Presentazione:
I teenager passano oltre 7 ore al giorno sul web. Ragionare sulle conseguenze di questa relazione col web attraverso l’utilizzo delle pratiche teatrali, con la guida di professionisti della scena è l’obiettivo del progetto. È previsto un laboratorio di arti performative articolato in tre fasi: 1. di ascolto, racconto, improvvisazione guidata; 2. di costruzione drammaturgica; 3. di messa in scena. L’esito sarà la rappresentazione di uno spettacolo, da parte degli studenti, al Teatro Palladium.
Obiettivi:
La volontà di essere accettati, di riconoscersi ed essere riconosciuti in degli standard estetici, fisici, psicologici, di consumo è una peculiarità della nostra contemporaneità e soprattutto dell’età adolescenziale. Partendo da classici come il mito di Narciso e Il ritratto di Dorian Gray, attraverso l’utilizzo di linguaggi contemporanei legati alle arti sceniche, il progetto vuole avviare una riflessione con gli adolescenti su quanto il dominio di un ideale narcisistico e individualistico che un certo uso dei social network propone e promuove possa portare a una deriva omologante, spersonalizzante e di isolamento più che di socialità. I messaggi mediati dai social network possono avere un potere straordinario sulla psicologia delle nuove generazioni grazie anche alla tipologia di linguaggio utilizzato: veloce, sloganistico e incisivo. In contrasto con tutto questo il progetto tenta di perseguire una strada comunitaria e condivisa di sostegno, approfondimento e valorizzazione delle peculiarità, specificità, diversità di ognuno all’interno di un gruppo, nella consapevolezza che ognuno ha un proprio volto e un proprio modo di essere nel mondo. Il teatro resta tutt’oggi il terreno più fertile per la socialità. Per questo il progetto mira ad avvicinare gli studenti alla conoscenza e alla pratica dei linguaggi delle arti performative.
Si tratta di una metodologia di carattere interdisciplinare che è in grado di favorire anche l’approccio ai linguaggi artistici contemporanei, in cui i confini tra le diverse arti sono superati in virtù di un’estetica del montaggio che richiama un modello di performance dalla fattura composita.
STRUTTURAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto si articola in tre fasi che si svolgeranno nelle sedi degli istituti scolastici e al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre:
● Prima fase: di ascolto, racconto, improvvisazione guidata
● Seconda fase: di costruzione drammaturgica e story/videotelling
● Terza fase: di messa in scena/spettacolo finale
L’esito concreto del progetto sarà costituito dalla rappresentazione di uno spettacolo, da parte degli studenti, al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da Ottobre a Dicembre in presenza
Numero massimo di studenti:
40
Ore di attività:
30
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze, quarte e quinte classi di tutte le tipologie di Istituti
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
Prof. Luca Aversano, dott.ssa Alessandra De Luca
Referente Amministrativo:
dott.ssa Daniela Manenti
Per candidarsi: daniela.manenti@uniroma3.it