Presentazione:
La Riserva Naturale Regionale della Valle dei Casali, sulla quale si affaccia l’Istituto Scolastico IIS Via Silvestri, si presenta come un corridoio verde all’interno di un’area urbana che si estende da Villa Pamphili a nord, fino alle sponde del Tevere a sud. La natura geomorfologica e la vegetazione di questo territorio, richiamano fortemente i tratti caratteristici del paesaggio della Campagna Romana.
Questa ricchezza evidenzia la potenzialità dell’area verso lo studio e la sensibilizzazione alle tematiche ambientali.
Pertanto, obiettivo del progetto è l’osservazione e lo studio dei caratteri geologici, gemorfologici e vegetazionali della Valle dei Casali, attraverso attività frontali in classe, escursioni e raccolta di dati. Ulteriore obiettivo sarà la ricerca dei residui di vegetazione naturale inglobati nell’attuale paesaggio, come occasione per comprendere le trasformazioni avvenute del tempo. Tutte le informazioni raccolte in campagna rappresenteranno i materiali utili alla realizzazione di un erbario e di pannelli illustrativi, corredati anche di fotografie sui diversi ambienti che caratterizzano la riserva.
L’area è oggetto di un progetto per la sua riqualificazione e valorizzazione che ne prevede la fruibilità da parte dei cittadini, elemento che rende il progetto una preziosa occasione di sensibilizzazione allo studio delle discipline scientifiche e di implementazione della consapevolezza delle generazioni più giovani verso la conservazione del proprio territorio.
Obiettivi:
Il progetto ha l’obiettivo di orientare gli studenti verso un’approccio multidisciplinare, attingendo alle conoscenze proprie dell’indagine storico-geografica, geologica e vegetazionale, attraverso cui tentare una ricostruzione delle vicende umane e dei processi naturali più significativi in grado di spiegare i caratteri del paesaggio odierno.
Il progetto sarà sviluppato attraverso l’osservazione e lo studio dei caratteri storico-geografici, geologici e vegetazionali dell’area, e realizzato mediante attività frontali in classe, ed escursioni in Riserva e nel Forte, oltre alla raccolta di dati cartografici, documentali e fotografici. Tutte le informazioni raccolte rappresenteranno i materiali utili alla realizzazione di poster e pannelli illustrativi, corredati da fotografie e schede sui diversi ambienti e relativi alle differenti stratificazioni storiche che questo territorio ha vissuto.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da settembre ad aprile in presenza
Numero massimo di studenti:
70
Ore di attività:
30
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze e quarte classi dei Liceo Scientifico Malpighi
Numero di edizioni:
Una
Note:
Integrazioni con i progetti del Municipio XII attualmente in corso e con l’Ente RomaNatura, che costituisce l’ente gestore di questa riserva.
Referente Didattico:
Prof. Maurizio Cutini
Referente Amministrativo:
Fabiana Bernabei
Sarà possibile candidarsi a partire dal 15 settembre