Dott. PAOLO RIGO
Qualifica | Ricercatore tempo det. Legge 240/2010 |
Settore Scientifico Disciplinare | ITAL-01/A |
paolo.rigo@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Paolo Rigo è RtdB in 'Letteratura italiana' presso il Dipartimento di Studi Umanistici dal 1° novembre 2023. Ha conseguito l'ASN nel settore 10/F1 nel 2018. È 'Chercheur associé' presso il CERLIM (Centre d’Etudes et de Recherches sur la Littérature Italienne du Moyen Âge) dell’Université-Sorbonne Nouvelle. È stato Visiting Scholar presso le Università di Tours e dell'Albert-Ludwigs di Freiburg-im-Breisgau. Ha svolto il ruolo di valutatore Anvur per la VQR 2015-2019 (settori 10/F1 e 10/F2). È membro del progetto PRIN 2022. PIM. Petrarch’s Italian Manuscripts È stato membro dei progetti PRIN 2017 Petrarch’s Itinera; e del SFB 1015 Otium. Boundaries, Chronotopes, Practices. Nonché 'Socio Ordinario' della "Casa di Dante" di Roma e della "Società Dantesca Italiana" di Firenze. È membro del Comitato redazionale delle riviste 'Dante e l'Arte', 'Romanica Olomucensia', 'Molesto: Edebiyat Araştırmaları Dergisi'. È Segretario di Redazione della rivista 'Scaffale Aperto'. È Membro del Comitato Scientifico della 'Rivista di Studi Italiani'. È Responsabile organizzativo del seminario annuale Laureatus in Urbe organizzato dall'Università degli Studi Roma Tre e della Notre Dame Global Gateway di Roma.
Didattica
È titolare dei corsi di Storia dei generi letterari (LT) e di Storia della Critica (LM); nonché Tutor per il corso di laurea in Lettere curriculum di Letteratura e linguistica italiana.
Ricerca
I suoi interessi di ricerca spaziano dalla letteratura delle origini alla poesia del Novecento. Autore di più di cento pubblicazioni, ha dedicato una monografia a Francesco Petrarca (Firenze, 2018), una al rapporto tra la poesia degli autori stilnovistici e Mario Luzi (Roma, 2018) e ha composto un breve manuale sullo Stilnovo (2020). Ha partecipato a conferenze e tenuto lectures nelle principali università e istituzioni europee. Ha collaborato attivamente con importanti centri di ricerca e fondazioni, tra cui la Treccani per la quale ha composto diverse voci biografiche ed è tra gli autori dell'Aggiornamento bibliografico dell'Enciclopedia Dantesca.