Presentazione:
Il progetto prevede un percorso di approfondimento sulla metodologia utilizzata per le indagini archeologiche di tipo non distruttivo preventive alla realizzazione di opere di ingegneria civile.
Nell’ambito del PCTO vengono approfondite le tematiche legate all’archeologia preventiva, e vengono presentate e fatte provare le principali metodologie di rilievo digitale, quali laser scanner e fotogrammetria.
Le attività si svolgeranno in aula, in laboratorio e sul campo, specificamente presso il Parco Archeologico di Ostia. Nell’ambito del percorso interverranno docenti e specialisti nelle discipline dell’ingegneria applicata alle tecnologie non distruttive, dell’ingegneria civile, dell’archeologia.
Obiettivi:
Il progetto si pone l’obiettivo di fornire agli studenti partecipanti strumenti e metodi per apprezzare, anche in termini di orientamento, il rapporto esistente tra le pratiche di ingegneria civile e in generale di realizzazione delle opere pubbliche, con il patrimonio archeologico di cui il nostro paese è estremamente ricco.
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da Dicembre ad Aprile in presenza.
Numero massimo di studenti:
150
Ore di attività:
30
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle quarte e quinte classi di tutte le tipologie di Istituto.
Numero di edizioni:
Una
Referente Didattico:
Prof. Andrea Benedetto
Per candidarsi: pcto.icita@uniroma3.it