Sport e Spettacolo tra regole giuridiche e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale

Presentazione:
Il PCTO “Sport e Spettacolo tra regole giuridiche e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale” si articola con taglio teorico-pratico e mira all’acquisizione di conoscenze e competenze di base circa i fondamenti del diritto dello sport e dello spettacolo.
In tale contesto, il connubio con le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale diventa fecondo di problemi e di interessanti risultati, i quali impongono di garantire un corretto impiego delle nuove tecnologie da parte dei soggetti coinvolti.

Obiettivi:
L’attività formativa mira ad approfondire i fondamenti di base del diritto dello sport e del diritto dello spettacolo nella normativa italiana ed europea.
Saranno esaminati anzitutto i principi costituzionali e comunitari che attingono le materie trattate, nonché taluni aspetti regolamentari nevralgici: – la disciplina dei soggetti e degli enti; – la disciplina del rapporto obbligatorio e dei contratti di settore; – la disciplina del rapporto di lavoro nello sport e nello spettacolo; – la disciplina delle responsabilità e dei possibili danni; – la tutela delle opere dell’ingegno; – la disciplina degli Istituti specializzati; – la regolamentazione dell’impresa e il management dello sport e dello spettacolo.

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da dicembre a febbraio in presenza.
Numero massimo di studenti:
80
Ore di attività:
14
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze, quarte e quinte classi di tutte le tipologie di istituto.
Numero di edizioni:
Una

Referente Didattico:
Prof. Avv. Ettore Battelli; Prof. Avv. Francesco Longobucco

Referente Amministrativo:
Ilaria Posca

Per candidarsi: orientamento.economia@uniroma3.it

Ugo Attisani 15 Settembre 2025