Roma Tre gestisce gli appalti, le concessioni di lavori, forniture e servizi nel rispetto dell’ambiente

L’Università degli Studi Roma Tre gestisce gli appalti e le concessioni di lavori, forniture e servizi nel rispetto del Codice degli contratti pubblici e delle direttive comunitarie, contribuendo al conseguimento degli obiettivi del Piano nazionale d’azione sul green public procurement – PAN GPP attraverso l’inserimento negli atti di gara delle specifiche tecniche, degli elementi premianti e delle clausole contrattuali riportate nei Criteri Ambientali Minimi (CAM) dettati dai decreti ministeriali in relazione alle differenti categorie di appalti o concessioni.

Gli acquisti di beni e servizi sono effettuati attraverso gli strumenti di acquisto e negoziazione messi a disposizione dalla centrale di committenza CONSIP S.p.A. o, per i soli casi in cui ciò non sia possibile, attraverso gare gestite interamente tramite piattaforme telematiche. L’adesione alle convenzioni o agli altri strumenti di CONSIP garantisce la conformità dei beni e servizi acquisiti ai criteri obbligatori previsti dai CAM e assicura l’opportunità di effettuare “acquisti verdi”, favorendo la diffusione del green public procurement. Inoltre, l’utilizzo di tutti i sopra indicati strumenti digitali di gestione degli appalti, oltre a conseguire i principi di trasparenza e tracciabilità degli acquisti prescritti dalle norme nazionali ed europee, costituisce un prezioso aiuto per realizzare la piena dematerializzazione e informatizzazione dell’intero ciclo di vita degli appalti, con conseguente risparmio di carta, energia e spazio fisico di archiviazione. Tramite CONSIP acquistiamo anche energia elettrica proveniente al 10% da fonti rinnovabili.

Tra i servizi per i quali si prevede una maggiore attenzione al livello di sostenibilità si segnala la concessione della somministrazione di bevande e snack vari mediante distributori automatici. Sia nei  documenti di gara che nell’offerta del concessionario, infatti, sono espressamente previste soluzioni finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale, quali l’utilizzo di distributori dotati di dispositivi per la diminuzione del consumo di energia durante la notte o nei giorni festivi; l’erogazione delle bevande con palette di legno e bicchieri in carta e PLA biodegradabile; l’installazione in tutte le sedi di Ateneo di erogatori d’acqua di rete trattata e la contestuale eliminazione dalla vendita di acqua e bevande in bottiglie di plastica; la presenza in tutti i distributori di una quota di prodotti provenienti da agricoltura biologica e senza glutine; l’utilizzo di imballi secondari in materiale rinnovabile e riciclabile e di mezzi di trasporto adibiti al rifornimento dei prodotti principalmente elettrici o ibridi. L’attuale concessionaria partecipa, inoltre, a un progetto di raccolta e recupero dei fondi del caffè per la loro trasformazione prima in biogas e poi in energia pulita.

Per quanto riguarda gli appalti relativi a interventi di investimento rientranti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Ateneo vigila affinché l’intero ciclo di vita degli stessi sia gestito nel rispetto delle prescrizioni dei regolamenti europei in materia di impegno a non recare danno significativo all’ambiente (cosiddetto principio “Do No Significant Harm – DNSH”). In particolare, nelle gare d’appalto vengono adottati criteri che assicurino la conformità al principio DNSH sia nella progettazione che nella realizzazione dell’intervento, e viene, altresì, richiesta agli esecutori l’espressa certificazione dell’adozione di soluzioni tecniche e amministrative che garantiscano il rispetto di tale principio.

Anche nell’organizzazione degli eventi l’Ateneo adotta da tempo soluzioni volte a minimizzare i consumi, già a partire dalla scelta dei luoghi, tutti facilmente raggiungibili attraverso il trasporto pubblico, prediligendo, laddove possibile, gli spazi aperti presenti presso le sedi. Inoltre, al fine di ottimizzare la gestione dei catering legati agli eventi, si è scelto di stipulare accordi quadro con singoli fornitori, che disciplinino contrattualmente l’impegno al rispetto degli specifici CAM. In particolare, l’affidatario è tenuto a svolgere il servizio impiegando materiali di consumo riutilizzabili o – laddove ciò non sia possibile – riciclabili o compostabili; a proporre prodotti stagionali, biologici o provenienti da commercio equo e solidale e con opzioni vegetariane; a escludere l’utilizzo di bottigliette di plastica a favore della somministrazione di acqua di rubinetto o in vetro; a garantire la corretta gestione dei rifiuti e a minimizzare lo spreco di alimenti attraverso sia l’attenta pianificazione delle quantità delle pietanze in relazione al numero dei partecipanti sia l’attuazione di misure di recupero delle eccedenze.

Infine, anche nell’ambito dell’UniStore, spazio polifunzionale di nuova apertura presso la sede di Via Ostiense 133, particolare importanza è stata data alla scelta del catalogo dei prodotti da destinare alla vendita, prediligendo la scelta di gadget e oggetti promozionali con caratteristiche di sostenibilità ambientale, quali tessili in cotone organico o poliestere riciclato a filiera produttiva tracciabile e oggetti prodotti con materiali riciclati. Inoltre, presso l’UniStore è possibile acquistare (o ritirare gratuitamente, per gli studenti nuovi immatricolati) le borracce termiche personalizzate dell’Ateneo, particolarmente rappresentative dell’attenzione dedicata dall’amministrazione ai temi della sostenibilità poiché, oltre ad essere prodotte in acciaio inossidabile doppio strato (interno in 304)  e con imballaggi di cartone certificato FSC, già da qualche anno rappresentano un efficace strumento per sensibilizzare la comunità universitaria ad abbandonare l’utilizzo di bottigliette di plastica. Ogni articolo è contenuto in packaging riciclabile e/o proveniente al 100% da fonti riciclate e distribuito in scatole di cartone certificate FSC. Roma Tre e NBL Vitolo si impegnano a piantare, a proprie spese, un albero per ogni borraccia venduta tramite la piattaforma tree-nation.

FLORINDA ARATARI 09 Aprile 2025