Supporto psicologico

Il Supporto Psicologico è un servizio offerto dall’Università Roma Tre rivolto a studenti e studentesse che hanno bisogno di aiuto nell’affrontare problemi interpersonali o accademici che possano avere conseguenze anche sul ciclo di studi.

La finalità è quella di promuovere il benessere, con una ricaduta positiva non solo sulla persona ma anche sul sistema universitario offrendo indicazioni di carattere psicologico atte a favorire il superamento dei momenti difficili.

A tale scopo viene offerto uno spazio di ascolto e di riflessione. In tale spazio ci si confronta con una psicologa o psicologo o psicoterapeuta per analizzare e comprendere insieme la genesi e lo sviluppo degli eventuali problemi interpersonali o accademici, prendendo in considerazione temi come ad esempio ansia sociale, momenti di scoraggiamento, problemi di procrastinazione o di gestione del tempo, ritardo nella conclusione degli studi.

Studentesse e studenti vengono accompagnate e accompagnati nell’individuazione di risorse e strategie idonee a fronteggiare e gestire disagi personali e momenti di impasse, nonché aiutate e aiutati nell’individuazione di capacità autonome di scelta, decisione e adattamento.

Per le attività di supporto opera un’équipe di psicologhe, psicologi, psicoterapeuti e psicoterapeute con esperienza nell’assessment e trattamento delle tematiche psicologiche di adattamento che possono emergere nel percorso accademico.

È importante ricordare che nel Servizio non si effettuano visite mediche o psichiatriche, né prescrizioni di farmaci, né è possibile effettuare un pronto intervento psichiatrico. Il servizio è esclusivamente finalizzato all’indirizzare la persona verso la migliore gestione del malessere psicologico e l’incremento di benessere e crescita personale.

Accedendo al supporto si usufruisce gratuitamente di un ciclo di tre colloqui insieme alla compilazione di questionari, sulla base delle esigenze e problematiche poste dall’utente. Al termine di tali colloqui potrà essere proposto l’accesso a gruppi terapeutici o eventualmente a cicli di psicoterapie brevi a termine prefissato, entrambi gratuiti.

Qualora fosse necessario un approfondimento e se venisse ritenuto necessario dal professionista psicoterapeuta, potrà essere indicato all’utente di rivolgersi a specialisti o centri sanitari che consentano di proseguire il percorso (psichiatrico, psicoterapeutico, riabilitativo).

Gli incontri programmati avvengono nella massima riservatezza. I contenuti che emergono durante il colloquio sono coperti dal segreto professionale e condivisi solo ed esclusivamente all’interno dell’équipe curante o, qualora si configurasse una reale necessità, e solo con l’assenso della studentessa/ dello studente, con i servizi territoriali di salute mentale designati.

Il servizio rientra nelle funzioni della Direzione 7.

Al servizio si accede per appuntamento inviando  Link identifier #identifier__104350-1una e-mail

Gli appuntamenti saranno concordati con gli operatori e fissati nelle giornate dal lunedì al venerdì presso la sede dell’ateneo di via Ostiense 159.

Attualmente il tempo di attesa per fissare un appuntamento è di circa un mese

È necessario tenere presente che:

  • la studentessa o lo studente che richiedono il servizio devono utilizzare esclusivamente l’indirizzo mail istituzionale;
  • lo studente o la studentessa che dovesse essere nell’impossibilità di rispettare l’appuntamento fissato, dovrà disdirlo almeno con 48 ore di anticipo, inviando email di disdetta. Ciò consentirà ad altri di fruire del servizio con un tempo di preavviso necessario;
  • nel caso in cui la studentessa o  lo studente o non dovesse fornire, per due volte, preventiva comunicazione/disdetta dell’incontro fissato, potrà fruire comunque di un successivo appuntamento una volta espletata la lista degli appuntamenti programmati con altri/e studenti/studentesse.

Link identifier #identifier__175117-2Percorsi di gruppo

Informazioni di sistema 17 Aprile 2025