Prof. ENRICO GRAZZI

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareL-LIN/12
Telefono0657338571
Cellulare aziendale86292
Emailenrico.grazzi@uniroma3.it
IndirizzoVia del Valco di San Paolo 19
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Cariche e responsabilità
  • Componente Consiglio del CAFIS
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Enrico Grazzi è professore associato di Lingua Inglese presso l'Università di "Roma Tre", Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere.

I suoi interessi principali sono l'inglese come lingua franca (ELF), la linguistica educativa e la teoria socioculturale (SCT). La sua ricerca si basa su un approccio vygotskiano allo sviluppo della seconda lingua, in particolare per quanto riguarda la competenza interculturale e le attività di apprendimento innovative (ad esempio fanfiction e telecollaborazione).

Le principali pubblicazioni di Grazzi sono: a) Grazzi, E. 2013, The Sociocultural Dimension of ELF in the English Classroom, Rome: Editoriale Anicia; b) Grazzi, E. 2018, Trajectories of Change in English Language Teaching. An ELF-Aware Approach, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.

Grazzi è un formatore qualificato per insegnanti e autore di libri di testo scolastici. È membro delle seguenti associazioni e reti di ricerca: AIA (Associazione Italiana Anglistica), ELF-ReN, CultNet. È stato presidente dell’associazione TESOL Italy (2002-2004).

Didattica

  • Docente di Lingua e traduzione – Lingua Inglese II, corso di Laurea in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale (L-11) (dall'A.A. 2017/18).
  • Docente di English as an international language: methodological and didactic issues, Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione (LM-37) (dall'A.A. 2019/20).

Ricerca

Principali aree di ricerca

  • English as a lingua franca (ELF)
  • Educational Linguistics
  • Sociocultural Theory and second language development
  • Telecollaboration

 

Progetti PRIN

  • Membro del gruppo di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN): "English as a Lingua Franca in domain-specific contexts of intercultural communication: a Cognitive-functional Model for the analysis of ELF accommodation strategies in unequal migration contexts, digital-media virtual environments, and multicultural ELF classrooms." Coordinatore scientifico, Prof. M.G. Guido, Università del Salento, Lecce; Responsabile scientifico, Prof. L. Lopriore, Università degli Studi Roma Tre, Roma (05/02/2017-05/02/2020).
  • Membro del gruppo di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN): “SCRIBE. Scritture brevi, semplificazione linguistica, inclusione sociale: modelli e applicazioni” Coordinatore scientifico, Prof. P. Trifone, Università degli Studi Tor Vergata, Roma; Responsabile scientifico, Prof. F. Orletti, Università degli Studi Roma Tre (01/02/2013-01/02/2016).

 

Progetti di ricerca

  • Università degli Studi Roma Tre, Dinamiche pubbliche della paura e cittadinanza inclusiva, Coordinatore scientifico, Prof. Mario De Caro (2018-19).
  • Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere, progetto di ricerca individuale,The convergence of ELF and intercultural communicative competence: pedagogical implications. (2017-18).
  • Università degli studi Roma Tre, Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere, progetto di ricerca in collaborazione con la Prof. L. Lopriore: ELF PEDAGOGY: Web-based activities for the English classroom. (2016-17/2017-18/2018-19).