Le potenzialità del teatro di Shakespeare per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente

Presentazione:
Giunto alla sua settima edizione, il PCTO prevede moduli seminariali e workshop teatrali al Teatro Palladium. Il progetto mira a favorire lo sviluppo delle competenze multilinguistiche, personali e in materia di consapevolezza ed espressione culturale attraverso il teatro di Shakespeare inteso come testo drammatico e performance. Fornisce anche informazioni sui due diversi ordinamenti per l’apprendimento delle lingue nell’istruzione universitaria per favorire una scelta vocazionale consapevole.

Obiettivi:
• Sviluppo delle competenze relative al testo letterario e ai contesti culturali tramite lezioni seminariali tenute da docenti di letteratura inglese presso il Dipartimento di LLCS;
• sviluppo delle quattro abilità linguistiche grazie alle attività svolte durante le lezioni in aula (in inglese e in italiano), i laboratori a teatro (in inglese e italiano) e le attività di lavoro autonomo (lettura del testo in lingua originale, produzione di materiali in lingua inglese);
• sviluppo di competenze personali e di autoapprendimento (riflettere su sé stessi, gestire il tempo e le informazioni, lavorare in gruppo, mantenersi resilienti e gestire il proprio apprendimento e la propria carriera);
• sviluppo di competenze in materia di consapevolezza sociale e regolazione delle emozioni attraverso la riflessione sul testo shakespeariano (The Tempest) e sulla performance (N.B. i workshop a teatro non sono laboratori di recitazione);
• sviluppo di competenze digitali;
• sviluppo della consapevolezza dei due diversi ordinamenti previsti dal MUR per l’apprendimento delle lingue nell’istruzione universitaria e in particolare dell’approccio alla lingua attraverso la letteratura e la cultura nei corsi di laurea afferenti alla classe L-11 e LM-37.

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da Febbraio a Marzo in presenza.
Numero massimo di studenti:
40
Ore di attività: 
30
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze, quarte e quinte classi di tutte le tipologie di Istituto.
Numero di edizioni: 
Una

Referente Didattico: 
dott.ssa Michela Compagnoni

Referente Amministrativo:
Angela Grassi

Per candidarsi: angela.grassi@uniroma3.it

Ugo Attisani 15 Settembre 2025