Presentazione:
We-Z è un progetto finanziato dal primo bando European Urban Initiative – Innovative Actions (EUI-IA) dedicato al New European Bauhaus (NEB). Il NEB è parte delle politiche culturali europee volte a sviluppare un movimento creativo e interdisciplinare che radica le azioni del European Green Deal nella vita quotidiana dei cittadini. We-Z contribuisce agli obiettivi di sostenibilità, bellezza e inclusività promossi dal NEB, trasformando l’area di Vigne Nuove attraverso un articolato programma di azioni.
Il progetto We-Z mira a trasformare il quartiere di Vigne Nuove, un complesso residenziale pubblico costruito negli anni ’70 e rimasto in gran parte incompiuto, caratterizzato da un diffuso senso di abbandono, isolamento e insicurezza. We-Z punta a migliorare la qualità della vita dei residenti del quartiere di tutte le età operando attraverso 4 aree di intervento:
– Ricerca e Sperimentazione, avviando un Living Lab in uno spazio rigenerato per workshop, attività didattiche, seminari;
– Memorie locali, realizzando un archivio digitale per costruire un nuovo immaginario urbano;
– Co-creazione, attivando un cantiere aperto per “costruire con gli altri”
– Opportunità lavorative, supportando l’imprenditorialità dei partecipanti in stretto rapporto con il dipartimento di Salute Mentale, situato all’interno del complesso VN.
Il percorso di Formazione Scuola-Lavoro si sviluppa lungo 5 dimensioni di progetto: Streetpainting, Teatro-danza, cucina collettiva, Memorie e Infrastrutture verdi
Obiettivi:
Il progetto mira a:
Sviluppare nei giovani la consapevolezza del rapporto tra benessere emotivo e ambiente urbano, in linea con l’obiettivo principale di We-Z di creare un sistema territoriale fondato sulla prevenzione e promozione del benessere emotivo, psicologico e sociale.
Formare gli studenti alle pratiche di apprendimento attraverso l’osservazione della città e delle sue dinamiche.
Formare gli studenti sulle pratiche di rigenerazione urbana guidate dai principi di salute mentale, coniugando la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale con la realizzazione di nuovi beni naturali e culturali.
Stimolare la creatività e l’innovazione dei giovani nella progettazione di spazi e oggetti “”aperti”” che favoriscano l’azione diretta e autoriflessiva, in accordo con l’approccio di We-Z di creare un quartiere “”attraente””.
Educare gli studenti sui concetti di nature-based solutions, riutilizzo dei materiali e degli edifici, ed economia circolare applicati all’ambito urbano e alla produzione di oggetti di design.
Sviluppare competenze pratiche nella co-progettazione e co-costruzione di spazi fisici e sociali, coinvolgendo attivamente gli studenti nelle attività di trasformazione del territorio.
Sensibilizzare i giovani sull’importanza del patrimonio culturale, naturale e umano del quartiere, promuovendo un senso di appartenenza, di responsabilità verso il territorio e una concezione multilivello del concetto di patrimonio.
Sviluppare competenze, comprendere e applicare strumenti legati a pratiche artistiche e culturali entro processi di rigenerazione urbana e ambientale.
Fornire agli studenti strumenti per interpretare e valorizzare le memorie e le narrazioni urbane, contribuendo alla costruzione di un nuovo immaginario per Vigne Nuove.
Sviluppare capacità di lavoro in team eterogenei e intergenerazionali attraverso l’approccio di ricerca on site del Living Lab proposto da We-Z come ponte tra cittadini, istituzioni e questioni urbane emergenti.
Formare i giovani sulle tecniche di co-creazione e costruzione, con particolare attenzione alle quattro aree tematiche di We-Z: infrastrutture verdi, spazi pubblici, spazi di welfare, servizi e prodotti.
Stimolare nei partecipanti lo sviluppo di competenze imprenditoriali orientate all’innovazione sociale e alla sostenibilità, in linea con l’obiettivo di We-Z di generare nuove energie e attività nel quartiere.
Promuovere una visione olistica della rigenerazione urbana che integri aspetti di sostenibilità ambientale, inclusione sociale e benessere emotivo della comunità.
Sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere e valorizzare le risorse locali, sia umane che materiali, per la creazione di soluzioni innovative e sostenibili per il quartiere.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà in presenza da marzo a giugno
Numero massimo di studenti:
120
Ore di attività:
38
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze, quarte e quinte classi di tutte le tipologie di istituto
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
Prof. Giovanni Caudo
Indirizzo a cui inviare le candidature: lorenzo.destrobeldehaustadteschwanenfeld@uniroma3.it