Studenti
- Studenti
- Futuri studenti
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
- I Progetti di Roma Tre
- Economia
- Economia e Realtà
- Educazione finanziaria 2.0: Cosa serve per vincere la sfida della finanza del ventunesimo secolo
- L’economia sostenibile dell’Agenda 2030
- La “Clinica del Lavoro”
- Laboratorio di Economia politica: leggere i dati, capire il presente
- Pensare l’economia e gli scambi internazionali
- Teoria dei giochi, economia comportamentale ed esperimenti
- Economia Aziendale
- Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
- Giurisprudenza
- Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
- Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
- Lingue, Letterature e Culture Straniere
- BABEL SONGS – Roma Tre Radio
- Culture sonore 2023 in programma a Ravello (SA)
- Informazione e analisi del discorso: dalla comunicazione pubblica ai social nets
- Introduzione alla lingua e cultura russa
- Le potenzialità del teatro shakespeariano per l’apprendimento della testo letterario in lingua inglese e della sua performance
- Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo
- Roaming in Rome. Nuove narrazioni per una città non solo eterna
- Matematica e Fisica
- Astronomia a scuola
- Comunichiamo la Scienza
- Contenuti digitali per la Fisica
- Digital Image Processing
- Diventa un giurato per il Premio Asimov per la divulgazione scientifica
- Hippocampe: Laboratorio di matematica
- Le risorse online per studiare la Fisica e la Matematica
- Preparazione di testi scientifici con il programma di composizione tipografica LaTeX
- Professione Ricercatore
- Professione Ricercatore tra matematica e fisica
- Traduzioni di materiale di divulgazione scientifica
- Scienze
- Scienze della Formazione
- Autovalutare e promuovere competenze strategiche per lo studio e il lavoro
- Come contrastare il calo della propensione alla lettura: strumenti, strategie e dispositivi per consolidare la capacità di comprensione della lettura e promuovere la motivazione
- Competenze trasversali. cosa sono e a cosa mi servono?
- Destinazione Futuro: professionisti nei musei
- EcoAvventura a Centocelle: promuovere i comportamenti pro-ambientali attraverso l’uso della Gamification
- La memoria della Prima guerra mondiale nella vita quotidiana e nella vita scolastica
- La metodologia Decoding the Disciplines e la formazione al pensiero critico
- Le Musiciste. Un percorso di ricerca e formazione per scoprire le compositrici, conoscere la loro storia, suonare e ispirarsi artisticamente alle loro musiche
- Memorie di comunità. Per un laboratorio di storia del territorio attraverso la raccolta di fonti orali e audiovisive
- Roaming in Rome. Nuove narrazioni per una città non solo eterna
- TIK TOK…. “Chi é?” “ll MuSEd”
- Un percorso di orientamento co-costruito: i processi alla base delle scelte per il futuro
- Verso l’Università. Orientamento attivo nella transizione scuola-università
- Scienze Politiche
- Studi Umanistici
- “Uni-amoci”. È l’ora della ricreazione: cibo per l’anima, la mente e il cuore
- ALCe: un approccio lessicale e cognitivo al greco antico
- Editoria, giornalismo e religioni
- Nel gineceo: l’universo femminile nell’Antichità attraverso l’epigrafia egiziana, greca e latina, la papirologia, i manoscritti, l’arte ellenistico-romana
- Scrittori dal vivo
- Siamo tutti Greci! (Giornata Mondiale della Lingua Greca)
- Economia
- Convenzione
- Candidatura ai PCTO e Progetto Formativo
- Modulistica
- Legislazione
- Contatti
- I Progetti di Roma Tre
- Studenti internazionali
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
- Studenti iscritti
- Laureati
- Career Service e rapporti con il mondo del lavoro
- Porta Futuro Lazio Roma Tre
- Orientamento Professionale e CV
- Opportunità di lavoro e placement
- Career Day
- Sostegno alla autoimprenditorialità e start up
- Formazione professionale e potenziamento dell’occupabilità
- AlmaLaurea
- Futuri studenti
11 Settembre 2020