L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti. Sono attivi 13 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale, Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione
L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti. Sono attivi 13 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale, Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione
ABCD e SIBBM, stanno organizzando il joint PhD Meeting 2026, che si terrà a Ferrara dal 5 al 7 febbraio 2026.Si tratta di un evento pensato per dottorandi e giovani ricercatori interessati alla biologia cellulare,…
Martedì 2 dicembre alle ore 14:00, la Prof.ssa Francesca Colasuonno (Università degli Studi di Torino) terrà un Seminario di Analisi Matematica dal titolo "Symmetry breaking for semilinear elliptic problems in higher dimensions".Abstract:In this talk, we…
Giovedì 27 novembre alle ore 15:00, la Prof.ssa Giusi Vaira (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro") terrà un Seminario di Analisi Matematica dal titolo "On the Brezis-Nirenberg problem in low dimensions".Abstract:In this talk I…
L'Istituto Superiore di Sanità ha il piacere di annunciare l'apertura delle iscrizioni al Modulo Formativo: "scRNA-seq Workshop. An introduction to single cell RNA-seq data analysis". Il corso si terrà dal 25 al 28 novembre 2025. Il corso ha l’obiettivo di fornire…
Martedì 18 novembre alle ore 14.30, il Prof. Luigi Provenzano (Sapienza Università di Roma) terrà un Seminario di Analisi Matematica dal titolo "The role of the curvature in the uniqueness of the critical point of solutions…
Il GR3AT è lieto di annunciare la lezione, nell'ambito del corso LTLe origini della scienza dell’essere: la Repubblica di Platone e la Metafisica di Aristotele (R. Granieri), di ANDREA ARAF(Würzburg/Roma Tre)Il primo principio nel Neoplatonismo📅 martedì 11 novembre 2025, ore 09:00 – 12:00📍 Aula Verra, Dipartimento Fil.Co.Spe –…
Venerdì 7 novembre, ore 11.00, Aula 2, il dott. Andrea Pasquadibisceglie terrà un seminario dal titolo Intrinsic biophysical features drive subtype-specific modulation of Kv7 ion channels, nell'ambito delle attività didattico/seminariali del dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche.Per…
Mercoledì 5 novembre 2025, il dott. Ruzzier terrà un seminario dal titolo Species distribution modelling applied to invasive insects: two case studies.L'appuntamento è in aula 2, v.le Marconi 446, dalle 13.00 alle 14.00
Il GR3AT è lieto di annunciare la giornata di studioFILOSOFIA GRECA E PENSIERO CRISTIANO📅 mercoledì 5 novembre 2025, ore 15:00 – 19:30📍 Aula Matassi, Dipartimento Fil.Co.Spe – via Ostiense 236, Roma💻 Online su Microsoft Teams: http://bit.ly/463jHiK Organizzazione e informazioni:Riccardo…
Il team di ricerca del Laboratorio di Entomologia e Parassitologia del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre ha descritto una nuova specie di ragno in Sicilia, appartenente al genere Leptorchestes. Lo studio, pubblicato sulla rivista…
Martedì 28 ottobre 2025 la dott.ssa Maria Francesca Cometa, Direttore del Reparto Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci dell'Istituto Superiore di Sanità, terrà un Seminario rivolto ai dottorandi in Bologia Molecolare, Cellulare e Ambientale e in…
Il GR3AT – Gruppo Roma 3 storia della filosofia AnTica è lieto di invitarvi al suo Gruppo di lettura per l’anno accademico 2025/2026.Il gruppo è parte delle attività del Seminario permanente del GR3AT e nasce…
Lo studio, guidato dalla Prof.ssa Associata Valentina Cianfanelli del nostro Dipartimento di Scienze, Università Roma TRE, in collaborazione con il Policlinico Gemelli, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Science Advances (IF:12.5). La ricerca ha…
Congratulazioni ai dottorandi Valentina Clausi e Michele Petraroia, del 39° e 40° ciclo del programma di Dottorato BMCA, per aver partecipato ad uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Science Advances (IF: 12.5). Lo studio ha…
Giovedì 2 ottobre 2025 la dott.ssa Giulia Bertolin (CNRS) terrà un seminario dal titolo Illuminating mitochondrial heterogeneit in breast cancer through FRET-based sensing and super-resolution imaging.L'apputamento è in Aula 1 (vle Marconi 446), alle ore 11.00.
Il GR3AT è lieto di annunciare il suo ciclo di Conferenze Work-In-Progress per l’a.a. 2025/2026, organizzato nell’ambito delle attività del Seminario permanente del gruppo. Gli incontri si terranno di norma a cadenza mensile (da ottobre a…
Il ciclo di Conferenze Work-In-Progress 2025/2026 del GR3AT verrà inaugurato da: VINCENZO DE RISI(CNRS SPHERE)Tracciare linee sull’acqua: dialettica, scetticismo, e principi della matematica greca📅 giovedì 2 ottobre 2025, ore 16:00 – 18:00📍 Sala Professori, Dipartimento Fil.Co.Spe – via…
Congratulations to PhD student Valentina Clausi – Cycle XXXIX, PhD Program in Molecular, Cellular, and Environmental Biology – for presenting her research findings in a poster at the international conference “Goodbye flat biology: Ex vivo…
L'obiettivo della giornata e' quello di discutere con Imprese, Istituzioni, Centri di Ricerca e Università la situazione e le prospettive nazionali e internazionali del Quantum Computing.
Il Dipartimento Fil.Co.Spe è lieto di presentare un nuovo gruppo di ricerca dedicato allo studio del pensiero filosofico greco-romano, con particolare attenzione alle sue interazioni con altre forme di sapere e al suo significato nei…
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa. ENGAccettaInformativa completa