Presentazione:
Il Premio Asimov intende avvicinare le giovani generazioni alla scienza attraverso la lettura critica di opere di divulgazione scientifica in ambito nazionale. Gli studenti e le studentesse partecipanti a questo progetto PCTO diventeranno giurati per la prossima edizione del Premio, leggendo almeno uno dei libri in gara e producendo una recensione originale del libro letto, esprimendo un voto. Le recensioni dei partecipanti saranno a loro volta valutate dalla Commissione Scientifica e le migliori tra esse saranno premiate.
Obiettivi:
L’attività proposta consiste nella lettura autonoma da parte dei partecipanti di uno dei libri in gara al Premio Asimov per la divulgazione scientifica, nella redazione di una recensione originale e nell’espressione di un voto. Le recensioni dei partecipanti saranno a loro volta valutate dalla Commissione Scientifica nazionale e le migliori tra esse saranno premiate. Nel corso del PCTO è fortemente consigliata la discussione e il dibattito tra gli studenti e le studentesse partecipanti e i loro docenti durante la lettura e la redazione delle recensioni. Per maggiori informazioni: https://www.premio-asimov.it/regolamento/
Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da Settembre a Maggio in modalità mista.
Numero massimo di studenti:
50
Ore di attività:
30
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze e quarte classi dei Licei Classici e Scientifici.
Numero di edizioni:
Una
Nota:
Sono ammessi solo gli studenti che: – appartengono ad istituti in convenzione con il Piano Lauree Scientifiche di Matematica (Scuole Partner Piano Lauree Scientifiche del dipartimenti di Matematica e Fisica – Dipartimento di Matematica e Fisica (uniroma3.it)); – siano stati selezionati e proposti dal referente del PLS di Matematica della scuola.
Referente Didattico:
Prof. Stefano Bianchi
Referente Amministrativo:
Francesca Paolucci
Per candidarsi: matfis.orienta@uniroma3.it