Avvisi e altre opportunità di tirocinio

Tirocinio extracurriculare in comunicazione presso Mefop S.p.A.

Mefop SpA (Società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi pensione) è stata fondata nel 1999 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne detiene la maggioranza assoluta delle azioni. Al suo interno vede la partecipazione a diverso titolo di un ampio panorama di Fondi pensione, Casse di Previdenza, Fondi sanitari e Soggetti di mercato (Sgr, Banche depositarie, Compagnie di assicurazione, Società di servizi…).
La società, al fine di favorire lo sviluppo delle forme di welfare, ha per oggetto sociale l’attività di formazione, studio, assistenza e promozione in materie attinenti alla previdenza complementare, di cui al D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e successive modificazioni, e a settori affini.

Mefop SpA ricerca una risorsa per uno tirocinio extracurriculare a supporto dell’attività di comunicazione dell’azienda. Nello specifico, la risorsa affiancherà il team di comunicazione nelle seguenti attività:

  • aggiornamento dei contenuti del sito internet aziendale e dei clienti
  • gestione del piano editoriale dei social aziendali
  • e-mail marketing
  • rassegna stampa quotidiana
  • supporto alle altre attività di comunicazione e agli eventi della società
  • a seguito di un’adeguata formazione interna, partecipazione alla redazione di articoli, contenuti web e social inerenti le tematiche del welfare integrativo

Requisiti:

  •  laurea in Scienze della Comunicazione – L20 o laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione – LM92
  • conoscenza del funzionamento dei social network
  •  conoscenza di strumenti di e-mail marketing e cms
  •  conoscenza di strumenti per la progettazione grafica (es. Canva)
  •  passione per la scrittura
  •  attitudine al lavoro in team e al confronto con altre professionalità

Sede, durata e compenso:

Lo stage avrà una durata di 6 mesi, inizierà a gennaio 2025, ed è finalizzato all’inserimento stabile nello staff Mefop. È previsto un rimborso spese mensile di 800 euro. La sede di lavoro è Roma, con la possibilità di lavorare in smart working per alcuni giorni al mese.

Se interessati inviare una mail con cv all’indirizzo: vitale@mefop.it entro il 13/12/2024

6 tirocini post lauream presso il CNEL

Online fino al 6 dicembre ore 17.00 l’avviso di selezione per 6 tirocini extracurriculari presso la sede romana del CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. I tirocini si rivolgono a neolaureati di discipline di area giuridica, economica, politica e comunicazione, hanno una durata di 6 mesi e prevedono un rimborso spese mensile di 800 euro.

Le candidature devono essere inviate entro le 17:00 del 06 dicembre 2024 attraverso l’applicativo online disponibile al seguente indirizzo: Link identifier #identifier__135820-2https://tirocinicrui.app

 

44 Tirocini extracurriculari in Banca d’Italia per laureati area “STEM”, Architettura, Economia e Statistica, Comunicazione e Psicologia ai sensi della DGR 576/2019

La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana; è un istituto di diritto pubblico, regolato da norme nazionali ed europee. È parte integrante dell’Eurosistema, composto dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla Banca centrale europea. Persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario: il mantenimento della stabilità dei prezzi, la stabilità e l’efficienza del sistema finanziario e gli altri compiti ad essa affidati dall’ordinamento nazionale. Le attività istituzionali sono supportate dalle altre strutture dell’Amministrazione Centrale, che svolgono compiti in tutti i settori utili al conseguimento degli obiettivi (es. Organizzazione, Bilancio, HR, Gestione degli immobili di proprietà).
Obiettivi
Le diverse iniziative proposte intendono favorire l’integrazione delle competenze maturate dai/dalle tirocinanti nei percorsi di studio universitario con una concreta esperienza presso le strutture della Banca d’Italia.

Numero di tirocini e sede di svolgimento
I 44 tirocini si svolgeranno presso le sedi dell’Amministrazione Centrale della Banca d’Italia in Roma con riferimento alle strutture di seguito indicate:

 

Gruppo proposteDipartimento/StrutturaN. posti disponibili
ADipartimento Tutela clientela ed educazione finanziaria2
BDipartimento Risorse umane e informazione2
CDipartimento Circolazione monetaria e pagamenti al dettaglio5
DDipartimento Informatica7
EServizio Comunicazione6
FServizio Immobili22

La Banca d’Italia si riserva di non assegnare i tirocini ove la procedura di selezione non consenta di individuare profili coerenti con le finalità delle iniziative e di interrompere anticipatamente gli stage per gravi e giustificati motivi quali, ad esempio, la mancata osservanza da parte degli/delle interessati/e delle modalità di svolgimento degli stessi.
Proposte di tirocinio
Di seguito sono indicate le proposte formative per le quali è possibile avanzare la candidatura. Maggiori dettagli relativi a ciascuna proposta sono forniti al presente avviso. Nella tabella è inoltre riportato il numero massimo delle candidature che l’Università trasmetterà alla Banca d’Italia secondo i criteri di cui al paragrafo “Selezione delle candidature”

Proposte di tirocinio
Di seguito sono indicate le proposte formative per le quali è possibile avanzare la candidatura. Maggiori dettagli relativi a ciascuna proposta sono forniti nell’allegato al presente avviso. Nella tabella è inoltre riportato il numero massimo delle candidature che l’Università trasmetterà alla Banca d’Italia secondo i criteri di cui al paragrafo “Selezione delle candidature”

Proposte gruppo A – Dipartimento Tutela clientela ed educazione finanziaria 2 tirocini complessivi
Struttura di riferimentoProposta di tirocinioCodiceNum.

Candidature

Dipartimento Tutela clientela ed educazione finanziariaAttività di comunicazione e di formazione nell’ambito della funzione istituzionale di tutela dei risparmiatori e di educazione finanziariaA_TEF_18

 

Proposte gruppo B – Dipartimento Risorse umane e informazione 2 tirocini complessivi
Struttura di riferimentoProposta di tirocinioCodiceNum.

Candidature

Servizio                   Gestione                 del personaleEvoluzione delle prassi di Welfare aziendaleB_GEP_15
Servizio                   Gestione                 del personaleStrategie e tecniche di Employer brandingB_GEP_25

 

Proposte gruppo C – Dipartimento Circolazione monetaria e pagamenti al dettaglio 5 tirocini complessivi
Struttura di riferimentoProposta di tirocinioCodiceNum.

Candidature

Servizio BanconoteIl controllo di gestione nello stabilimento industriale del Servizio Banconote della Banca d’ItaliaC_BAN_15
Servizio BanconoteGestione ambientale – Interventi di miglioramento impianto di depurazione liquidi industrialiC_BAN_25
Servizio BanconoteGestione del magazzino – Applicazione dell’approccio del Lean Manufacturing al MagazzinoC_BAN_35
Servizio Strumenti e servizi di pagamento al dettaglioSviluppo di un framework statistico sui costi e le commissioni applicati ai servizi di pagamento offerti alla clientela retailC_SSD_15
Servizio Strumenti e servizi di pagamento al dettaglioUtilizzo di tecnologie Application Program Interface(API) a supporto del monitoraggio di servizi finanziari innovativiC_SSD_25

 

Proposte gruppo D – Dipartimento informatica 7 tirocini complessivi
Struttura di riferimentoProposta di tirocinioCodiceNum.

Candidature

Servizio Pianificazione informaticaLarge Language Models per analisi dei testi finanziariD_PIA_15
Servizio Pianificazione informaticaScalabilità crittografia e privacy nelle Blockchain e nei sistemi di pagamentoD_PIA_25
Servizio Pianificazione informaticaEstensione di modelli di simulazione economica tramite Reinforcement LearningD_PIA_35
Servizio Sviluppo informaticoSviluppo e fine tuning di modelli di AI per l’estrazione di entità e relazioni da testi legali e finanziariD_SVI_15
Servizio Sviluppo informaticoSviluppo di un motore di ricerca avanzato basato su Elasticsearch e modelli di Machine LearningD_SVI_25
Servizio Sviluppo informaticoOttimizzazione automatica dei Prompt per LLMD_SVI_35
Servizio Sviluppo informaticoSviluppo di modelli di Graph Machine Learning

nell’ambito dell’analisi finanziaria

D_SVI_45

 

Proposte gruppo E – Servizio Comunicazione 6 tirocini complessivi
Struttura di riferimentoProposta di tirocinioCodiceNum.

Candidature

Servizio ComunicazioneComunicazione istituzionaleE_COM_116

 

 

Proposte gruppo F – Servizio Immobili 22 tirocini complessivi
Struttura di riferimentoProposta di tirocinioCodiceNum.

Candidature

Servizio ImmobiliProgrammazione dell’attività manutentiva del patrimonio immobiliare della BancaF_IMM_15
Servizio ImmobiliGestione tecnica del patrimonio immobiliare della Banca per gli aspetti edili e architettoniciF_IMM_216
Servizio ImmobiliGestione tecnica del patrimonio immobiliare della Banca per gli aspetti strutturaliF_IMM_312
Servizio ImmobiliGestione tecnica del patrimonio immobiliare della Banca per gli aspetti impiantisticiF_IMM_412
Servizio ImmobiliGestione tecnica del patrimonio immobiliare della Banca per gli aspetti di sicurezzaF_IMM_55
Servizio ImmobiliDue diligence del patrimonio immobiliare in dismissione e compilazione di report sui risultati dell’indagineF_IMM_68

Durata e periodo di avvio
Le esperienze avranno la durata di 6 mesi e saranno avviate, presumibilmente, a partire dal mese di gennaio 2025. Al termine dei 6 mesi, il rapporto si interrompe e non dà adito a successiva assunzione.

Modalità di svolgimento
Il tirocinio potrà svolgersi in presenza o in modalità mista.
Le attività di tirocinio saranno svolte tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, secondo un’articolazione oraria che sarà concordata con i rispettivi tutor aziendali e che comporterà un impegno giornaliero medio di 6 ore (tendenzialmente non inferiore alle 30 ore settimanali).
Agevolazioni
Ai/alle tirocinanti sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione pari a € 1.000 (mille) lordi mensili, previa verifica del rispetto degli obblighi di assiduità e riservatezza; nei giorni di frequenza in presenza, i/le tirocinanti potranno fruire gratuitamente del servizio di ristorazione nei modi e nelle forme previsti per il personale dell’Istituto.
L’indennità è incompatibile con qualsiasi altro compenso – da attività lavorativa o assimilata – eventualmente percepito dai/dalle tirocinanti, anche sotto forma di borse di studio/di ricerca o assegni di dottorato. Le persone assegnatarie dei tirocini, pertanto, saranno invitate a rinunciare a tali compensi per il periodo coperto dall’indennità corrisposta dalla Banca.

Requisiti
I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:
a) possesso di laurea magistrale in una delle classi di seguito indicate, conseguita presso l’Università degli Studi Roma Tre in data successiva al 1° febbraio 2024, con punteggio pari ad almeno 105/110;
b) età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.

Nella Link identifier #identifier__65254-3tabella , in corrispondenza di ciascuna classe di laurea, sono indicate le proposte formative per le quali è possibile avanzare domanda. A tale riguardo si precisa che è possibile candidarsi per una sola proposta formativa tra quelle elencate.

I candidati dovranno comunque possedere tutti gli eventuali ulteriori requisiti previsti per ciascuna proposta formativa, come dettagliatamente indicato nella al presente bando

Termine per la presentazione delle candidature e documentazione richiesta
Le candidature dovranno essere inviate all’indirizzo email candidatureavvisi.stage@uniroma3.it, dal 17 ottobre al 6 novembre 2024, provviste di:
1) Link identifier #identifier__6011-4domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000 ;
2) elenco degli esami sostenuti e relativa votazione;
3) abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
4) curriculum vitae con indicazione del livello di conoscenza della lingua inglese e dei principali pacchetti informatici;
5) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
La documentazione di cui sopra dovrà pervenire in un unico file in formato .pdf.
La Banca d’Italia si riserva di verificare l’effettivo possesso da parte delle persone dei requisiti e dei titoli dichiarati e di disporre l’esclusione dalla selezione o l’interruzione dello stage nei confronti delle persone che risultino sprovviste di uno o più requisiti o titoli.
I tirocini saranno attivati nel rispetto del Regolamento di Ateneo in materia di tirocini extracurriculari in vigore alla data di attivazione degli stessi.
Ai sensi dell’art. 5, comma 8 della DGR 576/19, non sono attivabili tirocini in favore di professionisti abilitati o qualificati all’esercizio di professioni regolamentate per attività tipiche ovvero riservate alla professione.
Prima di presentare la candidatura è vivamente consigliata la lettura dell’allegato contenente la descrizione dei progetti formativi.

Selezione delle candidature
L’Università Roma Tre acquisirà le candidature esclusivamente dai propri laureati; alla scadenza dell’avviso, provvederà alla verifica del possesso dei requisiti di partecipazione sopra descritti da parte dei/delle candidati/e.
L’Università Roma Tre provvederà, con riferimento a ciascuna proposta di Tirocinio, ad ordinare i nominativi dei/delle candidati/e per voto di laurea decrescente, a parità di quest’ultimo, per data di laurea (dalla più recente alla meno recente) e, in caso di ulteriore parità, per minore età anagrafica.
A seguito di tale preselezione, l’Università trasmetterà alla Banca d’Italia, per ciascuna proposta di Tirocinio, il numero di candidature indicato nella tabella al paragrafo “Proposte di tirocinio”.
Le candidature trasmesse in numero superiore a quello richiesto dalla Banca d’Italia non saranno prese in considerazione ai fini della convocazione al successivo colloquio di selezione.
I candidati preselezionati dall’Università che avranno superato l’esame cartolare da parte di una Commissione nominata dalla Banca potranno essere invitati a sostenere un colloquio con la stessa Commissione; il colloquio sarà diretto ad accertare il livello delle competenze necessarie allo svolgimento dello stage e la motivazione allo svolgimento dell’esperienza. La Commissione valuterà, nell’ordine, i seguenti elementi:
1) l’andamento del colloquio;
2) l’attinenza dell’argomento della tesi di laurea e del percorso universitario svolto con gli obiettivi del progetto formativo proposto;
3) le eventuali pubblicazioni (es. tesine, articoli) coerenti con gli obiettivi del tirocinio;
4) il possesso di conoscenze o competenze acquisite in esami specifici o in altri esami del piano di studi, coerenti con gli obiettivi del tirocinio.

In esito ai colloqui, la Commissione individuerà i candidati ai quali assegnare i tirocini e definirà un elenco di idonei in ordine di merito – redatto sulla base dei criteri di selezione e dei titoli posseduti – dal quale attingere in caso di rinuncia da parte degli assegnatari, al massimo entro un anno dalla definizione dell’elenco stesso.
I colloqui si terranno presso una delle Sedi della Banca d’Italia in Roma, oppure a distanza, con modalità telematiche, a partire dal mese di dicembre 2024.

Trattamento dei dati personali
Ai sensi della normativa europea e nazionale in materia di privacy, si informa che i dati forniti dai candidati sono trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione della selezione. Per coloro che svolgeranno il tirocinio, il trattamento dei dati proseguirà per le finalità inerenti alla gestione del rapporto.
Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e di selezione. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, la Banca d’Italia procede all’esclusione dalla selezione ovvero non dà avvio al tirocinio.
I dati forniti possono essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche a fini di verifica di quanto dichiarato dai candidati o negli altri casi previsti da leggi e regolamenti.
Agli interessati competono il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti riconosciuti dalla legge, tra i quali il diritto di ottenere la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di quelli trattati in violazione di legge nonché il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento – Banca d’Italia, Servizio Organizzazione, via Nazionale n. 91 – Roma (e-mail: org.privacy@bancaditalia.it).
Il Responsabile della protezione dei dati per la Banca d’Italia può essere contattato presso via Nazionale n. 91 – Roma (e-mail: responsabile.protezione.dati@bancaditalia.it).
Per le violazioni della vigente disciplina in materia di privacy è possibile rivolgersi, in qualità di Autorità di controllo, al Garante per la protezione dei dati personali – Piazza Venezia, n. 11 – Roma.

FELLOWSHIPS PROGRAMME FOR TECHNICAL COOPERATION CAPACITY BUILDING
AND HUMAN RESOURCES DEVELOPMENT

Il ‘Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development’ è un’iniziativa finanziata dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Il suo obiettivo è offrire a giovani laureati la possibilità di svolgere un percorso di formazione professionale in paesi in via di sviluppo presso uffici di organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite.
Prima dell’assunzione dell’incarico presso i paesi di destinazione le borse prevedono un corso di formazione.

Il Programma 2024-2025 è indicativamente articolato come segue:
– aprile 2025: corso di formazione
– maggio 2025 – aprile 2026: tirocinio presso uffici di organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite in paesi in via di sviluppo.

La scadenza per l’inoltro delle domande è il 16 ottobre 2024 alle 15:00 (ora locale italiana). Le domande incomplete o pervenute in ritardo non saranno prese in considerazione.

Per ogni informazione consulta  Link identifier #identifier__154144-5l'avviso

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A QUATTRO TIROCINI EXTRACURRICULARI
PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

È indetta una selezione, riservata agli studenti dell’Università degli Studi Roma Tre, per quattro tirocini extracurriculari con competenze tecniche e gestionali connesse al ruolo di addetto a biblioteche e professioni assimilate, comunicazione, grafica e media, orientamento all’utenza.

Requisiti:
Per la partecipazione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:
– laurea triennale, specialistica, magistrale o a ciclo unico conseguita in data successiva al 1 ottobre 2023 (secondo quanto previsto dal Regolamento dell’ateneo – negli ultimi 12 mesi) in uno dei seguenti corsi di studio:
– LT Lettere
– LT Storia, territorio e società globale
– LM Religioni, culture, storia
– LM Storia dell’arte
– LM Storia e società
– LT Lingue e letterature per la comunicazione interculturale
– LT Lingue e mediazione linguistico-culturale
– LM Lingue e letterature per la didattica e la traduzione
– LM Lingue moderne per la comunicazione internazionale
– LT Governo e amministrazione
– LT Politiche, cooperazione e sviluppo
– LT Scienze politiche
– LM Amministrazioni e politiche pubbliche
presso l’Università degli Studi Roma Tre;
– età non superiore ad anni 28.

Modalità di svolgimento dei tirocini:
I tirocini avranno la durata di 6 (sei) mesi, al termine dei quali il rapporto si interrompe e non dà diritto a successiva assunzione in servizio.
La durata complessiva del tirocinio NON comprende l’eventuale periodo di sospensione per chiusura della biblioteca (almeno 15 giorni consecutivi) ovvero per eventuali sopravvenute esigenze.
Le attività di tirocinio saranno svolte tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, secondo un’articolazione oraria che sarà concordata con i rispettivi tutor aziendali e che comporterà un impegno giornaliero di 5 ore (25 ore settimanali) all’interno della fascia oraria 9.00 – 19.00.
Ai/alle tirocinanti sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione mensile pari a € 600,00 (seicento/00), secondo quanto previsto dalla DGR 576/2019 Regione Lazio, previa verifica del rispetto degli obblighi di assiduità e riservatezza; tale indennità è incompatibile con qualsiasi altro compenso – da attività lavorativa o assimilata – eventualmente percepito dai/dalle tirocinanti, anche sotto forma di borse di studio/di ricerca o assegni di dottorato. Gli/le assegnatari/e dei tirocini, pertanto, saranno invitati a rinunciare a tali compensi per il periodo coperto dall’indennità corrisposta dalla Camera di Commercio di Roma.
I tirocini, compatibilmente con l’assolvimento degli adempimenti amministrativi, saranno avviati entro la fine del mese di settembre 2024.

Termine per la presentazione delle candidature e documentazione richiesta
Le candidature dovranno essere inviate all’indirizzo mail tirocinibiblioteca@rm.camcom.it dal 19 al 30 luglio 2024, corredate da:
– domanda di ammissione alla selezione (Link identifier #identifier__32425-6modulo allegato ) debitamente compilata e sottoscritta;
– Curriculum vitae in formato europeo con indicazione del livello di conoscenza della lingua inglese, delle eventuali ulteriori lingue conosciute e delle competenze informatiche;
– documentazione inerente eventuali pubblicazioni e/o certificazioni.

Procedura di selezione
Successivamente alla scadenza per la presentazione delle candidature, la Camera di Commercio procederà a redigere l’elenco degli ammessi, in seguito alla verifica del possesso dei requisiti, ai fini della convocazione al colloquio individuale, in relazione al quale ciascun candidato riceverà via mail formale comunicazione.
I colloqui – che si svolgeranno presso la sede della Camera di Commercio di Roma di Via de’ Burrò 147 nei primi giorni del mese di settembre 2024 – tenderanno ad accertare il livello delle competenze e conoscenze necessarie allo svolgimento del tirocinio extracurriculare, le attitudini professionali nonché la motivazione allo svolgimento dell’esperienza.
La selezione dei candidati, effettuata da una Commissione composta dal Responsabile della Struttura Orientamento al lavoro e digitalizzazione e due membri appartenenti alla Struttura medesima, verrà effettuata in applicazione dei seguenti criteri:
1) età della/del candidata/o, con preferenza per la minore età;
2) distanza del luogo di domicilio/residenza della/del candidata/o dalla sede di svolgimento del tirocinio;
3) eventuali pubblicazioni e/o certificazioni;
4) andamento del colloquio.
A seguito del colloquio verrà predisposto sulla piattaforma “GOMP”, per ciascun candidato ritenuto idoneo, un progetto formativo.
La Camera di Commercio di Roma si riserva il diritto di non assegnare i tirocini ove la procedura di selezione non consenta di individuare profili coerenti con le finalità delle iniziative e di interrompere anticipatamente gli stessi per gravi e giustificati motivi quali, ad esempio, la mancata osservanza da parte degli/delle interessati/e delle modalità di svolgimento degli stessi.

Trattamento dei dati personali
Ai sensi della normativa europea e nazionale in materia di privacy, si informa che i dati forniti dai candidati saranno trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione della selezione. Per coloro che svolgeranno il tirocinio, il trattamento dei dati proseguirà per il periodo di svolgimento dello stesso, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto.
Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e di selezione. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, la Camera di Commercio di Roma sarà costretta a procedere con l’esclusione dalla selezione ovvero non potrà dare avvio al tirocinio.
I dati forniti potranno essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche solo ed esclusivamente ai fini dell’eventuale verifica di quanto dichiarato dai candidati ovvero negli altri casi previsti da leggi e regolamenti.
Agli interessati competono il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti riconosciuti dalla legge, tra i quali il diritto di ottenere la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di quelli trattati in violazione di legge nonché il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Titolare del trattamento dei dati personali è la Camera di Commercio di Roma, con sede in Via de’ Burrò 147 (00186 Roma), contattabile all’indirizzo pec: cciaaroma@rm.legalmail.camcom.it, presso l’Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, Avv. Francesco Ranieri, designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679, contattabile all’indirizzo mail dpo@rm.camcom.it o PEC avv.ranieri@pec.it.
Per le violazioni della vigente disciplina in materia di privacy è possibile rivolgersi, in qualità di Autorità di controllo, al Garante per la protezione dei dati personali – Piazza Venezia, n. 11 – Roma.

 

 

Link identifier #identifier__55837-7Archivio

 

Marina Mariantoni 26 Novembre 2024