Link identifier archive #link-archive-75997Partecipazione Annual Conference ARA PARSEGHIAN MEDICAL RESEARCH FUND

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81890 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-96319
La prof.ssa Valentina Pallottini, del Dipartimento di Scienze, parteciperà alla Annual Conference della Ara Parseghian Medical Research Fund (Tucson, Arizona – USA), evento di riferimento mondiale sulla Malattia di Niemann-Pick di tipo C, una rara…

Link identifier archive #link-archive-68036Su Trends in Pharmacological Sciences spiegati i meccanismi d'azione del cannabidiolo

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61486 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-21452
È stato pubblicato un articolo della Prof.ssa Viviana Trezza, del Dipartimento di Scienze, sulla prestigiosa rivista internazionale Trends in Pharmacological Sciences. In questo contributo, scritto insieme a due co-autori, la Prof.ssa Trezza analizza le più recenti…

Link identifier archive #link-archive-59498Le Piattaforme Nazionali dello Human Technopole al servizio di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12208
Le Piattaforme Nazionali dello Human Technopole al servizio di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48558 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-69523
Il Prof. Filippo Acconcia del gruppo di Fisiologia del Dipartimento di Scienze è il primo ricercatore ad usufruire dei servizi offerti dalle Piattaforme Nazionali dello Human Technopole. Alla Biomass Unit è stato richiesto di produrre cellule…

Link identifier archive #link-archive-52413Tech Talk - Raccontare la scienza e l’arte di Leonardo

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99294 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-78048
Masterclass con Ken Burns, Sarah Burns, David McMahonRegisti del documentario “Leonardo Da Vinci” Lunedì 21 ottobre 2024, alle ore 14.00, si terrà presso l'Aula Parco del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (Via Ostiense, 139) la Masterclass dal titolo…

Link identifier archive #link-archive-26578Nanoparticelle di ossido di cobalto: una nuova frontiera per le tecnologie innovative

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93627
Nanoparticelle di ossido di cobalto: una nuova frontiera per le tecnologie innovative
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52412 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-17318
Immagina particelle talmente piccole da essere miliardi di volte più piccole di un granello di sabbia. A queste dimensioni, i materiali assumono proprietà nuove e inaspettate, aprendo la porta a rivoluzionarie applicazioni tecnologiche. Un esempio…

Link identifier archive #link-archive-9641Un tesoro nascosto nella Galassia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80225
Un tesoro nascosto nella Galassia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-4577 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-31694
Le Binarie X sono sistemi affascinanti composti da due corpi celesti: una stella normale e un oggetto compatto come un buco nero o una stella di neutroni, che acquisisce materiale dalla sua compagna stellare. Finora…

Link identifier archive #link-archive-14124La ricerca dell'Università Roma Tre al Salone Internazionale del Libro 2024

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96298 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-15183
La XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ospiterà un dibattito dal titolo: Europa Creativa: finanziamenti per i settori culturali e creativi. Il panel è organizzato dal Desk Italia Europa Creativa e vedrà la partecipazione,…

Link identifier archive #link-archive-65043PRIN PHOTOPLANT: Response of arctic and alpine ecosystems to photoperiod-climate interaction in the context of climate change

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86664
PRIN PHOTOPLANT: Response of arctic and alpine ecosystems to photoperiod-climate interaction in the context of climate change
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78588 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-90508
DESCRIZIONEIl fotoperiodo, cioè la lunghezza del dì rispetto alla notte, è un fattore ecologico molto importante per la regolazione dei processi fenologici e fisiologici delle piante, ma poco trattato nella letteratura scientifica nel contesto della…

Link identifier archive #link-archive-77624La ricerca del prof. Antonio Benedetto sulla copertina di “The Journal of Physical Chemistry B”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36600
La ricerca del prof. Antonio Benedetto sulla copertina di “The Journal of Physical Chemistry B”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14290 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-8669
Ha ottenuto la copertina della prestigiosa rivista scientifica “The Journal of Physical Chemistry B” pubblicata dalla Società Americana di Chimica, la ricerca “Absorption of the Ionic Liquid in DMPC Lipid Bilayers across Their Gel,…

Link identifier archive #link-archive-40099MONitoraggio Attivo e Isolamento da vibrazioni e Sismi di oggetti d'Arte (MONALISA)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77160
MONitoraggio Attivo e Isolamento da vibrazioni e Sismi di oggetti d'Arte (MONALISA)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96363 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-36215
Il progetto prevede lo sviluppo sperimentale della tecnica dell'isolamento sismico per l'applicazione agli oggetti d'arte e l'estensione alla protezione dalle vibrazioni in genere, incluse quelle da traffico stradale e ferroviario.Il progetto prevede la sperimentazione su…

Link identifier archive #link-archive-67099Progetto Scienza – STEM di Rai Cultura con il dott. Luca Tortora

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18069
Progetto Scienza – STEM di Rai Cultura con il dott. Luca Tortora
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79278 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-98803
Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari…

Link identifier archive #link-archive-78075Webinar Nuovo Programma Erasmus Plus

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96511 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-68468
Il giorno 6 luglio 2021 dalle ore 11:00 alle ore 12:30 si terrà un secondo webinar organizzato dai nostri consulenti Valdani Vicari Associati (VVA) nel quadro del partenariato RIFORMED sul nuovo programma Erasmus Plus.Di seguito…

Link identifier archive #link-archive-20132Giornata della Ricerca - L’Agenzia per la Ricerca di Roma Tre, tra presente e futuro (prossimo)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2096
Giornata della Ricerca - L’Agenzia per la Ricerca di Roma Tre, tra presente e futuro (prossimo)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14459 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29056
Lunedì 21 giugno 2021 alle ore 15:00, presso l’Aula Magna del Rettorato, in occasione della Giornata della Ricerca si terrà un evento dal titolo “L’Agenzia per la Ricerca di Roma Tre, tra presente e futuro (prossimo)”ProgrammaOre 15:00Saluti del Magnifico Rettore e…

Link identifier archive #link-archive-26133Horizon Europe Giornata nazionale di lancio, 25 maggio

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83752 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-82824
La comunità italiana di RI è invitata all’evento di presentazione di Horizon Europe, il più ambizioso Programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione di sempre. La Giornata nazionale di lancio, organizzata dal Ministero dell’Università e…

Link identifier archive #link-archive-54114Bando borse di ricerca presso il MiSE-CNCU

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97526 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-17985
Descrizione: sono indette le selezioni comparative per il conferimento di n. 10 borse di ricerca di 12 mesi, per attività da svolgere presso gli uffici del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti e della Direzione…

Link identifier archive #link-archive-98506Programma di incentivazione alla progettazione e alla partecipazione a bandi competitivi

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13685 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-53408
ll Comitato Scientifico dell’Agenzia per la Ricerca ha elaborato un “Programma di incentivazione alla progettazione e alla partecipazione a bandi competitivi”.Il Programma è stato avviato in via sperimentale nel mese di gennaio 2020 e prevede l’istituzione di un…

Link identifier archive #link-archive-30074Giornata della Ricerca La Call for ideas di Ateneo

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38900 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-38373
16 Ottobre 2019, ore 10:00Aula Magna del RettoratoVia Ostiense, 159 – RomaLa Call for ideas di AteneoProgetti finanziati per il biennio 2018/2020: stato dell’arteMercoledì 16 ottobre alle ore 10.00 presso l’Aula Magna del Rettorato si terrà una “Giornata…

Link identifier archive #link-archive-12172Giornata della Ricerca PRIN 2017 (triennio 2019/2022)

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48034 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-45411
24 Maggio 2019, ore 9:30Aula Magna del RettoratoVia Ostiense, 159 – RomaProgetti di ricerca di Rilevante Interesse NazionalePRIN 2017 (triennio 2019/2022)Venerdì 24 maggio alle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Rettorato si è tenuta la Giornata della Ricerca nel corso…