Agenda 2030 e SDG 12: Modelli Sostenibili di Produzione e Consumo

Presentazione:
I temi dello Sviluppo Sostenibile, della Responsabilità Sociale d’Impresa e dell’Economia Circolare occupano un ruolo sempre più centrale nell’agenda di governi, imprese, organizzazioni della società civile e consumatori. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), rappresenta oggi un riferimento imprescindibile per tutte le parti coinvolte nei processi decisionali ed economici.
In questo contesto, è fondamentale promuovere tra i giovani lo sviluppo di competenze orientate alla sostenibilità e all’etica, che possano guidarli sia nella vita quotidiana sia nel loro futuro ruolo di cittadini attivi e professionisti consapevoli.
Il corso propone un approfondimento mirato sul Goal 12 dell’Agenda 2030, che riguarda il consumo e la produzione responsabili, con particolare attenzione ai principi dell’economia circolare e alle strategie per una transizione verso modelli sostenibili.

Obiettivi:
L’obiettivo primario del progetto è quello di sensibilizzare e coinvolgere attivamente i ragazzi sui temi fondamentali dello Sviluppo Sostenibile, affinché possano diventare promotori e attori di un cambiamento culturale sempre più focalizzato sul concetto di responsabilità economica, sociale e ambientale.
Per raggiungere tale obiettivo, il corso si basa sull’implementazione di competenze trasversali volte a favorire un approccio integrato allo sviluppo sostenibile.
E’ prevista una parte teorica volta a definire alcuni concetti chiave (per es. Sviluppo Sostenibile, Responsabilità Sociale, Economia Circolare, 17SDGs ecc.) e una parte pratica con attività di gruppo per approfondire il ruolo dei diversi stakeholder, concentrando l’attenzione sul comportamento di imprese e consumatori.
Un focus particolare sarà dedicato all’Agenda 2030 e al goal 12.
Inoltre, è prevista la partecipazione di un’associazione di volontariato per approfondire l’importanza dell’empatia e della collaborazione tra impresa e terzo settore.
L’approccio didattico è di tipo integrato, ossia sono previste 18 ore in presenza e 18 ore di lavoro individuale e/o di gruppo da svolgere a casa. Lo scopo è quello di consente di ampliare le conoscenze degli studenti su tematiche di primario interesse e, allo stesso tempo, di favorire l’attitudine al lavoro di gruppo e al pensiero critico.

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da gennaio a febbraio in presenza.
Numero massimo di studenti:
35
Ore di attività:
24
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle quarte e quinte classi di tutte le tipologie di istituto.
Numero di edizioni:
Una

Referente Didattico:
dott.ssa Veronica Ungaro

Per candidarsi: economiaaziendale.scuolalavoro@uniroma3.it

Ugo Attisani 15 Settembre 2025