Progetti PNRR di ricerca e trasferimento tecnologico

image 44558

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è lo strumento per cogliere la grande occasione del Next Generation EU e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa. Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, intervenendo sui suoi nodi strutturali e dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali del nostro tempo e del futuro.

L’Università degli Studi Roma Tre partecipa a tutte le 4 linee di intervento previste dal PNRR per la Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa”:

 

  • Link identifier #identifier__87388-2National Biodiversity Future Center – NBFC, nell’ambito dell’investimento 1.4 – Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S”, individuati come Centri Nazionali

 

  • Link identifier #identifier__51682-3Rome Technopole Innovation Ecosystem, nell’ambito dell’investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” come leader territoriali di ricerca e sviluppo

 

  • Nell’ambito dell’investimento 3.1 – Realizzazione di un sistema integrato di Infrastrutture di Ricerca e Infrastrutture tecnologiche di Innovazione, Roma Tre partecipa a due infrastrutture di ricerca:

 

Risorse PNRR Missione 4 Componente 2:

 

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a Link identifier #identifier__9616-11pnrr@uniroma3.it

Fabio Grandi 05 Settembre 2023