Il Partenariato CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society svolge di attività strumentali e di supporto della didattica e della ricerca scientifica e tecnologica, nell’ambito del mondo dei beni culturali, della cultura e della tutela del patrimonio storico-culturale.
La fondazione svolge attività volte a favorire la diffusione della cultura e della ricerca scientifica a favore della società nonché dello sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità in cui opera la Fondazione e di mutuo scambio di conoscenza e collaborazioni con imprese, enti ed istituti, pubblici o privati, a fini e non a fini di lucro, nazionali, comunitari stranieri o internazionali impegnati nella ricerca scientifica e tecnologica nel mondo dei beni culturali.
La fondazione promuove l’internazionalizzazione delle attività didattiche e di ricerca della Fondazione tramite la gestione di appositi servizi e la partecipazione a iniziati ve congiunte con altri soggetti, pubblici o privati, nazionali, comunitari stranieri o internazionali, ivi inclusi bandi su finanziamenti nazionali ed europei.
La Fondazione persegue, tra l’altro, lo svolgimento di attività integrative a quelle dei partecipanti fondatori Università ed Enti di ricerca pubblici coinvolti con specifico riguardo a:
- ricerca applicata, sviluppo tecnologico e innovazione;
- trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica;
- sviluppo di sistemi di incubazione e di accelerazione di imprese;
- formazione e alta formazione universitaria, ivi inclusi i corsi di dottorato in collaborazione con le imprese; • formazione e alta formazione professionalizzante, e forma zione continua;
- progettazione, costruzione e gestione di infrastrutture di ricerca aperte e laboratori comuni finalizzati anche all’istruzione superiore in cooperazione con il sistema industriale
Il progetto CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society ha ricevuto un finanziamento totale pari ad € 115.900.000,00.
I Numeri
25 Soggetti partecipanti
- 11 Università
- 4 Enti pubblici di ricerca
- 3 Enti privati
- 7Imprese
9 Spoke
- SPOKE 1 – Historical landscapes, traditions and cultural identities
- SPOKE 2 – Creativity and intangible cultural heritage
- SPOKE 3 – Digital libraries, archives and philology
- SPOKE 4 – Virtual technologies for museums and art collections
- SPOKE 5 – Science and technologies for sustainable diagnostics of cultural heritage
- SPOKE 6 – History, conservation and restoration of cultural heritage
- SPOKE 7 – Protection and conservation of cultural heritage against climate changes, natural and anthropic risks
- SPOKE 8 – Sustainability and resilience of tangible cultural heritage
- SPOKE 9 – Cultural resources for sustainable tourism
La partecipazione di Roma Tre
L’Università degli Studi Roma Tre partecipa è co-leader dello Spoke 1 – Historical landscapes, traditions and cultural identities e partecipa agli Spoke 3, Spoke 7, Spoke 8 e Spoke 9
Sono coinvolti nel progetto 23 docenti provenienti da 9 differenti dipartimenti:
Architettura – Economia – Economia Aziendale – Filosofia, comunicazione e spettacolo – Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche – Lingue, letterature e culture straniere – Scienze della Formazione – Scienze Politiche – Studi Umanistici
Data di inizio del progetto: 1 dicembre 2022
Data di conclusione prevista: 30 novembre 2025
Costi totali: € 4.360.631,15
Agevolazione concessa: € 4.360.631,15
Maggiori informazioni sono disponibili al sito internet ufficiale della Fondazione CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (temporaneo): Link identifier #identifier__45407-1https://sites.google.com/uniroma1.it/changes/
Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU