Dopo il successo delle scorse edizioni, mercoledì 28 maggio 2025 torna "Roma Tre Open Night". Dalle ore 19:00 alle 23:00 l’Università Roma Tre aprirà la sua sede di Via Ostiense 133 per condividere la ricerca scientifica con cittadini e curiosi di ogni età attraverso presentazioni, seminari, laboratori per bambini, attività interattive e approfondimenti per i più appassionati.
PROGRAMMA
Palco centrale
conduzione Roma Tre Radio
Ore 19:00 Evento musicale - Coro Roma Tre Teatro Palladium accompagnato dal Jazz Scholars Ensemble
Ore 19:30 Saluti istituzionali
Ore 19:45 Laboratorio Radio per bambini
PILLOLE DIVULGATIVE da 5 minuti
1. Gianni Porretta – Lgt C.S. Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Le attività del Comando Carabinieri TPC nel contrasto alla falsificazione delle opere d’arte
2. Stefano Panzieri - Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Umani e umanoidi: intelligenze biologiche e artificiali
3. Monica Auteri e Marusca De Castris – Dipartimento di Scienze Politiche
Povertà invisibile: la Nuova Emergenza tra Salute e Sussistenza
4. Serena De Santis - Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Chiedi alla chimica
5. Noah Vardi - CUG
Il Comitato Unico di Garanzia. Cosa e perché?
6. Simona Ammerata - Centro Antiviolenza Sara Di Pietrantonio
Il Centro Antiviolenza Sara Di Pietrantonio. Una risorsa per l’Ateneo e la città
7. Giorgia Masili - Dipartimento di Economia
Dove abita la cultura?
8. Antonio Sambiase - Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Roma Tre open libraries
9. Silvia Giulio - Dipartimento di Scienze
La minaccia delle piante aliene invasive in Europa
10. Edoardo De Cristo - Dipartimento Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
THE-METHER: misurare...senza toccare
11. Marcella Samà - Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Cos’è la Ricerca Operativa?
12. Riccardo De Cristofano – Dipartimento di Scienze Politiche
Stalinismo e Cultura Popolare: il Caso della Musica Jazz nelle Repubbliche dell'Europa Orientale dell'Unione Sovietica
13. Daniela Tofani – Dipartimento di Scienze
La chimica in cucina: l’alchimia delle cotture
14. Michele La Rocca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Microplastiche in acque reflue
15. Federico Ferretti - Dipartimento di Matematica e Fisica
Può un geco battere Spider-Man?
16. Lucia Marchegiani - Dipartimento di Economia Aziendale
Tech Up Lab: Startups Business Platform
SEMINARI
Aula Magna - ore 20:30
Dipartimento di Matematica e Fisica
Conferenza del ciclo di incontri "La Fisica incontra la città"
Elisabetta Mattei - Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel sistema solare
Atrio Torre C - ore 19:00
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
- Visita virtuale plurilingue a Santa Maria Antiqua al Foro Romano
Dipartimento di Matematica e Fisica
- Il Planetario di AstroGarden: un approccio alla scienza affascinante, istruttivo e coinvolgente! (Attività anche per bambini dai 6 anni in su)
- Scoperta dei Raggi Cosmici
Atrio Torre D - ore 20:00
Lucia Esposito - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Podcasting Shakespeare: scrittura per chi fa radio e didattica innovativa
STAND ore 19-23
Dipartimento di Architettura
- Geometrie ed architetture intangibili: i grandi progetti mai realizzati. Il caso della sistemazione urbana di Giuseppe Valadier per Piazza del Popolo a Roma
Dipartimento di Economia Aziendale
- Abracadabra: le magie in bilancio
- L’impresa di fare impresa
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione, Spettacolo
- L’archivio digitale del Teatro Palladium
Dipartimento di Giurisprudenza
- LeGender. Studi su Diritto e genere
- Centro Studi Giuridici interdisciplinari sul genere
Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
- La propulsione come non l’avete mai sperimentata
- DROPS - Drone-based Cyber-Physical-Human System for Roadwork Operators Protection
- Robotica@Roma Tre
Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
- Next-Generation XR
- Biometria: Intelligenza Artificiale per Riconoscimento Sicuro
- Virtual Acquarium
- Battle of Biceps
- La Biometria per la tutela del patrimonio artistico
- Rover subacqueo Mate Rov
- Computer vision: lA for real time object recognition
Dipartimento di Matematica e Fisica
- Spazio: la prossima fermata. (Attività anche per bambini dai 6 anni in su)
- Le Rane di Mandelbrot - Fiaba dello Stagno Magico. (Attività anche per bambini dai 6 anni in su)
- Giochiamo con la matematica! (Attività anche per bambini dai 6 anni in su)
- Scelte individuali e benessere collettivo attraverso la teoria dei giochi
- Spaziotempo (Attività anche per bambini dai 6 anni in su)
- Il terzo pianeta del Sistema Solare e la sua atmosfera. Un viaggio alla scoperta dei segreti del clima terrestre (Attività anche per bambini dai 6 anni in su)
- Numeri, enigmi e porte misteriose
- Crittografia: le chiavi per il cloud
- Nanomateriali per l’identificazione e terapia dei tumori (Attività anche per bambini dai 6 anni in su)
Dipartimento di Scienze
- L’evoluzione geologica del territorio che accolse Roma: le sue risorse, i fattori di rischio. Conoscere per tutelare
- La geologia nella vita di tutti i giorni (Attività aperta anche ai bambini)
- Permeabilità (Attività aperta anche ai bambini)
- Un Viaggio tra rocce e minerali
- La terra trema (anche a Roma!): impariamo a conoscere i terremoti
- I Piccoli Titani delle Nanotecnologie: la risposta della chimica ai cambiamenti climatici
- Combattiamo insieme il cambiamento climatico con il BIOCHAIR!
- La creazione di un farmaco: un viaggio dall’antica saggezza alla medicina moderna!
- Nanocristalli per la Vita: Quantum Dots e Radiazioni al Servizio della Medicina
Dipartimento di Scienze della Formazione
- Emozioniamoci per conoscere, conosciamo le emozioni
- Robe da Robot! (Attività aperta anche ai bambini a partire dai 3 anni)
Dipartimento di Scienze Politiche
- La gente della notte
Dipartimento di Studi Umanistici
- L’arte non vera può essere arte?
- Come uno scriba: scrivere alla maniera degli antichi. Indicazione (Attività aperta anche ai bambini)
- Itinerari alla scoperta della storia dell’arte sul territorio. I viaggi di Federico Zeri nel Lazio e il percorso dell’Acqua Vergine dalla periferia al centro di Roma
- Gli strumenti dell’archeologo (Attività aperta anche ai bambini)
Europe Direct Roma Tre
- Perché l’Unione Europea … oggi
GAZEBO
Area Orientamento e Mobilità Roma Tre
Ufficio Iniziative Sportive
Associazione Alumni Roma Tre
LIBERA Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie
Comitato Unico di Garanzia e Centro Antiviolenza “Sara Di Pietrantonio”
Rome Technopole
Link identifier #identifier__134671-1Locandina
Link identifier #identifier__45736-2Mappa