessicologia e lessicografia dell italiano. III Congreso internacional ASELIT (València 2021); «Non avendo libretto che cosa faccio della musica?». Il libretto di Puccini dalla genesi alla realizzazione scenica (Ginevra 2021); Corpora e studi linguistici. LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (Firenze 2021; con Claudio Iacobini); Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema 1922-2022 (Stoccolma 2022); Pasolini tra italiano e romanesco (Roma 2022); La lessicografia araba, intreccio di lingue, culture e civiltà (Milano 2022); «Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (Milano 2022); Tempo e spazio. XVI Congresso SILFI (Tubinga 2022); Testi e varietà. XV Congresso ASLI (Napoli 2022); Problemi di lingua italiana contemporanea. Convegno in occasione del congedo di Michele Cortelazzo (Padova 2022); Dalla lingua alla cultura e ritorno: geolinguistica, etnolinguistica e varietà locali in Italia e in Europa. 2a parte: Atlanti, vocabolari, ricerche in corso (L Aquila 2022; con Kevin De Vecchis); Salvaguardare un patrimonio linguistico (Napoli 2022; con Kevin De Vecchis); LITIAS. La lingua italiana in territori ispanofoni. Analisi storiografica: testi, istituzioni, migrazioni (Padova 2023); Forum della lingua italiana. Dalla poesia alle imprese: giornata di studi e valorizzazione del nostro idioma gentile (Roma 2023); La lingua dal basso. Giornata di studi per Pietro Trifone (Roma 2023); L emergenza, le emergenze. La nozione e le sue declinazioni (Roma 2023); Tra filologia e linguistica italiana. Metodi e prospettive a confronto. Convegno SFLI 2023 (Firenze 2023); A sessant anni dalla Storia linguistica dell Italia unita di Tullio De Mauro. Temi e prospettive (Roma 2023); Luca Serianni e la storia dell italiano (Roma 2023); L italiano, la Chiesa, le Chiese (Piazza delle lingue, Firenze 2023); Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana. Libretti, lettere, poesie (Siena 2024); La pèrdua de la llengua primordial i el futur de les llengües nacionals. XIIè Col·loqui internacional «Problemes i mètodes d història de la llengua» (Girona 2024); Ricominciare sempre da capo. Giovanni Testori scrittore plurale (Milano 2024); Italiano semicolto, italiano popolare: lo stato degli studi (Genova 2024); Parlato-scritto: riflessioni e prove di analisi a partire dall «ARDIPS» (Archivio Digitale dell Italiano Parlato-Scritto) (Catania 2024); Lingue, frontiere, esplorazioni e migrazioni. Storia della lingua e storia del contatto linguistico Convegno ASLI Associazione per la storia della lingua italiana (Trieste, 2024); Romania Contexta IV (Cluj-Napoca, 2024): Graffiti tra scrittura e storia della lingua. Terzo Workshop di Graff-IT (Chieti, 2024); Quarant anni di studi sul Rinascimento romano. Giornata di studi organizzata da Roma nel Rinascimento (Roma, 2024); Vivere in italiano: varietà, usi emergenti e nuovi parlanti. Giornata di studi (Messina, 2025)."
["OrariRicevimento"]=>
string(355) "ottobre 2024-gennaio 2025: martedì 15-16, mercoledì 17-18 e venerdì 10-11 (in presenza e a distanza su appuntamento), stanza 125, primo piano Dip. Studi Umanistici, area Italianistica
marzo-giugno 2025: lunedì 11-12; mercoledì 9-10 e 12-13 (in presenza e a distanza su appuntamento), stanza 125, primo piano Dip. Studi Umanistici, area Italianistica
"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28100 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#28101 (2) {
["Tipologia"]=>
string(3) "Web"
["DatiRecapito"]=>
string(95) "http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=xnhS2oYVYAIl4j%2BYcy%2BSxw4b%2BF8LZFZ0HkPpkADfAIw%3D"
}
[1]=>
object(stdClass)#28102 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(26) "paolo.dachille@uniroma3.it"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(136) "E-Mail: paolo.dachille@uniroma3.it; Web: http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=xnhS2oYVYAIl4j%2BYcy%2BSxw4b%2BF8LZFZ0HkPpkADfAIw%3D"
["Strutture"]=>
string(30) "Dipartimento: STUDI UMANISTICI"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Ordinario"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/12"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[32]=>
object(stdClass)#28103 (12) {
["UID"]=>
string(36) "325fcf82-5237-4f08-a566-b5eb44250477"
["Cognome"]=>
string(8) "MUSSGNUG"
["Nome"]=>
string(7) "Florian"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MSSFRN74C17Z112T"
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28104 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28105 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28106 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#28107 (2) {
["Tipologia"]=>
string(8) "Telefono"
["DatiRecapito"]=>
string(0) ""
}
[1]=>
object(stdClass)#28108 (2) {
["Tipologia"]=>
string(4) "Tipo"
["DatiRecapito"]=>
string(4) "Dati"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(22) "Telefono: ; Tipo: Dati"
["Strutture"]=>
string(85) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE, Dipartimento: STUDI UMANISTICI"
["Tipologia"]=>
string(21) "Docente ateneo estero"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/14"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[33]=>
object(stdClass)#28109 (14) {
["UID"]=>
string(36) "9228d77e-a29e-4556-b481-021e8206251c"
["Cognome"]=>
string(9) "ADORNETTI"
["Nome"]=>
string(4) "INES"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DRNNSI82S45A053K"
["AreaDisciplinare"]=>
int(11)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28110 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28111 (5) {
["Codice"]=>
string(4) "H501"
["CodiceIstat"]=>
string(6) "058091"
["Denominazione"]=>
string(4) "ROMA"
["SiglaProvincia"]=>
string(2) "RM"
["Provincia"]=>
string(4) "ROMA"
}
}
["OrariRicevimento"]=>
string(140) "La docente riceve su appuntamento (in presenza e via Teams). Per concordare un ricevimento, scrivere una e-mail a ines.adornetti@uniroma3.it"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28112 (1) {
["MobileRecapito"]=>
object(stdClass)#28113 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(26) "ines.adornetti@uniroma3.it"
}
}
["Recapiti"]=>
string(34) "E-Mail: ines.adornetti@uniroma3.it"
["Strutture"]=>
string(51) "Dipartimento: FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SPETTACOLO"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "M-FIL/05"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[34]=>
object(stdClass)#28114 (12) {
["UID"]=>
string(36) "66d6ccbc-6882-438f-93de-acf72b39e075"
["Cognome"]=>
string(9) "SCHELLINO"
["Nome"]=>
string(6) "ANDREA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SCHNDR84M14A859I"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28115 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28116 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28117 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/03"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[35]=>
object(stdClass)#28118 (12) {
["UID"]=>
string(36) "05c7a49d-0786-4a42-bb8f-c6c0a080a506"
["Cognome"]=>
string(5) "RESTA"
["Nome"]=>
string(6) "ILARIA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RSTLRI85H41F842P"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28119 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28120 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28121 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/05"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[36]=>
object(stdClass)#28122 (13) {
["UID"]=>
string(36) "512769c1-0258-4b59-8cda-36728ef54a25"
["Cognome"]=>
string(9) "DI MATTEO"
["Nome"]=>
string(6) "ANGELA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DMTNGL86M58F952T"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28123 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28124 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28125 (1) {
["MobileRecapito"]=>
object(stdClass)#28126 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(27) "angela.dimatteo@uniroma3.it"
}
}
["Recapiti"]=>
string(35) "E-Mail: angela.dimatteo@uniroma3.it"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(44) "Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/06"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[37]=>
object(stdClass)#28127 (14) {
["UID"]=>
string(36) "d955d65a-f0e7-4cb0-93f0-487ca83d3cd7"
["Cognome"]=>
string(10) "CATTARULLA"
["Nome"]=>
string(7) "CAMILLA"
["Identificativo"]=>
string(6) "002279"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTTCLL60B54C773N"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28128 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28129 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28130 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(3) {
[0]=>
object(stdClass)#28131 (2) {
["Tipologia"]=>
string(3) "Web"
["DatiRecapito"]=>
string(93) "http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=zTJgJxwbw1S%2Ff98bfCJZJ1Crur%2FN2YcIjqz6onm6oow%3D"
}
[1]=>
object(stdClass)#28132 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(30) "camilla.cattarulla@uniroma3.it"
}
[2]=>
object(stdClass)#28133 (2) {
["Tipologia"]=>
string(18) "Telefono cellulare"
["DatiRecapito"]=>
string(5) "87772"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(165) "E-Mail: camilla.cattarulla@uniroma3.it; Telefono cellulare: 87772; Web: http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=zTJgJxwbw1S%2Ff98bfCJZJ1Crur%2FN2YcIjqz6onm6oow%3D"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Ordinario"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/06"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[38]=>
object(stdClass)#28134 (11) {
["UID"]=>
string(36) "9052f5e7-3db4-42cb-838a-74d17d0a36d6"
["Cognome"]=>
string(4) "LINK"
["Nome"]=>
string(16) "DANIEL ALEJANDRO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LNKDLL59M28Z600J"
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28135 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28136 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28137 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(21) "Docente ateneo estero"
["SSD"]=>
string(9) "SPAN-01/B"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[39]=>
object(stdClass)#28138 (12) {
["UID"]=>
string(36) "17f53f1b-09b1-4959-891e-cb69e7dc4273"
["Cognome"]=>
string(12) "De Crescenzo"
["Nome"]=>
string(6) "Luigia"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRLGU86L58F839I"
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28139 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28140 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28141 (1) {
["MobileRecapito"]=>
object(stdClass)#28142 (2) {
["Tipologia"]=>
string(8) "Telefono"
["DatiRecapito"]=>
string(4) "Dati"
}
}
["Recapiti"]=>
string(14) "Telefono: Dati"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(53) "Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 - Tipo B"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/08"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[40]=>
object(stdClass)#28143 (13) {
["UID"]=>
string(36) "24cffff6-51eb-4381-bb3d-6314aa7ba172"
["Cognome"]=>
string(10) "PENNACCHIA"
["Nome"]=>
string(9) "MADDALENA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PNNMDL66M71F839E"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28144 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28145 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28146 (1) {
["MobileRecapito"]=>
object(stdClass)#28147 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(32) "maddalena.pennacchia@uniroma3.it"
}
}
["Recapiti"]=>
string(40) "E-Mail: maddalena.pennacchia@uniroma3.it"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Ordinario"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/10"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[41]=>
object(stdClass)#28148 (13) {
["UID"]=>
string(36) "a6404b8e-dd47-4383-a978-b9aeedeec050"
["Cognome"]=>
string(8) "ESPOSITO"
["Nome"]=>
string(5) "LUCIA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SPSLCU67R55F839P"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28149 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28150 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28151 (1) {
["MobileRecapito"]=>
object(stdClass)#28152 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(26) "lucia.esposito@uniroma3.it"
}
}
["Recapiti"]=>
string(34) "E-Mail: lucia.esposito@uniroma3.it"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/10"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[42]=>
object(stdClass)#28153 (14) {
["UID"]=>
string(36) "69c3bb1b-665e-48c2-94b9-a329edbb6bc9"
["Cognome"]=>
string(9) "AMBROSINI"
["Nome"]=>
string(8) "RICCARDO"
["Identificativo"]=>
string(6) "001268"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MBRRCR55D20H501K"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28154 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28155 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28156 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(4) {
[0]=>
object(stdClass)#28157 (2) {
["Tipologia"]=>
string(3) "Web"
["DatiRecapito"]=>
string(91) "http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=YudjK%2FHBpB4eMaMGfcmg6GToPhAdlBn2rCyqsb3r1Wg%3D"
}
[1]=>
object(stdClass)#28158 (2) {
["Tipologia"]=>
string(18) "Telefono cellulare"
["DatiRecapito"]=>
string(5) "88690"
}
[2]=>
object(stdClass)#28159 (2) {
["Tipologia"]=>
string(8) "Telefono"
["DatiRecapito"]=>
string(0) ""
}
[3]=>
object(stdClass)#28160 (2) {
["Tipologia"]=>
string(16) "Telefono ufficio"
["DatiRecapito"]=>
string(10) "0657335352"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(165) "Telefono: ; Telefono cellulare: 88690; Telefono ufficio: 0657335352; Web: http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=YudjK%2FHBpB4eMaMGfcmg6GToPhAdlBn2rCyqsb3r1Wg%3D"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Ordinario"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/10"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[43]=>
object(stdClass)#28161 (14) {
["UID"]=>
string(36) "3edbef86-27ff-4624-ab07-323a555f41a7"
["Cognome"]=>
string(5) "CORSO"
["Nome"]=>
string(6) "SIMONA"
["Identificativo"]=>
string(6) "040032"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CRSSMN72B55G273P"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28162 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28163 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28164 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(3) {
[0]=>
object(stdClass)#28165 (2) {
["Tipologia"]=>
string(3) "Web"
["DatiRecapito"]=>
string(68) "http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/scorso/"
}
[1]=>
object(stdClass)#28166 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(24) "simona.corso@uniroma3.it"
}
[2]=>
object(stdClass)#28167 (2) {
["Tipologia"]=>
string(18) "Telefono cellulare"
["DatiRecapito"]=>
string(10) "0658301963"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(139) "E-Mail: simona.corso@uniroma3.it; Telefono cellulare: 0658301963; Web: http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/scorso/"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/10"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[44]=>
object(stdClass)#28168 (12) {
["UID"]=>
string(36) "e959d0ff-0dfd-48f1-ad69-2b35bc610a6e"
["Cognome"]=>
string(8) "MAGGITTI"
["Nome"]=>
string(8) "VINCENZO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MGGVCN65T06L013R"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28169 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28170 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28171 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(44) "Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/11"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[45]=>
object(stdClass)#28172 (11) {
["UID"]=>
string(36) "3abdd686-e930-43d9-9721-26d23055707b"
["Cognome"]=>
string(12) "FRANCESCHINI"
["Nome"]=>
string(7) "STEFANO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "FRNSFN89B25H501B"
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28173 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28174 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28175 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(27) "Docente a contratto esterno"
["SSD"]=>
string(9) "ANGL-01/B"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[46]=>
object(stdClass)#28176 (11) {
["UID"]=>
string(36) "b8c62df0-7afb-4165-9d81-aec7894741c4"
["Cognome"]=>
string(8) "PAOLUCCI"
["Nome"]=>
string(8) "GIANLUCA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PLCGLC75P08H501R"
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28177 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28178 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28179 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(53) "Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 - Tipo B"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/13"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[47]=>
object(stdClass)#28180 (13) {
["UID"]=>
string(36) "c8f8c9f9-0181-4749-af46-9576ccc46728"
["Cognome"]=>
string(12) "WEIDENHILLER"
["Nome"]=>
string(14) "UTE CHRISTIANE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "WDNTHR69A48Z112V"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28181 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28182 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28183 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(2) {
[0]=>
object(stdClass)#28184 (2) {
["Tipologia"]=>
string(16) "Telefono ufficio"
["DatiRecapito"]=>
string(10) "0657338718"
}
[1]=>
object(stdClass)#28185 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(28) "ute.weidenhiller@uniroma3.it"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(66) "E-Mail: ute.weidenhiller@uniroma3.it; Telefono ufficio: 0657338718"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/13"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[48]=>
object(stdClass)#28186 (11) {
["UID"]=>
string(36) "3cf9454e-cc35-4025-8ce8-9624c776dfd6"
["Cognome"]=>
string(6) "ORFINI"
["Nome"]=>
string(5) "ANITA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RFNNTA92D54H501U"
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28187 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28188 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28189 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(27) "Docente a contratto esterno"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/21"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[49]=>
object(stdClass)#28190 (14) {
["UID"]=>
string(36) "941f73b0-2f86-46f1-9c6a-94aa8c57ff0b"
["Cognome"]=>
string(7) "SANTONE"
["Nome"]=>
string(5) "LAURA"
["Identificativo"]=>
string(6) "030060"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "SNTLRA67P64A488E"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28191 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28192 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28193 (1) {
["MobileRecapito"]=>
array(3) {
[0]=>
object(stdClass)#28194 (2) {
["Tipologia"]=>
string(18) "Telefono cellulare"
["DatiRecapito"]=>
string(10) "3204079626"
}
[1]=>
object(stdClass)#28195 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(25) "laura.santone@uniroma3.it"
}
[2]=>
object(stdClass)#28196 (2) {
["Tipologia"]=>
string(3) "Web"
["DatiRecapito"]=>
string(95) "http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=gz%2FBklgpro8QyFy%2FTt2G%2F8uOSOXwH8I5s7RYM3z0m2Q%3D"
}
}
}
["Recapiti"]=>
string(167) "E-Mail: laura.santone@uniroma3.it; Telefono cellulare: 3204079626; Web: http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=gz%2FBklgpro8QyFy%2FTt2G%2F8uOSOXwH8I5s7RYM3z0m2Q%3D"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/04"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[50]=>
object(stdClass)#28197 (12) {
["UID"]=>
string(36) "d02c8393-5202-434c-b7ba-db12192377e6"
["Cognome"]=>
string(8) "LEONETTI"
["Nome"]=>
string(9) "FRANCESCA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LNTFNC74P50E472J"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28198 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28199 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28200 (0) {
}
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/07"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[51]=>
object(stdClass)#28201 (13) {
["UID"]=>
string(36) "f4409233-b9ac-482a-882e-88461876d1e7"
["Cognome"]=>
string(9) "CAVALIERE"
["Nome"]=>
string(5) "MAURO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CVLMRA63C21F205U"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28202 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28203 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28204 (1) {
["MobileRecapito"]=>
object(stdClass)#28205 (2) {
["Tipologia"]=>
string(6) "E-Mail"
["DatiRecapito"]=>
string(28) "mauro.cavaliere@uniroma3.it "
}
}
["Recapiti"]=>
string(36) "E-Mail: mauro.cavaliere@uniroma3.it "
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/09"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[52]=>
object(stdClass)#28206 (13) {
["UID"]=>
string(36) "f5cbef80-cedf-45f6-bf12-c9ad37d2073f"
["Cognome"]=>
string(6) "DEGANO"
["Nome"]=>
string(6) "CHIARA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DGNCHR77P64F205E"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28207 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28208 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28209 (1) {
["MobileRecapito"]=>
object(stdClass)#28210 (2) {
["Tipologia"]=>
string(3) "Web"
["DatiRecapito"]=>
string(192) "https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0deb071deedf4317afb70cc822fe990a%40thread.tacv2/conversations?groupId=60d351e3-bd98-4130-8370-4ee7ba8489b7&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a"
}
}
["Recapiti"]=>
string(197) "Web: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0deb071deedf4317afb70cc822fe990a%40thread.tacv2/conversations?groupId=60d351e3-bd98-4130-8370-4ee7ba8489b7&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(20) "Professore Associato"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/12"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
[53]=>
object(stdClass)#28211 (13) {
["UID"]=>
string(36) "a2212b49-9abb-40ac-9f84-a3f7eb6bb800"
["Cognome"]=>
string(9) "ACCATTOLI"
["Nome"]=>
string(6) "AGNESE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CCTGNS76M46H501P"
["AreaDisciplinare"]=>
int(10)
["Ateneo"]=>
object(stdClass)#28212 (3) {
["CodiceMIUR"]=>
string(2) "A7"
["Denominazione"]=>
string(32) "Università degli Studi ROMA TRE"
["Comune"]=>
object(stdClass)#28213 (0) {
}
}
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#28214 (1) {
["MobileRecapito"]=>
object(stdClass)#28215 (2) {
["Tipologia"]=>
string(8) "Telefono"
["DatiRecapito"]=>
string(11) "06-57338716"
}
}
["Recapiti"]=>
string(21) "Telefono: 06-57338716"
["Strutture"]=>
string(53) "Dipartimento: LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE"
["Tipologia"]=>
string(44) "Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/21"
["Attivo"]=>
bool(true)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
["LinkedErogate"]=>
object(stdClass)#28216 (0) {
}
}
============= FINE VAR_DUMP getErogata ============= -->
L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti. Sono attivi 13 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale, Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione
L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti. Sono attivi 13 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale, Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione
20710472 - Teatro español: dramaturgia y representación
I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Teatro español: dramaturgia y representación rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative scritte e orali e le capacità di analisi autonoma di testi teatrali spagnoli di diversi periodi nelle loro dimensioni linguistiche, letterarie, spettacolari, drammaturgiche. Particolare attenzione verrà riservata allo studio del rapporto fra il testo per il teatro e la sua realizzazione nella messa in scena, anche attraverso l’uso e l’analisi di materiali video, e alle applicazioni traduttive connesse con il testo teatrale (traduzione letteraria, sovratitolazione). Inoltre il corso punta ad approfondire le riflessioni pratiche e teoriche sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo alluso del testo teatrale in prospettiva didattica.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare testi e trasporli, tradurli e adattarli per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; valutare le interrelazioni fra linguaggio letterario e linguaggi di altre forme espressive; tradurre testi teatrali; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della letteratura.
Propedeuticità: La literatura española en el espejo del tiempo.
LA PUESTA EN ESCENA COMO PRÁCTICA INTERPRETATIVA DEL TEXTO DRAMÁTICO: RETOS PARA EL ANÁLISIS DEL ESPECTÁCULO Y LA DIDÁCTICA DE LA LITERATURA EN EL AULA DE ELE Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti e le metodologie per l’analisi drammaturgica di testi teatrali dell’epoca classica e contemporanea, con speciale attenzione allo studio delle pratiche della messa in scena attuale. Il testo drammatico verrà inoltre analizzato dalla prospettiva della sua realizzazione nella messa in scena, anche attraverso l’uso e l’analisi di materiali video. Il corso, infine, punta ad approfondire le riflessioni pratiche e teoriche sulla didattica della letteratura, con speciale riguardo all’uso del teatro in prospettiva didattica.
Testi Adottati
Textos dramáticos Lope de Vega, El perro del hortelano/Il cane dell’ortolano, edizione di Fausta Antonucci e Stefano Arata, Napoli, Liguori Calderón de la Barca, La vida es sueño/La vita è un sogno, edizione di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio José Sanchis Sinisterra, ¡Ay, Carmela!, a cura di Renata Londero e Simone Trecca, Roma, Nova Delphi
Alla lettura e analisi dei testi, si accompagnerà la visione e l'analisi delle registrazioni di diversi allestimenti. Análisis de espectáculos (mediante las grabaciones de los montajes, a través del archivo digital https://teatroteca.teatro.es/opac/#index, al que es necesario darse de alta aquí: https://bibliotecacdt.mcu.es/cgi-bin/koha/opac-memberentry.pl): El perro del hortelano: montajes de 2002, 2011, 2016 La vida es sueño: montajes de 1994, 1997, 2008, 2012, 2019 ¡Ay, Carmela!: montajes de 2006, 2013, 2014
Bibliografia Di Riferimento
Le introduzioni alle edizioni dei “Testi adottati”
J.L. García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis, 2003 (o edizione aggiornata, México, Paso de Gato)
J. Martínez Valderas, J. López-Antuñano (eds.), El análisis de la escenificación, Madrid, Fundamentos, 2021 (capitoli 7, 8, 10)
Agli studenti che mostreranno lacune nella conoscenze di base, in particolare in riferimento al teatro spagnolo classico e/o contemporaneo verranno assegnati materiali aggiuntivi di supporto.
Modalità Erogazione
Il corso avrà carattere seminariale e si svolgerà attraverso un totale di 15 incontri di due ore ciascuno (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate equivalenti ad esercitazioni (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente), rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi.
Modalità Frequenza
Agli studenti che intendono sostenere l’esame come frequentanti è vivamente consigliata la partecipazione effettiva, dinamica e assidua alle attività descritte nella sezione “Svolgimento”, in modo da acquisire le competenze necessarie.
Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame, per poter essere iscritto dal docente nell’apposita piattaforma didattica.
Modalità Valutazione
Il possesso dei prerequisiti e l’acquisizione delle competenze culturali saranno verificati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni, che avranno natura seminariale. Eventuali lacune riscontrate saranno colmate con letture integrative suggerite dal docente. L’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite: a) attività in itinere di analisi e interpretazione dei testi teatrali in programma; b) attività in itinere di analisi e interpretazione degli spettacoli in programma; c) creazione di una unità didattica di apprendimento della letteratura spagnola attraverso il teatro. Le competenze non verificate in forma seminariale saranno valutate tramite esame di profitto in forma orale.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame e saranno valutati attraverso colloquio orale.
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa. ENGAccettaInformativa completa