Terapia di gruppo a Roma Tre

Il Servizio di Supporto Psicologico di Roma Tre è lieto di presentare tre iniziative che hanno lo scopo di aiutare studentesse e studenti ad affrontare le sfide e le difficoltà quotidiane e vivere un’esperienza universitaria più serena e soddisfacente.

Tutte le iniziative proposte dal Servizio sono gratuite e in presenza, presso il Servizio di Supporto Psicologico, Via Ostiense 159 edificio a sinistra.

  1. Il gruppo di Acceptance and Commitment Therapy (ACT) rappresenta un approccio innovativo del modello cognitivo-comportamentale e mira a sviluppare l’autoregolazione emotiva, aiutando a gestire pensieri ed emozioni disfunzionali, a identificare i propri valori e desideri, e a mettere in atto comportamenti più funzionali. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato l’efficacia dell’ACT nel trattamento di ansia, depressione e stress.
  2. Il gruppo terapeutico di gestione efficace del tempo (time management) offre un supporto alle studentesse e agli studenti che hanno difficoltà di organizzazione nello studio, procrastinazione e ansia da esami, e propone strategie efficaci basate sui risultati di ricerca.
  3. Il gruppo di Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) è un programma esperienziale strutturato di gestione dello stress che integra meditazione e tecniche cognitivo-comportamentali per sviluppare consapevolezza, abilità di gestione di emozioni/pensieri negativi e resilienza emotiva. È basato su dati scientifici di efficacia ed è stato attuato con successo in ambiti sanitari, aziendali e accademici. Il programma richiede un impegno quotidiano di circa 30 minuti tra una seduta e l’altra.

Gli incontri, per tutti e tre i gruppi, sono a cadenza settimanale. La partecipazione a ciascuno dei gruppi terapeutici è subordinata allo svolgimento di tre colloqui iniziali di counselling per valutare se il gruppo prescelto sia effettivamente il percorso più adatto a ciascuno (non è prevista un’iscrizione diretta al gruppo).

Si richiede la partecipazione a tutti gli incontri previsti da ciascun gruppo, la compilazione di questionari al termine del percorso e dopo sei mesi dalla conclusione.

Chi è interessato può contattare il Servizio di Supporto Psicologico scrivendo alla casella di posta elettronica dedicata: Link identifier #identifier__182656-1servizio.supporto.psicologico@uniroma3.it

Il gruppo di Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e di Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) è condotto dalla Prof.ssa Barbara Barcaccia, Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Dottore di ricerca, Chairperson del SIG EABCT sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo, istruttrice di protocolli basati sulla Mindfulness e didatta in terapia cognitivo-coportamentale e Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Insegna «Psicologia Clinica e gestione dello stress», presso l’Università degli Studi Roma Tre, «Accettazione e mindfulness in psicoterapia» presso Sapienza Università di Roma e «Clinical Psychology» presso il corso di laurea in inglese in Medicina e Chirurgia del Campus Biomedico.

Il gruppo terapeutico sulla gestione efficace del tempo è condotto dalla Prof.ssa Susanna Pallini, Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Dottore di ricerca, Didatta in terapia cognitivo-comportamentale. È esperta di processi e patologie relative all’attaccamento in età evolutiva e nel corso della vita e di Psicologia dell’educazione e dell’orientamento.

Calendario Gruppi Terapeutici AA 2025/2026

Gruppo
MBSR
Ore 14.00-15.30
Gruppo
Time Management
Ore 14.00-15.30
Gruppo
Acceptance & Commitment Therapy
Ore 14.00-15.30
7 ottobre8 ottobre18 novembre
14 ottobre 202515 ottobre 202525 novembre 2025
21 ottobre 202522 ottobre 20252 dicembre 2025
28 ottobre 202529 ottobre 20259 dicembre 2025
4 novembre 20255 novembre16 dicembre 2025
Gruppo
MBSR
Ore 13.30-15.00
Gruppo
Time management
Ore 14.00-15.30
Gruppo
Acceptance & Commitment Therapy
Ore 13.30-15.00
3 marzo 20264 marzo 20265 maggio 2026
10 marzo 202611 marzo 202612 maggio 2026
17 marzo 202618 marzo 202619 maggio 2026
24 marzo 202625 marzo 202626 maggio 2026

Non è possibile partecipare a più gruppi terapeutici in contemporanea, né partecipare alla terapia individuale e a uno dei gruppi in contemporanea.

Non è prevista un’iscrizione diretta ai gruppi, ma è necessario prenotarsi per svolgere i tre colloqui iniziali di counselling, in modo da individuare insieme agli specialisti del Servizio quale sia il percorso più adatto.

FLORINDA ARATARI 04 Settembre 2025