Il corso si propone di fornire agli studenti della laurea triennale i diversi strumenti di base per cimentarsi nello studio e nella ricerca storico-artistica. Le lezioni saranno tenute da docenti diversi del corso di studi e mireranno a far acquisire ai frequentanti competenze relative ai mezzi e ai criteri utili a compiere una ricerca bibliografica, ad avviare una indagine d'archivio, a conoscere la specificità delle opere nella loro consistenza materiale e stilistica e nelle relazioni con le loro collocazioni originarie o nei diversi contesti espositivi, dai musei alle mostre, illustrando attraverso esempi concreti e sopralluoghi sul campo come la storia dell'arte lavori sull'interazione tra questi diversi mezzi.
scheda docente materiale didattico
#1 | Antonella BALLARDINI
La Biblioteca Apostolica Vaticana e il progetto di digitalizzazione dei suoi manoscritti
# 2 | Carmen BELMONTE
Le fototeche degli Istituti di ricerca di Storia dell'Arte
#3 | Giovanna CAPITELLI
La storia dell’arte in rete. Le risorse bibliografiche e i database
# 4 | Giovanna CAPITELLI
La storia dell’arte in rete. Le risorse iconografiche
# 5 | Silvia CECCHINI
Restauri. Perché, quando, come studiare la vita delle opere
# 6 | Stefano CHIODI
L’uso della rete: dalla documentazione visiva alle collezioni di musei.
Gli archivi di gallerie, riviste, artisti, fondazioni e istituzioni
# 7 | Mauro Vincenzo FONTANA
L’arte della visita. Le opere e i contesti – parte I
# 8 | Mauro Vincenzo FONTANA
L’arte della visita. Le opere e i contesti – parte II
# 9 | Silvia GINZBURG
L’analisi dello stile, uno strumento essenziale della
storia dell’arte
# 10 | Silvia GINZBURG
Cos'è e perché è importante una scheda di catalogo
# 11 | Laura IAMURRI
La democrazia della ricerca. Bibliografia e note. Parte I
# 12 | Laura IAMURRI
La democrazia della ricerca. Bibliografia e note. Parte II
# 13 | Maria Cristina TERZAGHI
Unire l'utile al dilettevole. A cosa servono le mostre? Le fasi di costruzione e realizzazione del progetto di una esposizionetemporanea – parte I
# 14 | Maria Cristina TERZAGHI
Unire l'utile al dilettevole. A cosa servono le mostre? Le fasi di costruzione e realizzazione del progetto di una esposizione temporanea – parte II
# 15 | Patrizia TOSINI
Che cosa è un archivio? Istruzioni per la ricerca documentaria negli archivi romani
# 16| Patrizia TOSINI
Gli strumenti di ricerca. Sopralluogo all’Archivio di Stato di Roma
Programma
Lezioni frontali (date da verificare sul calendario che verrà pubblicato all'inizio dell'anno accademico):#1 | Antonella BALLARDINI
La Biblioteca Apostolica Vaticana e il progetto di digitalizzazione dei suoi manoscritti
# 2 | Carmen BELMONTE
Le fototeche degli Istituti di ricerca di Storia dell'Arte
#3 | Giovanna CAPITELLI
La storia dell’arte in rete. Le risorse bibliografiche e i database
# 4 | Giovanna CAPITELLI
La storia dell’arte in rete. Le risorse iconografiche
# 5 | Silvia CECCHINI
Restauri. Perché, quando, come studiare la vita delle opere
# 6 | Stefano CHIODI
L’uso della rete: dalla documentazione visiva alle collezioni di musei.
Gli archivi di gallerie, riviste, artisti, fondazioni e istituzioni
# 7 | Mauro Vincenzo FONTANA
L’arte della visita. Le opere e i contesti – parte I
# 8 | Mauro Vincenzo FONTANA
L’arte della visita. Le opere e i contesti – parte II
# 9 | Silvia GINZBURG
L’analisi dello stile, uno strumento essenziale della
storia dell’arte
# 10 | Silvia GINZBURG
Cos'è e perché è importante una scheda di catalogo
# 11 | Laura IAMURRI
La democrazia della ricerca. Bibliografia e note. Parte I
# 12 | Laura IAMURRI
La democrazia della ricerca. Bibliografia e note. Parte II
# 13 | Maria Cristina TERZAGHI
Unire l'utile al dilettevole. A cosa servono le mostre? Le fasi di costruzione e realizzazione del progetto di una esposizionetemporanea – parte I
# 14 | Maria Cristina TERZAGHI
Unire l'utile al dilettevole. A cosa servono le mostre? Le fasi di costruzione e realizzazione del progetto di una esposizione temporanea – parte II
# 15 | Patrizia TOSINI
Che cosa è un archivio? Istruzioni per la ricerca documentaria negli archivi romani
# 16| Patrizia TOSINI
Gli strumenti di ricerca. Sopralluogo all’Archivio di Stato di Roma
Testi Adottati
Materiali caricati dai docenti sulla piattaforma Teams dedicata.Bibliografia Di Riferimento
Materiali caricati dai docenti sulla piattaforma Teams dedicata.Modalità Erogazione
In presenza, lezioni frontali, I e II semestre.Modalità Frequenza
In presenza.Modalità Valutazione
Alla conclusione del seminario agli studenti frequentanti che abbiano cumulato al massimo tre assenze è richiesto di contattare uno dei docenti a propria scelta e concordare la modalità della prova finale e la conseguente verbalizzazione, che avverrà scaricando il modulo predisposto presente sul Teams del corso (Attestato di verbalizzazione). Una volta acquisita la firma di idoneità dal docente a seguito della conclusione della prova, lo studente procederà come per gli altri appelli, iscrivendosi sul GOMP e contattando la prof. Patrizia Tosini per la verbalizzazione. Tutta l’operazione dovrà essere compiuta possibilmente entro la sessione invernale dell’anno accademico 2024-2025. scheda docente materiale didattico
Programma
Le lezioni vogliono fornire ai partecipanti gli strumenti per condurre un sopralluogo di natura scientifica.Testi Adottati
I testi saranno concordati con il docente, in virtù del sito di studio scelto dallo studente.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
L’esame consiste in una prova orale, in cui viene verificato il grado di conoscenza dei testi adottati e degli argomenti trattati durante le lezioni.