Presentazione:
L’attività intende fornire le basi teoriche e applicative delle discipline dell’ingegneria aeronautica (aerodinamica, analisi strutturale, propulsione, meccanica del volo e progettazione). Alla didattica frontale seguirà la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi minimi tramite un test.
Obiettivi:
Acquisire la conoscenza preliminare delle discipline tipiche dell’ingegneria aeronautica e avere un primo approccio alla vita universitaria in termini di didattica frontale e modalità di frequenza/studio.
Classificazione dei velivoli, elementi principali, controlli, aerodinamica di base, equazioni del moto, prestazioni, manovre. Materiali per l’aeronautica. Gallerie del vento, prove aerodinamiche sperimentali, tipi di propulsori aeronautici e loro campo di applicazione. Propulsione elettrica. Infrastrutture aeroportuali e organizzazione del servizio di trasporto.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da dicembre a marzo in presenza.
Numero massimo di studenti:
150
Ore di attività:
60
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato a alle terze, quarte e quinte classi di tutte le tipologie di istituti.
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
Prof. Jacopo Serafini
Le candidature saranno possibili a partire dal 15 settembre