Link identifier archive #link-archive-81685ABCD e SIBBM joint National PhD Meeting 2026

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32053 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-6528
ABCD e SIBBM, stanno organizzando il joint PhD Meeting 2026, che si terrà a Ferrara dal 5 al 7 febbraio 2026.Si tratta di un evento pensato per dottorandi e giovani ricercatori interessati alla biologia cellulare,…

Link identifier archive #link-archive-26072Seminario di Analisi Matematica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52964 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-1436
Martedì 2 dicembre alle ore 14:00, la Prof.ssa Francesca Colasuonno (Università degli Studi di Torino) terrà un Seminario di Analisi Matematica dal titolo "Symmetry breaking for semilinear elliptic problems in higher dimensions".Abstract:In this talk, we…

Link identifier archive #link-archive-93716Seminario di Analisi Matematica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7839 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-68074
Giovedì 27 novembre alle ore 15:00, la Prof.ssa Giusi Vaira (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro") terrà un Seminario di Analisi Matematica dal titolo "On the Brezis-Nirenberg problem in low dimensions".Abstract:In this talk I…

Link identifier archive #link-archive-62238ISS: "Introduzione al Machine Learning per le Scienze della Salute"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62415 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-61646
L'Istituto Superiore di Sanità ha il piacere di annunciare l'apertura delle iscrizioni al Modulo Formativo: "scRNA-seq Workshop. An introduction to single cell RNA-seq data analysis". Il corso si terrà dal 25 al 28 novembre 2025. Il corso ha l’obiettivo di fornire…

Link identifier archive #link-archive-36550Seminario di Analisi Matematica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15485 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-33942
Martedì 18 novembre alle ore 14.30, il Prof. Luigi Provenzano (Sapienza Università di Roma) terrà un Seminario di Analisi Matematica dal titolo "The role of the curvature in the uniqueness of the critical point of solutions…

Link identifier archive #link-archive-98388GR3AT - Lezione di Andrea ARAF (Würzburg/Roma Tre), "Il primo principio nel Neoplatonismo"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67298 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-50058
Il GR3AT è lieto di annunciare la lezione, nell'ambito del corso LTLe origini della scienza dell’essere: la Repubblica di Platone e la Metafisica di Aristotele (R. Granieri), di ANDREA ARAF(Würzburg/Roma Tre)Il primo principio nel Neoplatonismo📅 martedì 11 novembre 2025, ore 09:00 – 12:00📍 Aula Verra, Dipartimento Fil.Co.Spe –…

Link identifier archive #link-archive-93283Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-19243 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87307
Venerdì 7 novembre, ore 11.00, Aula 2, il dott. Andrea Pasquadibisceglie terrà un seminario dal titolo Intrinsic biophysical features drive subtype-specific modulation of Kv7 ion channels, nell'ambito delle attività didattico/seminariali del dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche.Per…

Link identifier archive #link-archive-1397Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94120 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-73343
Mercoledì 5 novembre 2025, il dott. Ruzzier terrà un seminario dal titolo Species distribution modelling applied to invasive insects: two case studies.L'appuntamento è in aula 2, v.le Marconi 446, dalle 13.00 alle 14.00

Link identifier archive #link-archive-5627GR3AT - Filosofia greca e pensiero cristiano

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-54557 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-7842
Il GR3AT è lieto di annunciare la giornata di studioFILOSOFIA GRECA E PENSIERO CRISTIANO📅 mercoledì 5 novembre 2025, ore 15:00 – 19:30📍 Aula Matassi, Dipartimento Fil.Co.Spe – via Ostiense 236, Roma💻 Online su Microsoft Teams: http://bit.ly/463jHiK Organizzazione e informazioni:Riccardo…

Link identifier archive #link-archive-81429Una nuova specie di ragno scoperta in Sicilia dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75981
Una nuova specie di ragno scoperta in Sicilia dagli entomologi di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33148 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-45999
Il team di ricerca del Laboratorio di Entomologia e Parassitologia del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre ha descritto una nuova specie di ragno in Sicilia, appartenente al genere Leptorchestes. Lo studio, pubblicato sulla rivista…

Link identifier archive #link-archive-25459Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45748 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-60881
Martedì 28 ottobre 2025 la dott.ssa Maria Francesca Cometa, Direttore del Reparto Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci dell'Istituto Superiore di Sanità, terrà un Seminario rivolto ai dottorandi in Bologia Molecolare, Cellulare e Ambientale e in…

Link identifier archive #link-archive-28669GR3AT - Gruppo di lettura (Aristotele, Analitici secondi I)

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-20741 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-51065
Il GR3AT – Gruppo Roma 3 storia della filosofia AnTica è lieto di invitarvi al suo Gruppo di lettura per l’anno accademico 2025/2026.Il gruppo è parte delle attività del Seminario permanente del GR3AT e nasce…

Link identifier archive #link-archive-38667Identificato nuovo regolatore a 360° delle centrali elettriche della cellula

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27169
Identificato nuovo regolatore a 360° delle centrali elettriche della cellula
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80242 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-32301
Lo studio, guidato dalla Prof.ssa Associata Valentina Cianfanelli del nostro Dipartimento di Scienze, Università Roma TRE, in collaborazione con il Policlinico Gemelli, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Science Advances (IF:12.5). La ricerca ha…

Link identifier archive #link-archive-39990Identificato un nuovo regolatore dei mitocondri a 360°

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11895
Identificato un nuovo regolatore dei mitocondri a 360°
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24760 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-80758
Congratulazioni ai dottorandi Valentina Clausi e Michele Petraroia, del 39° e 40° ciclo del programma di Dottorato BMCA, per aver partecipato ad uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Science Advances (IF: 12.5). Lo studio ha…

Link identifier archive #link-archive-31579Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9537 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-81050
Giovedì 2 ottobre 2025 la dott.ssa Giulia Bertolin (CNRS) terrà un seminario dal titolo Illuminating mitochondrial heterogeneit in breast cancer through FRET-based sensing and super-resolution imaging.L'apputamento è in Aula 1 (vle Marconi 446), alle ore 11.00.

Link identifier archive #link-archive-50662GR3AT – Ciclo Conferenze Work-In-Progress a.a. 2025/2026

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82955 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-41509
Il GR3AT è lieto di annunciare il suo ciclo di Conferenze Work-In-Progress per l’a.a. 2025/2026, organizzato nell’ambito delle attività del Seminario permanente del gruppo. Gli incontri si terranno di norma a cadenza mensile (da ottobre a…

Link identifier archive #link-archive-57413GR3AT - Conferenza di Vincenzo DE RISI (CNRS SPHERE)

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49989 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-11667
Il ciclo di Conferenze Work-In-Progress 2025/2026 del GR3AT verrà inaugurato da: VINCENZO DE RISI(CNRS SPHERE)Tracciare linee sull’acqua: dialettica, scetticismo, e principi della matematica greca📅 giovedì 2 ottobre 2025, ore 16:00 – 18:00📍 Sala Professori, Dipartimento Fil.Co.Spe – via…

Link identifier archive #link-archive-11418Valentina Clausi presenta i risultati del suo progetto di dottorato alla European Association for Cancer Research

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59798
Valentina Clausi presenta i risultati del suo progetto di dottorato alla European Association for Cancer Research
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14063 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-65728
Congratulations to PhD student Valentina Clausi – Cycle XXXIX, PhD Program in Molecular, Cellular, and Environmental Biology – for presenting her research findings in a poster at the international conference “Goodbye flat biology: Ex vivo…

Link identifier archive #link-archive-45273“Quantum computing” Una giornata con Imprese, Istituzioni, Centri di Ricerca e Università

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49012 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-40297
L'obiettivo della giornata e' quello di discutere con Imprese, Istituzioni, Centri di Ricerca e Università la situazione e le prospettive nazionali e internazionali del Quantum Computing.

Link identifier archive #link-archive-34907Nasce il GR3AT - Gruppo Roma 3 storia della filosofia AnTica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61544
Nasce il GR3AT - Gruppo Roma 3 storia della filosofia AnTica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11270 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-59719
Il Dipartimento Fil.Co.Spe è lieto di presentare un nuovo gruppo di ricerca dedicato allo studio del pensiero filosofico greco-romano, con particolare attenzione alle sue interazioni con altre forme di sapere e al suo significato nei…