Prof. MARCO PIAZZA
Qualifica | Professore Associato |
Settore Scientifico Disciplinare | M-FIL/06 |
Telefono | 0657338491 |
Cellulare aziendale | 81328 |
marco.piazza@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Sono professore associato nel settore scientifico disciplinare di Storia della Filosofia dal 1 febbraio 2016 e ho conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario nel medesimo settore il 27 luglio 2018.
Sono Coordinatore del Collegio Didattico per la Laurea Triennale in Filosofia L-5 e per la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche L-78.
Sono membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia, Università di Roma Tre.
Sono membro del Consiglio della Biblioteca Umanistica "Giorgio Petrocchi" dell’Università Roma Tre in qualitò di referente per il Dipartimento FILCOSPE.
Sono membro della Commissione del Gruppo di Riesame per la per la Laurea Triennale in Filosofia L-5 e per la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche L-78.
Sono promotore e referente dell’Accordo Quadro di Cooperazione Interuniversitaria internazionale tra l’Università Roma Tre e l’Universidade Jean Piaget di Cabo Verde (siglato il 19 febbraio 2019).
Sono promotore della costituzione del Centro interuniversitario PHILHABITS - Philosophy of Habits, sedi consorziate Università Cà Foscari Venezia, Università di Milano Statale, Università di Parma, Università Roma Tor Vergata, Università Roma Tre, Università di Salerno, fondato in data 30.10.2023,
Sono responsabile, insieme a Stefania Achella (Università di Chieti), del progetto di rete interuniversitario per il corso di laurea L5 nel quadro del progetto nazionale POT (Piano di Orientamento e Tutorato) "Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale", coordinatore nazionale: Luca Aversano (Università Roma Tre).
Didattica
Per la Laurea Triennale in Filosofia L-5 insegno Storia della Filosofia dell'Illuminismo.
Per la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche L-78 insegno Storia della Filosofia.
Per la Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione L-20 insegno Filosofia dell'azione.
Svolgo pure didattica nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Filosofia dell'Università Roma Tre.
La mia didattica si ispira al modello metodologico della filosofia dei concetti ed è aperta a una prospettiva interdisciplinare.
Ricerca
Due sono i principali assi lungo i quali si collocano le mie attività di ricerca:
a) lo studio delle filosofie dell’abitudine, attraverso l’analisi di singoli autori o ricostruzioni di ampio respiro in un’intersezione tra storia della filosofia, storia della psicologia e neuroscienze;
b) lo studio delle relazioni tra filosofia e letteratura in una prospettiva attenta alle fonti filosofiche dell’opera di autori di testi unanimemente riconosciuti come rilevanti dal punto di visto filosofico.
Altri filoni di ricerca: teoria della tolleranza nel XVIII secolo; filosofia e psicologia francese del XIX secolo.