22910118 - STORIA DEI MODELLI EDUCATIVI E FORMATIVI

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere e comprendere l'evoluzione dei modelli educativi e formativi e le principali teorie pedagogiche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understand): capacità di contestualizzare i diversi modelli educativi e formativi nella storia dell’educazione.

Autonomia di giudizio (making judgement): sviluppare, attraverso la conoscenza della storia dei processi modelli educativi e formativi, capacità di elaborazione critico-interpretativa autonoma.

Abilità comunicative (communication skills): conoscere e utilizzare il lessico disciplinare.

Capacità di apprendere (learning skills): saper costruire un percorso autonomo di approfondimento di specifiche tematiche affrontate nel corso.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende ripercorrere in chiave critico-riflessiva la storia dei modelli educativi e formativi con particolare riferimento al Novecento. Durante il corso è previsto un approfondimento sul modello alternativo di scuola proposto da Lorenzo Milani attraverso l’esperienza di Barbiana.

Testi Adottati

F. Cambi, Le pedagogie del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2014.
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa. Il senso di un manifesto sulla scuola, a cura di M. Gesualdi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2017.
F. Silei, S. Massi, Il maestro, Roma, Orecchio Acerbo, 2017.


Bibliografia Di Riferimento

F. Cambi, Le pedagogie del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2014. Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa. Il senso di un manifesto sulla scuola, a cura di M. Gesualdi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2017. F. Silei, S. Massi, Il maestro, Roma, Orecchio Acerbo, 2017.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, letture, videoproiezioni, discussioni in aula.

Modalità Frequenza

Lezioni frontali, letture, videoproiezioni, discussioni in aula.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in forma scritta. L'esame scritto consiste in un questionario a risposte chiuse e aperte sui volumi in programma di esame. Il questionario si svolgerà sulla parte generale del corso; le domande a risposte aperte vertono sulla parte generale e monografica del corso. La prova avrà la durata di 90 minuti. Le modalità d'esame sono uguali per gli studenti frequentanti e non frequentanti.