Avvisi e altre opportunità di tirocinio

37 TIROCINI EXTRACURRICULARI IN BANCA D’ITALIA PER LAUREATI AREA “STEM”, ARCHITETTURA, ECONOMIA E STATISTICA, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE E DELLE PP.AA., STORIA DELL’ARTE E SISTEMI TURISTICI, ARCHIVISTICA, DESIGN.

La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana; è un istituto di diritto pubblico, regolato da norme nazionali ed europee. È parte integrante dell’Eurosistema, composto dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla Banca centrale europea. Persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario: il mantenimento della stabilità dei prezzi, la stabilità e l’efficienza del sistema finanziario e gli altri compiti ad essa affidati dall’ordinamento nazionale. Le attività istituzionali sono supportate dalle altre strutture dell’Amministrazione Centrale, che svolgono compiti in tutti i settori utili al conseguimento degli obiettivi (es. Organizzazione, Bilancio, HR, Gestione degli immobili di proprietà).
Obiettivi
Le diverse iniziative formative proposte intendono favorire l’integrazione delle competenze maturate dai/dalle tirocinanti nei percorsi di studio universitario con una concreta esperienza presso le strutture della Banca d’Italia.Numero di tirocini e sede di svolgimento
I 37 tirocini si svolgeranno presso le sedi dell’Amministrazione Centrale della Banca d’Italia in Roma con riferimento alle strutture di seguito indicate:

Gruppo proposte Dipartimento/Struttura N. posti disponibili
ADipartimento Pagamenti e infrastrutture di mercato3
BDipartimento Mercati e operazioni di politica monetaria2
C Dipartimento Immobili e appalti17
DDipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria8
EServizio Pianificazione e controllo2
FServizio Gestione del Personale2
GServizio Struttura economica2
HUnità di informazione finanziaria1

La Banca d’Italia si riserva di non assegnare i tirocini ove la procedura di selezione non consenta di individuare profili coerenti con le finalità delle iniziative e di interrompere anticipatamente gli stage per gravi e giustificati motivi quali, ad esempio, la mancata osservanza da parte degli/delle interessati/e delle modalità di svolgimento degli stessi.

Proposte di tirocinio
Di seguito sono indicate le proposte formative per le quali è possibile avanzare la candidatura. Maggiori dettagli relativi a ciascuna proposta sono forniti nell’allegato al presente avviso. Nella tabella è inoltre riportato il numero massimo delle candidature che l’Università trasmetterà alla Banca d’Italia secondo i criteri di cui al paragrafo “Selezione delle candidature”

Proposte gruppo A – Dipartimento Pagamenti e infrastrutture di mercato – 3 tirocini complessivi

Struttura di riferimento Proposta di tirocinio CodiceNum. Candidature
Servizio Supervisione sui mercati e i sistemi di pagamentoSviluppo di metodologie e data set di analisi statistica sulla resilienza del sistema finanziario a fronte dei fattori di rischio che lo caratterizzano  A_SMP_15
Servizio Tesoreria dello StatoGestione atti impeditivi in danno di privati e contro AdER: miglioramento del processo di gestione degli atti di pignoramento presso terzi  A_TES_15
Servizio Tesoreria dello Stato Gestione atti impeditivi contro AdER: miglioramento del processo di gestione degli atti di pignoramento presso terzi.A_TES_25

Proposte gruppo B – Dipartimento Mercati e operazioni di politica monetaria – 2 tirocini complessivi

Struttura di riferimento Proposta di tirocinioCodice Num. Candidature
Servizio Gestione rischi finanziari Analisi dell’effetto degli investimenti di private equity sulle aziende italiane B_GER_1 5
Servizio Regolamento Operazioni finanziarie e pagamenti Ottimizzazione intelligente dell’assegnazione dei task in team multidisciplinariB_RFP_1 5

Proposte gruppo C – Dipartimento Immobili e appalti – 17 tirocini complessivi

Struttura di riferimento Proposta di tirocinioCodiceNum. Candidature
Servizio AppaltiAttività di analisi e ricerca finalizzata alle attività di ProcurementC_APP_112
Servizio AppaltiAttività di analisi e ricerca finalizzata alla digitalizzazione delle attività di ProcurementC_APP_28
 Servizio Logistica e ServiziOrganizzazione e gestione delle visite guidate per la valorizzazione dei beni culturali, ambientali, museali, artistici e architettonici della Banca d’ItaliaC_LOS_15
Servizio ImmobiliGestione tecnica del patrimonio immobiliare della Banca per gli aspetti strutturali, impiantistici e di sicurezza  C_IMM_114

Proposte gruppo D – Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria – 8 tirocini complessivi

Struttura di riferimentoProposta di tirocinioCodiceNum. Candidature
Servizio Supervisione bancaria 1Analisi tecnica delle banche significative e il supporto ai processi decisionali nell’ambito del Single Supervisory MechanismD_SB1_112
Servizio Supervisione bancaria 1 Analisi dei profili di governo e controllo delle banche significative e supporto ai processi decisionali nell’ambito del Single Supervisory Mechanism D_SB1_212

Proposte gruppo E – Servizio Pianificazione e controllo – 2 tirocini complessivi

Struttura di riferimentoProposta di tirocinioCodice Num. Candidature
Servizio Pianificazione e controlloStudio e analisi di un processo finalizzato al calcolo del costo unitario di prodotto (CUP)E_PCO_15
Servizio Pianificazione e controlloApplicazione delle metodologie di machine learning (ML) all’analisi dei costi operativi della Banca E_PCO_25

Proposte gruppo F – Servizio Gestione del Personale – 2 tirocini complessivi

Struttura di riferimentoProposta di tirocinio Codice Num. Candidature
Servizio Gestione del PersonaleSviluppo di strumenti informatici per l’ottimizzazione dei processi di valutazione di rischi lavorativi specifici e analisi delle soluzioni disponibili per l’evoluzione degli applicativi attualmente in uso F_GEP_15
Servizio Gestione del PersonaleProgettazione di iniziative di divulgazione interna delle tematiche riguardanti la sicurezza sul lavoro e il benessereF_GEP_25
Proposte gruppo G – Servizio Struttura economica – 2 tirocini complessivi

Struttura di riferimentoProposta di tirocinio Codice Num. Candidature
Servizio Struttura economica Catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario della Banca d’ItaliaG_SEC_18

Proposte gruppo H – Unità di informazione finanziaria – 1 tirocinio

Struttura di riferimento Proposta di tirocinio CodiceNum. Candidature
Servizio Valorizzazione delle informazioni e innovazione tecnologicaDatabase degli indicatori finanziari delle amministrazioni pubbliche territoriali e degli indicatori di contesto economico e finanziario a livello provinciale e comunaleH_VIT_15

Durata e periodo di avvio
Le esperienze avranno la durata di 6 mesi e saranno avviate, presumibilmente, a partire dal mese di ottobre 2025. Al termine dei 6 mesi, il rapporto si interrompe e non dà adito a successiva assunzione.

Modalità di svolgimento
Il tirocinio potrà svolgersi in presenza o in modalità mista.
Le attività di tirocinio saranno svolte tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, secondo un’articolazione oraria che sarà concordata con i rispettivi tutor aziendali e che comporterà un impegno giornaliero medio di 6 ore (tendenzialmente non inferiore alle 30 ore settimanali).

Agevolazioni
Ai/alle tirocinanti sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione pari a € 1.000 (mille) lordi mensili, previa verifica del rispetto degli obblighi di assiduità e riservatezza; nei giorni di frequenza in presenza, i/le tirocinanti potranno fruire gratuitamente del servizio di ristorazione nei modi e nelle forme previsti per il personale dell’Istituto.
L’indennità è incompatibile con qualsiasi altro compenso – da attività lavorativa o assimilata – eventualmente percepito dai/dalle tirocinanti, anche sotto forma di borse di studio/di ricerca o assegni di dottorato. Le persone assegnatarie dei tirocini, pertanto, saranno invitate a rinunciare a tali compensi per il periodo coperto dall’indennità corrisposta dalla Banca.

Requisiti
I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:
a) possesso di laurea magistrale in una delle classi di seguito indicate, conseguita presso l’Università degli Studi Roma Tre in data successiva al 1° dicembre 2024, con punteggio pari ad almeno 105/110;
b) età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.
Nella Link identifier #identifier__43861-1tabella allegata, in corrispondenza di ciascuna classe di laurea, sono indicate le proposte formative per le quali è possibile avanzare domanda. A tale riguardo si precisa che è possibile candidarsi per una sola proposta formativa tra quelle elencate.
I candidati dovranno comunque possedere tutti gli eventuali ulteriori requisiti previsti per ciascuna proposta formativa, come dettagliatamente indicato nell’Link identifier #identifier__60974-2allegato del presente bando.

Termine per la presentazione delle candidature e documentazione richiesta
Le candidature dovranno essere inserite dall’1 al 21 luglio 2025 nel portale studenti smart_edu nella sezione “Tirocini e stage“ cliccando su “Bandi per tirocini extracurriculari” e selezionando il relativo Bando.
Dovrà quindi essere inserita la seguente documentazione:
1) Link identifier #identifier__194591-3domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 465/2000;
2) elenco degli esami sostenuti e relativa votazione;
3) abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
4) curriculum vitae con indicazione del livello di conoscenza della lingua inglese e dei principali pacchetti informatici;
5) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La Banca d’Italia si riserva di verificare l’effettivo possesso da parte delle persone dei requisiti e dei titoli dichiarati e di disporre l’esclusione dalla selezione o l’interruzione dello stage nei confronti delle persone che risultino sprovviste di uno o più requisiti o titoli.
I tirocini saranno attivati nel rispetto del Regolamento di Ateneo in materia di tirocini extracurriculari in vigore alla data di attivazione degli stessi.
Ai sensi dell’art. 5, comma 8 della DGR 576/19, non sono attivabili tirocini in favore di professionisti abilitati o qualificati all’esercizio di professioni regolamentate per attività tipiche ovvero riservate alla professione.
Prima di presentare la candidatura è vivamente consigliata la lettura dell’allegato contenente la descrizione dei progetti formativi.

Selezione delle candidature
L’Università Roma Tre acquisirà le candidature esclusivamente dai propri laureati; alla scadenza dell’avviso, provvederà alla verifica del possesso dei requisiti di partecipazione sopra descritti da parte dei/delle candidati/e.
L’Università Roma Tre provvederà, con riferimento a ciascuna proposta di Tirocinio, ad ordinare i nominativi dei/delle candidati/e per voto di laurea decrescente, a parità di quest’ultimo, per data di laurea (dalla più recente alla meno recente) e, in caso di ulteriore parità, per minore età anagrafica.
A seguito di tale preselezione, l’Università trasmetterà alla Banca d’Italia, per ciascuna proposta di Tirocinio, il numero di candidature indicato nella tabella al paragrafo “Proposte di tirocinio”.
Le candidature trasmesse in numero superiore a quello richiesto dalla Banca d’Italia non saranno prese in considerazione ai fini della convocazione al successivo colloquio di selezione.
I candidati preselezionati dall’Università che avranno superato l’esame cartolare da parte di una Commissione nominata dalla Banca potranno essere invitati a sostenere un colloquio con la stessa Commissione; il colloquio sarà diretto ad accertare il livello delle competenze necessarie allo svolgimento dello stage e la motivazione allo svolgimento dell’esperienza. La Commissione valuterà, nell’ordine, i seguenti elementi:
1) l’andamento del colloquio;
2) l’attinenza dell’argomento della tesi di laurea e del percorso universitario svolto con gli obiettivi del progetto formativo proposto;
3) le eventuali pubblicazioni (es. tesine, articoli) coerenti con gli obiettivi del tirocinio;
4) il possesso di conoscenze o competenze acquisite in esami specifici o in altri esami del piano di studi, coerenti con gli obiettivi del tirocinio.
In esito ai colloqui, la Commissione individuerà i candidati ai quali assegnare i tirocini e definirà un elenco di idonei in ordine di merito – redatto sulla base dei criteri di selezione e dei titoli posseduti – dal quale attingere in caso di rinuncia da parte degli assegnatari, al massimo entro un anno dalla definizione dell’elenco stesso.
I colloqui si terranno presso una delle Sedi della Banca d’Italia in Roma, oppure a distanza, con modalità telematiche, a partire dal mese di settembre 2025.

Trattamento dei dati personali
Ai sensi della normativa europea e nazionale in materia di privacy, si informa che i dati forniti dai candidati sono trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione della selezione. Per coloro che svolgeranno il tirocinio, il trattamento dei dati proseguirà per le finalità inerenti alla gestione del rapporto.
Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e di selezione. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, la Banca d’Italia procede all’esclusione dalla selezione ovvero non dà avvio al tirocinio.
I dati forniti possono essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche a fini di verifica di quanto dichiarato dai candidati o negli altri casi previsti da leggi e regolamenti.
Agli interessati competono il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti riconosciuti dalla legge, tra i quali il diritto di ottenere la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di quelli trattati in violazione di legge nonché il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento – Banca d’Italia, Servizio Organizzazione, via Nazionale n. 91 – Roma (e-mail: org.privacy@bancaditalia.it).
Il Responsabile della protezione dei dati per la Banca d’Italia può essere contattato presso via Nazionale n. 91 – Roma (e-mail: responsabile.protezione.dati@bancaditalia.it).
Per le violazioni della vigente disciplina in materia di privacy è possibile rivolgersi, in qualità di Autorità di controllo, al Garante per la protezione dei dati personali – Piazza Venezia, n. 11 – Roma.

5 Tirocini post lauream presso il Cnel

Online fino al 30 giugno ore 17.00 l’avviso di selezione per 5 tirocini extracurriculari presso la sede romana del CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

I tirocini si rivolgono a neolaureati di discipline di area giuridica, economica, politica e comunicazione, hanno una durata di 6 mesi e prevedono un rimborso spese mensile di 800 euro.

Le candidature al presente avviso possono essere inviate esclusivamente per via telematica collegandosi all’applicativo online al seguente indirizzo: Link identifier #identifier__21881-4https://tirocinicrui.app

Link identifier #identifier__134874-5Avviso di selezione (pdf)

15 Tirocini extracurriculari presso la Divisione Segreteria Tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario e presso il Servizio Tutela individuale dei clienti.

Obiettivi e contenuti.

L’iniziativa è diretta a favorire l’integrazione delle competenze maturate dai tirocinanti nei percorsi di studio universitario con una concreta esperienza presso la Divisione Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario e presso la Divisione Arbitro Bancario Finanziario del Servizio Tutela individuale dei clienti.
I tirocinanti saranno coinvolti in una o più delle attività svolte dalla Divisione Segreteria tecnica o dall’Unità che presiede al coordinamento: verifica preliminare della regolarità dei ricorsi e istruttoria delle controversie; analisi della normativa, della giurisprudenza e della dottrina sulla materia; elaborazione di documenti di sintesi delle decisioni dei Collegi; classificazione e catalogazione informatica dei ricorsi e delle decisioni.

Numero di tirocini e sede di svolgimento

I 12 tirocini si svolgeranno presso la Divisione Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario della Sede di Roma della Banca d’Italia, in via XX Settembre 97/e; 3 tirocini si svolgeranno presso la Divisione Arbitro Bancario Finanziario del Servizio Tutela Individuale dei clienti, in via del Traforo 146, Roma.
La Banca d’Italia si riserva di non assegnare i tirocini ove la procedura di selezione non consenta di individuare profili coerenti con le finalità dell’iniziativa e di interrompere anticipatamente gli stage per gravi e giustificati motivi quali, ad esempio, la mancata osservanza da parte degli interessati delle modalità di svolgimento degli stessi.

Durata e periodo di avvio

Le esperienze avranno la durata di 6 mesi e saranno avviate presumibilmente a partire dalla seconda metà del mese di ottobre 2025.
Al termine dei 6 mesi, il rapporto si interrompe e non dà adito a successiva assunzione.

Modalità di svolgimento

Il tirocinio si svolgerà in presenza; la modalità mista di svolgimento potrà essere attivata in via eventuale, compatibilmente con le indicazioni e le esigenze organizzative della struttura ospitante.
Il tirocinio si svolgerà tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, secondo un’articolazione oraria che sarà concordata con il tutor aziendale e che comporterà un impegno giornaliero medio non inferiore alle sei ore.

Agevolazioni

Ai tirocinanti sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione pari a 1.000 (mille) euro lordi mensili, previa verifica del rispetto degli obblighi di assiduità e riservatezza; nei giorni di presenza presso i locali della Banca d’Italia, i tirocinanti potranno fruire gratuitamente del servizio di ristorazione nei modi e nelle forme previsti per il personale dell’Istituto.
L’indennità è incompatibile con qualsiasi altro compenso – da attività lavorativa o assimilata – eventualmente percepito dai tirocinanti, anche sotto forma di borse di studio/di ricerca o assegni di dottorato. I candidati assegnatari dei tirocini, pertanto, saranno invitati a rinunciare a tali compensi per il periodo coperto dall’indennità corrisposta dalla Banca.

Requisiti

I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:

  1. possesso di laurea magistrale a ciclo unico/magistrale (o specialistica) in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli Studi Roma Tre tra il 1°/11/2024 e la data di scadenza di presentazione delle domande, con un punteggio pari ad almeno 105/110 (o votazione equivalente); altro diploma equiparato al suddetto titolo ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
  2. età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.

Termine per la presentazione delle candidature e documentazione richiesta

Le candidature dovranno essere inserite dal 19 maggio al 20 giugno 2025 nel portale studenti Link identifier #identifier__131405-6smart_edu nella sezione “Tirocini e stage“ cliccando su “Bandi per tirocini extracurriculari” e selezionando il relativo bando.
Dovrà quindi essere inserita la seguente documentazione:

  1. ;
  2. elenco degli esami sostenuti e relativa votazione;
  3. abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
  4. curriculum vitae con indicazione del livello di conoscenza della lingua inglese e dei principali
    pacchetti informatici;
  5. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La Banca d’Italia si riserva di verificare l’effettivo possesso da parte dei candidati dei requisiti e dei titoli dichiarati e di disporre l’esclusione dalla selezione o l’interruzione dello stage nei confronti dei soggetti che risultino sprovvisti di uno o più requisiti o titoli ovvero qualora il candidato abbia un interesse anche potenziale in conflitto con quello della Banca d’Italia.
I tirocini saranno attivati nel rispetto del Regolamento di Ateneo in materia di tirocini extracurriculari in vigore alla data di attivazione degli stessi.

Selezione delle candidature

L’Università acquisirà le candidature esclusivamente dai propri laureati; alla scadenza dell’avviso, procederà alla verifica del possesso dei requisiti di partecipazione sopra descritti da parte dei candidati; l’Università provvederà quindi a selezionare 9 nominativi sulla base dell’ordine decrescente del voto di laurea; a parità di voto, per data di laurea (dalla più recente alla meno recente) e, in caso di ulteriore parità, per minore età anagrafica.
I candidati così individuati dall’Università potranno essere invitati a sostenere un colloquio con una Commissione nominata dalla Banca; il colloquio verterà sulle conoscenze necessarie allo svolgimento dello stage (tra le quali, quelle sull’ABF) e sulle motivazioni alla partecipazione.
Nel corso del colloquio la Commissione apprezzerà, nell’ordine:

  1. l’andamento del colloquio stesso;
  2. l’attinenza dell’argomento della tesi di laurea con gli obiettivi del tirocinio e il settore di attività presso cui il tirocinio avrà luogo;
  3. gli eventuali progetti e/o pubblicazioni (paper, tesine, articoli) su argomenti inerenti agli obiettivi del tirocinio e al settore di attività presso cui il tirocinio avrà luogo;
  4. le eventuali ulteriori esperienze professionali e/o di studio attinenti al tirocinio.

In esito ai colloqui, la Commissione individuerà i candidati ai quali assegnare i tirocini e definirà un elenco di idonei in ordine di merito – redatto sulla base dei criteri di selezione e dei titoli posseduti – dal quale attingere in caso di rinuncia da parte degli assegnatari o per avviare eventuali ulteriori stage della specie, al massimo entro un anno dalla definizione dell’elenco stesso.
I colloqui si terranno presso la Sede di Roma della Banca d’Italia, via XX Settembre 97/e, 00187 – Roma, oppure a distanza, con modalità telematiche.

Trattamento dei dati personali

Ai sensi della normativa europea e nazionale in materia di privacy, si informa che i dati forniti dai candidati sono trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione della selezione. Per coloro che svolgeranno il tirocinio, il trattamento dei dati proseguirà per il periodo di svolgimento dello stesso, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto.
Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e di selezione. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, la Banca d’Italia procede all’esclusione dalla selezione ovvero non dà avvio al tirocinio.
I dati forniti possono essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche a fini di verifica di quanto dichiarato dai candidati o negli altri casi previsti da leggi e regolamenti.
Agli interessati competono il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti riconosciuti dalla legge, tra i quali il diritto di ottenere la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di quelli trattati in violazione di legge nonché il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento – Banca d’Italia, Servizio Organizzazione, via Nazionale n. 91 – Roma (e-mail: org.privacy@bancaditalia.it).
Il Responsabile della protezione dei dati per la Banca d’Italia può essere contattato presso via Nazionale n. 91 – Roma (e-mail: responsabile.protezione.dati@bancaditalia.it).
Per le violazioni della vigente disciplina in materia di privacy è possibile rivolgersi, in qualità di Autorità di controllo, al Garante per la protezione dei dati personali – Piazza Venezia, n. 11 – Roma

 

 

 

Link identifier #identifier__130114-7Visualizza pagina

Link identifier #identifier__81523-8Archivio

 

Marina Mariantoni 15 Luglio 2025