Presentazione:
Nel maggio 2026, l’Università Roma Tre ospiterà una giornata della III Conferenza Internazionale “Renaissance in Economics”, un evento per ripensare l’economia in chiave più giusta, sostenibile e orientata al benessere collettivo.
Il progetto offre agli studenti l’opportunità di partecipare all’organizzazione dell’evento, vivendo il “dietro le quinte” di una conferenza internazionale. I partecipanti saranno coinvolti in attività di accoglienza, supporto logistico, gestione della comunicazione e interazione con relatori italiani e stranieri, sviluppando così competenze trasversali fondamentali: organizzative, comunicative, relazionali e di cittadinanza attiva. Gli studenti non solo apprenderanno come si costruisce un grande evento culturale, ma rifletteranno anche su temi cruciali per il futuro – come la sostenibilità, la cooperazione, i beni comuni e il ruolo dell’economia nella vita quotidiana. Un’occasione formativa che unisce apprendimento, responsabilità e visione.
Obiettivi:
Partecipare all’organizzazione e alla gestione della Terza Conferenza Internazionale “Renaissance in Economics” rappresenta per gli studenti un’opportunità formativa ricca e multidimensionale. In primo luogo, i ragazzi saranno coinvolti direttamente nelle attività logistiche e di accoglienza, apprendendo sul campo come si pianifica e si coordina un grande evento culturale. Questo permetterà loro di sviluppare competenze organizzative e relazionali, imparando a lavorare in team, a rispettare i tempi e a interfacciarsi con professionisti del mondo accademico, istituzionale e tecnico.
Al tempo stesso, l’immersione nei contenuti della conferenza offrirà l’occasione per acquisire una consapevolezza critica sui temi dell’economia contemporanea, come la sostenibilità, il benessere collettivo, i beni comuni e il ruolo della cooperazione. Gli studenti potranno così riflettere sul significato più ampio dell’economia e sul suo impatto concreto nella vita delle persone e nelle sfide globali del presente.
Un ulteriore aspetto educativo riguarda lo sviluppo delle abilità comunicative in contesti formali e internazionali. Durante l’evento, i partecipanti saranno chiamati ad accogliere ospiti italiani e stranieri, offrire supporto informativo e interagire in modo efficace con relatori, studenti universitari e pubblico, migliorando la propria capacità di comunicare con chiarezza, cortesia e consapevolezza del contesto.
Infine, l’intera esperienza sarà anche un laboratorio di cittadinanza attiva: partecipando alla conferenza non come semplici spettatori, ma come parte integrante del suo svolgimento, gli studenti sperimenteranno il valore della responsabilità, dell’impegno sociale e della partecipazione alla costruzione di una società più giusta e generativa. Un percorso che unisce sapere, fare ed essere.
Nota:
Il PCTO è aperto anche ai licei in cui vi sono materie sono insegnate in lingua inglese.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da febbraio a maggio in modalità mista
Numero massimo di studenti:
50
Ore di attività:
40
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle quarte e quinte classi dei Licei Linguistici
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
Prof.ssa Marusca De Castris
Referente Amministrativo:
dott.ssa Maria Pia Bressi
Per candidarsi compilare il Link identifier #identifier__3049-1form