L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti. Sono attivi 13 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale, Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione
L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti. Sono attivi 13 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale, Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione
Mercoledì 10 maggio 2023 , alle ore 14:30 , Stefano Pasquali (Université Paris-Saclay) terrà un Seminario di Analisi Matematica, dal titolo "An energy cascade phenomenon for a Klein-Gordon lattice" Abstract: In this talk I will present a result…
Mercoledi 5 aprile alle ore 15.30, il dott. Fernando Argentieri (ETH) terra' il seminario dal titolo "Rotation reducibility for smooth quasiperiodic cocycles". Abstract: We prove rotation reducibility for quasiperiodic SL(2, R) cocycles in one frequency in…
Giovedì 9 Marzo alle ore 14:15 , Renzo Cavalieri (Colorado State) terrà il seminario di Geometria dal titolo " Pseudo-stable Hodge Integrals ". Abstract : The moduli space of curves (by which I mean its…
Giovedì 16 Febbraio alle ore 14:15 , Riccardo Salvati Manni (Sapienza Università di Roma) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Slope of Siegel modular forms: some geometric applications". Abstract: We study the slope of modular forms…
Link identifier archive #link-archive-65695Call for Paper
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-98805
Si comunica che alla pagina Eventi e notizie sono pubblicati i dettagli delle seguenti call for paper Call of abstract seconda giornata di studi Rappresentare il tempo. Architettura, geometria e astronomia Scadenza: 23.02.2023 …
Roma, 10 Febbraio 2023 - La multiferroicità è un fenomeno dei materiali in cui coesistono almeno due proprietà del ferro. Il ferromagnetismo e la ferroelettricità ne sono un esempio. In termini semplici, il ferromagnetismo è…
Giovedì 1 Dicembre alle ore 14:15 , Liviu Ornea (Bucarest) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Algebraic cones on LCK manifolds with potential". Abstract: A Hermitian manifold is locally conformally Kaehler (LCK) if it admits…
Giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 16:30 , Daniele Castorina (Università di Napoli Federico II) terrà il Seminario di Analisi Matematica dal titolo "Li and Yau estimates for some semilinear heat equations and applications" Abstract: We…
Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 16:30 , Massimo Gobbino (Università di Pisa) terrà un Seminario di Analisi Matematica, dal titolo "Kirchhoff equation from PDEs to dynamical systems: old challenges and recent advances" Abstract: Kirchhoff hyperbolic…
Si avvisano gli studenti che la lezione di Storia del diritto medievale e moderno e quella di Diritto comune, nonché il ricevimento studenti del 29 novembre sono annullati
Giovedì 17 Novembre alle ore 14:15 , Guido Lido (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Computations in the Poincaré torsor and the quadratic Chabauty method". Abstract: We…
Mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 16:30, Luca Martinazzi (Sapienza Università di Roma) terrà il Seminario di Analisi Matematica dal titolo "Critical points of the Moser-Trudinger functional on closed surfaces " Abstract: Given a 2-dimensional closed…
Giovedì 10 Novembre alle ore 14:15 , Giuseppe Pareschi (Università degli studi di Roma Tor Vergata) terrà il seminario di Geometria dal titolo "The base point freeness threshold of polarized abelian varieties". Abstract: On abelian…
Giovedì 3 Novembre alle ore 14:15, Gregory Pearlstein (Pisa) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Rigidity and infinitesimal Torelli theorems for variations of mixed Hodge structures and applications to certain classes of elliptic surfaces".…
Giovedì 20 Ottobre alle ore 14:15 , Claudio Onorati (Tor Vergata) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Some results on moduli spaces of sheaves on K3 surfaces". Abstract : I will report on some…
Care Studentesse, cari Studenti, martedì 4 ottobre, dalle 15 alle 17 nell'aula 7 del Polo Didattico di via Principe Amedeo, durante la lezione della prof. Maria Teresa Russo, si terrà un incontro finalizzato a illustrare…
Mercoledì 21 Settembre alle ore 17:00 , Santiago Barbieri (Université Paris Saclay - Università degli Studi Roma Tre ) terrà il seminario dal titolo " Analytic Smoothing and Nekhoroshev Estimates for Holder steep Hamiltonians" (joint work with…
Giovedì 15 Settembre alle ore 14:15 , Lars Kühne (Copenhagen) terrà il seminario di Geometria dal titolo "The uniform Bogomolov conjecture for algebraic curves". Abstract: I will present an equidistribution result for families of (non-degenerate) subvarieties…
CONCORSO PUBBLICO PER IL XXXVIII CICLO DELLA FORMAZIONE DOTTORALE BANDITO CON D.R. 1472/2022 E PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE (4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 62 del 05/08/2022) PER N. 2 POSTI PER IL…
Giovedì 9 Giugno alle ore 14:15, Lars Halvard Halle (Bologna) terrà il seminario di Geometria dal titolo "On log good reduction of K3 surfaces admitting a triple-point-free model". Abstract: Let X be a proper smooth…
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa. ENGAccettaInformativa completa