Come avviene uno studio scientifico

Presentazione:
Spesso, i mezzi di informazione ci parlano di studi scientifici che sono arrivati nuove scoperte e a nuove conclusioni. Questo percorso è dedicato a chi è curioso di conoscere come si arriva dall’idea di partenza fino alla pubblicazione dell’articolo.
Parleremo di come si reperisce il materiale iniziale, come si parte con la raccolta dei dati, come si analizzano e come si raccontano ai colleghi o al grande pubblico.
Sarete allo stesso tempo gli scienziati che investigano e i soggetti che vengono investigati: insieme parleremo di miopia, ipermetropia, astigmatismo e degli altri difetti della vista.

Obiettivi:
L’attività si propone i seguenti obiettivi:
– divulgare in cosa consiste il metodo scientifico e come si traduce nella pratica;
– insegnare a progettare un’attività complessa separandola in azioni con sotto-obiettivi e ad arrivare a un momento di sintesi;
– discutere degli aspetti principali della comunicazione scientifica;
– sensibilizzare e stimolare maggiore consapevolezza verso il benessere visivo.

L’attività consisterà in lezioni frontali e pratiche in cui si parlerà di:
– come si progetta un esperimento a partire da un’ipotesi e come si raccoglie il materiale necessario;
– cosa sono i difetti della vista e come facciamo a misurarli;
– due sessioni in laboratorio optometrico per la raccolta dei dati – questi saranno raccolti in modo anonimo e usati soltanto per finalità didattica;
– quali sono e come si usano gli strumenti statistici a nostra disposizione;
– come si scrive un articolo scientifico e come si realizza una presentazione.

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da dicembre ad aprile in presenza.
Numero massimo di studenti:
30
Ore di attività: 
20
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze e quarte classi di tutte le tipologie di Istituti.
Numero di edizioni:
Una

Referente Didattico: 
Prof. Marco Barbieri

Referente Amministrativo:
Alessandro Caradossi

Per candidarsi:
alessandro.caradossi@uniroma3.it
 

Ugo Attisani 13 Settembre 2024