Presentazione:
Dopo la partecipata edizione dello scorso anno, “Parole come azioni”. Le scrittrici e la tradizione letteraria, per il nuovo anno accademico si propone la seconda edizione del PCTO “Parole come azioni”. Le scrittrici del Novecento rivolto a studenti e studentesse del triennio. Si prevede un ciclo di incontri formativi sulle autrici della letteratura italiana contemporanea, con particolare e costante riferimento alla letteratura europea e internazionale. A seguito di una serie di incontri seminariali, con studiose e studiosi del Dipartimento di Studi Umanistici, gli studenti e le studentesse sceglieranno una selezione di autrici di cui approfondire l’opera e verranno divisi in gruppi. Ogni gruppo elaborerà un lavoro sull’autrice assegnata che insista sull’inquadramento del contesto storico-letterario, sulla centralità dei testi poetici o narrativi, sull’ibridazione dei documenti testuali con materiali artistici, fotografici e audiovisivi. In un incontro conclusivo, i gruppi potranno presentare il lavoro svolto.
Obiettivi:
L’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare la riflessione sulle questioni di genere e su tematiche letterarie legate al presente, indagando, sempre a partire dal testo, le diverse declinazioni delle ricerche artistiche che connotano le scrittrici proposte.
In sintesi, gli obiettivi possono essere così indicati:
– Riflessione sul canone letterario
– Conoscenza delle autrici della letteratura italiana contemporanea
– Riflessione sulle tematiche di genere
– Dialogo tra diversi codici e linguaggi (competenze trasversali e interdisciplinari)
– Sviluppo delle capacità di lavoro di gruppo
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da gennaio ad aprile in presenza.
Numero massimo di studenti:
80
Ore di attività:
30
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze, quarte e quinte classi di tutte le tipologie di istituti.
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
prof.ssa Monica Venturini
Per candidarsi: roberta.rinaldi@uniroma3.it