Relazione sull’Impegno delle Associazioni Studentesche in
Ambito di Sostenibilità Ambientale
Premessa
Le associazioni studentesche all’interno dell’Ateneo svolgono un ruolo fondamentale nella
vita universitaria, contribuendo attivamente al miglioramento della comunità accademica.
Tra i molteplici ambiti di intervento, la sostenibilità ambientale rappresenta un tema centrale
delle loro iniziative. Attraverso eventi, mozioni e partecipazione a organismi accademici, le
associazioni si impegnano costantemente per promuovere la consapevolezza ambientale e
incentivare azioni concrete volte alla tutela dell’ambiente.
Attività svolte nel 2024
– Studenti alla Terza: Nel corso del 2024, l’associazione studentesca ha organizzato diversi
eventi a tema ambientale, tra cui si segnala in particolare l’evento sulla decarbonizzazione e
sulle energie rinnovabili, realizzato in collaborazione con il WWF. Questo incontro ha
rappresentato un’importante occasione di approfondimento e dibattito sul futuro energetico
sostenibile. Parallelamente, l’associazione ha presentato e sostenuto mozioni in seno agli
organi di rappresentanza studentesca. In particolare, nel Consiglio degli Studenti sono state
promosse iniziative come la creazione del Bosco di Roma3 e l’installazione di rastrelliere per
le biciclette, misure mirate a incentivare la mobilità sostenibile e la valorizzazione del verde
urbano. Inoltre, in Senato Accademico è stata avanzata e approvata la proposta per
l’implementazione dei contenitori per la raccolta differenziata, con l’obiettivo di migliorare
la gestione dei rifiuti all’interno dell’Ateneo. L’associazione ha anche messo a disposizione
degli studenti gadget che migliorano la sostenibilità dell’Ateneo come dei posaceneri
portatili
– Ricomincio Dagli Studenti: L’associazione Ricomincio Dagli Studenti ha molto a cuore le
questioni ambientaliste. Nel 2024 ha nominato e rivestito la presidenza della Commissione
Ambiente nel Consiglio degli Studenti, portando diverse mozioni, tra cui quella sulla
riduzione dello spreco alimentare, poi trasmesse dal loro Senatore Accademico nel relativo
organo.
Partecipazione alla Rete Universitaria per la Sostenibilità (RUS)
L’impegno delle associazioni studentesche si estende anche alla partecipazione attiva in reti
e collaborazioni a livello nazionale. In questo contesto, le associazioni Controvento e
Studente alla Terza hanno ciascuna un proprio rappresentante all’interno della RUS (Rete
Universitaria per la Sostenibilità), contribuendo così all’elaborazione di strategie condivise tra
le diverse università per promuovere la sostenibilità ambientale.
Impegno nella Commissione Ambiente del Consiglio degli Studenti
Le varie associazioni, attraverso i loro rappresentanti nella Commissione Ambiente del
Consiglio degli Studenti, lavorano attivamente per integrare i temi della sostenibilità
all’interno dei diversi dipartimenti dell’Ateneo. Tale impegno si traduce in iniziative di
sensibilizzazione, promozione di buone pratiche e progetti volti a rendere l’Università sempre
più sostenibile e attenta alle problematiche ambientali.
Conclusioni
L’azione delle associazioni studentesche in materia di sostenibilità ambientale dimostra un forte
senso di
responsabilità e un concreto impegno verso il miglioramento dell’ecosistema universitario.
Attraverso
eventi, mozioni, partecipazione a reti nazionali e collaborazione con la Commissione Ambiente, le
associazioni contribuiscono significativamente alla diffusione di una cultura della sostenibilità e alla
realizzazione di interventi concreti che rendano l’Ateneo un modello virtuoso di gestione
ambientale.