Migranti e Nuovi Desaparecidos del Mediterraneo: una lettura critica e interculturale

Presentazione:
Arrivare alla “Fortezza Europa” è, di fatto, la concreta esperienza che connette la demarcazione dei confini con la necropolitica (Mbembe, 2019), categoria euristica rilevante per il pensiero critico contemporaneo, che permette di concettualizzare come il potere politico, economico e militare sia orientato verso l’eliminazione delle popolazioni umane attraverso varie forme di violenza e controllo. La necropolitica, infatti, attraverso un controllo pervasivo, l’esclusione, il razzismo istituzionalizzato, la necroeconomia e i campi di confinamento, produce “mondi della morte”, forme di esistenza sociale in cui vaste popolazioni sono soggette a condizioni di vita che conferiscono loro lo status di “morti viventi”, potenzialmente sacrificabili. Attraverso una ricognizione storica, letteraria, giuridica, sociopolitica e pedagogica, si propongono due incontri per ricordare e conoscere traiettorie, movimenti geopolitici ed esistenziali. Una lettura interdisciplinare e partecipata per riflettere sulla complessità delle politiche migratorie e sollecitare consapevolezza e impegno.
Contenuti:
1. Necropolitica e Fortezza Europa
2. Crisi umanitarie globali
3. Risposte italiane e internazionali
4. Ruolo della pedagogia interculturale

Obiettivi
• Decostruire le logiche di dominio (razzismo, esclusione, necropolitica) attraverso pratiche educative critiche.
• Promuovere consapevolezza e responsabilità nelle agenzie educative che operano nell’accoglienza e nell’alfabetizzazione dei migranti.
• Integrare il progetto politico con quello pedagogico, riconoscendo che non può esserci trasformazione sociale senza un’educazione trasformativa.
• Costruire un modello educativo interculturale, flessibile e orientato alla giustizia, che valorizzi la dignità e l’esperienza dei migranti.

Nota:
Con il supporto del Comitato Nuovi Desaparecidos del Mediterraneo

Periodo e modalità di erogazione:
Il progetto si terrà da Novembre a Gennaio in modalità mista
Numero massimo di studenti:
30
Ore di attività:
12
Tipologia di Istituto e classi di provenienza:
Il progetto è riservato alle terze, quarte e quinte classi dei Licei
Numero di edizioni:
Una

Referente Didattico:
Prof.ssa Lavinia Bianch
Referente Amministrativo:
dott.ssa Federica Buscatti

Per candidarsi compilare il Link identifier #identifier__156464-1form

Ugo Attisani 23 Settembre 2025