Presentazione:
La professione del geologo include vari settori di applicazione con i quali, spesso in maniera inconsapevole, interagiamo quotidianamente. Tra i principali figurano: l’esplorazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali di superficie, sotterranee e subacquee; la valutazione dei rischi geologici e la messa a punto di strategie di mitigazione; la protezione dell’ambiente e la progettazione di opere di bonifica; l’analisi dei terreni per la costruzione di infrastrutture e grandi opere; l’applicazione delle conoscenze geologiche per risolvere controversie legali e investigazioni forensi; l’uso di sistemi informatici geografici e di telerilevamento per il monitoraggio della superficie terrestre; la valutazione del degrado dei beni culturali.
Il progetto “La Geologia nella quotidianità: dalla teoria alla pratica” si prefigge l’obiettivo di far capire l’importanza della geologia nella vita quotidiana attraverso l’acquisizione di conoscenze di base e lo sviluppo di competenze tecniche tramite attività esperienziali. Tali attività prevedono l’acquisizione di dati sul terreno in uno o più parchi di Roma e presso i laboratori del Dipartimento di Scienze, l’analisi e l’interpretazione dei dati acquisiti, e l’elaborazione di schede descrittive e contenuti multimediali con possibilità di presentazione alla Notte dei Ricercatori Europei che si terrà a settembre 2025.
Tra le principali attività esperienziali possono figurare: l’analisi granulometrica dei sedimenti, le misure di portata fluviale, l’analisi fisico-chimica delle acque, il monitoraggio delle emissioni gassose (CO2 e Radon), la caratterizzazione del sottosuolo attraverso tecniche di indagine geofisiche, lo studio del territorio e delle relazioni tra sviluppo urbanistico e substrato geologico.
Obiettivi:
L’obiettivo del progetto è quello di acquisire conoscenze e competenze geologiche volte al riconoscimento del ruolo e dell’importanza della geologia nella quotidianità attraverso l’acquisizione e all’elaborazione di dati geologici. Inoltre, il progetto si inserisce all’interno di un percorso di cittadinanza attiva volta a sviluppare una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio e una sensibilità verso la sua protezione e valorizzazione.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da settembre a maggio in presenza.
Numero massimo di studenti:
60
Ore di attività:
30
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze e quarte classi delle Scuole Superiori.
Numero di edizioni:
Due
Referente Didattico:
Paolo Ballato
Referente Amministrativo:
Fabiana Bernabei
Per candidarsi:
fabiana.bernabei@uniroma3.it